Cities grow daily, in a disorganized and unstoppable manner, causing environmental damage, such as the waterproofing of agricultural land, and social damage, increasingly alienating people from each other. An inevitable process of urban sectorization. To the phenomenon of discontinuity of the urban fabric, in order to avoid its proliferation, it is necessary to adopt an approach that is resistant at the same time, trying to stem the waterproofing of other virgin soils, which are resilient, offering the possibility of internal growth. Isotropic growth, the one that can be read from the urban scheme, is the property of independence from direction, by a quantity defined in space. In these terms, its opposite, that is anisotropic growth, could be that way of expansion that would lead the city to develop in certain spaces rather than in others, putting limits that are spaces of fruition, use, and social and economic development. If we understand the economic system, even in its territorial representations, as an open system, interrelated between the physical environment and part of the culture of a place, a project at this scale can be an opportunity to propose some directions of development that can be found in environmental and cultural characters their reasons for being. The project develops progressively starting from three acts, or preparatory points, each of which finds its practical act of application to the study area: 1_The first direction is moved by the definition of that urban perimeter in perpetual movement, in order to freeze it and impose a limit on the waterproofing of new areas for agricultural use. A stop to that urban development often moved by a speculative matrix that leads to the heterogeneous construction of the city. it is necessary to look for the space of action in those peri-urban areas where urban expansion has stopped naturally, in order to identify the tip of the expansive vector and reverse it with a contrary and superior force. That point often coincides with those limits created by the city itself: infrastructure. 2_The second direction requires imagining a widespread collaborative system attested to the current urban perimeter, which does not require a strong concentration of financial and human resources in a few physical places and does not require the waterproofing of large areas. This model can be, especially in societies and economies in which the small business and the family are protagonists, just as if not more efficient and productive than a model for "development poles". This widespread model will become a syntagm that functions as a collaborating system capable of dealing with the urban scale, proposing the construction of fragments of that previously identified perimeter. 3_The third direction proposes to set up an inward-facing urban expansion policy, as an exploration of a development that is attentive to the built environment and its reuse and efficiency. The directional reversal of development will be facilitated by the productive use of the peri-urban areas that will no longer be subject to constructive speculation but to the structuring of dispersion. By exploiting the characteristics of the place, through the design of medium-sized agricultural production spaces, an exploration and search for a new economic development in areas close to waterproofing is proposed. The same models, hybridized with functions that make the neighboring peri-urban areas efficient, in order to generate investment capacity for these places. From the waterfront to the agrifront.

