The thesis is about comprehending the complexities of the hostile India – Pakistan borderlands and proposing scenarios along these lands that would positively affect the larger political landscape and bring about a celebration of the similarities rather than the differences from across the border. “To contribute to peace, one must know about conflict.” (Architecture of Peace, Volume #26, 2010) Thus the thesis began by exploring the topic of architecture and peace involving studies into the foundational myths of the discipline; the symbiotic relation architecture shares with conflict and understanding the agency of architecture towards reconciliation. The research thus settled on the India – Pakistan border as the context for design and more specifically on the Wagah-Attari border crossing point. With the rise of right-wing propaganda in India and the alleged state sponsored terrorism from Pakistan, the crossing point has only seen an increment in its confrontational built environment. Larger galleries have been built on either side of the border while bearing witness to evermore hateful and vile jingoistic nationalism. At a time when hostility between the two nuclear powered nations is only increasing, the need for reconciliation and peace has never been more pertinent. The research, therefore, delves further into comprehending the larger meaning of borders and its significance today while exploring the implication of monumentality and how it could be a provocateur along these borderlands as a part of the research work. The analysis of the selected border involved learning and unlearning the perceived history about the border and its origins and the countless conflicts between the two nations that resulted in a concise timeline narrating the important developments along the border post independence was developed. A brief analysis was conducted on these borderlands locating the spots of conflict, the present geo-political situation and the numerous (now defunct) crossing points. Preliminary research into the existing landscape and a detailed mapping of the existing monumentality to understand the typologies of the built environment along the said border region was also carried out. The strategy of the design phase involves the implementation of connecting existing eco-habitats into a transboundary bionetwork via ecological corridors while also proposing the addition of a third line - that of a blue water body cutting across the existing lines of the International Border and the fencing that would create new scenarios. Site specific interventions have been developed based on the existing context while generic designs that involve the usage of a certain set of designed devices have been proposed that can be plugged in to these borderscapes. The belief is that through these scenarios, the idea of the intangible border line and the tangible fencing can be subverted and allow for a porous transfer across the border of a once inhibited people. Through this, inter-community dialogue and collaboration can be promoted by spatial appropriation of the proposed spaces that will permeate the existing hostile border and allow for an unshackled transfer of dialogue, thus resulting hopefully for a better tomorrow.

