Today the topic of robotics is at the center of the debate in many fields of application, especially in the health sector where robots are proving to be an innovative and effective support tool. Within the healthcare sector, the topic of social and health care and how robotics can be integrated through the implementation of social robots, i.e. automata specifically developed to interact and communicate with humans, stands out more frequently. The progress made by science, thanks to the use of artificial intelligence, allow to see in the social robot an aid in meeting the needs of the elderly, within the RSA and in support of operators. The objective of this study is to provide tools for providers and policy-makers to create scenarios for using social robots in RSA analyzing what kind of impact the SARS-CoV-2 pandemic had. After a careful review of the literature on this topic, the research question is as follows: what are the needs that really emerged during the pandemic and how did these lead to a change in the enablers and barriers found in the literature, which respectively favor and undermine the implementation of social robots in RSAs. To answer the research question, a multiple case study was conducted through semi-structured interviews. The sample under study consists of five general managers of facilities specialized in elderly care, located in Italy. The answers provided showed how the pandemic has had a significant impact on the propensity of the directors to adopt the social robot to support health workers. As a result of the responses obtained, two frameworks were constructed that schematize the drivers and barriers revealed by the study. In particular, it emerged how the social robot can be a significant means of companionship for the elderly, who more than any other category of the population blamed the absence of contact and social interactions. On this basis, future research could be directed to a larger study aimed at a larger sample that could also involve other stakeholders: health care professionals, patients' families and the patients themselves. The objective of this study is to determine the impact of the SARS-CoV-2 pandemic on the degree of acceptance of the social robot within RSAs. After a careful review of the literature on this topic, the research question is as follows: what are the needs that really emerged during the pandemic and how these have led to a number of changes in enablers and barriers identified in the literature, and that respectively favor and undermine the implementation of social robots in RSAs. To answer the research question, a multiple case study was conducted through semi-structured interviews. The sample under study consists of five general managers of facilities specialized in elderly care, located in Italy. The answers provided showed how the pandemic has had a significant impact on the propensity of the directors to adopt the social robot to support health workers. As a result of the responses obtained, two frameworks were constructed that schematize the drivers and barriers revealed by the study. In particular, it emerged how the social robot can be a significant means of companionship for the elderly, who more than any other category of the population blamed the absence of contact and social interactions. On this basis, future research could be directed to a larger study aimed at a larger sample that could also involve other stakeholders: health care professionals, patients' families and the patients themselves.

