Nowadays, the field of Circular Economy (CE) is a constantly developing research stream that branches into many correlated research areas: in this regard, one of the most relevant is the circular supply chain management (CSCM) area, which witnesses an increasing interest from scholars and practitioners. Simultaneously, in the food industry context, companies and organizations are introducing the adoption of Circular Economy principles to face the sustainable issues related to resource scarcity and waste generation. However, this is not an easy task, indeed any clear systematic way to operationalise Circular Economy in supply chains exists. In this research context, the present dissertation, performed through an extensive literature review and explorative multiple case study approach, aims at investigating and identifying the drivers and enabling factors that lead food companies to the implementation of circular supply chain strategies and configurations. Seven interviews have been conducted to examine twelve circular case studies from companies involved in reusing, recycling or recovery initiatives on food waste. New data have been gathered and re-elaborated to obtain a final framework that defines the influencing drivers and shows how they affect three different decisional levels: the choice to implement a circular initiative in the first place, the choice to address a specific Food Waste Hierarchy level and the choice to adopt peculiar supply chain strategies and configurations. The proposed framework contributes to the CSCM literature presented so far by filling the gap identified in the CE drivers’ research throughout the agri-food sector; practically, the framework can be exploited by practitioners as a guideline in the adoption of Circular Economy in their supply chains. The results of the present thesis work are preliminary outcomes based on a qualitative methodology and a limited number of case studies data; it follows that future research should be concentrated on the collection of more and diversified data in order to validate or review the proposed results.

Il campo dell'Economia Circolare (EC) è oggi un filone di ricerca in continua evoluzione che si dirama in molte aree di studio correlate: a questo proposito, una delle più rilevanti è l'area del Circular Supply Chain Management (CSCM), che vede un crescente interesse da parte di accademici e professionisti. Contemporaneamente, nel contesto dell'industria alimentare, aziende e organizzazioni stanno introducendo i principi di EC nei loro sistemi per affrontare le questioni di sostenibilità legate alla scarsità delle risorse e alla generazione di rifiuti. Tuttavia, l’adozione dei principi circolari non è un processo facile e, ad oggi, non esiste un metodo chiaro e sistematico per implementare l'economia circolare a livello operativo nelle filiere. In questo contesto di ricerca, la presente tesi, condotta attraverso un'ampia revisione della letteratura e un approccio esplorativo su più casi studio, mira a indagare e identificare i drivers che portano le aziende alimentari all' attuazione di strategie e configurazioni circolari nelle loro supply chains. Sette interviste sono state condotte per esaminare dodici casi studio di aziende alimentari coinvolte in iniziative circolari di riutilizzo, riciclaggio o recupero degli sprechi alimentari. In questo modo, nuovi dati sono stati raccolti e rielaborati in un framework finale che mostra i drivers identificati e come questi vengano rispettivamente considerati dalle aziende in tre diversi livelli decisionali: la scelta di attuare un'iniziativa circolare in primo luogo, la scelta di indirizzarsi verso uno specifico livello della Food Waste Hierarchy e la scelta di adottare specifiche strategie e configurazioni nella supply chain. Il framework proposto contribuisce al filone letterario del CSCM colmando il divario identificato nella ricerca dei drivers che influenzano l’adozione della EC in tutto il settore agroalimentare; in termini pratici, il framework può essere sfruttato dai professionisti e managers d’azienda come linea guida nell'adozione dell'economia circolare nelle loro filiere. I risultati del presente lavoro di tesi sono risultati preliminari basati su una metodologia qualitativa e un numero limitato di dati ottenuti dai casi studio; di conseguenza, la ricerca futura dovrebbe focalizzarsi sulla raccolta di un maggior numero di dati più diversificati e vari, al fine di convalidare o rivedere i risultati proposti.

