In recent years, particularly in medium-large cities, urban regeneration processes have been undertaken with the aim of revitalizing, preserving and improving the quality of fragile areas. They are generally occupied by less and less homogeneous populations and are identified in industrialized areas, abandoned railway yards and fringe agricultural territories in turn recognizable in urban voids, suburbs and interstitial spaces. We therefore tried to create a connection between these places in a more sustainable way by inserting a new Tram via that connects the university center with the high-speed station passing between the most important poles of interest in the city (including the Ex Reggiane pole. ) in order to regenerate these last ones. This thesis specifically investigates how the functional mixitè inside an abandoned factory, such as that of the industrial center of the Ex Officine Reggiane, can be a trigger point for new living spaces and can reconvert disused places into new opportunities. of social, environmental and economic development. By focusing well on indefinite spaces such as "SPACES BETWEEN": past-present, center-periphery and finally built-environment, a project was created that by combining different functions within the same place, and having as its main scheme repeatable modules with dimensions well defined that safeguard the spaces, it has been possible to mend that part now frayed with the rest of the city. It is fundamental to understand how these intermediate spaces remain attached to past fragments, but are equally open to the future being able to regenerate and trigger long-term processes. In addition to hosting residences, co-working spaces, sports spaces, offices, a covered market, botanical gardens, restaurant activities and a museum in the recovered spaces of the shed, the project significantly increases the extent of the public space within the same, as a continuum of green space, integrating the macrosystem of the city-park with the microsystem of the offices-laboratories with a spatial predisposition also for free time. Among the redeveloped blocks, large green gardens that will be an element of communication and connection with the public green area located between the two connecting axes to the city. Walkways that physically connect the Santa Croce district to the Center and the wooded part north of the city, passing through a green lung formed by trees that will act as a natural filter. Reggio Emilia, having always been one of the most inclusive cities in Italy, is also one of the first to be able to face a completely new way of living. It is precisely in this historical period where there is the need to start sharing and socializing again that this project wants to give a distinctive sign of the "new living".

Negli ultimi anni in particolare nelle città medio-grandi, sono stati intrapresi dei processi di rigenerazione urbana con lo scopo di rivitalizzare, preservare e migliorare la qualità di aree fragili. Esse sono generalmente occupate da popolazioni sempre meno omogenee e vengono individuate nelle aree industrializzate, scali ferroviari abbandonati e territori agricoli di frangia a loro volta riconoscibili in vuoti urbani, periferie e spazi interstiziali. Si è cercato dunque di creare una connessione tra questi luoghi in modo più sostenibile inserendo una nuova Tram via che collega il polo universitario con la stazione dell’alta velocità passando tra i poli di interesse piu importanti della città (tra cui il polo delle Ex Reggiane) allo scopo di rigenerare qeusti ultimi. Questa tesi indaga in modo specifico come la mixitè funzionale all’interno di una fabbrica ormai abbandonata, come quella del polo industriale delle Ex Officine Reggiane, possa essere un punto di innesco per nuovi spazi di vita e possa riconvertire luoghi ormai in disuso in nuove opportunità di sviluppo sociale, ambientale ed economico. Mettendo ben a fuoco spazi indefiniti come “SPAZI TRA”: passato-presente, centro-periferia e infine costruito-ambiente, si è realizzato un progetto che unendo diverse funzioni all’interno dello stesso luogo, ed avendo come schema principale moduli ripetibili con dimensioni ben definite che salvaguardino gli spazi, si è riuscito a ricucire quella parte ormai sfrangiata con il resto della città. Fondamentale è capire come questi spazi, intermedi, restino attaccati ai frammenti passati, ma siano allo stesso modo aperti al futuro essendo in grado di rigenerare ed innescare processi a lungo termine. Oltre ad ospitare, negli spazi recuperati del capannone residenze, spazi co-working, spazi sportivi, uffici, mercato coperto, orti botanici, attività di ristoro ed un museo, il progetto aumenta notevolmente l’estensione dello spazio pubblico all’interno dello stesso, come continuum dello spazio verde, integrando il macrosistema della città-parco con il microsistema degli uffici-laboratori con una predisposizione spaziale anche per il tempo libero. Tra gli isolati riqualificati, grandi giardini verdi che saranno elemento di comunicazione e collegamento con l’area verde pubblica posta tra i due assi di collegamento alla città. Passerelle che connetono in modo fisico il quartiere Santa Croce al Centro ed alla parte boschiva a nord della città, passando attraverso un polmone verde formato da alberature che faranno da filtro naturale. Reggio Emilia essendo da sempre una delle città più inclusive d’italia è anche una delle prime a cui poter far affrontare un modo di abitare completamente nuovo. E proprio in questo periodo storico dove si ha la necessità di riiniziare a condividere ed a socializzare che questo progetto vuole dare un segno distintivo del “nuovo abitare”.

