Since the beginning of 2020, the coronavirus outbreak has pressed a pause button of global development and imposed an unprecedented shift in everyone’s life. Simultaneously, it has raised an alarm bell to the whole world, emphasising the ponderance of sustainability of the ecosystem and civil society. In fact, responding to today’s imminent sustainability-related challenges require not only radical socio-technical transitions but also substantial changes in people’s consumption patterns and lifestyles. In this regard, design is becoming one of the most innovative and powerful means of encouraging and guiding people towards greener practices. Incorporating the human behaviour dimension into the considerations of Design for Sustainability (DfS), Design for Sustainable Behaviour (DfSB) has been a focal topic of discussion within academia and practices. Design researchers have extensively studied the mechanisms underlying human decision-making and behaviours and shaped them into design-led interventions. Notably, most efforts have centred on leveraging strategies and approaches to support positive behaviour change, lessen problematic habits, or cultivate new rituals. However, aspects such as generating new insights into the design context and assimilating behavioural strategies into design conceptualisation and expression have not been scrutinised. As is known, metaphor is a rhetorical device in language, which could be universally acknowledged and transmitted. More importantly, it also represents the human cognitive process and is fundamental to human thinking, understanding, creation, and behaviour. Undoubtedly, these characteristics make it a powerful tool for design ideation and persuasion. Therefore, this thesis intends to explore the use of metaphors in design (the design process and the product itself) to promote sustainability awareness and behaviour change. Research questions include: how does metaphorical thinking help designers reframe design possibilities in terms of behaviour change goals, and how does it facilitate the integration of behaviour change strategies into the design process, leading to design proposals? What are the behavioural influences of product metaphors? How do they help smooth the process of behaviour change by triggering intuitive interactions? Due to the interdisciplinary nature of the topic, the overall research follows a Research-through-Design approach. In general, this thesis consists of three parts: Understanding; Exploring and Developing; Reframing and Testing. Based on a series of research activities such as literature study, case analysis, field observation, prototyping, and empirical testing, this research has received several outcomes. First, a set of case cards was designed to illustrate the broad use of metaphors in everyday products to convey behavioural and experiential cues. Besides, it also serves as a classification of the behavioural influences of product metaphors. Second, a conceptual model that emphasises the dimension of behavioural persuasion of product metaphors was proposed. Third, a taxonomy of three pathways to generating metaphors in DfSB was analysed and clarified. The primary purpose of this classification is to help designers alleviate status quo biases, liberate the faced limitations, and further unearth design possibilities. Lastly, a Metaphor-Driven Design Method was developed to facilitate the design process of DfSB. It guides designers to formulate a design statement and conceptualise behavioural strategies into design proposals through metaphorical thinking. Also, it helps designers envision and shape the interactive part of the design through metaphorical mapping. This thesis ends with a general discussion, highlighting the main research findings, social and ethical considerations, and future development prospects to expand the current research scope and agenda.

