The Heroes’ Acre Memorial, located near the capital city of Namibia, Windhoek, is used to investigate a phenomenon of cultural transfer between dissimilar and otherwise unrelated countries: North Korea and Namibia. This memorial, opened in 2002, exists as a conscious attempt to define a future for African monumentality, a contentious issue that warrants investigation. Namibia imported an externally conceptualised effort in monumentality, produced by North Korean company Mansudae Overseas Projects (MOP), realised in a North Korean Socialist Realist aesthetic. This monument is a singular example within a wider phenomenon of cultural transfer, that sees MOP create post-liberation monumental works for various African nations. The memorial exists as an assembly of archetypal monumental elements, each unique in meaning, history and use. I seek to uncover how the Heroes’ Acre Memorial came to be, reveal the mechanics of its workings, and finally contribute to the conceptualisation of monuments to come. I use Gottfried Semper’s Die Vier Elemente der Architektur (The Four Elements of Architecture) of 1851 as a theoretical framework for: assessing and validating the elements of Heroes’ Acre (and other monuments) by an analytical process I call dis-membering;  re-membering: as an appropriate theoretical basis on which to translate or allocate new meanings to these elements in future memorials, demonstrated by way of a series of design explorations. I undertake the theoretical/analytical dis-memberment of the memorial into its elemental parts and offer new translations of each in the Namibian context: an exercise to grapple with the future of Namibian monumentality. I re-member each element in the Namibian landscape, exploring possible design solutions that transcend Heroes’ Acre’s methods. Re-membering (by dis-membering) allows for a local redefinition of these borrowed monumental elements, an exploration of monuments’ future in the African context.

L'Heroes' Acre Memorial, situato vicino alla capitale della Namibia, Windhoek, viene utilizzato per indagare su un fenomeno di trasferimento culturale tra paesi dissimili e altrimenti non correlati: la Corea del Nord e la Namibia. Questo memoriale, aperto nel 2002, esiste come un tentativo consapevole di definire un futuro per la monumentalità africana, una questione controversa che merita un'indagine. La Namibia ha importato uno sforzo concettualizzato esternamente nella monumentalità, prodotto dalla società nordcoreana Mansudae Overseas Projects (MOP), realizzato in un'estetica realista socialista nordcoreana. Questo monumento è un singolare esempio all'interno di un più ampio fenomeno di trasferimento culturale, che vede MOP realizzare opere monumentali post-liberazione per varie nazioni africane. Il memoriale esiste come un insieme di elementi monumentali archetipici, ciascuno unico per significato, storia e uso. Cerco di scoprire come è nato il Memoriale di Acri degli Eroi, rivelare i meccanismi del suo funzionamento e infine contribuire alla concettualizzazione dei monumenti futuri. Uso Die Vier Elemente der Architektur (I quattro elementi dell'architettura) di Gottfried Semper del 1851 come quadro teorico per: valutare e convalidare gli elementi dell'Acro degli Eroi (e di altri monumenti) mediante un processo analitico che chiamo smembramento; re-membering: come un'adeguata base teorica su cui tradurre o attribuire nuovi significati a questi elementi in futuri memoriali, dimostrati attraverso una serie di esplorazioni progettuali. Mi occupo dello smembramento teorico/analitico del memoriale nelle sue parti elementari e offro nuove traduzioni di ciascuno nel contesto namibiano: un esercizio per confrontarsi con il futuro della monumentalità namibiana. Ricordo ogni elemento del paesaggio namibiano, esplorando possibili soluzioni progettuali che trascendono i metodi di Heroes Acre. Il ri-membrare (per smembramento) consente una ridefinizione locale di questi elementi monumentali presi in prestito, un'esplorazione del futuro dei monumenti nel contesto africano.

