Urban regeneration has the aim to combine economic and environmental policies on the specific reality of reference, grasping and enhancing its morphological and demographic essence. The urgent issues of the moment were first dictated by the UN 2030 Agency with the drafting of the Green New Deal, providing, among the requirements of the ecological transition, the zeroing, in 2050 for Europe, of emissions generated by greenhouse gases. The evidence of the stock of obsolete real estate and the countless abandoned areas challenge to maintain a proper balance between economic development and social cohesion by providing a general framework in which integration and equal access to opportunities and resources in society coexist, aimed at increasing the services essential for human development. Urbanity is closely linked to the conviviality of the people who make up a given social fabric. Contemporary urbanisation has led to the progressive loss of interpersonal relationships and social relations with the consequent fragmentation of urban forms. The quality of life of people in cities enables them to live fully and freely and to add value to the city. People have in fact determined the evolution of cities, establishing their importance as the cultural and attractive poles around which society rises. Multi-ethnicity is a defining characteristic of movement in cities, leading to the daily challenge of social mixing especially for the purposes of urban regeneration. Urban mobility will be completely redesigned, with a view to the infrastructural enhancement the country will be investing in: improving urban, electric and cycle/pedestrian transport with a view to drastically reducing emissions. The italian PNRR will have to be used by the public administration and the private sector in a union of intentions so that Italian growth does not follow an unequal pace, but that the virtuous circle triggered invests uniformly throughout the country. A case study is analysed to support the importance of Culture as an engine for urban regeneration. The example for the city of Milan that we intend to highlight was the complete redevelopment of the Caimi seaside resort, today known as Bangi Misteriosi, which has seen the rebirth of the Vasari - Botta - Pier Lombardo residential district, just outside the central belt of the city, which is strategic for the possibilities of connection with the demographic and sociological fabric of that specific area as well as for the development projects that have already been launched or are about to be implemented. The preparations became concrete actions following a targeted and incessant awareness-raising activity for the regeneration of the bathing centre promoted by the Parenti Theatre itself, which raised public and media opinion, attracting interest and, subsequently, the economic capacity of private individuals to contribute to the realisation of this important intent. Public and private participation was achieved through the involvement of the Lombardy Region, partner banks and, indeed, private individuals. The property, wholly owned by the municipality of Milan, granted the 30-year concession of the Caimi bathing centre and the spaces adjacent to the Franco Parenti Theatre to special purpose entities that handled the entire investment operation. This was precisely the case when we witnessed the breaking up of a piece of the city as it was no longer able to grasp the change brought about by new regulations and the needs of its citizens. The restoration work concentrated the strong transversal cultural need that animated the area with the need for technological innovation in services. Restoration work was intense and involved not only the swimming pools but all the adjacent areas such as the changing rooms, underground theatre hall, underground technical rooms and Palazzina Liberty for the modularity and transversality of the cultural and sporting offer that the new space intends to provide. The swimming pools are open to the public for swimming, aperitifs and events in the summer months and become skating rinks in the winter months. The surrounding spaces are meeting places for children with art and theatre workshops, exhibition spaces and theatre and dance performances. The power of regeneration has repositioned a city pole by reconverting it into a space for citizens to be used all year round: the "bathing centre exclusively for the summer months" gives the new Bagni Misteriosi its market position as a "place open to the public all year round" capable of satisfying all kinds of cultural, artistic, sporting and active citizens' needs.

