In a global and highly interconnected economic context, the development and management of an export business has become an increasingly relevant and necessary activity for the expansion of one's own offer and the diversification of the markets served. In particular, following the introduction of the internet, digital exporting has taken on a pivotal role in international trade. In order to guarantee the success of a digital export strategy, it is necessary to use a structured approach that is divided into seven interconnected pillars: commercial channels, logistics channels, marketing and communication channels, organisational aspects, payment systems, legal aspects and sources of financing. The latter, despite its importance, is generally approached in a generalised way and not specifically related to export. Focusing on the relationship between exporting and financing, an analysis of the existing literature was conducted focusing on three areas: the relationship between exporting and financing needs, the influence of digital technology in facilitating exporters' access to different financing sources and the impact of financing on export performance. From the analysis, it emerged that there was a gap regarding how the financial performance of an export business can be affected by the mode of financing used. Following an in-depth study of this topic, including interviews, six hypotheses were developed and a research question was posed to explore the most appropriate forms of financing to adopt to support an export activity. Then, after the data of 102 companies were collected through an online questionnaire through Opinio, Probit and Oprobit models were run on STATA to test the hypotheses and explore the research question. The results obtained show: (1) a positive correlation between financing through own capital generated and the export financial performance achieved; (2) a positive correlation between external financing from state-owned credit institutions and the export financial performance achieved; (3) a positive correlation, and better than that obtained from financing in foreign countries, between loans granted in the company's home country to finance export activities and the financial performance achieved; (4) the role of digital exporting as a facilitator in accessing financing; (5) the increased probability of receiving external financing in the destination country in case of using digital exporting. These implications allow for the development of a framework that highlights the most suitable types of financing to be used in an export and the pivotal role that digital export plays in this activity.

In un contesto economico globale ed altamente interconnesso, lo sviluppo e la gestione di un export sono diventate attività sempre più rilevanti e necessarie per la diffusione della propria offerta e la diversificazione dei mercati serviti. In particolare, a seguito dell’introduzione di internet, l’esportazione digitale ha assunto una ruolo cardine nel commercio internazionale. Per riuscire a garantire il successo di una strategia di digital export è necessario utilizzare un approccio strutturato che si articola in sette pilastri tra loro interconnessi: i canali commerciali, i canali logistici , i canali di marketing e comunicazione, gli aspetti organizzativi, i sistemi di pagamento, gli aspetti legali e le fonti di finanziamento. Quest’ultimo ambito, nonostante la rilevanza, è generalmente approcciato secondo una visione generalizzata e non specificatamente legata all’export. Concentrandosi sulla relazione tra export e finanziamenti è quindi stata condotta un’analisi della letteratura esistente focalizzandosi su tre ambiti: la relazione tra export e necessità di finanziamento, l’influenza del digitale nel facilitare l’accesso degli esportatori a diverse fonti di finanziamento e l’impatto dei finanziamenti sulle performance dell’attività di export. Da quanto analizzato è emerso che vi fosse una lacuna riguardante come le performance finanziarie ottenute in un export possano essere influenzate dalle modalità di finanziamento utilizzate. In seguito all’approfondimento di questo argomento anche attraverso alcune interviste sono state elaborate sei ipotesi ed una domanda di ricerca volta ad esplorare quali fossero le forme di finanziamento più adeguate da adottare per sostenere un’attività di export. Quindi dopo che i dati di 102 aziende sono stati raccolti attraverso un questionario online attraverso Opinio, sono stati realizzati dei modelli Porbit ed Oprobit su STATA per verificare le ipotesi ed esplorare la domanda di ricerca. I risultati ottenuti mostrano: (1) una correlazione positiva tra finanziamento attraverso il capitale proprio generato e le performance finanziarie di export ottenute; (2) una correlazione positiva tra finanziamento esterno da istituti di credito statali e le performance finanziarie di export ottenute; (3) una correlazione positiva, e migliore di quella ottenuta da finanziamenti in Paesi stranieri, tra i prestiti concessi nel Paese d'origine della società per finanziare le attività di esportazione e i risultati finanziari ottenuti; (4) il ruolo del digital export come facilitatore nell’accesso ai finanziamenti; (5) l’aumento della probabilità di ricevere finanziamenti esterni nel paese di destinazione in caso di utilizzo di un export digitale. Queste implicazioni consentono di elaborare un framework che evidenzi le tipologie di finanziamento più adatte da impiegare in un export e il ruolo cardine che il digitale ricopre in questa attività.

