The thesis "METRONOME: Project for the Krakow Music Campus" investigates the theme of designing a complex for educational and creative purposes that represents a potential growth for the city, strengthens its identity and introduces a new centrality. The objective of the work is the revitalization and redevelopment of the south-eastern area of the city center of Krakow, near a large park and the Vistula River, while respecting the historical and environmental context in which it is inserted. As the "metronome" in music beats the time so, in the architectural project is maintained a precise spatial rhythm and a chorus between the various buildings. The Campus consists of a Library, an Auditorium and an Academy, in turn subdivided into Rectorate, Voice and Drama, Musical and Instrumental Faculty. The presence of repeated architectural elements defines the common language of the project, the rhythm adapts to the function giving balance and rigor to the composition. The buildings are arranged around a large square bordered on the north by three walls that mark the rhythm and support the entrance portal. The Library's elevation towards the street is designed as a perforated wall, a composition of solids and voids that determines the layout of the interior. The portals that support the roof of the Auditorium follow a precise scan that gives monumentality to the building and coordinates all the architectural elements around it. Finally, the composition of the Academy's elevations is defined by a grid system that, like a musical sheet, plays the role of background for the Campus buildings. The project defines a strategy that addresses, in view of the coordination of different disciplines, architectural, structural, technological, systemic and environmental aspects in order to obtain an organic and total work, limiting as much as possible the consumption of urban fabric to protect environmental sustainability.

La tesi “METRONOMO: Progetto per il Campus della Musica a Cracovia” indaga il tema della progettazione di un complesso a scopo educativo e creativo che rappresenta un potenziale di crescita per la città, ne rafforza l’identità e introduce una nuova centralità. L’obiettivo del lavoro è la rivitalizzazione e la riqualifica dell’area sud-est del centro della città di Cracovia in prossimità di un grande parco e del fiume Vistola, nel rispetto del contesto storico e ambientale in cui si inserisce. Come il “metronomo” in musica batte il tempo così, nel progetto architettonico viene mantenuta una precisa scansione spaziale e una coralità tra i vari edifici. Il Campus si compone di una Biblioteca, un Auditorium e un’Accademia, suddivisa a sua volta in Rettorato, Facoltà musicale, teatrale e strumentale. La presenza di elementi architettonici ripetuti definisce il linguaggio comune del progetto, il ritmo si adatta alla funzione conferendo equilibrio e rigore alla composizione. Gli edifici si dispongono attorno ad una grande piazza delimitata a nord da tre setti murari che ne scandiscono il ritmo e sorreggono il portale d’ingresso. Il prospetto della Biblioteca verso la strada viene disegnato come un muro forato, una composizione di pieni e vuoti che determina la disposizione degli interni. I portali che sorreggono la copertura dell’Auditorium seguono una scansione ben precisa che conferisce monumentalità all’edificio e coordina tutti gli elementi architettonici attorno ad esso. Infine, la composizione dei prospetti dell’Accademia è definita da un sistema a graticcio che, come uno spartito musicale, svolge il ruolo di sfondo per gli edifici del Campus. Il progetto definisce una strategia che affronta, nell’ottica del coordinamento delle diverse discipline, aspetti architettonici, strutturali, tecnologici, impiantistici ed ambientali al fine di ottenere un’opera organica e totale, limitando il più possibile il consumo di tessuto urbano a tutela della sostenibilità ambientale.