A partire dall’inizio del 2020, L’epidemia di Coronavirus ha messo in pausa lo sviluppo globale e imposto un cambiamento senza precedenti nella vita di tutti quanti. Allo stesso tempo, ha lanciato un segnale di allarme verso il mondo intero, enfatizzando l’importanza della sostenibilità dell’ecosistema e della società civile. Infatti, rispondere alle attuali e quanto più imminenti sfide in materia di sostenibilità richiederà non solo transizioni radicali da un punto di vista sociotecnico ma anche cambiamenti sostanziali nei modelli di consumo e nello stile di vita delle persone. Sotto questo punto di vista, il design sta diventando uno dei mezzi più innovativi e potenti per incoraggiare e guidare le persone verso atteggiamenti più sostenibili. Incorporando la dimensione del comportamento umano nelle considerazioni relative al Design for Sustainability (DfS), il Design for Sustainable Behaviour (DfSB) è stato un punto focale di discussione all’interno del mondo accademico e professionale. I ricercatori del settore hanno studiato estensivamente i meccanismi sottostanti le decisioni e i comportamenti umani e, a partire da essi, hanno sviluppato interventi di design. Notabilmente, la maggior parte degli sforzi sono stati incentrati sull’utilizzo di strategie e approcci volti a supportare un cambiamento comportamentale, ridurre abitudini problematiche e sviluppare nuove routine. Tuttavia, aspetti quali il generare nuovi spunti all’interno del contesto del design e l’assimilare strategie comportamentali all’interno della concettualizzazione e l’espressione dello stesso non sono state esplorate. Come è noto, la metafora è, in linguistica, una figura retorica che può essere universalmente riconosciuta e trasmessa. Più importante, essa rappresenta il processo cognitivo dell’essere umano ed è fondamentale per la capacità di pensare, capire, creare e comportarsi dello stesso. Senza dubbio, queste caratteristiche la rendono un potente strumento per il design e per la persuasione. Quindi questa tesi intende esplorare l’utilizzo di metafore nel design (sia nel processo di progettazione che nel prodotto vero e proprio.) atte a promuovere consapevolezza verso la sostenibilità e un cambiamento comportamentale. Il tema della ricerca include le seguenti domande: Come il pensiero metaforico può aiutare i progettisti a riformulare possibilità di design in termini di obbiettivi per il cambiamento del comportamento, e come esso facilita l’integrazione di strategie per il cambiamento del comportamento all’interno del processo di progettazione, portando così a proposte di design? Quali sono le influenze sul comportamento delle metafore di prodotto? E come esse sono in grado di facilitare il cambiamento comportamentale suscitando interazioni intuitive? Per via della natura interdisciplinare dell’argomento, la ricerca nel suo complesso segue l’approccio di Research-through-Design. In generale, questa tesi è suddivisa in tre parti: Comprensione; Sperimentazione e Sviluppo; Riformulazione e Verifica. Basata su una serie di attività di ricerca quali studi di letteratura, analisi di casi, osservazioni sul campo, prototipizzazione e verifica empirica, questa ricerca ha riportato diversi risultati. Per prima cosa, è stato sviluppato un set di “case cards” volto ad illustrare la vasta applicazione di metafore in prodotti quotidiani atte a comunicare suggerimenti comportamentali ed esperienziali e che si è dimostrato utile anche come classificazione delle influenze comportamentali delle metafore di prodotto. In secondo luogo, è stato proposto un modello concettuale che enfatizza la dimensione di persuasione comportamentale della metafora di prodotto. In terzo luogo, è stata analizzata e spiegata una tassonomia di tre percorsi atti a generare metafore nel Design for Sustainable Behaviour. L’obbiettivo primario di questa classificazione è aiutare i designers ad alleviare lo status quo dei pregiudizi, liberarsi delle limitazioni incontrate e portare alla luce nuove possibilità di design. In ultimo, è stato sviluppato un metodo di progettazione basato sulla metafora per facilitare il processo di DfSB. Esso guida i progettisti a formulare soluzioni di design e concettualizzare strategie comportamentali all’interno di proposte di design attraverso il pensiero metaforico. Inoltre, aiuta i designers a visualizzare e plasmare il lato interattivo del progetto attraverso una mappatura metaforica. Questa tesi termina con una discussione generale, evidenziando i principali risultati della ricerca, considerazioni etiche e sociali e prospettive di sviluppo future volte ad espandere l’attuale ambito e programma di ricerca.

Metaphorical invitation. Catalyse sustainable behaviour through the power of metaphors in design