Le città crescono quotidianamente, in maniera disorganizzata e irrefrenabile, provocando danni ambientali, come l'impermeabilizzazione di terreni agricoli, e sociali, allontano sempre di più le persone tra loro. Un'inevitabile processo di settorializzazione urbana. Al fenomeno di discontinuità del tessuto urbano, onde evitare la proliferazione dello stesso, è necessario adottare un approccio allo stesso tempo resistente, cercando di arginare l’impermeabilizzazione di altri terreni vergini, che resiliente, offrendo al possibilità di crescita interna. La crescita isotropica, quella che si legge dallo schema urbano, è la proprietà dell’indipendenza dalla direzione, da parte di una grandezza definita nello spazio. In questi termini il suo opposto, ovvero la crescita anisotropica potrebbe essere quella via di espansione che porterebbe la città a svilupparsi in determinati spazi piuttosto che in altri, mettendo dei limiti che siano spazi di fruizione, utilizzo, e sviluppo sociale ed economico. Se intendiamo il sistema economico, anche nelle sue rappresentazioni territoriali, come un sistema aperto, interrelato tra l’ambiente fisico e parte della cultura di un luogo, un progetto a questa scala può essere occasione per proporre alcune direzioni di sviluppo che trovino nei caratteri ambientali e culturali le loro ragioni di essere. Il progetto si sviluppa progressivamente partendo da tre atti, o punti propedeutici, di cui ciascuno trova il suo atto pratico di applicazione al territorio di studio: 1_La prima direzione è mossa dalla definizione di quel perimetro urbano in perpetuo movimento, al fine di congelarlo e di imporre un limite all’impermeabilizzazione di nuove aree ad uso agricolo. Uno stop a quello sviluppo urbano spesso mosso da una matrice speculativa che porta alla costruzione eterogena della città. è necessario cercare lo spazio di azione in quelle aree periurbane dove l’espansione urbana si è arrestata naturalmente, al fine di individuare la punta del vettore espansivo ed invertirla con una forza contraria e superiore. Quel punto spesso coincide con quei limiti dalla città stessa creati: le infrastrutture. 2_La seconda direzione impone di immaginare un sistema collaborante diffuso attestato sull’attuale perimetro urbano, che non obblighi ad una forte concentrazione delle risorse finanziarie ed umane in pochi luoghi fisici e non imponga l’impermeabilizzazione di grandi aree. Questo modello può essere, specie in società ed economie nelle quali la piccola impresa e la famiglia sono protagoniste, altrettanto se non più efficienti e produttive di un modello per “poli di sviluppo”. Questo modello diffuso diverrà un sintagma che funziona come un sistema collaborante in grado di confrontarsi con la scala urbana, proponendo la costruzione di frammenti di quel perimetro prima identificato. 3_La terza direzione propone di impostare una politica di espansione urbana rivolta verso l’interno, come esplorazione di uno sviluppo attento all’ambiente costruito e al suo riutilizzo ed efficientamento. L’inversione direzionale di sviluppo sarà agevolata dall’uso di tipo produttivo delle aree periurbane che non saranno piu soggette a speculazione costruttiva ma alla strutturazione della dispersione. Proprio sfruttando le caratteristiche del luogo, attraverso la progettazione spazi produttivi agricoli di media dimensione, si propone un’esplorazione e ricerca di un nuovo sviluppo economico in aree prossime all’impermeabilizzazione. Gli stessi modelli, ibridati con funzioni che efficientino le aree periurbane limitrofe, al fine di generare capacità di investimento per questi luoghi. Dal waterfront all’agrifront.

