The ischemic stroke, a serious acute disease, affects millions of people every year: it is due to the presence of a clot into a cerebral vessel. The most efficient procedure to treat this pathology is the mechanical thrombectomy: the occlusion site is reached through a stent-retriever, which entraps and takes the clot away from the vasculature by minimally invasive surgery. Further to this point, scientific literature contains only structural computational simulations, while a fluid-structural approach is still not deepened. The thesis work here presented concerns this shortcoming. The final purpose is to develop a computational simulation of stent-retriever mechanical thrombectomy considering blood flow and evaluating its influence compared to a pure structural approach. In particular, this thesis work analyses the occlusion of the middle cerebral artery (MCA).

L’ictus ischemico è una grave patologia acuta che colpisce milioni di persone ogni anno: consiste nell’occlusione di un vaso cerebrale da parte di un coagulo. La procedura più efficace per la sua rimozione è la trombectomia meccanica: tramite chirurgia mininvasiva si raggiunge il sito dell’occlusione con uno stent-retriever, impiegato per intrappolare il trombo e trascinarlo fuori dall’arteria occlusa, ristabilendo così la perfusione dei tessuti cerebrali. In questo contesto, in letteratura sono presenti simulazioni computazionali solo puramente strutturali, mentre un approccio fluido-strutturale risulta non ancora utilizzato: in tale lacuna si inserisce questo progetto. L’obiettivo finale è di sviluppare una simulazione di trombectomia meccanica con stent-retriever considerando anche il flusso ematico, al fine di valutarne l’influenza rispetto ad una simulazione solo strutturale. In particolare, in questo lavoro di tesi si analizza il caso di occlusione a livello dell’arteria cerebrale media (MCA).

Sviluppo di simulazioni fluido-struttura per modellizzare trombectomia meccanica con stent-retriever

Cassani, Francesco;CHIEREGHIN, NICOLETTA
2020/2021

Abstract

The ischemic stroke, a serious acute disease, affects millions of people every year: it is due to the presence of a clot into a cerebral vessel. The most efficient procedure to treat this pathology is the mechanical thrombectomy: the occlusion site is reached through a stent-retriever, which entraps and takes the clot away from the vasculature by minimally invasive surgery. Further to this point, scientific literature contains only structural computational simulations, while a fluid-structural approach is still not deepened. The thesis work here presented concerns this shortcoming. The final purpose is to develop a computational simulation of stent-retriever mechanical thrombectomy considering blood flow and evaluating its influence compared to a pure structural approach. In particular, this thesis work analyses the occlusion of the middle cerebral artery (MCA).
BRIDIO, SARA
LURAGHI, GIULIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
L’ictus ischemico è una grave patologia acuta che colpisce milioni di persone ogni anno: consiste nell’occlusione di un vaso cerebrale da parte di un coagulo. La procedura più efficace per la sua rimozione è la trombectomia meccanica: tramite chirurgia mininvasiva si raggiunge il sito dell’occlusione con uno stent-retriever, impiegato per intrappolare il trombo e trascinarlo fuori dall’arteria occlusa, ristabilendo così la perfusione dei tessuti cerebrali. In questo contesto, in letteratura sono presenti simulazioni computazionali solo puramente strutturali, mentre un approccio fluido-strutturale risulta non ancora utilizzato: in tale lacuna si inserisce questo progetto. L’obiettivo finale è di sviluppare una simulazione di trombectomia meccanica con stent-retriever considerando anche il flusso ematico, al fine di valutarne l’influenza rispetto ad una simulazione solo strutturale. In particolare, in questo lavoro di tesi si analizza il caso di occlusione a livello dell’arteria cerebrale media (MCA).
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Cassani_Chiereghin.pdf

non accessibile

Dimensione 8.66 MB
Formato Adobe PDF
8.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183074