It is called 'Belt & Road Initiative', abbreviated in the acronym "BRI" or "Obor" ("One Belt One Road"), the Chinese project announced in 2013 by Chinese President Xi Jinping consisting of a network of infrastructural, maritime and land links, intended to connect 65 countries, Asia to Europe and Africa, but above all to put modern China at the centre of international trade and redesign the world's economic and geopolitical balances. In the light of this initiative, therefore, considering the central role that China plays and will play more and more in the future in the context of international trade flows, this thesis aims to provide business managers of major European countries with a tool that can support them in the decision-making process of exporting and importing goods. Specifically, this thesis aims to offer a complete and comprehensive framework with respect to all variables - economic, strategic and environmental - that intervene in the decision-making process, providing an optimal freight solution between Europe and China with respect to different categories of imported and exported products.

Si chiama 'Belt & Road Initiative', abbreviato nell'acronimo “BRI” o “Obor” (“One Belt One Road”), il progetto cinese annunciato nel 2013 dal presidente cinese Xi Jinping costituito da una rete di collegamenti infrastrutturali, marittimi e terrestri, destinato a collegare, coinvolgendo 65 Paesi, l'Asia all'Europa e all'Africa, ma soprattutto a mettere la Cina moderna al centro dei traffici internazionali e a ridisegnare gli equilibri economici e geopolitici mondiali. Alla luce di questa iniziativa, considerando quindi il ruolo centrale che la Cina ricopre e ricoprirà sempre di più nel futuro nel contesto dei flussi commerciali internazionali, il presente lavoro di tesi si pone l'obiettivo di fornire ai manager aziendali dei principali paesi europei uno strumento che possa affiancarli nel processo decisionale di esportazione e importazione di merci. Nello specifico, la presente tesi vuole offrire un quadro completo e omnicomprensivo rispetto a tutte le variabili - economiche, strategiche ed ambientali - che intervengono nel processo decisionale, fornendo una soluzione di trasporto ottimale tra Europa e Cina rispetto a diverse categorie di prodotti importati ed esportati.

International trade between Europe and China in the context of the belt and road initiative : a multi-criteria decision model to compare different freight transport solutions

Ottocento, Lorenzo;MANDELLI, GIACOMO
2020/2021

Abstract

It is called 'Belt & Road Initiative', abbreviated in the acronym "BRI" or "Obor" ("One Belt One Road"), the Chinese project announced in 2013 by Chinese President Xi Jinping consisting of a network of infrastructural, maritime and land links, intended to connect 65 countries, Asia to Europe and Africa, but above all to put modern China at the centre of international trade and redesign the world's economic and geopolitical balances. In the light of this initiative, therefore, considering the central role that China plays and will play more and more in the future in the context of international trade flows, this thesis aims to provide business managers of major European countries with a tool that can support them in the decision-making process of exporting and importing goods. Specifically, this thesis aims to offer a complete and comprehensive framework with respect to all variables - economic, strategic and environmental - that intervene in the decision-making process, providing an optimal freight solution between Europe and China with respect to different categories of imported and exported products.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
Si chiama 'Belt & Road Initiative', abbreviato nell'acronimo “BRI” o “Obor” (“One Belt One Road”), il progetto cinese annunciato nel 2013 dal presidente cinese Xi Jinping costituito da una rete di collegamenti infrastrutturali, marittimi e terrestri, destinato a collegare, coinvolgendo 65 Paesi, l'Asia all'Europa e all'Africa, ma soprattutto a mettere la Cina moderna al centro dei traffici internazionali e a ridisegnare gli equilibri economici e geopolitici mondiali. Alla luce di questa iniziativa, considerando quindi il ruolo centrale che la Cina ricopre e ricoprirà sempre di più nel futuro nel contesto dei flussi commerciali internazionali, il presente lavoro di tesi si pone l'obiettivo di fornire ai manager aziendali dei principali paesi europei uno strumento che possa affiancarli nel processo decisionale di esportazione e importazione di merci. Nello specifico, la presente tesi vuole offrire un quadro completo e omnicomprensivo rispetto a tutte le variabili - economiche, strategiche ed ambientali - che intervengono nel processo decisionale, fornendo una soluzione di trasporto ottimale tra Europa e Cina rispetto a diverse categorie di prodotti importati ed esportati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Mandelli_Ottocento.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183278