Metronomo. Progetto per il campus della musica a Cracovia

Longo, Francesca;Manco, Lorenza;Mariani, Margherita
2020/2021

Abstract

The thesis "METRONOME: Project for the Krakow Music Campus" investigates the theme of designing a complex for educational and creative purposes that represents a potential growth for the city, strengthens its identity and introduces a new centrality. The objective of the work is the revitalization and redevelopment of the south-eastern area of the city center of Krakow, near a large park and the Vistula River, while respecting the historical and environmental context in which it is inserted. As the "metronome" in music beats the time so, in the architectural project is maintained a precise spatial rhythm and a chorus between the various buildings. The Campus consists of a Library, an Auditorium and an Academy, in turn subdivided into Rectorate, Voice and Drama, Musical and Instrumental Faculty. The presence of repeated architectural elements defines the common language of the project, the rhythm adapts to the function giving balance and rigor to the composition. The buildings are arranged around a large square bordered on the north by three walls that mark the rhythm and support the entrance portal. The Library's elevation towards the street is designed as a perforated wall, a composition of solids and voids that determines the layout of the interior. The portals that support the roof of the Auditorium follow a precise scan that gives monumentality to the building and coordinates all the architectural elements around it. Finally, the composition of the Academy's elevations is defined by a grid system that, like a musical sheet, plays the role of background for the Campus buildings. The project defines a strategy that addresses, in view of the coordination of different disciplines, architectural, structural, technological, systemic and environmental aspects in order to obtain an organic and total work, limiting as much as possible the consumption of urban fabric to protect environmental sustainability.
GALLO STAMPINO, PAOLA
MPAMPATSIKOS, VASSILIS
OLIARO, PAOLO
RE CECCONI, FULVIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
La tesi “METRONOMO: Progetto per il Campus della Musica a Cracovia” indaga il tema della progettazione di un complesso a scopo educativo e creativo che rappresenta un potenziale di crescita per la città, ne rafforza l’identità e introduce una nuova centralità. L’obiettivo del lavoro è la rivitalizzazione e la riqualifica dell’area sud-est del centro della città di Cracovia in prossimità di un grande parco e del fiume Vistola, nel rispetto del contesto storico e ambientale in cui si inserisce. Come il “metronomo” in musica batte il tempo così, nel progetto architettonico viene mantenuta una precisa scansione spaziale e una coralità tra i vari edifici. Il Campus si compone di una Biblioteca, un Auditorium e un’Accademia, suddivisa a sua volta in Rettorato, Facoltà musicale, teatrale e strumentale. La presenza di elementi architettonici ripetuti definisce il linguaggio comune del progetto, il ritmo si adatta alla funzione conferendo equilibrio e rigore alla composizione. Gli edifici si dispongono attorno ad una grande piazza delimitata a nord da tre setti murari che ne scandiscono il ritmo e sorreggono il portale d’ingresso. Il prospetto della Biblioteca verso la strada viene disegnato come un muro forato, una composizione di pieni e vuoti che determina la disposizione degli interni. I portali che sorreggono la copertura dell’Auditorium seguono una scansione ben precisa che conferisce monumentalità all’edificio e coordina tutti gli elementi architettonici attorno ad esso. Infine, la composizione dei prospetti dell’Accademia è definita da un sistema a graticcio che, come uno spartito musicale, svolge il ruolo di sfondo per gli edifici del Campus. Il progetto definisce una strategia che affronta, nell’ottica del coordinamento delle diverse discipline, aspetti architettonici, strutturali, tecnologici, impiantistici ed ambientali al fine di ottenere un’opera organica e totale, limitando il più possibile il consumo di tessuto urbano a tutela della sostenibilità ambientale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tav.1_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 44.97 MB
Formato Adobe PDF
44.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.2_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 18.6 MB
Formato Adobe PDF
18.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.3_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 35.12 MB
Formato Adobe PDF
35.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.4_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 12.85 MB
Formato Adobe PDF
12.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.5_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 8.97 MB
Formato Adobe PDF
8.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.6_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.8_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 29.58 MB
Formato Adobe PDF
29.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.9_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.12_Cracovia_Longo_Manco_Mariani .pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 15.99 MB
Formato Adobe PDF
15.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.13_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.14_Cracovia_Longo_Manco_Mariani .pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
All.1_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Allegato 1
Dimensione 217.3 kB
Formato Adobe PDF
217.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
All.2_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Allegato 2
Dimensione 311.64 kB
Formato Adobe PDF
311.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
All.3_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Allegato 3
Dimensione 126.66 kB
Formato Adobe PDF
126.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
All.4_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Allegato 4
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.7_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.10_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 792.66 kB
Formato Adobe PDF
792.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.11_Cracovia_Longo_Manco_Mariani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 591.5 kB
Formato Adobe PDF
591.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RELAZIONE IMPIANTI.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Relazione Impianti 4
Dimensione 16.25 MB
Formato Adobe PDF
16.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RELAZIONE MATERIALI.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Relazione Materiali 5
Dimensione 7.76 MB
Formato Adobe PDF
7.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RELAZIONE PROGETTAZIONE.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Relazione Progettazione 1
Dimensione 43.28 MB
Formato Adobe PDF
43.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RELAZIONE STRUTTURE.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Relazione Strutture 3
Dimensione 10.29 MB
Formato Adobe PDF
10.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RELAZIONE TECNOLOGIA e BIM.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2022

Descrizione: Relazione Tecnologia 2
Dimensione 56.33 MB
Formato Adobe PDF
56.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182667