This thesis, starting from a research about the accessibility of cultural heritage, which has been recognized as a right for every individual for over half a century, analyzes the path that has been taken in recent years by museums and cultural places towards the concept of Universal Design, focusing in particular on the resources made available for the improvement of the artistic experience of people with intellectual disabilities. The collaboration with Museo per Tutti, a project by L'Abilità ONLUS, made dialogue with experts in the field of psychopedagogy and cultural heritage possible, from which a tool originated that considers the needs of both cultural places and people with intellectual disabilities, who can use it to plan visits and orient, increasing their own autonomy and independence.
Partendo da una ricerca nell’ambito dell’accessibilità dei beni culturali, riconosciuta da oltre mezzo secolo come diritto di ogni individuo, la tesi analizza il percorso intrapreso negli ultimi anni da musei e luoghi culturali verso il concetto di Universal Design, focalizzandosi in particolar modo sulle risorse messe in gioco per migliorare l’esperienza artistica delle persone con disabilità intellettive. Grazie alla collaborazione con Museo per Tutti, un progetto di L’Abilità ONLUS, è stato possibile portare avanti un dialogo con esperte ed esperti nell’ambito della psicopedagogia e dei beni culturali, per arrivare a proporre una soluzione in grado di offrire uno strumento di programmazione di visita e orientamento che rispondesse alle necessità dei luoghi culturali, ma soprattutto a quelle delle persone con disabilità intellettive.
L'accessibilità dei luoghi culturali per le persone con disabilità intellettive. Un'analisi delle modalità di accesso ai beni culturali e una nuova proposta per migliorare l'esperienza di visita
Resnati, Chiara
2020/2021
Abstract
This thesis, starting from a research about the accessibility of cultural heritage, which has been recognized as a right for every individual for over half a century, analyzes the path that has been taken in recent years by museums and cultural places towards the concept of Universal Design, focusing in particular on the resources made available for the improvement of the artistic experience of people with intellectual disabilities. The collaboration with Museo per Tutti, a project by L'Abilità ONLUS, made dialogue with experts in the field of psychopedagogy and cultural heritage possible, from which a tool originated that considers the needs of both cultural places and people with intellectual disabilities, who can use it to plan visits and orient, increasing their own autonomy and independence.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'accessibilità dei luoghi culturali per le persone con disabilità cognitive.pdf
solo utenti autorizzati dal 25/11/2022
Dimensione
24.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/182787