La rigenerazione urbana ha l'obiettivo di coniugare politiche economiche e ambientali sulla specifica realtà di riferimento, cogliendo e valorizzando la sua essenza morfologica e demografica. Le urgenze del momento sono state dettate per prime dall'Agenzia ONU 2030 con la stesura del Green New Deal, prevedendo, tra i requisiti della transizione ecologica, l'azzeramento, nel 2050 per l'Europa, delle emissioni generate dai gas serra. L'evidenza dello stock di immobili obsoleti e le innumerevoli aree abbandonate sfidano a mantenere un giusto equilibrio tra sviluppo economico e coesione sociale, fornendo un quadro generale in cui coesistano l'integrazione e la parità di accesso alle opportunità e alle risorse della società, finalizzato all'incremento dei servizi essenziali per lo sviluppo umano. L'urbanità è strettamente legata alla convivialità delle persone che compongono un determinato tessuto sociale. L'urbanizzazione contemporanea ha portato alla progressiva perdita dei rapporti interpersonali e delle relazioni sociali con la conseguente frammentazione delle forme urbane. La qualità della vita delle persone nelle città permette loro di vivere pienamente e liberamente e di aggiungere valore alla città. Le persone hanno infatti determinato l'evoluzione delle città, stabilendo la loro importanza come poli culturali e attrattivi attorno ai quali sorge la società. La multietnicità è una caratteristica che definisce il movimento nelle stesse, portando alla sfida quotidiana della mescolanza sociale soprattutto ai fini della rigenerazione urbana. La mobilità urbana sarà completamente ridisegnata, nell'ottica del potenziamento infrastrutturale su cui il paese investirà: miglioramento del trasporto urbano, elettrico e ciclopedonale nell'ottica di una drastica riduzione delle emissioni. Il PNRR italiano dovrà essere utilizzato dalla pubblica amministrazione e dal settore privato in un'unione di intenti affinché la crescita italiana non segua un ritmo diseguale, ma che il circolo virtuoso innescato investa uniformemente tutto il Paese. Viene analizzato un caso di studio per sostenere l'importanza della Cultura come motore della rigenerazione urbana. L'esempio per la città di Milano che si intende evidenziare è stata la completa riqualificazione dello stabilimento balneare Caimi, oggi Bangi Misteriosi, che ha visto la rinascita del quartiere residenziale Vasari - Botta - Pier Lombardo, appena fuori dalla cintura centrale della città, strategico sia per le possibilità di connessione con il tessuto demografico e sociologico di quella specifica area sia per i progetti di sviluppo già avviati o in via di realizzazione. I preparativi sono diventati azioni concrete a seguito di una mirata e incessante attività di sensibilizzazione per la rigenerazione del centro balneare promossa dallo stesso Teatro Parenti, che ha sensibilizzato l'opinione pubblica e i media, attirando l'interesse e, successivamente, la capacità economica dei privati a contribuire alla realizzazione di questo importante intento. La partecipazione pubblica e privata si è realizzata attraverso il coinvolgimento della Regione Lombardia, delle banche partner e, appunto, dei privati. La proprietà, interamente del Comune di Milano, ha dato in concessione trentennale il centro balneare Caimi e gli spazi adiacenti al Teatro Franco Parenti a società di scopo che hanno gestito l'intera operazione di investimento. Proprio in questo caso si è assistito alla disgregazione di un pezzo di città che non era più in grado di cogliere il cambiamento portato dalle nuove normative e dalle esigenze dei cittadini. Il lavoro di restauro ha concentrato la forte esigenza culturale trasversale che animava il territorio con la necessità di innovazione tecnologica nei servizi. L'intervento di restauro è stato intenso e ha coinvolto non solo le piscine ma tutti gli spazi adiacenti come gli spogliatoi, la sala teatrale interrata, i locali tecnici interrati e la Palazzina Liberty per la modularità e la trasversalità dell'offerta culturale e sportiva che il nuovo spazio intende fornire. La forza della rigenerazione ha riposizionato un polo cittadino riconvertendolo a spazio per la cittadinanza da poter utilizzare tutto l'anno: la dicitura "centro balneare esclusivamente per i mesi estivi" svanisce per conferire ai Bagni Misteriosi la sua posizione di mercato come "luogo aperto al pubblico tutto l'anno" capace di soddisfare ogni tipo di esigenza culturale, artistica, sportiva e di aggregazione attiva dei cittadini.