Agrifront. L'altro fronte delle città di mare

Fratini, Francesco Maria
2020/2021

Abstract

Cities grow daily, in a disorganized and unstoppable manner, causing environmental damage, such as the waterproofing of agricultural land, and social damage, increasingly alienating people from each other. An inevitable process of urban sectorization. To the phenomenon of discontinuity of the urban fabric, in order to avoid its proliferation, it is necessary to adopt an approach that is resistant at the same time, trying to stem the waterproofing of other virgin soils, which are resilient, offering the possibility of internal growth. Isotropic growth, the one that can be read from the urban scheme, is the property of independence from direction, by a quantity defined in space. In these terms, its opposite, that is anisotropic growth, could be that way of expansion that would lead the city to develop in certain spaces rather than in others, putting limits that are spaces of fruition, use, and social and economic development. If we understand the economic system, even in its territorial representations, as an open system, interrelated between the physical environment and part of the culture of a place, a project at this scale can be an opportunity to propose some directions of development that can be found in environmental and cultural characters their reasons for being. The project develops progressively starting from three acts, or preparatory points, each of which finds its practical act of application to the study area: 1_The first direction is moved by the definition of that urban perimeter in perpetual movement, in order to freeze it and impose a limit on the waterproofing of new areas for agricultural use. A stop to that urban development often moved by a speculative matrix that leads to the heterogeneous construction of the city. it is necessary to look for the space of action in those peri-urban areas where urban expansion has stopped naturally, in order to identify the tip of the expansive vector and reverse it with a contrary and superior force. That point often coincides with those limits created by the city itself: infrastructure. 2_The second direction requires imagining a widespread collaborative system attested to the current urban perimeter, which does not require a strong concentration of financial and human resources in a few physical places and does not require the waterproofing of large areas. This model can be, especially in societies and economies in which the small business and the family are protagonists, just as if not more efficient and productive than a model for "development poles". This widespread model will become a syntagm that functions as a collaborating system capable of dealing with the urban scale, proposing the construction of fragments of that previously identified perimeter. 3_The third direction proposes to set up an inward-facing urban expansion policy, as an exploration of a development that is attentive to the built environment and its reuse and efficiency. The directional reversal of development will be facilitated by the productive use of the peri-urban areas that will no longer be subject to constructive speculation but to the structuring of dispersion. By exploiting the characteristics of the place, through the design of medium-sized agricultural production spaces, an exploration and search for a new economic development in areas close to waterproofing is proposed. The same models, hybridized with functions that make the neighboring peri-urban areas efficient, in order to generate investment capacity for these places. From the waterfront to the agrifront.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Le città crescono quotidianamente, in maniera disorganizzata e irrefrenabile, provocando danni ambientali, come l'impermeabilizzazione di terreni agricoli, e sociali, allontano sempre di più le persone tra loro. Un'inevitabile processo di settorializzazione urbana. Al fenomeno di discontinuità del tessuto urbano, onde evitare la proliferazione dello stesso, è necessario adottare un approccio allo stesso tempo resistente, cercando di arginare l’impermeabilizzazione di altri terreni vergini, che resiliente, offrendo al possibilità di crescita interna. La crescita isotropica, quella che si legge dallo schema urbano, è la proprietà dell’indipendenza dalla direzione, da parte di una grandezza definita nello spazio. In questi termini il suo opposto, ovvero la crescita anisotropica potrebbe essere quella via di espansione che porterebbe la città a svilupparsi in determinati spazi piuttosto che in altri, mettendo dei limiti che siano spazi di fruizione, utilizzo, e sviluppo sociale ed economico. Se intendiamo il sistema economico, anche nelle sue rappresentazioni territoriali, come un sistema aperto, interrelato tra l’ambiente fisico e parte della cultura di un luogo, un progetto a questa scala può essere occasione per proporre alcune direzioni di sviluppo che trovino nei caratteri ambientali e culturali le loro ragioni di essere. Il progetto si sviluppa progressivamente partendo da tre atti, o punti propedeutici, di cui ciascuno trova il suo atto pratico di applicazione al territorio di studio: 1_La prima direzione è mossa dalla definizione di quel perimetro urbano in perpetuo movimento, al fine di congelarlo e di imporre un limite all’impermeabilizzazione di nuove aree ad uso agricolo. Uno stop a quello sviluppo urbano spesso mosso da una matrice speculativa che porta alla costruzione eterogena della città. è necessario cercare lo spazio di azione in quelle aree periurbane dove l’espansione urbana si è arrestata naturalmente, al fine di individuare la punta del vettore espansivo ed invertirla con una forza contraria e superiore. Quel punto spesso coincide con quei limiti dalla città stessa creati: le infrastrutture. 2_La seconda direzione impone di immaginare un sistema collaborante diffuso attestato sull’attuale perimetro urbano, che non obblighi ad una forte concentrazione delle risorse finanziarie ed umane in pochi luoghi fisici e non imponga l’impermeabilizzazione di grandi aree. Questo modello può essere, specie in società ed economie nelle quali la piccola impresa e la famiglia sono protagoniste, altrettanto se non più efficienti e produttive di un modello per “poli di sviluppo”. Questo modello diffuso diverrà un sintagma che funziona come un sistema collaborante in grado di confrontarsi con la scala urbana, proponendo la costruzione di frammenti di quel perimetro prima identificato. 3_La terza direzione propone di impostare una politica di espansione urbana rivolta verso l’interno, come esplorazione di uno sviluppo attento all’ambiente costruito e al suo riutilizzo ed efficientamento. L’inversione direzionale di sviluppo sarà agevolata dall’uso di tipo produttivo delle aree periurbane che non saranno piu soggette a speculazione costruttiva ma alla strutturazione della dispersione. Proprio sfruttando le caratteristiche del luogo, attraverso la progettazione spazi produttivi agricoli di media dimensione, si propone un’esplorazione e ricerca di un nuovo sviluppo economico in aree prossime all’impermeabilizzazione. Gli stessi modelli, ibridati con funzioni che efficientino le aree periurbane limitrofe, al fine di generare capacità di investimento per questi luoghi. Dal waterfront all’agrifront.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tavole.pdf

Open Access dal 26/11/2022

Descrizione: AGRIFRONT - L'altro fronte delle città di mare
Dimensione 98.3 MB
Formato Adobe PDF
98.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182976