In the last decades, technology has assumed a pivotal function within society, with the genesis of the so-called digital citizens: individuals capable of fully exploiting technological tools. From this consideration arises the need to outline the acquisition of digital competences in the educational field. Thus, implementing public policies explicitly concerning teachers, whose knowledge plays a fundamental role in students’ consequent uptake and learning of digital technologies. This research analyzes the literature on using data to support public policies, considering all the essential elements of policymaking processes. Subsequently, it enriches the literature with a verticalization based upon applying the “policy analytics” framework to implement public policies to develop teachers’ digital competences. To accomplish this task, it makes use of a qualitative comparison of the public policies undertaken in two case studies: one at a national level and led by the Ministry of Education; the other at a territorial level developed within the Liguria Region and based upon the project Scuola Digitale Liguria and its Observatory on Innovative Projects. In detail, the author interviewed some of the main stakeholders of the two ecosystems through semi-structured questions and a consequent coding phase to draw out concepts compatible with empirical observation and legitimated on scientific grounds. These activities revealed that a robust and mature policy analytics method has yet to be performed nationally, although several enabling factors are already arranged and comprising elements such as competence frameworks, stakeholder networks, competences within the Ministry. While, on a regional scale, local policymakers could perform a vital role subsequently due to their technical expertise and proximity to schools. As already attempted through the analytical approach used by the Liguria region for policy development, which could facilitate a conducive policy learning process also for the national level. However, numerous interventions are required to achieve such a result, given the high heterogeneity and number of stakeholders, the high degree of political instability, and the need to overcome interoperability issues employing data integration at the regional and national levels.

Negli ultimi decenni la tecnologia ha assunto una funzione cardine all'interno della società, con la genesi dei cosiddetti cittadini digitali: individui capaci di sfruttare appieno gli strumenti tecnologici. Da questa considerazione nasce la necessità di delineare l'acquisizione di competenze digitali in ambito educativo. Attuando così politiche pubbliche che riguardino esplicitamente gli insegnanti, le cui conoscenze giocano un ruolo fondamentale nella conseguente adozione e apprendimento delle tecnologie digitali da parte degli studenti. Questa ricerca analizza la letteratura sull'uso dei dati a supporto delle politiche pubbliche, considerando tutti gli elementi essenziali dei processi di policymaking. Successivamente, arricchisce la letteratura con una verticalizzazione basata sull'applicazione del framework “policy analytics” per implementare politiche pubbliche volte a sviluppare le competenze digitali degli insegnanti. Per realizzare ciò, si avvale di un confronto qualitativo delle politiche pubbliche intraprese in due casi studio: uno a livello nazionale e condotto dal Ministero dell'Istruzione; l'altro a livello territoriale sviluppato all'interno della Regione Liguria e basato sul progetto Scuola Digitale Liguria e il suo Osservatorio sui Progetti Innovativi. Nel dettaglio, l'autore ha intervistato alcuni dei principali stakeholder dei due ecosistemi attraverso domande semi-strutturate e una conseguente fase di codifica per estrarre concetti congruenti con l'osservazione empirica e legittimati su basi scientifiche. Queste attività hanno rivelato che un metodo di “policy analytics” consistente e a regime deve ancora essere realizzato su scala nazionale, anche se diversi fattori abilitanti, che comprendono elementi quali: framework di competenze, reti di stakeholder, e competenze all'interno del Ministero, sono già predisposti. Invece, su scala regionale i policy maker locali potrebbero svolgere un ruolo vitale in futuro, grazie alle loro competenze tecniche e alla vicinanza alle scuole. Come sperimentato attraverso l'approccio analitico utilizzato da Regione Liguria per lo sviluppo di iniziative, che potrebbe facilitare un processo di apprendimento delle politiche proficuo anche a livello nazionale. Tuttavia, sono necessari numerosi interventi per raggiungere tale risultato, data l'elevata eterogeneità e numero di stakeholder, l'alto grado di instabilità politica, e la necessità di superare problemi di interoperabilità attraverso l'integrazione di dati a livello regionale e nazionale.

