The world is confronting considerable difficulties identified with population development and the inferred tension on climate, energy, and other natural assets. Urban communities contribute to these issues due to the always expanding urbanization process. As a possible answer, smart cities are overseen and improved across traditional limits and through the trading of knowledge between citizens, stakeholders and actual services. Notwithstanding, there could be barriers in the improvement of smart urban areas that ought to be defeated to address these challenges through related communities. This thesis strives in investigating the Smart City development challenges and research fields through the magnifying glass of the European Funding Policies and the Framework Programmes for Research and Innovations of the last decade, with corresponding perceptions in order to devise political, environmental and socio-economic drivers, useful for communicating new aspiration and innovative research methodologies. Accelerating the green transition and digitalization process in different and inclusive sectors, the smart cities provide environmentally sensitive admittance to goods and services to all citizens, understanding the mechanisms and policies that govern the communities and funds for the development of innovative solutions. The main evaluation factors deduced from the analysis and comparison of project development, propose suitable key directions for the application of new strategies that can tackle the barriers posed by the community in the economic, environmental and social fields. The rise of societal challenges on worldwide level, as climate transformation, digital transition or biodiversity loss, boosts issues on how research and innovation frameworks should be coordinated and structured for developing or disseminating information with consequent solutions for such possible constraints. The ongoing Programmes can represent fundamental instruments to guide and speed up Europe's resilience, after pandemic outbreak, increasing flexibility and inclusiveness. It is going to fortify knowledge base through frontier research, spur advancement and sustain the development of innovative settlements, depicting the major improvements introduced and the most substantial targets in the forecast of the next decade. The comprehensive findings embody possible answers to urban obstacles, dealing with the potential limits in the enhancement of smart cities, which ought to be defeated fostering digital and green transition in post-pandemic resilient scenario, depicting directions and major trends of Europe to address the research towards innovation coordination with society and work on related policymaking to ensure the improvement for future scenarios.

Il mondo sta affrontando notevoli difficoltà identificate con lo sviluppo della popolazione e la conseguente crisi climatica, che ha investito la produzione energetica ed altri beni naturali. Le comunità urbane contribuiscono a questi problemi attraverso processi di urbanizzazione sempre in continua e crescente espansione. Come possibile risposta, le città intelligenti, o smart, sono monitorate e migliorate oltre i limiti convenzionali, grazie allo scambio di conoscenze tra cittadini, investitori e servizi attuali. Nonostante ciò, possono subentrare ostacoli, nel miglioramento delle aree urbane intelligenti, che dovrebbero essere abbattuti per affrontare tali prove che coinvolgono la comunità. Questa tesi ha l’obiettivo così di indagare le sfide di sviluppo della Smart City e i campi di ricerca attraverso la lente d'ingrandimento delle politiche di finanziamento europee e i programmi rivolti alla ricerca e all'innovazione dell'ultimo decennio, con le corrispondenti percezioni, al fine di ideare direttive politiche, ambientali e socioeconomiche, utili per comunicare nuove aspirazioni e metodologie di ricerca innovative. Accelerando la transizione verde e il processo di digitalizzazione in settori diversi e inclusivi, le città intelligenti forniscono accesso a beni e servizi a tutti i cittadini in modo sensibile e conforme all'ambiente, comprendendo i meccanismi e le politiche che governano le comunità e i fondi per lo sviluppo di soluzioni innovative. I principali fattori di valutazione dedotti dall’analisi e dal confronto nello sviluppo dei progetti propongono direzioni chiave adeguate all’applicazione di nuove strategie che possano abbattere tali barriere poste dalla comunità in campo economico, ambientale e sociale. L'aumento delle sfide a livello mondiale, come il cambiamento climatico, la transizione digitale o la perdita di biodiversità, aumenta le questioni su come gli orizzonti di ricerca e innovazione dovrebbero essere coordinati e strutturati al fine di sviluppare e diffondere informazioni, con conseguenti soluzioni a tali possibili vincoli. I programmi in corso possono rappresentare strumenti fondamentali per guidare e accelerare la resilienza dell'Europa, dopo lo scoppio della pandemia, aumentando la flessibilità e l'inclusività. In questo modo si rafforzerà la conoscenza attraverso la frontiera della ricerca, si stimolerà l'avanzamento e sosterrà lo sviluppo di insediamenti innovativi, descrivendo i principali miglioramenti introdotti e gli obiettivi più sostanziali nella previsione del prossimo decennio. I risultati complessivi incarnano le possibili risposte alle limitazioni urbane, affrontando i potenziali limiti nel miglioramento delle città intelligenti, che dovrebbero essere sconfitti favorendo la transizione digitale e verde nello scenario post-pandemia, raffigurando le direzioni e le principali tendenze dell'Europa per indirizzare la ricerca verso il coordinamento dell'innovazione con la società e il lavoro sulla politica relativa per garantire il miglioramento per gli scenari futuri.