La tesi indaga nella loro complessità i territori di confine tra India e Pakistan e intende proporre possibili scenari lungo il confine che influenzerebbero positivamente il più ampio panorama politico e porterebbero a celebrare le somiglianze piuttosto che le differenze superando il concetto di confine. “Per contribuire alla pace, bisogna conoscere il conflitto”. (Architecture of Peace, Volume #26, 2010). La tesi prende le mosse dall’esplorazione del rapporto tra architettura e pace tracciando una possibile genealogia nella storia dell’architettura e indagando la relazione simbiotica tra architettura e conflitto e il campo d'azione dell'architettura verso la riconciliazione. La ricerca si è quindi concentrata sul confine India – Pakistan come contesto per la progettazione e più specificamente sul valico di frontiera Wagah-Attari. Con l'affermazione della propaganda di destra in India e il presunto terrorismo pachistano sponsorizzato dallo Stato, il punto di confine e passaggio ha vissuto solo un incremento nel suo ambiente costruito conflittuale. Gallerie più grandi sono state costruite su entrambi i lati del confine a testimoniare un nazionalismo sciovinista sempre più odioso e vile. In un momento in cui l'ostilità tra le due nazioni è solo in aumento, la necessità di riconciliazione e pace non è mai stata più pertinente. La ricerca, quindi, approfondisce ulteriormente il significato più ampio del concetto di “confini” e il valore che assume oggi, esplorando le implicazioni della monumentalità e indagando il valore di questa categoria interpretativa anche come agente “provocatore” lungo queste terre di confine. L'analisi del confine scelto si è costruita a partire dalla conoscenza e problematizzazione della storia percepita del confine e delle sue origini, considerando gli innumerevoli conflitti tra le due nazioni che hanno portato a proporre una cronologia specifica che narra gli importanti sviluppi lungo il confine post-indipendenza. Su questi territori di confine è stata condotta una breve analisi individuando i punti di conflitto, l'attuale situazione geopolitica e i numerosi valichi (ormai dismessi). È stata inoltre effettuata una ricerca preliminare sul paesaggio esistente e una mappatura dettagliata dei luoghi della monumentalità lungo il confine per comprendere le tipologie dell'ambiente costruito lungo la suddetta regione di confine. Il progetto prevede di implementare e collegare gli eco-habitat esistenti in una “biorete transfrontaliera” tramite corridoi ecologici proponendo anche l'aggiunta di una terza linea - quella di un “corridoio blu” d’acqua che attraversa e intende rompere le linee esistenti del confine internazionale e le recinzioni, creando nuovi scenari. Sono stati sviluppati interventi site specific basati sul contesto esistente mentre sono stati proposti progetti generici che prevedono l'utilizzo di un certo insieme di dispositivi progettati che possono essere inseriti in questi paesaggi di confine. La convinzione è che attraverso questi scenari, l'idea della linea di confine immateriale e della recinzione tangibile possa essere sovvertita, consentendo un “trasferimento poroso” lungo il confine. Attraverso questi interventi, il dialogo e la collaborazione inter-comunitari possono essere promossi mediante l'appropriazione spaziale dei paesaggi proposti che permeeranno il confine ostile esistente e consentiranno un trasferimento libero del dialogo, con il risultato di sperare in un futuro migliore.

