Southern Italy, which is dominated by agricultural development, has been in a state of slow economic development compared to the north. Basilicata, located among the regions, is deeply troubled by economic development and transportation problems. As a result, issues such as serious population loss and underdeveloped resources have appeared in many cities. Grottole, as a typical southern town, also faces problems such as urban decline, lack of protection, population aging and population loss. We first focus on the scope of the region, and find out the historical and real causes of poverty by analyzing the economic situation of the Basilicata region. By trying to establish a new network system and taking advantage of neighboring regions, Basilicata's economic and abandonment problems can be improved. By establishing a new network, it provides a suitable environment for our research on Grottole. In the process of constantly suffering from economic problems, Basilicata already has many urban practice cases. By establishing a new theme art town, it can make full use of local resources, and mobilize the enthusiasm of urban residents and tourists. Through industrial transformation, as well as a series of protection and reuse methods, cities will achieve the goal of development. In our project, we re-plan and integrate Grottole's existing resources and advantages by analyzing various characteristics of Grottole city and using new nodes and connections systems. The strategy is within the city. We use the theme of an art town to enhance Grottole's core competitiveness. We took the ruined church of St. Luca and St. Giuliano (Chiesa Diruta, The Fallen Church) as the core of the project, and used preservation and reuse as two main methods to revitalize this historical site. As a restoration project, we analyzed the history, structure, materials, degradation and other issues of the church. For specific problems, we proposed our interventions based on the six principles of architectural preservation, and considered the most appropriate transformation and reuse methods from the building itself. The church itself, as an "exhibition" of the art town, also provides a place for Grottole to host artistic activities. We hope to develop strategies of different scales to improve local urban life and promote the development and prosperity of Grottole through the new planning of Grottole and the conservation and reuse of the fallen church.

L'Italia meridionale, dominata dallo sviluppo agricolo, è in uno stato di sviluppo economico meno prospero rispetto al nord. La Basilicata è tra le regioni turbata dallo sviluppo economico e dai problemi di trasporto profondamente. Di conseguenza, in molte città sono emersi problemi come una grave perdita di popolazione e risorse sottosviluppate. Grottole, come una tipica città del sud, affronta anche problemi come il declino urbano, la mancanza di protezione, l'invecchiamento della popolazione e la perdita di popolazione. Ci concentriamo innanzitutto sull'ambito della regione, e scopriamo le cause storiche e attuali della povertà analizzando la situazione economica della regione Basilicata. Cercando di creare un nuovo sistema di rete e sfruttando le regioni limitrofe, si possono migliorare i problemi economici e di abbandono della Basilicata. Creando una nuova rete, fornisce un ambiente adatto per la nostra ricerca su Grottole. In un processo di costante sofferenza economica, la Basilicata ha già molti casi pratici urbani. Istituendo una nuova città d'arte a tema, può sfruttare appieno le risorse locali e mobilitare l'entusiasmo dei residenti urbani e dei turisti. Attraverso la trasformazione industriale, oltre a una serie di metodi di protezione e riuso, le città raggiungeranno l'obiettivo dello sviluppo. Nel nostro progetto, ripianifichiamo e integriamo le risorse e vantaggi esistenti nel Grottole analizzando le varie caratteristiche della città e applicando nuovi nodi e sistemi di connessione. La strategia è all'interno della città. Utilizziamo il tema della città d'arte per valorizzare la competitività di base di Grottole. Abbiamo preso le rovine della Chiesa di San Luca e San Giuliano (Chiesa Diruta, The “Fallen Church”) come nucleo del progetto e abbiamo usato la conservazione e il riutilizzo come due metodi principali per rivitalizzare questo sito storico. Come progetto di restauro, abbiamo analizzato la storia, la struttura, le materie, il degrado e altri problemi della chiesa. Per problemi specifici, abbiamo proposto i nostri interventi basati sui sei principi della conservazione architettonica, e considerato i metodi di trasformazione e riuso più appropriati dell'edificio stesso. La chiesa stessa, in quanto "mostra" della città d'arte, offre anche a Grottole un luogo per ospitare attività artistiche. Speriamo di sviluppare strategie di diversa scala per migliorare la vita urbana locale e promuovere lo sviluppo e la prosperità di Grottole attraverso la nuova pianificazione di Grottole e la conservazione e il riuso della chiesa diruta.