Smart city development and research fields : an analysis of European funding policies and programmes for research and innovation

Cirillo, Salvatore
2020/2021

Abstract

The world is confronting considerable difficulties identified with population development and the inferred tension on climate, energy, and other natural assets. Urban communities contribute to these issues due to the always expanding urbanization process. As a possible answer, smart cities are overseen and improved across traditional limits and through the trading of knowledge between citizens, stakeholders and actual services. Notwithstanding, there could be barriers in the improvement of smart urban areas that ought to be defeated to address these challenges through related communities. This thesis strives in investigating the Smart City development challenges and research fields through the magnifying glass of the European Funding Policies and the Framework Programmes for Research and Innovations of the last decade, with corresponding perceptions in order to devise political, environmental and socio-economic drivers, useful for communicating new aspiration and innovative research methodologies. Accelerating the green transition and digitalization process in different and inclusive sectors, the smart cities provide environmentally sensitive admittance to goods and services to all citizens, understanding the mechanisms and policies that govern the communities and funds for the development of innovative solutions. The main evaluation factors deduced from the analysis and comparison of project development, propose suitable key directions for the application of new strategies that can tackle the barriers posed by the community in the economic, environmental and social fields. The rise of societal challenges on worldwide level, as climate transformation, digital transition or biodiversity loss, boosts issues on how research and innovation frameworks should be coordinated and structured for developing or disseminating information with consequent solutions for such possible constraints. The ongoing Programmes can represent fundamental instruments to guide and speed up Europe's resilience, after pandemic outbreak, increasing flexibility and inclusiveness. It is going to fortify knowledge base through frontier research, spur advancement and sustain the development of innovative settlements, depicting the major improvements introduced and the most substantial targets in the forecast of the next decade. The comprehensive findings embody possible answers to urban obstacles, dealing with the potential limits in the enhancement of smart cities, which ought to be defeated fostering digital and green transition in post-pandemic resilient scenario, depicting directions and major trends of Europe to address the research towards innovation coordination with society and work on related policymaking to ensure the improvement for future scenarios.
ATTA, NAZLY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Il mondo sta affrontando notevoli difficoltà identificate con lo sviluppo della popolazione e la conseguente crisi climatica, che ha investito la produzione energetica ed altri beni naturali. Le comunità urbane contribuiscono a questi problemi attraverso processi di urbanizzazione sempre in continua e crescente espansione. Come possibile risposta, le città intelligenti, o smart, sono monitorate e migliorate oltre i limiti convenzionali, grazie allo scambio di conoscenze tra cittadini, investitori e servizi attuali. Nonostante ciò, possono subentrare ostacoli, nel miglioramento delle aree urbane intelligenti, che dovrebbero essere abbattuti per affrontare tali prove che coinvolgono la comunità. Questa tesi ha l’obiettivo così di indagare le sfide di sviluppo della Smart City e i campi di ricerca attraverso la lente d'ingrandimento delle politiche di finanziamento europee e i programmi rivolti alla ricerca e all'innovazione dell'ultimo decennio, con le corrispondenti percezioni, al fine di ideare direttive politiche, ambientali e socioeconomiche, utili per comunicare nuove aspirazioni e metodologie di ricerca innovative. Accelerando la transizione verde e il processo di digitalizzazione in settori diversi e inclusivi, le città intelligenti forniscono accesso a beni e servizi a tutti i cittadini in modo sensibile e conforme all'ambiente, comprendendo i meccanismi e le politiche che governano le comunità e i fondi per lo sviluppo di soluzioni innovative. I principali fattori di valutazione dedotti dall’analisi e dal confronto nello sviluppo dei progetti propongono direzioni chiave adeguate all’applicazione di nuove strategie che possano abbattere tali barriere poste dalla comunità in campo economico, ambientale e sociale. L'aumento delle sfide a livello mondiale, come il cambiamento climatico, la transizione digitale o la perdita di biodiversità, aumenta le questioni su come gli orizzonti di ricerca e innovazione dovrebbero essere coordinati e strutturati al fine di sviluppare e diffondere informazioni, con conseguenti soluzioni a tali possibili vincoli. I programmi in corso possono rappresentare strumenti fondamentali per guidare e accelerare la resilienza dell'Europa, dopo lo scoppio della pandemia, aumentando la flessibilità e l'inclusività. In questo modo si rafforzerà la conoscenza attraverso la frontiera della ricerca, si stimolerà l'avanzamento e sosterrà lo sviluppo di insediamenti innovativi, descrivendo i principali miglioramenti introdotti e gli obiettivi più sostanziali nella previsione del prossimo decennio. I risultati complessivi incarnano le possibili risposte alle limitazioni urbane, affrontando i potenziali limiti nel miglioramento delle città intelligenti, che dovrebbero essere sconfitti favorendo la transizione digitale e verde nello scenario post-pandemia, raffigurando le direzioni e le principali tendenze dell'Europa per indirizzare la ricerca verso il coordinamento dell'innovazione con la società e il lavoro sulla politica relativa per garantire il miglioramento per gli scenari futuri.
File allegati
File Dimensione Formato  
CIRILLO.Thesis.2021.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi Magistrale
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182833