Culture as a starting point for urban regeneration. The case of the redevelopment of Caimi bathing complex in Milan, now known as Bagni Misteriosi

RICCI, SILVIA
2020/2021

Abstract

Urban regeneration has the aim to combine economic and environmental policies on the specific reality of reference, grasping and enhancing its morphological and demographic essence. The urgent issues of the moment were first dictated by the UN 2030 Agency with the drafting of the Green New Deal, providing, among the requirements of the ecological transition, the zeroing, in 2050 for Europe, of emissions generated by greenhouse gases. The evidence of the stock of obsolete real estate and the countless abandoned areas challenge to maintain a proper balance between economic development and social cohesion by providing a general framework in which integration and equal access to opportunities and resources in society coexist, aimed at increasing the services essential for human development. Urbanity is closely linked to the conviviality of the people who make up a given social fabric. Contemporary urbanisation has led to the progressive loss of interpersonal relationships and social relations with the consequent fragmentation of urban forms. The quality of life of people in cities enables them to live fully and freely and to add value to the city. People have in fact determined the evolution of cities, establishing their importance as the cultural and attractive poles around which society rises. Multi-ethnicity is a defining characteristic of movement in cities, leading to the daily challenge of social mixing especially for the purposes of urban regeneration. Urban mobility will be completely redesigned, with a view to the infrastructural enhancement the country will be investing in: improving urban, electric and cycle/pedestrian transport with a view to drastically reducing emissions. The italian PNRR will have to be used by the public administration and the private sector in a union of intentions so that Italian growth does not follow an unequal pace, but that the virtuous circle triggered invests uniformly throughout the country. A case study is analysed to support the importance of Culture as an engine for urban regeneration. The example for the city of Milan that we intend to highlight was the complete redevelopment of the Caimi seaside resort, today known as Bangi Misteriosi, which has seen the rebirth of the Vasari - Botta - Pier Lombardo residential district, just outside the central belt of the city, which is strategic for the possibilities of connection with the demographic and sociological fabric of that specific area as well as for the development projects that have already been launched or are about to be implemented. The preparations became concrete actions following a targeted and incessant awareness-raising activity for the regeneration of the bathing centre promoted by the Parenti Theatre itself, which raised public and media opinion, attracting interest and, subsequently, the economic capacity of private individuals to contribute to the realisation of this important intent. Public and private participation was achieved through the involvement of the Lombardy Region, partner banks and, indeed, private individuals. The property, wholly owned by the municipality of Milan, granted the 30-year concession of the Caimi bathing centre and the spaces adjacent to the Franco Parenti Theatre to special purpose entities that handled the entire investment operation. This was precisely the case when we witnessed the breaking up of a piece of the city as it was no longer able to grasp the change brought about by new regulations and the needs of its citizens. The restoration work concentrated the strong transversal cultural need that animated the area with the need for technological innovation in services. Restoration work was intense and involved not only the swimming pools but all the adjacent areas such as the changing rooms, underground theatre hall, underground technical rooms and Palazzina Liberty for the modularity and transversality of the cultural and sporting offer that the new space intends to provide. The swimming pools are open to the public for swimming, aperitifs and events in the summer months and become skating rinks in the winter months. The surrounding spaces are meeting places for children with art and theatre workshops, exhibition spaces and theatre and dance performances. The power of regeneration has repositioned a city pole by reconverting it into a space for citizens to be used all year round: the "bathing centre exclusively for the summer months" gives the new Bagni Misteriosi its market position as a "place open to the public all year round" capable of satisfying all kinds of cultural, artistic, sporting and active citizens' needs.