Oggi il tema della robotica sta al centro del dibattito in numerosi campi d’applicazione, in particolare nel settore sanitario ove i robot stanno dimostrando di essere un innovativo ed efficace strumento di supporto. All’interno del settore sanitario, con maggiore frequenza spicca il tema dell’assistenza socio- sanitaria e di come la robotica possa essere integrata attraverso l’implementazione dei social robot, ossia automi sviluppati appositamente per interagire e comunicare con gli esseri umani. I passi avanti fatti dalla scienza, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, permettono di vedere nel social robot un aiuto nel soddisfare i bisogni degli anziani, all’interno delle RSA e a supporto degli operatori. L'obiettivo di questo studio è quello di fornire strumenti ai providers e ai policy-maker per creare scenari per l'utilizzo dei robot sociali nella RSA, analizzando che tipo di impatto abbia avuto la pandemia di SARS-CoV-2. Dopo un'attenta revisione della letteratura su questo argomento, la domanda di ricerca è la seguente: quali sono i bisogni realmente emersi durante la pandemia e come questi hanno portato ad un cambiamento nei driver e nelle barriere presenti in letteratura, che rispettivamente favoriscono e ostacolano l'implementazione dei robot sociali nelle RSA. Per rispondere alla domanda di ricerca, è stato condotto un multiple case study attraverso delle interviste semi-strutturate. Il campione oggetto di studio è formato da cinque direttori generali di strutture specializzate nella cura degli anziani, ubicate in Italia. Le risposte fornite hanno mostrato come la pandemia abbia avuto un notevole impatto sulla propensione dei direttori all’adozione del social robot a supporto degli operatori sanitari. In risultato alle risposte ottenute, sono stati costruiti due framework che schematizzano i driver e le barriere rivelate dallo studio. In particolar modo è emerso come il social robot possa essere un significativo mezzo di compagnia per gli anziani, i quali più di ogni altra categoria della popolazione hanno accusato l’assenza di contatto e interazioni sociali. Su questa base, le ricerche future potrebbero essere rivolte ad uno studio più ampio indirizzato ad un campione più numeroso che possa coinvolgere anche altri stakeholder: gli operatori sanitari, i familiari dei pazienti e i pazienti stessi.L’obiettivo di questo studio è quello di determinare l'impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sul grado di accettazione del social robot all’interno delle RSA. Dopo un’attenta analisi della letteratura riguardante tale argomento, la domanda di ricerca è la seguente: quali sono i bisogni realmente emersi durante la pandemia e come questi abbiano comportato una serie di cambiamenti nei driver e nelle barriere rilevati dalla letteratura, e che rispettivamente favoriscono e pregiudicano l’implementazione dei social robot nelle RSA. Per rispondere alla domanda di ricerca, è stato condotto un multiple case study attraverso delle interviste semi-strutturate. Il campione oggetto di studio è formato da cinque direttori generali di strutture specializzate nella cura degli anziani, ubicate in Italia. Le risposte fornite hanno mostrato come la pandemia abbia avuto un notevole impatto sulla propensione dei direttori all’adozione del social robot a supporto degli operatori sanitari. In risultato alle risposte ottenute, sono stati costruiti due framework che schematizzano i driver e le barriere rivelate dallo studio. In particolar modo è emerso come il social robot possa essere un significativo mezzo di compagnia per gli anziani, i quali più di ogni altra categoria della popolazione hanno accusato l’assenza di contatto e interazioni sociali. Su questa base, le ricerche future potrebbero essere rivolte ad uno studio più ampio indirizzato ad un campione più numeroso che possa coinvolgere anche altri stakeholder: gli operatori sanitari, i familiari dei pazienti e i pazienti stessi.

The implementation of social robots in Italian RSAs : enablers and barriers after Covid-19 pandemic