Lo spazio tra. Nuove connessioni per Reggio Emilia

Orlandi, Andrea;Stefanizzi, Federica
2020/2021

Abstract

In recent years, particularly in medium-large cities, urban regeneration processes have been undertaken with the aim of revitalizing, preserving and improving the quality of fragile areas. They are generally occupied by less and less homogeneous populations and are identified in industrialized areas, abandoned railway yards and fringe agricultural territories in turn recognizable in urban voids, suburbs and interstitial spaces. We therefore tried to create a connection between these places in a more sustainable way by inserting a new Tram via that connects the university center with the high-speed station passing between the most important poles of interest in the city (including the Ex Reggiane pole. ) in order to regenerate these last ones. This thesis specifically investigates how the functional mixitè inside an abandoned factory, such as that of the industrial center of the Ex Officine Reggiane, can be a trigger point for new living spaces and can reconvert disused places into new opportunities. of social, environmental and economic development. By focusing well on indefinite spaces such as "SPACES BETWEEN": past-present, center-periphery and finally built-environment, a project was created that by combining different functions within the same place, and having as its main scheme repeatable modules with dimensions well defined that safeguard the spaces, it has been possible to mend that part now frayed with the rest of the city. It is fundamental to understand how these intermediate spaces remain attached to past fragments, but are equally open to the future being able to regenerate and trigger long-term processes. In addition to hosting residences, co-working spaces, sports spaces, offices, a covered market, botanical gardens, restaurant activities and a museum in the recovered spaces of the shed, the project significantly increases the extent of the public space within the same, as a continuum of green space, integrating the macrosystem of the city-park with the microsystem of the offices-laboratories with a spatial predisposition also for free time. Among the redeveloped blocks, large green gardens that will be an element of communication and connection with the public green area located between the two connecting axes to the city. Walkways that physically connect the Santa Croce district to the Center and the wooded part north of the city, passing through a green lung formed by trees that will act as a natural filter. Reggio Emilia, having always been one of the most inclusive cities in Italy, is also one of the first to be able to face a completely new way of living. It is precisely in this historical period where there is the need to start sharing and socializing again that this project wants to give a distinctive sign of the "new living".
BERTELLI, GUYA GRAZIA MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Negli ultimi anni in particolare nelle città medio-grandi, sono stati intrapresi dei processi di rigenerazione urbana con lo scopo di rivitalizzare, preservare e migliorare la qualità di aree fragili. Esse sono generalmente occupate da popolazioni sempre meno omogenee e vengono individuate nelle aree industrializzate, scali ferroviari abbandonati e territori agricoli di frangia a loro volta riconoscibili in vuoti urbani, periferie e spazi interstiziali. Si è cercato dunque di creare una connessione tra questi luoghi in modo più sostenibile inserendo una nuova Tram via che collega il polo universitario con la stazione dell’alta velocità passando tra i poli di interesse piu importanti della città (tra cui il polo delle Ex Reggiane) allo scopo di rigenerare qeusti ultimi. Questa tesi indaga in modo specifico come la mixitè funzionale all’interno di una fabbrica ormai abbandonata, come quella del polo industriale delle Ex Officine Reggiane, possa essere un punto di innesco per nuovi spazi di vita e possa riconvertire luoghi ormai in disuso in nuove opportunità di sviluppo sociale, ambientale ed economico. Mettendo ben a fuoco spazi indefiniti come “SPAZI TRA”: passato-presente, centro-periferia e infine costruito-ambiente, si è realizzato un progetto che unendo diverse funzioni all’interno dello stesso luogo, ed avendo come schema principale moduli ripetibili con dimensioni ben definite che salvaguardino gli spazi, si è riuscito a ricucire quella parte ormai sfrangiata con il resto della città. Fondamentale è capire come questi spazi, intermedi, restino attaccati ai frammenti passati, ma siano allo stesso modo aperti al futuro essendo in grado di rigenerare ed innescare processi a lungo termine. Oltre ad ospitare, negli spazi recuperati del capannone residenze, spazi co-working, spazi sportivi, uffici, mercato coperto, orti botanici, attività di ristoro ed un museo, il progetto aumenta notevolmente l’estensione dello spazio pubblico all’interno dello stesso, come continuum dello spazio verde, integrando il macrosistema della città-parco con il microsistema degli uffici-laboratori con una predisposizione spaziale anche per il tempo libero. Tra gli isolati riqualificati, grandi giardini verdi che saranno elemento di comunicazione e collegamento con l’area verde pubblica posta tra i due assi di collegamento alla città. Passerelle che connetono in modo fisico il quartiere Santa Croce al Centro ed alla parte boschiva a nord della città, passando attraverso un polmone verde formato da alberature che faranno da filtro naturale. Reggio Emilia essendo da sempre una delle città più inclusive d’italia è anche una delle prime a cui poter far affrontare un modo di abitare completamente nuovo. E proprio in questo periodo storico dove si ha la necessità di riiniziare a condividere ed a socializzare che questo progetto vuole dare un segno distintivo del “nuovo abitare”.
File allegati
File Dimensione Formato  
Lo spazio tra. Nuove connessioni per Reggio Emilia.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 55.71 MB
Formato Adobe PDF
55.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 837.05 kB
Formato Adobe PDF
837.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0.3.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 8.75 MB
Formato Adobe PDF
8.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 7.7 MB
Formato Adobe PDF
7.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 21.4 MB
Formato Adobe PDF
21.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 16.37 MB
Formato Adobe PDF
16.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 14.52 MB
Formato Adobe PDF
14.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 5.22 MB
Formato Adobe PDF
5.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11.2.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 60.68 MB
Formato Adobe PDF
60.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 11.2 MB
Formato Adobe PDF
11.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 10.72 MB
Formato Adobe PDF
10.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 20 MB
Formato Adobe PDF
20 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
18.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 8.19 MB
Formato Adobe PDF
8.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
19.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 8.79 MB
Formato Adobe PDF
8.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
21.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 463.78 kB
Formato Adobe PDF
463.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
22.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/11/2022

Dimensione 496.96 kB
Formato Adobe PDF
496.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182883