Does financing matter ? Financing sources as an impactive factor on export performance : an empirical study on exporting companies

RAIMONDI, ANDREA;PUGLIESE, TOMMASO
2020/2021

Abstract

In a global and highly interconnected economic context, the development and management of an export business has become an increasingly relevant and necessary activity for the expansion of one's own offer and the diversification of the markets served. In particular, following the introduction of the internet, digital exporting has taken on a pivotal role in international trade. In order to guarantee the success of a digital export strategy, it is necessary to use a structured approach that is divided into seven interconnected pillars: commercial channels, logistics channels, marketing and communication channels, organisational aspects, payment systems, legal aspects and sources of financing. The latter, despite its importance, is generally approached in a generalised way and not specifically related to export. Focusing on the relationship between exporting and financing, an analysis of the existing literature was conducted focusing on three areas: the relationship between exporting and financing needs, the influence of digital technology in facilitating exporters' access to different financing sources and the impact of financing on export performance. From the analysis, it emerged that there was a gap regarding how the financial performance of an export business can be affected by the mode of financing used. Following an in-depth study of this topic, including interviews, six hypotheses were developed and a research question was posed to explore the most appropriate forms of financing to adopt to support an export activity. Then, after the data of 102 companies were collected through an online questionnaire through Opinio, Probit and Oprobit models were run on STATA to test the hypotheses and explore the research question. The results obtained show: (1) a positive correlation between financing through own capital generated and the export financial performance achieved; (2) a positive correlation between external financing from state-owned credit institutions and the export financial performance achieved; (3) a positive correlation, and better than that obtained from financing in foreign countries, between loans granted in the company's home country to finance export activities and the financial performance achieved; (4) the role of digital exporting as a facilitator in accessing financing; (5) the increased probability of receiving external financing in the destination country in case of using digital exporting. These implications allow for the development of a framework that highlights the most suitable types of financing to be used in an export and the pivotal role that digital export plays in this activity.
VALLONE, TOMMASO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
In un contesto economico globale ed altamente interconnesso, lo sviluppo e la gestione di un export sono diventate attività sempre più rilevanti e necessarie per la diffusione della propria offerta e la diversificazione dei mercati serviti. In particolare, a seguito dell’introduzione di internet, l’esportazione digitale ha assunto una ruolo cardine nel commercio internazionale. Per riuscire a garantire il successo di una strategia di digital export è necessario utilizzare un approccio strutturato che si articola in sette pilastri tra loro interconnessi: i canali commerciali, i canali logistici , i canali di marketing e comunicazione, gli aspetti organizzativi, i sistemi di pagamento, gli aspetti legali e le fonti di finanziamento. Quest’ultimo ambito, nonostante la rilevanza, è generalmente approcciato secondo una visione generalizzata e non specificatamente legata all’export. Concentrandosi sulla relazione tra export e finanziamenti è quindi stata condotta un’analisi della letteratura esistente focalizzandosi su tre ambiti: la relazione tra export e necessità di finanziamento, l’influenza del digitale nel facilitare l’accesso degli esportatori a diverse fonti di finanziamento e l’impatto dei finanziamenti sulle performance dell’attività di export. Da quanto analizzato è emerso che vi fosse una lacuna riguardante come le performance finanziarie ottenute in un export possano essere influenzate dalle modalità di finanziamento utilizzate. In seguito all’approfondimento di questo argomento anche attraverso alcune interviste sono state elaborate sei ipotesi ed una domanda di ricerca volta ad esplorare quali fossero le forme di finanziamento più adeguate da adottare per sostenere un’attività di export. Quindi dopo che i dati di 102 aziende sono stati raccolti attraverso un questionario online attraverso Opinio, sono stati realizzati dei modelli Porbit ed Oprobit su STATA per verificare le ipotesi ed esplorare la domanda di ricerca. I risultati ottenuti mostrano: (1) una correlazione positiva tra finanziamento attraverso il capitale proprio generato e le performance finanziarie di export ottenute; (2) una correlazione positiva tra finanziamento esterno da istituti di credito statali e le performance finanziarie di export ottenute; (3) una correlazione positiva, e migliore di quella ottenuta da finanziamenti in Paesi stranieri, tra i prestiti concessi nel Paese d'origine della società per finanziare le attività di esportazione e i risultati finanziari ottenuti; (4) il ruolo del digital export come facilitatore nell’accesso ai finanziamenti; (5) l’aumento della probabilità di ricevere finanziamenti esterni nel paese di destinazione in caso di utilizzo di un export digitale. Queste implicazioni consentono di elaborare un framework che evidenzi le tipologie di finanziamento più adatte da impiegare in un export e il ruolo cardine che il digitale ricopre in questa attività.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Pugliese_Raimondi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183107