D'Amico, Sofia
2020/2021

Abstract

Today the topic of robotics is at the center of the debate in many fields of application, especially in the health sector where robots are proving to be an innovative and effective support tool. Within the healthcare sector, the topic of social and health care and how robotics can be integrated through the implementation of social robots, i.e. automata specifically developed to interact and communicate with humans, stands out more frequently. The progress made by science, thanks to the use of artificial intelligence, allow to see in the social robot an aid in meeting the needs of the elderly, within the RSA and in support of operators. The objective of this study is to provide tools for providers and policy-makers to create scenarios for using social robots in RSA analyzing what kind of impact the SARS-CoV-2 pandemic had. After a careful review of the literature on this topic, the research question is as follows: what are the needs that really emerged during the pandemic and how did these lead to a change in the enablers and barriers found in the literature, which respectively favor and undermine the implementation of social robots in RSAs. To answer the research question, a multiple case study was conducted through semi-structured interviews. The sample under study consists of five general managers of facilities specialized in elderly care, located in Italy. The answers provided showed how the pandemic has had a significant impact on the propensity of the directors to adopt the social robot to support health workers. As a result of the responses obtained, two frameworks were constructed that schematize the drivers and barriers revealed by the study. In particular, it emerged how the social robot can be a significant means of companionship for the elderly, who more than any other category of the population blamed the absence of contact and social interactions. On this basis, future research could be directed to a larger study aimed at a larger sample that could also involve other stakeholders: health care professionals, patients' families and the patients themselves. The objective of this study is to determine the impact of the SARS-CoV-2 pandemic on the degree of acceptance of the social robot within RSAs. After a careful review of the literature on this topic, the research question is as follows: what are the needs that really emerged during the pandemic and how these have led to a number of changes in enablers and barriers identified in the literature, and that respectively favor and undermine the implementation of social robots in RSAs. To answer the research question, a multiple case study was conducted through semi-structured interviews. The sample under study consists of five general managers of facilities specialized in elderly care, located in Italy. The answers provided showed how the pandemic has had a significant impact on the propensity of the directors to adopt the social robot to support health workers. As a result of the responses obtained, two frameworks were constructed that schematize the drivers and barriers revealed by the study. In particular, it emerged how the social robot can be a significant means of companionship for the elderly, who more than any other category of the population blamed the absence of contact and social interactions. On this basis, future research could be directed to a larger study aimed at a larger sample that could also involve other stakeholders: health care professionals, patients' families and the patients themselves.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
Oggi il tema della robotica sta al centro del dibattito in numerosi campi d’applicazione, in particolare nel settore sanitario ove i robot stanno dimostrando di essere un innovativo ed efficace strumento di supporto. All’interno del settore sanitario, con maggiore frequenza spicca il tema dell’assistenza socio- sanitaria e di come la robotica possa essere integrata attraverso l’implementazione dei social robot, ossia automi sviluppati appositamente per interagire e comunicare con gli esseri umani. I passi avanti fatti dalla scienza, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, permettono di vedere nel social robot un aiuto nel soddisfare i bisogni degli anziani, all’interno delle RSA e a supporto degli operatori. L'obiettivo di questo studio è quello di fornire strumenti ai providers e ai policy-maker per creare scenari per l'utilizzo dei robot sociali nella RSA, analizzando che tipo di impatto abbia avuto la pandemia di SARS-CoV-2. Dopo un'attenta revisione della letteratura su questo argomento, la domanda di ricerca è la seguente: quali sono i bisogni realmente emersi durante la pandemia e come questi hanno portato ad un cambiamento nei driver e nelle barriere presenti in letteratura, che rispettivamente favoriscono e ostacolano l'implementazione dei robot sociali nelle RSA. Per rispondere alla domanda di ricerca, è stato condotto un multiple case study attraverso delle interviste semi-strutturate. Il campione oggetto di studio è formato da cinque direttori generali di strutture specializzate nella cura degli anziani, ubicate in Italia. Le risposte fornite hanno mostrato come la pandemia abbia avuto un notevole impatto sulla propensione dei direttori all’adozione del social robot a supporto degli operatori sanitari. In risultato alle risposte ottenute, sono stati costruiti due framework che schematizzano i driver e le barriere rivelate dallo studio. In particolar modo è emerso come il social robot possa essere un significativo mezzo di compagnia per gli anziani, i quali più di ogni altra categoria della popolazione hanno accusato l’assenza di contatto e interazioni sociali. Su questa base, le ricerche future potrebbero essere rivolte ad uno studio più ampio indirizzato ad un campione più numeroso che possa coinvolgere anche altri stakeholder: gli operatori sanitari, i familiari dei pazienti e i pazienti stessi.L’obiettivo di questo studio è quello di determinare l'impatto della pandemia da SARS-CoV-2 sul grado di accettazione del social robot all’interno delle RSA. Dopo un’attenta analisi della letteratura riguardante tale argomento, la domanda di ricerca è la seguente: quali sono i bisogni realmente emersi durante la pandemia e come questi abbiano comportato una serie di cambiamenti nei driver e nelle barriere rilevati dalla letteratura, e che rispettivamente favoriscono e pregiudicano l’implementazione dei social robot nelle RSA. Per rispondere alla domanda di ricerca, è stato condotto un multiple case study attraverso delle interviste semi-strutturate. Il campione oggetto di studio è formato da cinque direttori generali di strutture specializzate nella cura degli anziani, ubicate in Italia. Le risposte fornite hanno mostrato come la pandemia abbia avuto un notevole impatto sulla propensione dei direttori all’adozione del social robot a supporto degli operatori sanitari. In risultato alle risposte ottenute, sono stati costruiti due framework che schematizzano i driver e le barriere rivelate dallo studio. In particolar modo è emerso come il social robot possa essere un significativo mezzo di compagnia per gli anziani, i quali più di ogni altra categoria della popolazione hanno accusato l’assenza di contatto e interazioni sociali. Su questa base, le ricerche future potrebbero essere rivolte ad uno studio più ampio indirizzato ad un campione più numeroso che possa coinvolgere anche altri stakeholder: gli operatori sanitari, i familiari dei pazienti e i pazienti stessi.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI SOFIA D'AMICO.pdf

Open Access dal 29/11/2022

Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183266