This thesis aims to develop a complete design proposal for a new 20th century art museum in Berlin. The project will be part of a stratified and mixed urban context, that of the Kulturforum, directly in relation to pre-existences of significant historical and cultural value, such as the Philharmonie complex of Hans Scharoun, but especially the Neue Nationalgalerie of Mies van der Rohe. The new museum will in fact be mainly intended to house part of the collection of the latter, which can finally be exhibited in a more appropriate and complete manner. The project aims to fill the urban void left by the unfinished urban plan of Scharoun in 1963, with a compact volume, with its own architectural identity, which stands as a continuous front along Potsdamer Strasse, and instead opens on the opposite front towards a large square that allows to maintain a physical and visual connection between the pre-existences. The volume of the museum is divided into its interior, where it is excavated from a large central hall around which all the rooms are distributed. The aim of the thesis, finally, is to face the design process in all its components, from the composition, to the structural, technological and MEP design, up to the analysis of the life cycle, ensuring that these aspects do not restrict the design of the project, but contribute to its success.

Questa tesi si pone l’obiettivo di sviluppare una proposta progettuale completa per un nuovo museo dell’arte del XX secolo a Berlino. Il progetto si inserirà all’interno di un contesto urbano stratificato e disomogeneo, quello del Kulturforum, ponendosi direttamente in relazione con preesistenze di significativo valore storico e culturale, come il complesso della Philarmonie di Hans Scharoun, ma soprattutto la Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe. Il nuovo museo sarà di fatto principalmente destinato ad ospitare parte della collezione di quest’ultima, che potrà finalmente essere esposta in modo più adeguato e completo. L’intervento ha l’obiettivo di colmare il vuoto urbano lasciato dall’incompiuto piano urbanistico di Scharoun del 1963, con un volume compatto, dotato di una propria identità architettonica, che si pone come un fronte continuo lungo Potsdamer Strasse, e si apre invece sul fronte opposto verso un’ampia piazza che permette di mantenere una connessione fisica e visiva fra le preesistenze. Il volume del museo si articola invece al suo interno, dove viene scavato da un ampio salone centrale attorno cui si distribuiscono tutti gli ambienti. Lo scopo della tesi, infine, è affrontare il processo progettuale in tutte le sue componenti, dalla composizione, alla progettazione strutturale, tecnologica ed impiantistica, fino all’analisi del ciclo di vita, facendo sì che questi aspetti non pongano limiti all’elaborazione del progetto, bensì contribuiscano alla buona riuscita di esso.

M20. Nuovo museo per l'arte del XX secolo a Berlino. Il completamento del polo culturale del Kulturforum

Radice, Federica;Rizzinelli, Alice
2020/2021

Abstract

This thesis aims to develop a complete design proposal for a new 20th century art museum in Berlin. The project will be part of a stratified and mixed urban context, that of the Kulturforum, directly in relation to pre-existences of significant historical and cultural value, such as the Philharmonie complex of Hans Scharoun, but especially the Neue Nationalgalerie of Mies van der Rohe. The new museum will in fact be mainly intended to house part of the collection of the latter, which can finally be exhibited in a more appropriate and complete manner. The project aims to fill the urban void left by the unfinished urban plan of Scharoun in 1963, with a compact volume, with its own architectural identity, which stands as a continuous front along Potsdamer Strasse, and instead opens on the opposite front towards a large square that allows to maintain a physical and visual connection between the pre-existences. The volume of the museum is divided into its interior, where it is excavated from a large central hall around which all the rooms are distributed. The aim of the thesis, finally, is to face the design process in all its components, from the composition, to the structural, technological and MEP design, up to the analysis of the life cycle, ensuring that these aspects do not restrict the design of the project, but contribute to its success.
GALLO STAMPINO, PAOLA
MPAMPATSIKOS, VASSILIS
OLIARO, PAOLO
RE CECCONI, FULVIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Questa tesi si pone l’obiettivo di sviluppare una proposta progettuale completa per un nuovo museo dell’arte del XX secolo a Berlino. Il progetto si inserirà all’interno di un contesto urbano stratificato e disomogeneo, quello del Kulturforum, ponendosi direttamente in relazione con preesistenze di significativo valore storico e culturale, come il complesso della Philarmonie di Hans Scharoun, ma soprattutto la Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe. Il nuovo museo sarà di fatto principalmente destinato ad ospitare parte della collezione di quest’ultima, che potrà finalmente essere esposta in modo più adeguato e completo. L’intervento ha l’obiettivo di colmare il vuoto urbano lasciato dall’incompiuto piano urbanistico di Scharoun del 1963, con un volume compatto, dotato di una propria identità architettonica, che si pone come un fronte continuo lungo Potsdamer Strasse, e si apre invece sul fronte opposto verso un’ampia piazza che permette di mantenere una connessione fisica e visiva fra le preesistenze. Il volume del museo si articola invece al suo interno, dove viene scavato da un ampio salone centrale attorno cui si distribuiscono tutti gli ambienti. Lo scopo della tesi, infine, è affrontare il processo progettuale in tutte le sue componenti, dalla composizione, alla progettazione strutturale, tecnologica ed impiantistica, fino all’analisi del ciclo di vita, facendo sì che questi aspetti non pongano limiti all’elaborazione del progetto, bensì contribuiscano alla buona riuscita di esso.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Radice_Rizzinelli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di composizione
Dimensione 6.03 MB
Formato Adobe PDF
6.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di strutture
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di tecnologia
Dimensione 13.81 MB
Formato Adobe PDF
13.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di impianti
Dimensione 11.47 MB
Formato Adobe PDF
11.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di materiali
Dimensione 6.37 MB
Formato Adobe PDF
6.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Piante 200
Dimensione 805.34 kB
Formato Adobe PDF
805.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezioni 200
Dimensione 531.28 kB
Formato Adobe PDF
531.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetti 200
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Partito architettonico
Dimensione 12.87 MB
Formato Adobe PDF
12.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Sezione prospettica
Dimensione 5.23 MB
Formato Adobe PDF
5.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Sistema di facciata 1:5
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Strutture
Dimensione 451.29 kB
Formato Adobe PDF
451.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Strutture
Dimensione 667.56 kB
Formato Adobe PDF
667.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Impianti
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_22.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi LCA
Dimensione 632.19 kB
Formato Adobe PDF
632.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi storica
Dimensione 9.07 MB
Formato Adobe PDF
9.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Manifesto
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Lightplan
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Planivolumetrico
Dimensione 7.39 MB
Formato Adobe PDF
7.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_10.pdf

non accessibile

Descrizione: 500
Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Assonometria
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Radice_Rizzinelli_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Pianta e prospetto 200
Dimensione 5.38 MB
Formato Adobe PDF
5.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182948