The policy analytics framework applied to the development of teachers' digital competences : a multiple case study

Meschiari, Francesco
2020/2021

Abstract

In the last decades, technology has assumed a pivotal function within society, with the genesis of the so-called digital citizens: individuals capable of fully exploiting technological tools. From this consideration arises the need to outline the acquisition of digital competences in the educational field. Thus, implementing public policies explicitly concerning teachers, whose knowledge plays a fundamental role in students’ consequent uptake and learning of digital technologies. This research analyzes the literature on using data to support public policies, considering all the essential elements of policymaking processes. Subsequently, it enriches the literature with a verticalization based upon applying the “policy analytics” framework to implement public policies to develop teachers’ digital competences. To accomplish this task, it makes use of a qualitative comparison of the public policies undertaken in two case studies: one at a national level and led by the Ministry of Education; the other at a territorial level developed within the Liguria Region and based upon the project Scuola Digitale Liguria and its Observatory on Innovative Projects. In detail, the author interviewed some of the main stakeholders of the two ecosystems through semi-structured questions and a consequent coding phase to draw out concepts compatible with empirical observation and legitimated on scientific grounds. These activities revealed that a robust and mature policy analytics method has yet to be performed nationally, although several enabling factors are already arranged and comprising elements such as competence frameworks, stakeholder networks, competences within the Ministry. While, on a regional scale, local policymakers could perform a vital role subsequently due to their technical expertise and proximity to schools. As already attempted through the analytical approach used by the Liguria region for policy development, which could facilitate a conducive policy learning process also for the national level. However, numerous interventions are required to achieve such a result, given the high heterogeneity and number of stakeholders, the high degree of political instability, and the need to overcome interoperability issues employing data integration at the regional and national levels.
OLIVANTI, FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
Negli ultimi decenni la tecnologia ha assunto una funzione cardine all'interno della società, con la genesi dei cosiddetti cittadini digitali: individui capaci di sfruttare appieno gli strumenti tecnologici. Da questa considerazione nasce la necessità di delineare l'acquisizione di competenze digitali in ambito educativo. Attuando così politiche pubbliche che riguardino esplicitamente gli insegnanti, le cui conoscenze giocano un ruolo fondamentale nella conseguente adozione e apprendimento delle tecnologie digitali da parte degli studenti. Questa ricerca analizza la letteratura sull'uso dei dati a supporto delle politiche pubbliche, considerando tutti gli elementi essenziali dei processi di policymaking. Successivamente, arricchisce la letteratura con una verticalizzazione basata sull'applicazione del framework “policy analytics” per implementare politiche pubbliche volte a sviluppare le competenze digitali degli insegnanti. Per realizzare ciò, si avvale di un confronto qualitativo delle politiche pubbliche intraprese in due casi studio: uno a livello nazionale e condotto dal Ministero dell'Istruzione; l'altro a livello territoriale sviluppato all'interno della Regione Liguria e basato sul progetto Scuola Digitale Liguria e il suo Osservatorio sui Progetti Innovativi. Nel dettaglio, l'autore ha intervistato alcuni dei principali stakeholder dei due ecosistemi attraverso domande semi-strutturate e una conseguente fase di codifica per estrarre concetti congruenti con l'osservazione empirica e legittimati su basi scientifiche. Queste attività hanno rivelato che un metodo di “policy analytics” consistente e a regime deve ancora essere realizzato su scala nazionale, anche se diversi fattori abilitanti, che comprendono elementi quali: framework di competenze, reti di stakeholder, e competenze all'interno del Ministero, sono già predisposti. Invece, su scala regionale i policy maker locali potrebbero svolgere un ruolo vitale in futuro, grazie alle loro competenze tecniche e alla vicinanza alle scuole. Come sperimentato attraverso l'approccio analitico utilizzato da Regione Liguria per lo sviluppo di iniziative, che potrebbe facilitare un processo di apprendimento delle politiche proficuo anche a livello nazionale. Tuttavia, sono necessari numerosi interventi per raggiungere tale risultato, data l'elevata eterogeneità e numero di stakeholder, l'alto grado di instabilità politica, e la necessità di superare problemi di interoperabilità attraverso l'integrazione di dati a livello regionale e nazionale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Meschiari.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183629