Contemporary cities today are witnessing the consequences of car-centric conditions coupled with the pressing climate crisis. Walkability has emerged as a crucial subject of research to encourage more sustainable forms of mobility in cities. Understanding walkability requires attention to both, the exogenous factors of design, presence of amenities, land use diversity and density, as well as the embedded nature of its spatial configuration that defines the accessibility and centrality of the entire movement system. While the exogenous variables are already well integrated into walkability assessments given their localized nature and ease of quantification, it is the impact of the skeletal structure of urban streets that despite being pivotal, remains contested due to its complex nature. Therefore, this dissertation aims to assess both the exogenous and intrinsic built environment factors that have been found to determine urban walkability, while keeping the street configuration at the core of the analysis. The research objectives were primarily approached in three stages. First, the concept of walkability and its factors were identified along with the configurational and compositional measures of urban street networks. Then, the street network of the study area, Milan and its periphery, were first evaluated using cluster analysis and categorized into a grid taxonomy. In the final stage, regression models of the entire study area and the grid taxonomy were produced to understand the role of the individual walkability factors in defining the presence of pedestrians and passers-by for each context. The cluster analysis revealed six street grid typologies that nearly aligned with the geographically radial form of Milan. The results infer that accessibility to public transit is a cross-cutting variable that is significant and a strong determining factor for pedestrian activity. Whereas, other factors, including the spatial configuration of the urban street network, differ widely in each case of grid typology. This confirms the main hypothesis of the dissertation that “different grid typologies will have different relationships with the identified walkability variables”. The output of this research, therefore, demonstrates how each ‘morphologically defined neighbourhood’ should be approached differently to improve its walkability.

Oggi le città contemporanee stanno assistendo alle conseguenze delle condizioni centrate sull'automobile associate alla crisi climatica. Walkability è emerso come un tema cruciale della ricerca per incoraggiare forme più sostenibili di mobilità nelle città. Comprendere la camminabilità richiede attenzione sia ai fattori esogeni di progettazione, presenza di servizi, diversità e densità di utilizzo del territorio, sia alla natura intrinseca della sua configurazione spaziale che definisce l'accessibilità e la centralità dell'intero sistema di movimento. Mentre le variabili esogene sono già ben integrate nelle valutazioni di camminabilità data la loro natura localizzata e la facilità di quantificazione, è l'impatto della struttura scheletrica delle strade urbane che, pur essendo fondamentale, rimane contestata a causa della sua natura complessa. Pertanto, questa dissertazione mira a valutare sia i fattori esogeni e intrinseci dell'ambiente costruito che sono stati trovati per determinare la camminabilità urbana, pur mantenendo la configurazione stradale al centro dell'analisi. Gli obiettivi di ricerca sono stati affrontati principalmente in tre fasi. In primo luogo, il concetto di camminabilità e i suoi fattori sono stati identificati insieme alle misure configurazionali e compositive delle reti stradali urbane. Poi, la rete stradale dell'area di studio, Milano e la sua periferia, sono stati prima valutati con l'analisi dei cluster e classificati in una tassonomia griglia. Nella fase finale, sono stati prodotti modelli di regressione dell'intera area di studio e della tassonomia della griglia per comprendere il ruolo dei fattori di camminabilità individuali nel definire la presenza di pedoni e passanti per ogni contesto. L'analisi dei cluster ha rivelato sei tipologie di griglie stradali quasi allineate con la forma geograficamente radiale di Milano. I risultati indicano che l'accessibilità al trasporto pubblico è una variabile trasversale significativa e un forte fattore determinante per l'attività pedonale. Mentre altri fattori, tra cui la configurazione spaziale della rete stradale urbana, differiscono ampiamente in ciascun caso di tipologia di rete. Questo conferma l'ipotesi principale della tesi che "diverse tipologie di griglia avranno diverse relazioni con le variabili di camminabilità identificate". Il risultato di questa ricerca, quindi, dimostra come ogni quartiere definito morfologicamente dovrebbe essere avvicinato in modo diverso per migliorare la sua camminabilità.

