Innovation is more than just thinking about new ideas; it is the process of growing them into practical use and making them accessible to the public. We are not sure that there is a magic formula for successful innovation, but it is commonly known that collaboration between two or more people can help achieve this goal. This thesis spots a light on a fascinating, yet almost unexplored form of collaboration which could be a possible solution to overcome the limits of teams that pursue innovation: the couple. Indeed, many of the greatest innovations that revolutionized the world were conceived and developed by the long-lasting collaboration of pairs of individuals bound by a common vision. However, the innovation journey is not free from hurdles and failures and the concept of resilience assumes a fundamental importance for overcoming difficulties from the “human” point of view. Being the phenomenon of pairs so diffused, this thesis investigates what makes such pairs so resilient and so successful when dealing with innovation activities. To achieve this, 14 real-world cases have been analyzed through the case study methodology in order to develop a transversal model that aims to contribute to both literature and practice. The findings of this study show how the dyad is a special form of collaboration because it can leverage its inherent properties to manage the implementation phase of innovation; in addition, this study provides practical suggestions on how managers can exploit the dyadic collaboration to foster innovation, along with insights on how to master the adversities of innovation and to properly develop human resources.

Innovare non significa semplicemente pensare ad idee originali; è il processo che le fa crescere nell’uso pratico e che le rende accessibili al pubblico. Non siamo sicuri che esista una formula magica per un’innovazione di successo, ma è risaputo che la collaborazione di due o più persone può aiutare a raggiungere questo obiettivo. Questa tesi mette in luce un’affascinante, ma quasi inesplorata forma di collaborazione che potrebbe essere una possibile soluzione per superare i limiti dei team che perseguono l’innovazione: la coppia. Infatti, molte delle più grandi innovazioni che hanno rivoluzionato il mondo sono state concepite e sviluppate dalla longeva collaborazione di coppie di individui legati da una visione comune. Tuttavia, il percorso di innovazione non è esente da ostacoli e fallimenti e il concetto di resilienza assume un’importanza fondamentale per superare le difficoltà dal punto di vista “umano”. Essendo il fenomeno delle coppie così diffuso nel mondo dell’innovazione, questa tesi cerca di esplorare che cosa rende tali coppie così resilienti e di successo quando implementano progetti di innovazione. Per raggiungere questo obiettivo, 14 casi reali sono stati analizzati attraverso la metodologia di caso studio al fine di sviluppare un modello trasversale che mira a contribuire sia alla letteratura che alla pratica. I risultati di questo studio mostrano come la diade sia una forma speciale di collaborazione perché può trarre vantaggio dalle sue caratteristiche intrinseche per gestire la fase di implementazione dell’innovazione; inoltre, questo studio fornisce suggerimenti pratici su come i manager possano sfruttare la collaborazione di coppia all’interno delle aziende per supportare l’innovazione, insieme ad approfondimenti su come padroneggiare le avversità dell’innovazione e sviluppare adeguatamente le risorse umane.

Pairs in innovation : how dyadic collaboration fosters resilience to overcome the hurdles of innovation

Fontani, Giacomo
2020/2021

Abstract

Innovation is more than just thinking about new ideas; it is the process of growing them into practical use and making them accessible to the public. We are not sure that there is a magic formula for successful innovation, but it is commonly known that collaboration between two or more people can help achieve this goal. This thesis spots a light on a fascinating, yet almost unexplored form of collaboration which could be a possible solution to overcome the limits of teams that pursue innovation: the couple. Indeed, many of the greatest innovations that revolutionized the world were conceived and developed by the long-lasting collaboration of pairs of individuals bound by a common vision. However, the innovation journey is not free from hurdles and failures and the concept of resilience assumes a fundamental importance for overcoming difficulties from the “human” point of view. Being the phenomenon of pairs so diffused, this thesis investigates what makes such pairs so resilient and so successful when dealing with innovation activities. To achieve this, 14 real-world cases have been analyzed through the case study methodology in order to develop a transversal model that aims to contribute to both literature and practice. The findings of this study show how the dyad is a special form of collaboration because it can leverage its inherent properties to manage the implementation phase of innovation; in addition, this study provides practical suggestions on how managers can exploit the dyadic collaboration to foster innovation, along with insights on how to master the adversities of innovation and to properly develop human resources.
BELLIS, PAOLA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
Innovare non significa semplicemente pensare ad idee originali; è il processo che le fa crescere nell’uso pratico e che le rende accessibili al pubblico. Non siamo sicuri che esista una formula magica per un’innovazione di successo, ma è risaputo che la collaborazione di due o più persone può aiutare a raggiungere questo obiettivo. Questa tesi mette in luce un’affascinante, ma quasi inesplorata forma di collaborazione che potrebbe essere una possibile soluzione per superare i limiti dei team che perseguono l’innovazione: la coppia. Infatti, molte delle più grandi innovazioni che hanno rivoluzionato il mondo sono state concepite e sviluppate dalla longeva collaborazione di coppie di individui legati da una visione comune. Tuttavia, il percorso di innovazione non è esente da ostacoli e fallimenti e il concetto di resilienza assume un’importanza fondamentale per superare le difficoltà dal punto di vista “umano”. Essendo il fenomeno delle coppie così diffuso nel mondo dell’innovazione, questa tesi cerca di esplorare che cosa rende tali coppie così resilienti e di successo quando implementano progetti di innovazione. Per raggiungere questo obiettivo, 14 casi reali sono stati analizzati attraverso la metodologia di caso studio al fine di sviluppare un modello trasversale che mira a contribuire sia alla letteratura che alla pratica. I risultati di questo studio mostrano come la diade sia una forma speciale di collaborazione perché può trarre vantaggio dalle sue caratteristiche intrinseche per gestire la fase di implementazione dell’innovazione; inoltre, questo studio fornisce suggerimenti pratici su come i manager possano sfruttare la collaborazione di coppia all’interno delle aziende per supportare l’innovazione, insieme ad approfondimenti su come padroneggiare le avversità dell’innovazione e sviluppare adeguatamente le risorse umane.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Fontani.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 6.43 MB
Formato Adobe PDF
6.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183077