"Fifteen minutes" is the average attention span by popular belief. / "Fifteen minutes" therefore squeezes in fifteen minutes of reading anthropological, sociological, cultural aspects of fashion, canning them into the architecture container. / "Fifteen minutes" is the average duration of fashion shows in which decades of superpositions of values, assimilation of concepts, transformations, distortions and subversion of paradigms are blended together for a new recipe. / "Fifteen minutes" is the duration of most fashion trends, bulimically watched in fifteen seconds on the reels displayed on Instagram, compared to the fifteen years of the average building construction. Society is frenetic, fast, neophiliac, disruptive and forgetful, so is fashion, the mirror of the society that is and will be. Architecture is slow and sedentary, made in the stone, by stones, and therefore unable to represent in real time the always changing nuances of the Zeitgeist. / "Fifteen minutes", though, features the drunken one night stand when architecture and fashion meet in the catwalk, creating marvelous and unexpected spaces of display, movement, and spectacle. / "Fifteen Minutes" features a theoretical introduction showing, through the Mixing Chamber, how fashion is the blending ingredient when reading the history of humankind, followed by an analysis of around seventy major fashion shows in the field history, dissected in the Atlas of Shows. This acts as a learning tool for the Project section, an experimentation of possible solutions, among the hundreds, of a fashion show set up in Venice.

"Quindici minuti" è il tempo medio di attenzione. "Quindici minuti" consiste nei quindici minuti di lettura di temi antropologici, sociologici e culturali della moda, inscatolandoli nel contenitore dell'architettura. "Quindici minuti" è la durata media delle sfilate di moda in cui decenni di sovrapposizioni di valori, assimilazione di concetti, trasformazioni, distorsioni e sovversione di paradigmi si fondono per una nuova ricetta. "Quindici minuti" è la durata della maggior parte delle tendenze della moda, bulimicamente guardate in quindici secondi nei reels visualizzati su Instagram, rispetto ai quindici anni della costruzione media di un edificio. La società è frenetica, veloce, incline alla neofilia, dirompente e smemorata, così come la moda, specchio della società che è e che sarà. L'architettura è lenta e sedentaria, fatta nella pietra, dalle pietre, e quindi incapace di rappresentare in tempo reale le sfumature sempre mutevoli dello Zeitgeist. “Quindici minuti", però, presenta l'ebbrezza di una notte in cui architettura e moda si incontrano in passerella, creando meravigliosi e inaspettati spazi di esposizione, movimento e spettacolo. “Quindici minuti" presenta un'introduzione teorica che mostra, attraverso la Mixing Chamber, come la moda sia l'ingrediente di miscelazione nella lettura della storia dell'umanità, seguita da un'analisi di circa settanta sfilate nella storia del settore, selezionate all’interno di un Atlas of shows. Questo funge da strumento di apprendimento per la sezione Progetto, una sperimentazione di possibili soluzioni, tra le centinaia, di una sfilata allestita a Venezia.

Fifteen minutes

Grigori, Livia
2020/2021

Abstract

"Fifteen minutes" is the average attention span by popular belief. / "Fifteen minutes" therefore squeezes in fifteen minutes of reading anthropological, sociological, cultural aspects of fashion, canning them into the architecture container. / "Fifteen minutes" is the average duration of fashion shows in which decades of superpositions of values, assimilation of concepts, transformations, distortions and subversion of paradigms are blended together for a new recipe. / "Fifteen minutes" is the duration of most fashion trends, bulimically watched in fifteen seconds on the reels displayed on Instagram, compared to the fifteen years of the average building construction. Society is frenetic, fast, neophiliac, disruptive and forgetful, so is fashion, the mirror of the society that is and will be. Architecture is slow and sedentary, made in the stone, by stones, and therefore unable to represent in real time the always changing nuances of the Zeitgeist. / "Fifteen minutes", though, features the drunken one night stand when architecture and fashion meet in the catwalk, creating marvelous and unexpected spaces of display, movement, and spectacle. / "Fifteen Minutes" features a theoretical introduction showing, through the Mixing Chamber, how fashion is the blending ingredient when reading the history of humankind, followed by an analysis of around seventy major fashion shows in the field history, dissected in the Atlas of Shows. This acts as a learning tool for the Project section, an experimentation of possible solutions, among the hundreds, of a fashion show set up in Venice.
LOCATELLI, ROSSELLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
"Quindici minuti" è il tempo medio di attenzione. "Quindici minuti" consiste nei quindici minuti di lettura di temi antropologici, sociologici e culturali della moda, inscatolandoli nel contenitore dell'architettura. "Quindici minuti" è la durata media delle sfilate di moda in cui decenni di sovrapposizioni di valori, assimilazione di concetti, trasformazioni, distorsioni e sovversione di paradigmi si fondono per una nuova ricetta. "Quindici minuti" è la durata della maggior parte delle tendenze della moda, bulimicamente guardate in quindici secondi nei reels visualizzati su Instagram, rispetto ai quindici anni della costruzione media di un edificio. La società è frenetica, veloce, incline alla neofilia, dirompente e smemorata, così come la moda, specchio della società che è e che sarà. L'architettura è lenta e sedentaria, fatta nella pietra, dalle pietre, e quindi incapace di rappresentare in tempo reale le sfumature sempre mutevoli dello Zeitgeist. “Quindici minuti", però, presenta l'ebbrezza di una notte in cui architettura e moda si incontrano in passerella, creando meravigliosi e inaspettati spazi di esposizione, movimento e spettacolo. “Quindici minuti" presenta un'introduzione teorica che mostra, attraverso la Mixing Chamber, come la moda sia l'ingrediente di miscelazione nella lettura della storia dell'umanità, seguita da un'analisi di circa settanta sfilate nella storia del settore, selezionate all’interno di un Atlas of shows. Questo funge da strumento di apprendimento per la sezione Progetto, una sperimentazione di possibili soluzioni, tra le centinaia, di una sfilata allestita a Venezia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_GRIGORI_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 73.07 MB
Formato Adobe PDF
73.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_GRIGORI_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Book
Dimensione 44.06 MB
Formato Adobe PDF
44.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_GRIGORI_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole Atlas
Dimensione 13.09 MB
Formato Adobe PDF
13.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_GRIGORI_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole Mixing Chamber
Dimensione 12.21 MB
Formato Adobe PDF
12.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182642