Spatial configuration of urban street network and walkability factors on pedestrian activity

Mahakalkar, Amruta Umakant
2020/2021

Abstract

Contemporary cities today are witnessing the consequences of car-centric conditions coupled with the pressing climate crisis. Walkability has emerged as a crucial subject of research to encourage more sustainable forms of mobility in cities. Understanding walkability requires attention to both, the exogenous factors of design, presence of amenities, land use diversity and density, as well as the embedded nature of its spatial configuration that defines the accessibility and centrality of the entire movement system. While the exogenous variables are already well integrated into walkability assessments given their localized nature and ease of quantification, it is the impact of the skeletal structure of urban streets that despite being pivotal, remains contested due to its complex nature. Therefore, this dissertation aims to assess both the exogenous and intrinsic built environment factors that have been found to determine urban walkability, while keeping the street configuration at the core of the analysis. The research objectives were primarily approached in three stages. First, the concept of walkability and its factors were identified along with the configurational and compositional measures of urban street networks. Then, the street network of the study area, Milan and its periphery, were first evaluated using cluster analysis and categorized into a grid taxonomy. In the final stage, regression models of the entire study area and the grid taxonomy were produced to understand the role of the individual walkability factors in defining the presence of pedestrians and passers-by for each context. The cluster analysis revealed six street grid typologies that nearly aligned with the geographically radial form of Milan. The results infer that accessibility to public transit is a cross-cutting variable that is significant and a strong determining factor for pedestrian activity. Whereas, other factors, including the spatial configuration of the urban street network, differ widely in each case of grid typology. This confirms the main hypothesis of the dissertation that “different grid typologies will have different relationships with the identified walkability variables”. The output of this research, therefore, demonstrates how each ‘morphologically defined neighbourhood’ should be approached differently to improve its walkability.
MORELLO, EUGENIO
COLANINNO, NICOLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Oggi le città contemporanee stanno assistendo alle conseguenze delle condizioni centrate sull'automobile associate alla crisi climatica. Walkability è emerso come un tema cruciale della ricerca per incoraggiare forme più sostenibili di mobilità nelle città. Comprendere la camminabilità richiede attenzione sia ai fattori esogeni di progettazione, presenza di servizi, diversità e densità di utilizzo del territorio, sia alla natura intrinseca della sua configurazione spaziale che definisce l'accessibilità e la centralità dell'intero sistema di movimento. Mentre le variabili esogene sono già ben integrate nelle valutazioni di camminabilità data la loro natura localizzata e la facilità di quantificazione, è l'impatto della struttura scheletrica delle strade urbane che, pur essendo fondamentale, rimane contestata a causa della sua natura complessa. Pertanto, questa dissertazione mira a valutare sia i fattori esogeni e intrinseci dell'ambiente costruito che sono stati trovati per determinare la camminabilità urbana, pur mantenendo la configurazione stradale al centro dell'analisi. Gli obiettivi di ricerca sono stati affrontati principalmente in tre fasi. In primo luogo, il concetto di camminabilità e i suoi fattori sono stati identificati insieme alle misure configurazionali e compositive delle reti stradali urbane. Poi, la rete stradale dell'area di studio, Milano e la sua periferia, sono stati prima valutati con l'analisi dei cluster e classificati in una tassonomia griglia. Nella fase finale, sono stati prodotti modelli di regressione dell'intera area di studio e della tassonomia della griglia per comprendere il ruolo dei fattori di camminabilità individuali nel definire la presenza di pedoni e passanti per ogni contesto. L'analisi dei cluster ha rivelato sei tipologie di griglie stradali quasi allineate con la forma geograficamente radiale di Milano. I risultati indicano che l'accessibilità al trasporto pubblico è una variabile trasversale significativa e un forte fattore determinante per l'attività pedonale. Mentre altri fattori, tra cui la configurazione spaziale della rete stradale urbana, differiscono ampiamente in ciascun caso di tipologia di rete. Questo conferma l'ipotesi principale della tesi che "diverse tipologie di griglia avranno diverse relazioni con le variabili di camminabilità identificate". Il risultato di questa ricerca, quindi, dimostra come ogni quartiere definito morfologicamente dovrebbe essere avvicinato in modo diverso per migliorare la sua camminabilità.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Report_Amruta.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis_Amruta
Dimensione 23.55 MB
Formato Adobe PDF
23.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182817