The interest in sustainability has been growing over the last decades and this topic has been studied by many authors in the literature. Many models have been created over the years to address sustainability and develop a comprehensive definition together with a framework that could help implement the theoretical findings. All the models seem to converge to a concept of sustainability that includes three pillars that are: economic, environmental, and social. Furthermore, sustainability has become an integral part of the strategy for companies of the industrial sectors due to the growing awareness of the issue in the markets. Thus, companies strive to implement sustainability measures that create the challenge of balancing all the aspects of sustainability. Indeed, industrial measures require the ability to manage and overcome trade-offs, and the literature argues that having a long-term time horizon helps in being successful. The models proposed in the literature are not suitable to be applied at the operational level and they are focused only on some aspects. Thus, there is a lack of a framework that could provide support to companies in addressing all aspects of sustainability. Furthermore, the literature has argued that time could be a solution to the trade-offs, but this theory has not yet been thoroughly investigated with empirical evidence. There is a gap in the literature regarding the time perspective adopted by companies of the industrial sectors and how it could affect their behaviour and performance regarding sustainability. In this research, a review of the literature was carried out to understand the development of the theories about sustainability intertemporal trade-offs and the findings have been used to create a model for the analysis of the industrial sector through a case study. The objective of the model is to evaluate the sustainability vision of companies and how they implement sustainability measures to improve their overall performance. Moreover, the model is used to evaluate the influence of many contextual factors and characteristics of the measures on the implementation of sustainability measures and on the time evolution of their outcomes. This model allows investigating if the firms of the industrial sectors manage to overcome the trade-offs and view time as a part of the solution. Empirical research involving 25 companies of the Italian industrial sector is carried out using the “Case Study” methodology. The results of this research underline that over the years companies manage to overcome the initial trade-offs. Furthermore, the findings help in understanding how contextual factors and characteristics of the measures affect the sustainability performance over time. Thus, useful information is provided concerning how to obtain better results and this represents a preliminary contribution for scholars to continue developing operational frameworks.

L’interesse nei confronti della sostenibilità è incrementato nell’ultimo decennio e questo argomento è stato studiato da numerosi autori nella letteratura scientifica. Numerosi modelli sono stati creati nel corso degli anni con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del tema della sostenibilità e di sviluppare una definizione esauriente e degli strumenti per aiutare l’implementazione di nuove teorie. Tutti i modelli convergono ad un concetto di sostenibilità che include tre pilastri: economico, ambientale e sociale. Inoltre, recentemente la sostenibilità è diventata una parte integrante della strategia delle aziende del settore industriale a causa della crescente consapevolezza da parte dei mercati globali. Per questo motivo, le aziende devono sforzarsi a implementare interventi di sostenibilità, i quali creano la sfida di bilanciare e includere tutti gli aspetti nelle operazioni. Questo richiede la capacità di gestire e superare gli inevitabili compromessi, e la letteratura propone che allungare l’orizzonte temporale delle valutazioni può aiutare ad avere successo. I modelli proposti in letteratura fino a questo momento non sono particolarmente adatti per essere sfruttati a livello operativo, oltre al fatto che non riescono a coinvolgere tutti gli aspetti della sostenibilità contemporaneamente. Quindi, c’è la mancanza di uno strumento che possa essere usato dalle aziende per affrontare il tema della sostenibilità in modo completo. Inoltre, nella letteratura si sta sviluppando la teoria che il fattore temporale possa rappresentare la soluzione ai compromessi introdotti dal dover affrontare la sostenibilità, ma questa teoria non è ancora stata adeguatamente investigata con evidenza empirica. Quindi, c’è una mancanza nella letteratura per quanto riguarda l’indagine dell’evoluzione nel tempo della sostenibilità nelle aziende del settore industriale, in particolare su come questo possa influenzare l’approccio delle aziende e poi i conseguenti risultati. In questo studio, è stata fatta una revisione della letteratura scientifica in merito allo sviluppo del tema della sostenibilità e in particolare sono state analizzate le ultime teorie riguardanti i compromessi temporali. Le conclusioni della ricerca sono state usate per sviluppare un modello utile ad analizzare le aziende del settore industriale. L’obiettivo di questo modello è quello di valutare l’approccio alla sostenibilità delle aziende oltre a esaminare come questo viene implementato tramite degli interventi di sostenibilità scelti dalle aziende per migliorare i loro risultati. Infine, questo modello prende in considerazione diversi fattori di contesto delle aziende e caratteristiche degli interventi per studiare come influenzano l’implementazione e i risultati, oltre alla loro evoluzione nel tempo. Questo permette di valutare come le aziende gestiscono I compromessi tra i diversi aspetti di sostenibilità e capire se riescono a superarli nel corso del tempo, quindi valutando il fattore temporale come una soluzione per questa sfida. È stata fatta una ricerca empirica su 25 aziende del settore industriale italiano usando il metodo del “Case study”. I risultati evidenziano che nel corso degli anni le aziende riescono a superare i trade-offs iniziali. Inoltre, le conclusioni aiutano a capire come diversi fattori di contesto e caratteristiche degli interventi influenzano i risultati di sostenibilità delle aziende e quindi forniscono informazioni utili su come migliorare la performance. Infine, questo studio preliminare fornisce una base di partenza per i ricercatori per continuare a sviluppare e integrare i risultati operativi.