CIA, GENNY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
La rigenerazione urbana ha l'obiettivo di coniugare politiche economiche e ambientali sulla specifica realtà di riferimento, cogliendo e valorizzando la sua essenza morfologica e demografica. Le urgenze del momento sono state dettate per prime dall'Agenzia ONU 2030 con la stesura del Green New Deal, prevedendo, tra i requisiti della transizione ecologica, l'azzeramento, nel 2050 per l'Europa, delle emissioni generate dai gas serra. L'evidenza dello stock di immobili obsoleti e le innumerevoli aree abbandonate sfidano a mantenere un giusto equilibrio tra sviluppo economico e coesione sociale, fornendo un quadro generale in cui coesistano l'integrazione e la parità di accesso alle opportunità e alle risorse della società, finalizzato all'incremento dei servizi essenziali per lo sviluppo umano. L'urbanità è strettamente legata alla convivialità delle persone che compongono un determinato tessuto sociale. L'urbanizzazione contemporanea ha portato alla progressiva perdita dei rapporti interpersonali e delle relazioni sociali con la conseguente frammentazione delle forme urbane. La qualità della vita delle persone nelle città permette loro di vivere pienamente e liberamente e di aggiungere valore alla città. Le persone hanno infatti determinato l'evoluzione delle città, stabilendo la loro importanza come poli culturali e attrattivi attorno ai quali sorge la società. La multietnicità è una caratteristica che definisce il movimento nelle stesse, portando alla sfida quotidiana della mescolanza sociale soprattutto ai fini della rigenerazione urbana. La mobilità urbana sarà completamente ridisegnata, nell'ottica del potenziamento infrastrutturale su cui il paese investirà: miglioramento del trasporto urbano, elettrico e ciclopedonale nell'ottica di una drastica riduzione delle emissioni. Il PNRR italiano dovrà essere utilizzato dalla pubblica amministrazione e dal settore privato in un'unione di intenti affinché la crescita italiana non segua un ritmo diseguale, ma che il circolo virtuoso innescato investa uniformemente tutto il Paese. Viene analizzato un caso di studio per sostenere l'importanza della Cultura come motore della rigenerazione urbana. L'esempio per la città di Milano che si intende evidenziare è stata la completa riqualificazione dello stabilimento balneare Caimi, oggi Bangi Misteriosi, che ha visto la rinascita del quartiere residenziale Vasari - Botta - Pier Lombardo, appena fuori dalla cintura centrale della città, strategico sia per le possibilità di connessione con il tessuto demografico e sociologico di quella specifica area sia per i progetti di sviluppo già avviati o in via di realizzazione. I preparativi sono diventati azioni concrete a seguito di una mirata e incessante attività di sensibilizzazione per la rigenerazione del centro balneare promossa dallo stesso Teatro Parenti, che ha sensibilizzato l'opinione pubblica e i media, attirando l'interesse e, successivamente, la capacità economica dei privati a contribuire alla realizzazione di questo importante intento. La partecipazione pubblica e privata si è realizzata attraverso il coinvolgimento della Regione Lombardia, delle banche partner e, appunto, dei privati. La proprietà, interamente del Comune di Milano, ha dato in concessione trentennale il centro balneare Caimi e gli spazi adiacenti al Teatro Franco Parenti a società di scopo che hanno gestito l'intera operazione di investimento. Proprio in questo caso si è assistito alla disgregazione di un pezzo di città che non era più in grado di cogliere il cambiamento portato dalle nuove normative e dalle esigenze dei cittadini. Il lavoro di restauro ha concentrato la forte esigenza culturale trasversale che animava il territorio con la necessità di innovazione tecnologica nei servizi. L'intervento di restauro è stato intenso e ha coinvolto non solo le piscine ma tutti gli spazi adiacenti come gli spogliatoi, la sala teatrale interrata, i locali tecnici interrati e la Palazzina Liberty per la modularità e la trasversalità dell'offerta culturale e sportiva che il nuovo spazio intende fornire. La forza della rigenerazione ha riposizionato un polo cittadino riconvertendolo a spazio per la cittadinanza da poter utilizzare tutto l'anno: la dicitura "centro balneare esclusivamente per i mesi estivi" svanisce per conferire ai Bagni Misteriosi la sua posizione di mercato come "luogo aperto al pubblico tutto l'anno" capace di soddisfare ogni tipo di esigenza culturale, artistica, sportiva e di aggregazione attiva dei cittadini.
File allegati
File Dimensione Formato  
Silvia Ricci_Master Degree Thesis MBE.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.56 MB
Formato Adobe PDF
6.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182828