The thesis presents the theme of the requalification of the existing buildings, theme subsequently applied through the "Glitch Zone" project: through this project the former prison of Busto Arsizio (VA) is redeveloped and used as a table games and videogames area by treating the game theme from its physical facets to the more technological and digital ones. The first part focuses on the study of this practice and on the research of case studies related to the project, therefore concerning historical architectural artifacts, going into the theme of the building’s envelope. The history, evolution and examples of prison structures are analyzed, from their problems to their redevelopment. The second part presents some areas of the project, how it deals with the various themes concerning the game and therefore the dematerialization, the external and internal lighting and the visual effect created through the construction of new architectural prostheses that create a visible technological contrast with the existing structure.

La tesi presenta il tema del recupero e della rifunzionalizzazione del costruito, tema in seguito applicato attraverso il progetto “Glitch Zone”: attraverso questo progetto l’ex carcere ottocentesco di Busto Arsizio (VA) viene riqualificato e adibito ad area ludica e videoludica trattando il tema del gioco dalle sue sfaccettature fisiche fino a quelle più tecnologiche e digitali. La prima parte si focalizza sull’approfondimento di questa pratica e sulla ricerca di casi studio inerenti al progetto, riguardanti quindi manufatti architettonici storici, andando ad approfondire il tema dell’involucro di un edificio. In seguito vengono analizzate la storia, l’evoluzione ed esempi di strutture carcerarie, dai loro problemi alla loro riqualificazione. La seconda parte presenta alcune aree del progetto, come sono state affrontate le varie tematiche riguardanti il gioco e dunque della smaterializzazione, dell’illuminazione esterna ed interna e dell’effetto visivo venutosi a creare attraverso la costruzione di nuove protesi architettoniche in netto contrasto tecnologico ed edilizio con la struttura preesistente.

Glitch zone. La rifunzionalizzazione di edifici dismessi : il contrasto tra involucro storico e tecnologie moderne. Il caso dell'ex carcere di Busto Arsizio

Lamperti, Francesco
2020/2021

Abstract

The thesis presents the theme of the requalification of the existing buildings, theme subsequently applied through the "Glitch Zone" project: through this project the former prison of Busto Arsizio (VA) is redeveloped and used as a table games and videogames area by treating the game theme from its physical facets to the more technological and digital ones. The first part focuses on the study of this practice and on the research of case studies related to the project, therefore concerning historical architectural artifacts, going into the theme of the building’s envelope. The history, evolution and examples of prison structures are analyzed, from their problems to their redevelopment. The second part presents some areas of the project, how it deals with the various themes concerning the game and therefore the dematerialization, the external and internal lighting and the visual effect created through the construction of new architectural prostheses that create a visible technological contrast with the existing structure.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
La tesi presenta il tema del recupero e della rifunzionalizzazione del costruito, tema in seguito applicato attraverso il progetto “Glitch Zone”: attraverso questo progetto l’ex carcere ottocentesco di Busto Arsizio (VA) viene riqualificato e adibito ad area ludica e videoludica trattando il tema del gioco dalle sue sfaccettature fisiche fino a quelle più tecnologiche e digitali. La prima parte si focalizza sull’approfondimento di questa pratica e sulla ricerca di casi studio inerenti al progetto, riguardanti quindi manufatti architettonici storici, andando ad approfondire il tema dell’involucro di un edificio. In seguito vengono analizzate la storia, l’evoluzione ed esempi di strutture carcerarie, dai loro problemi alla loro riqualificazione. La seconda parte presenta alcune aree del progetto, come sono state affrontate le varie tematiche riguardanti il gioco e dunque della smaterializzazione, dell’illuminazione esterna ed interna e dell’effetto visivo venutosi a creare attraverso la costruzione di nuove protesi architettoniche in netto contrasto tecnologico ed edilizio con la struttura preesistente.
File allegati
File Dimensione Formato  
La rifunzionalizzazione di edifici dismessi-Francesco Lamperti.pdf

Open Access dal 29/11/2022

Dimensione 57.01 MB
Formato Adobe PDF
57.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Glitch Zone-Francesco Lamperti.pdf

Open Access dal 29/11/2022

Dimensione 136.64 MB
Formato Adobe PDF
136.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183271