Strategies for enhancing a small town. The reuse of the fallen church in Grottole, Matera

DU, TIANHAO;Yu, Difan;LIU, RUNCHU
2020/2021

Abstract

Southern Italy, which is dominated by agricultural development, has been in a state of slow economic development compared to the north. Basilicata, located among the regions, is deeply troubled by economic development and transportation problems. As a result, issues such as serious population loss and underdeveloped resources have appeared in many cities. Grottole, as a typical southern town, also faces problems such as urban decline, lack of protection, population aging and population loss. We first focus on the scope of the region, and find out the historical and real causes of poverty by analyzing the economic situation of the Basilicata region. By trying to establish a new network system and taking advantage of neighboring regions, Basilicata's economic and abandonment problems can be improved. By establishing a new network, it provides a suitable environment for our research on Grottole. In the process of constantly suffering from economic problems, Basilicata already has many urban practice cases. By establishing a new theme art town, it can make full use of local resources, and mobilize the enthusiasm of urban residents and tourists. Through industrial transformation, as well as a series of protection and reuse methods, cities will achieve the goal of development. In our project, we re-plan and integrate Grottole's existing resources and advantages by analyzing various characteristics of Grottole city and using new nodes and connections systems. The strategy is within the city. We use the theme of an art town to enhance Grottole's core competitiveness. We took the ruined church of St. Luca and St. Giuliano (Chiesa Diruta, The Fallen Church) as the core of the project, and used preservation and reuse as two main methods to revitalize this historical site. As a restoration project, we analyzed the history, structure, materials, degradation and other issues of the church. For specific problems, we proposed our interventions based on the six principles of architectural preservation, and considered the most appropriate transformation and reuse methods from the building itself. The church itself, as an "exhibition" of the art town, also provides a place for Grottole to host artistic activities. We hope to develop strategies of different scales to improve local urban life and promote the development and prosperity of Grottole through the new planning of Grottole and the conservation and reuse of the fallen church.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
L'Italia meridionale, dominata dallo sviluppo agricolo, è in uno stato di sviluppo economico meno prospero rispetto al nord. La Basilicata è tra le regioni turbata dallo sviluppo economico e dai problemi di trasporto profondamente. Di conseguenza, in molte città sono emersi problemi come una grave perdita di popolazione e risorse sottosviluppate. Grottole, come una tipica città del sud, affronta anche problemi come il declino urbano, la mancanza di protezione, l'invecchiamento della popolazione e la perdita di popolazione. Ci concentriamo innanzitutto sull'ambito della regione, e scopriamo le cause storiche e attuali della povertà analizzando la situazione economica della regione Basilicata. Cercando di creare un nuovo sistema di rete e sfruttando le regioni limitrofe, si possono migliorare i problemi economici e di abbandono della Basilicata. Creando una nuova rete, fornisce un ambiente adatto per la nostra ricerca su Grottole. In un processo di costante sofferenza economica, la Basilicata ha già molti casi pratici urbani. Istituendo una nuova città d'arte a tema, può sfruttare appieno le risorse locali e mobilitare l'entusiasmo dei residenti urbani e dei turisti. Attraverso la trasformazione industriale, oltre a una serie di metodi di protezione e riuso, le città raggiungeranno l'obiettivo dello sviluppo. Nel nostro progetto, ripianifichiamo e integriamo le risorse e vantaggi esistenti nel Grottole analizzando le varie caratteristiche della città e applicando nuovi nodi e sistemi di connessione. La strategia è all'interno della città. Utilizziamo il tema della città d'arte per valorizzare la competitività di base di Grottole. Abbiamo preso le rovine della Chiesa di San Luca e San Giuliano (Chiesa Diruta, The “Fallen Church”) come nucleo del progetto e abbiamo usato la conservazione e il riutilizzo come due metodi principali per rivitalizzare questo sito storico. Come progetto di restauro, abbiamo analizzato la storia, la struttura, le materie, il degrado e altri problemi della chiesa. Per problemi specifici, abbiamo proposto i nostri interventi basati sui sei principi della conservazione architettonica, e considerato i metodi di trasformazione e riuso più appropriati dell'edificio stesso. La chiesa stessa, in quanto "mostra" della città d'arte, offre anche a Grottole un luogo per ospitare attività artistiche. Speriamo di sviluppare strategie di diversa scala per migliorare la vita urbana locale e promuovere lo sviluppo e la prosperità di Grottole attraverso la nuova pianificazione di Grottole e la conservazione e il riuso della chiesa diruta.
File allegati
File Dimensione Formato  
Booklet_Strategies For Enhancing a Small Town_The Reuse of the Fallen Church in Grottole, Matera.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 63.75 MB
Formato Adobe PDF
63.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Board_A0_Strategies For Enhancing a Small Town_The Reuse of the Fallen Church in Grottole, Matera.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 51.74 MB
Formato Adobe PDF
51.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182820