Rethinking the India-Pakistan borderlands. An architecture towards peace

Sibi, Jose
2020/2021

Abstract

The thesis is about comprehending the complexities of the hostile India – Pakistan borderlands and proposing scenarios along these lands that would positively affect the larger political landscape and bring about a celebration of the similarities rather than the differences from across the border. “To contribute to peace, one must know about conflict.” (Architecture of Peace, Volume #26, 2010) Thus the thesis began by exploring the topic of architecture and peace involving studies into the foundational myths of the discipline; the symbiotic relation architecture shares with conflict and understanding the agency of architecture towards reconciliation. The research thus settled on the India – Pakistan border as the context for design and more specifically on the Wagah-Attari border crossing point. With the rise of right-wing propaganda in India and the alleged state sponsored terrorism from Pakistan, the crossing point has only seen an increment in its confrontational built environment. Larger galleries have been built on either side of the border while bearing witness to evermore hateful and vile jingoistic nationalism. At a time when hostility between the two nuclear powered nations is only increasing, the need for reconciliation and peace has never been more pertinent. The research, therefore, delves further into comprehending the larger meaning of borders and its significance today while exploring the implication of monumentality and how it could be a provocateur along these borderlands as a part of the research work. The analysis of the selected border involved learning and unlearning the perceived history about the border and its origins and the countless conflicts between the two nations that resulted in a concise timeline narrating the important developments along the border post independence was developed. A brief analysis was conducted on these borderlands locating the spots of conflict, the present geo-political situation and the numerous (now defunct) crossing points. Preliminary research into the existing landscape and a detailed mapping of the existing monumentality to understand the typologies of the built environment along the said border region was also carried out. The strategy of the design phase involves the implementation of connecting existing eco-habitats into a transboundary bionetwork via ecological corridors while also proposing the addition of a third line - that of a blue water body cutting across the existing lines of the International Border and the fencing that would create new scenarios. Site specific interventions have been developed based on the existing context while generic designs that involve the usage of a certain set of designed devices have been proposed that can be plugged in to these borderscapes. The belief is that through these scenarios, the idea of the intangible border line and the tangible fencing can be subverted and allow for a porous transfer across the border of a once inhibited people. Through this, inter-community dialogue and collaboration can be promoted by spatial appropriation of the proposed spaces that will permeate the existing hostile border and allow for an unshackled transfer of dialogue, thus resulting hopefully for a better tomorrow.
SETTI, GUILIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
La tesi indaga nella loro complessità i territori di confine tra India e Pakistan e intende proporre possibili scenari lungo il confine che influenzerebbero positivamente il più ampio panorama politico e porterebbero a celebrare le somiglianze piuttosto che le differenze superando il concetto di confine. “Per contribuire alla pace, bisogna conoscere il conflitto”. (Architecture of Peace, Volume #26, 2010). La tesi prende le mosse dall’esplorazione del rapporto tra architettura e pace tracciando una possibile genealogia nella storia dell’architettura e indagando la relazione simbiotica tra architettura e conflitto e il campo d'azione dell'architettura verso la riconciliazione. La ricerca si è quindi concentrata sul confine India – Pakistan come contesto per la progettazione e più specificamente sul valico di frontiera Wagah-Attari. Con l'affermazione della propaganda di destra in India e il presunto terrorismo pachistano sponsorizzato dallo Stato, il punto di confine e passaggio ha vissuto solo un incremento nel suo ambiente costruito conflittuale. Gallerie più grandi sono state costruite su entrambi i lati del confine a testimoniare un nazionalismo sciovinista sempre più odioso e vile. In un momento in cui l'ostilità tra le due nazioni è solo in aumento, la necessità di riconciliazione e pace non è mai stata più pertinente. La ricerca, quindi, approfondisce ulteriormente il significato più ampio del concetto di “confini” e il valore che assume oggi, esplorando le implicazioni della monumentalità e indagando il valore di questa categoria interpretativa anche come agente “provocatore” lungo queste terre di confine. L'analisi del confine scelto si è costruita a partire dalla conoscenza e problematizzazione della storia percepita del confine e delle sue origini, considerando gli innumerevoli conflitti tra le due nazioni che hanno portato a proporre una cronologia specifica che narra gli importanti sviluppi lungo il confine post-indipendenza. Su questi territori di confine è stata condotta una breve analisi individuando i punti di conflitto, l'attuale situazione geopolitica e i numerosi valichi (ormai dismessi). È stata inoltre effettuata una ricerca preliminare sul paesaggio esistente e una mappatura dettagliata dei luoghi della monumentalità lungo il confine per comprendere le tipologie dell'ambiente costruito lungo la suddetta regione di confine. Il progetto prevede di implementare e collegare gli eco-habitat esistenti in una “biorete transfrontaliera” tramite corridoi ecologici proponendo anche l'aggiunta di una terza linea - quella di un “corridoio blu” d’acqua che attraversa e intende rompere le linee esistenti del confine internazionale e le recinzioni, creando nuovi scenari. Sono stati sviluppati interventi site specific basati sul contesto esistente mentre sono stati proposti progetti generici che prevedono l'utilizzo di un certo insieme di dispositivi progettati che possono essere inseriti in questi paesaggi di confine. La convinzione è che attraverso questi scenari, l'idea della linea di confine immateriale e della recinzione tangibile possa essere sovvertita, consentendo un “trasferimento poroso” lungo il confine. Attraverso questi interventi, il dialogo e la collaborazione inter-comunitari possono essere promossi mediante l'appropriazione spaziale dei paesaggi proposti che permeeranno il confine ostile esistente e consentiranno un trasferimento libero del dialogo, con il risultato di sperare in un futuro migliore.
File allegati
File Dimensione Formato  
Rethinking the India-Pakistan Borderlands_Thesis Book_Jose Sibi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 132.27 MB
Formato Adobe PDF
132.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Rethinking the India-Pakistan Borderlands_Design Panels_Jose Sibi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Rethinking the India-Pakistan Borderlands_Research Panels_Jose Sibi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183462