Investigating sustainability intertemporal trade-offs : empirical evidence from Italian cases

Massaro, Manuel
2020/2021

Abstract

The interest in sustainability has been growing over the last decades and this topic has been studied by many authors in the literature. Many models have been created over the years to address sustainability and develop a comprehensive definition together with a framework that could help implement the theoretical findings. All the models seem to converge to a concept of sustainability that includes three pillars that are: economic, environmental, and social. Furthermore, sustainability has become an integral part of the strategy for companies of the industrial sectors due to the growing awareness of the issue in the markets. Thus, companies strive to implement sustainability measures that create the challenge of balancing all the aspects of sustainability. Indeed, industrial measures require the ability to manage and overcome trade-offs, and the literature argues that having a long-term time horizon helps in being successful. The models proposed in the literature are not suitable to be applied at the operational level and they are focused only on some aspects. Thus, there is a lack of a framework that could provide support to companies in addressing all aspects of sustainability. Furthermore, the literature has argued that time could be a solution to the trade-offs, but this theory has not yet been thoroughly investigated with empirical evidence. There is a gap in the literature regarding the time perspective adopted by companies of the industrial sectors and how it could affect their behaviour and performance regarding sustainability. In this research, a review of the literature was carried out to understand the development of the theories about sustainability intertemporal trade-offs and the findings have been used to create a model for the analysis of the industrial sector through a case study. The objective of the model is to evaluate the sustainability vision of companies and how they implement sustainability measures to improve their overall performance. Moreover, the model is used to evaluate the influence of many contextual factors and characteristics of the measures on the implementation of sustainability measures and on the time evolution of their outcomes. This model allows investigating if the firms of the industrial sectors manage to overcome the trade-offs and view time as a part of the solution. Empirical research involving 25 companies of the Italian industrial sector is carried out using the “Case Study” methodology. The results of this research underline that over the years companies manage to overcome the initial trade-offs. Furthermore, the findings help in understanding how contextual factors and characteristics of the measures affect the sustainability performance over time. Thus, useful information is provided concerning how to obtain better results and this represents a preliminary contribution for scholars to continue developing operational frameworks.
CAGNO, ENRICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
L’interesse nei confronti della sostenibilità è incrementato nell’ultimo decennio e questo argomento è stato studiato da numerosi autori nella letteratura scientifica. Numerosi modelli sono stati creati nel corso degli anni con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del tema della sostenibilità e di sviluppare una definizione esauriente e degli strumenti per aiutare l’implementazione di nuove teorie. Tutti i modelli convergono ad un concetto di sostenibilità che include tre pilastri: economico, ambientale e sociale. Inoltre, recentemente la sostenibilità è diventata una parte integrante della strategia delle aziende del settore industriale a causa della crescente consapevolezza da parte dei mercati globali. Per questo motivo, le aziende devono sforzarsi a implementare interventi di sostenibilità, i quali creano la sfida di bilanciare e includere tutti gli aspetti nelle operazioni. Questo richiede la capacità di gestire e superare gli inevitabili compromessi, e la letteratura propone che allungare l’orizzonte temporale delle valutazioni può aiutare ad avere successo. I modelli proposti in letteratura fino a questo momento non sono particolarmente adatti per essere sfruttati a livello operativo, oltre al fatto che non riescono a coinvolgere tutti gli aspetti della sostenibilità contemporaneamente. Quindi, c’è la mancanza di uno strumento che possa essere usato dalle aziende per affrontare il tema della sostenibilità in modo completo. Inoltre, nella letteratura si sta sviluppando la teoria che il fattore temporale possa rappresentare la soluzione ai compromessi introdotti dal dover affrontare la sostenibilità, ma questa teoria non è ancora stata adeguatamente investigata con evidenza empirica. Quindi, c’è una mancanza nella letteratura per quanto riguarda l’indagine dell’evoluzione nel tempo della sostenibilità nelle aziende del settore industriale, in particolare su come questo possa influenzare l’approccio delle aziende e poi i conseguenti risultati. In questo studio, è stata fatta una revisione della letteratura scientifica in merito allo sviluppo del tema della sostenibilità e in particolare sono state analizzate le ultime teorie riguardanti i compromessi temporali. Le conclusioni della ricerca sono state usate per sviluppare un modello utile ad analizzare le aziende del settore industriale. L’obiettivo di questo modello è quello di valutare l’approccio alla sostenibilità delle aziende oltre a esaminare come questo viene implementato tramite degli interventi di sostenibilità scelti dalle aziende per migliorare i loro risultati. Infine, questo modello prende in considerazione diversi fattori di contesto delle aziende e caratteristiche degli interventi per studiare come influenzano l’implementazione e i risultati, oltre alla loro evoluzione nel tempo. Questo permette di valutare come le aziende gestiscono I compromessi tra i diversi aspetti di sostenibilità e capire se riescono a superarli nel corso del tempo, quindi valutando il fattore temporale come una soluzione per questa sfida. È stata fatta una ricerca empirica su 25 aziende del settore industriale italiano usando il metodo del “Case study”. I risultati evidenziano che nel corso degli anni le aziende riescono a superare i trade-offs iniziali. Inoltre, le conclusioni aiutano a capire come diversi fattori di contesto e caratteristiche degli interventi influenzano i risultati di sostenibilità delle aziende e quindi forniscono informazioni utili su come migliorare la performance. Infine, questo studio preliminare fornisce una base di partenza per i ricercatori per continuare a sviluppare e integrare i risultati operativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Massaro.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo_2021_12_Massaro
Dimensione 9.15 MB
Formato Adobe PDF
9.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182862