Huang, Siyuan
2021/2022

Abstract

Since the beginning of 2020, the coronavirus outbreak has pressed a pause button of global development and imposed an unprecedented shift in everyone’s life. Simultaneously, it has raised an alarm bell to the whole world, emphasising the ponderance of sustainability of the ecosystem and civil society. In fact, responding to today’s imminent sustainability-related challenges require not only radical socio-technical transitions but also substantial changes in people’s consumption patterns and lifestyles. In this regard, design is becoming one of the most innovative and powerful means of encouraging and guiding people towards greener practices. Incorporating the human behaviour dimension into the considerations of Design for Sustainability (DfS), Design for Sustainable Behaviour (DfSB) has been a focal topic of discussion within academia and practices. Design researchers have extensively studied the mechanisms underlying human decision-making and behaviours and shaped them into design-led interventions. Notably, most efforts have centred on leveraging strategies and approaches to support positive behaviour change, lessen problematic habits, or cultivate new rituals. However, aspects such as generating new insights into the design context and assimilating behavioural strategies into design conceptualisation and expression have not been scrutinised. As is known, metaphor is a rhetorical device in language, which could be universally acknowledged and transmitted. More importantly, it also represents the human cognitive process and is fundamental to human thinking, understanding, creation, and behaviour. Undoubtedly, these characteristics make it a powerful tool for design ideation and persuasion. Therefore, this thesis intends to explore the use of metaphors in design (the design process and the product itself) to promote sustainability awareness and behaviour change. Research questions include: how does metaphorical thinking help designers reframe design possibilities in terms of behaviour change goals, and how does it facilitate the integration of behaviour change strategies into the design process, leading to design proposals? What are the behavioural influences of product metaphors? How do they help smooth the process of behaviour change by triggering intuitive interactions? Due to the interdisciplinary nature of the topic, the overall research follows a Research-through-Design approach. In general, this thesis consists of three parts: Understanding; Exploring and Developing; Reframing and Testing. Based on a series of research activities such as literature study, case analysis, field observation, prototyping, and empirical testing, this research has received several outcomes. First, a set of case cards was designed to illustrate the broad use of metaphors in everyday products to convey behavioural and experiential cues. Besides, it also serves as a classification of the behavioural influences of product metaphors. Second, a conceptual model that emphasises the dimension of behavioural persuasion of product metaphors was proposed. Third, a taxonomy of three pathways to generating metaphors in DfSB was analysed and clarified. The primary purpose of this classification is to help designers alleviate status quo biases, liberate the faced limitations, and further unearth design possibilities. Lastly, a Metaphor-Driven Design Method was developed to facilitate the design process of DfSB. It guides designers to formulate a design statement and conceptualise behavioural strategies into design proposals through metaphorical thinking. Also, it helps designers envision and shape the interactive part of the design through metaphorical mapping. This thesis ends with a general discussion, highlighting the main research findings, social and ethical considerations, and future development prospects to expand the current research scope and agenda.
BORDEGONI, MONICA
BERTOLA, PAOLA
24-feb-2022
A partire dall’inizio del 2020, L’epidemia di Coronavirus ha messo in pausa lo sviluppo globale e imposto un cambiamento senza precedenti nella vita di tutti quanti. Allo stesso tempo, ha lanciato un segnale di allarme verso il mondo intero, enfatizzando l’importanza della sostenibilità dell’ecosistema e della società civile. Infatti, rispondere alle attuali e quanto più imminenti sfide in materia di sostenibilità richiederà non solo transizioni radicali da un punto di vista sociotecnico ma anche cambiamenti sostanziali nei modelli di consumo e nello stile di vita delle persone. Sotto questo punto di vista, il design sta diventando uno dei mezzi più innovativi e potenti per incoraggiare e guidare le persone verso atteggiamenti più sostenibili. Incorporando la dimensione del comportamento umano nelle considerazioni relative al Design for Sustainability (DfS), il Design for Sustainable Behaviour (DfSB) è stato un punto focale di discussione all’interno del mondo accademico e professionale. I ricercatori del settore hanno studiato estensivamente i meccanismi sottostanti le decisioni e i comportamenti umani e, a partire da essi, hanno sviluppato interventi di design. Notabilmente, la maggior parte degli sforzi sono stati incentrati sull’utilizzo di strategie e approcci volti a supportare un cambiamento comportamentale, ridurre abitudini problematiche e sviluppare nuove routine. Tuttavia, aspetti quali il generare nuovi spunti all’interno del contesto del design e l’assimilare strategie comportamentali all’interno della concettualizzazione e l’espressione dello stesso non sono state esplorate. Come è noto, la metafora è, in linguistica, una figura retorica che può essere universalmente riconosciuta e trasmessa. Più importante, essa rappresenta il processo cognitivo dell’essere umano ed è fondamentale per la capacità di pensare, capire, creare e comportarsi dello stesso. Senza dubbio, queste caratteristiche la rendono un potente strumento per il design e per la persuasione. Quindi questa tesi intende esplorare l’utilizzo di metafore nel design (sia nel processo di progettazione che nel prodotto vero e proprio.) atte a promuovere consapevolezza verso la sostenibilità e un cambiamento comportamentale. Il tema della ricerca include le seguenti domande: Come il pensiero metaforico può aiutare i progettisti a riformulare possibilità di design in termini di obbiettivi per il cambiamento del comportamento, e come esso facilita l’integrazione di strategie per il cambiamento del comportamento all’interno del processo di progettazione, portando così a proposte di design? Quali sono le influenze sul comportamento delle metafore di prodotto? E come esse sono in grado di facilitare il cambiamento comportamentale suscitando interazioni intuitive? Per via della natura interdisciplinare dell’argomento, la ricerca nel suo complesso segue l’approccio di Research-through-Design. In generale, questa tesi è suddivisa in tre parti: Comprensione; Sperimentazione e Sviluppo; Riformulazione e Verifica. Basata su una serie di attività di ricerca quali studi di letteratura, analisi di casi, osservazioni sul campo, prototipizzazione e verifica empirica, questa ricerca ha riportato diversi risultati. Per prima cosa, è stato sviluppato un set di “case cards” volto ad illustrare la vasta applicazione di metafore in prodotti quotidiani atte a comunicare suggerimenti comportamentali ed esperienziali e che si è dimostrato utile anche come classificazione delle influenze comportamentali delle metafore di prodotto. In secondo luogo, è stato proposto un modello concettuale che enfatizza la dimensione di persuasione comportamentale della metafora di prodotto. In terzo luogo, è stata analizzata e spiegata una tassonomia di tre percorsi atti a generare metafore nel Design for Sustainable Behaviour. L’obbiettivo primario di questa classificazione è aiutare i designers ad alleviare lo status quo dei pregiudizi, liberarsi delle limitazioni incontrate e portare alla luce nuove possibilità di design. In ultimo, è stato sviluppato un metodo di progettazione basato sulla metafora per facilitare il processo di DfSB. Esso guida i progettisti a formulare soluzioni di design e concettualizzare strategie comportamentali all’interno di proposte di design attraverso il pensiero metaforico. Inoltre, aiuta i designers a visualizzare e plasmare il lato interattivo del progetto attraverso una mappatura metaforica. Questa tesi termina con una discussione generale, evidenziando i principali risultati della ricerca, considerazioni etiche e sociali e prospettive di sviluppo future volte ad espandere l’attuale ambito e programma di ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
phd thesis_siyuan huang.pdf

non accessibile

Dimensione 28.93 MB
Formato Adobe PDF
28.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183033