Drivers and enablers for circular supply chain : exploratory case studies in the food industry

ARIENTI, CHIARA;VEGETTI, CHIARA
2020/2021

Abstract

Nowadays, the field of Circular Economy (CE) is a constantly developing research stream that branches into many correlated research areas: in this regard, one of the most relevant is the circular supply chain management (CSCM) area, which witnesses an increasing interest from scholars and practitioners. Simultaneously, in the food industry context, companies and organizations are introducing the adoption of Circular Economy principles to face the sustainable issues related to resource scarcity and waste generation. However, this is not an easy task, indeed any clear systematic way to operationalise Circular Economy in supply chains exists. In this research context, the present dissertation, performed through an extensive literature review and explorative multiple case study approach, aims at investigating and identifying the drivers and enabling factors that lead food companies to the implementation of circular supply chain strategies and configurations. Seven interviews have been conducted to examine twelve circular case studies from companies involved in reusing, recycling or recovery initiatives on food waste. New data have been gathered and re-elaborated to obtain a final framework that defines the influencing drivers and shows how they affect three different decisional levels: the choice to implement a circular initiative in the first place, the choice to address a specific Food Waste Hierarchy level and the choice to adopt peculiar supply chain strategies and configurations. The proposed framework contributes to the CSCM literature presented so far by filling the gap identified in the CE drivers’ research throughout the agri-food sector; practically, the framework can be exploited by practitioners as a guideline in the adoption of Circular Economy in their supply chains. The results of the present thesis work are preliminary outcomes based on a qualitative methodology and a limited number of case studies data; it follows that future research should be concentrated on the collection of more and diversified data in order to validate or review the proposed results.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
Il campo dell'Economia Circolare (EC) è oggi un filone di ricerca in continua evoluzione che si dirama in molte aree di studio correlate: a questo proposito, una delle più rilevanti è l'area del Circular Supply Chain Management (CSCM), che vede un crescente interesse da parte di accademici e professionisti. Contemporaneamente, nel contesto dell'industria alimentare, aziende e organizzazioni stanno introducendo i principi di EC nei loro sistemi per affrontare le questioni di sostenibilità legate alla scarsità delle risorse e alla generazione di rifiuti. Tuttavia, l’adozione dei principi circolari non è un processo facile e, ad oggi, non esiste un metodo chiaro e sistematico per implementare l'economia circolare a livello operativo nelle filiere. In questo contesto di ricerca, la presente tesi, condotta attraverso un'ampia revisione della letteratura e un approccio esplorativo su più casi studio, mira a indagare e identificare i drivers che portano le aziende alimentari all' attuazione di strategie e configurazioni circolari nelle loro supply chains. Sette interviste sono state condotte per esaminare dodici casi studio di aziende alimentari coinvolte in iniziative circolari di riutilizzo, riciclaggio o recupero degli sprechi alimentari. In questo modo, nuovi dati sono stati raccolti e rielaborati in un framework finale che mostra i drivers identificati e come questi vengano rispettivamente considerati dalle aziende in tre diversi livelli decisionali: la scelta di attuare un'iniziativa circolare in primo luogo, la scelta di indirizzarsi verso uno specifico livello della Food Waste Hierarchy e la scelta di adottare specifiche strategie e configurazioni nella supply chain. Il framework proposto contribuisce al filone letterario del CSCM colmando il divario identificato nella ricerca dei drivers che influenzano l’adozione della EC in tutto il settore agroalimentare; in termini pratici, il framework può essere sfruttato dai professionisti e managers d’azienda come linea guida nell'adozione dell'economia circolare nelle loro filiere. I risultati del presente lavoro di tesi sono risultati preliminari basati su una metodologia qualitativa e un numero limitato di dati ottenuti dai casi studio; di conseguenza, la ricerca futura dovrebbe focalizzarsi sulla raccolta di un maggior numero di dati più diversificati e vari, al fine di convalidare o rivedere i risultati proposti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Arienti_Vegetti.pdf

non accessibile

Dimensione 9.03 MB
Formato Adobe PDF
9.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183301