Of monument and mortals. Re-membering dis-membered monumental elements of the Namibian heroes' acre memorial by North Korean Mansudae overseas projects

Janse van Rensburg, Alexander Philip
2020/2021

Abstract

The Heroes’ Acre Memorial, located near the capital city of Namibia, Windhoek, is used to investigate a phenomenon of cultural transfer between dissimilar and otherwise unrelated countries: North Korea and Namibia. This memorial, opened in 2002, exists as a conscious attempt to define a future for African monumentality, a contentious issue that warrants investigation. Namibia imported an externally conceptualised effort in monumentality, produced by North Korean company Mansudae Overseas Projects (MOP), realised in a North Korean Socialist Realist aesthetic. This monument is a singular example within a wider phenomenon of cultural transfer, that sees MOP create post-liberation monumental works for various African nations. The memorial exists as an assembly of archetypal monumental elements, each unique in meaning, history and use. I seek to uncover how the Heroes’ Acre Memorial came to be, reveal the mechanics of its workings, and finally contribute to the conceptualisation of monuments to come. I use Gottfried Semper’s Die Vier Elemente der Architektur (The Four Elements of Architecture) of 1851 as a theoretical framework for: assessing and validating the elements of Heroes’ Acre (and other monuments) by an analytical process I call dis-membering;  re-membering: as an appropriate theoretical basis on which to translate or allocate new meanings to these elements in future memorials, demonstrated by way of a series of design explorations. I undertake the theoretical/analytical dis-memberment of the memorial into its elemental parts and offer new translations of each in the Namibian context: an exercise to grapple with the future of Namibian monumentality. I re-member each element in the Namibian landscape, exploring possible design solutions that transcend Heroes’ Acre’s methods. Re-membering (by dis-membering) allows for a local redefinition of these borrowed monumental elements, an exploration of monuments’ future in the African context.
BOHM , WILFRIED
SCOTTO , GIULIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
L'Heroes' Acre Memorial, situato vicino alla capitale della Namibia, Windhoek, viene utilizzato per indagare su un fenomeno di trasferimento culturale tra paesi dissimili e altrimenti non correlati: la Corea del Nord e la Namibia. Questo memoriale, aperto nel 2002, esiste come un tentativo consapevole di definire un futuro per la monumentalità africana, una questione controversa che merita un'indagine. La Namibia ha importato uno sforzo concettualizzato esternamente nella monumentalità, prodotto dalla società nordcoreana Mansudae Overseas Projects (MOP), realizzato in un'estetica realista socialista nordcoreana. Questo monumento è un singolare esempio all'interno di un più ampio fenomeno di trasferimento culturale, che vede MOP realizzare opere monumentali post-liberazione per varie nazioni africane. Il memoriale esiste come un insieme di elementi monumentali archetipici, ciascuno unico per significato, storia e uso. Cerco di scoprire come è nato il Memoriale di Acri degli Eroi, rivelare i meccanismi del suo funzionamento e infine contribuire alla concettualizzazione dei monumenti futuri. Uso Die Vier Elemente der Architektur (I quattro elementi dell'architettura) di Gottfried Semper del 1851 come quadro teorico per: valutare e convalidare gli elementi dell'Acro degli Eroi (e di altri monumenti) mediante un processo analitico che chiamo smembramento; re-membering: come un'adeguata base teorica su cui tradurre o attribuire nuovi significati a questi elementi in futuri memoriali, dimostrati attraverso una serie di esplorazioni progettuali. Mi occupo dello smembramento teorico/analitico del memoriale nelle sue parti elementari e offro nuove traduzioni di ciascuno nel contesto namibiano: un esercizio per confrontarsi con il futuro della monumentalità namibiana. Ricordo ogni elemento del paesaggio namibiano, esplorando possibili soluzioni progettuali che trascendono i metodi di Heroes Acre. Il ri-membrare (per smembramento) consente una ridefinizione locale di questi elementi monumentali presi in prestito, un'esplorazione del futuro dei monumenti nel contesto africano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Janse van Rensburg_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/11/2022

Descrizione: Posters/Boards to be presented
Dimensione 32.36 MB
Formato Adobe PDF
32.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Janse van Rensburg_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/11/2022

Descrizione: Thesis Primary Text: Book and Cover
Dimensione 44.91 MB
Formato Adobe PDF
44.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182668