In African villages, the right to education is one of the most widespread problems in the area, the causes of this problem are many, from the economic difficulties of families to the lack of facilities dedicated to training. Although this figure is growing slightly, there are many organizations, mainly of volunteers, which are committed to countering this educational alarm, proposing competitions and project calls with the aim of improving both the constructive and social aspects of educational structures. The school, in fact, is not just a place of training, but a real point of reference for a community, which identifies it as a place of protection and growth for a better future. The “Senegal elementary school, Sambou toura drame” competition, organized by the Archstorming association, highlights precisely this need.The main objective of this thesis research is to build a school building in a small village located in southern Senegal, more precisely in Marsassoum, identified as a marginalized place and completely devoid of suitable educational sites that can meet the needs. of the community. The design process is developed starting from a careful analysis of the Senegalese territory, in which both the morphological and climatic aspects of the country, as well as social, cultural and technological aspects have been studied. From this study it emerged that Senegal is a very vast territory in which the great variety of places creates different realities that relate to each other: a great variety of landscapes, both from a morphological and climatic point of view, a diversity of materials and construction techniques that have developed over the years in different parts of the territory, a plurality of peoples and ethnic groups, each with its own cultures and traditions. Particular attention was paid to the in-depth study of the typical local buildings of this population, also referring to the analysis of case studies, thanks to which it was possible to highlight the needs and construction techniques of the area, which allow make the most of the environmental microclimate and the resources available on site. The choice to design a building characterized by local materials and techniques also stems from the desire to present a project that can be easily replicated if necessary, using local workers and trying to involve the village community as much as possible, thus following the logic of participatory architecture. . In this way, the support of experts is reduced to a minimum, and even maintenance during the life of the building can be totally entrusted to the local people. Always linked to this principle of putting the community first, the project was designed to be built over several times. All the buildings are in fact autonomous with respect to the other two, and are designed to be replicable in other contexts. The school space arises from the construction of a fence, a strong sign that is able to delimit but at the same time define a protected place for those who live there. Inside, the space is characterized by a large courtyard, defined by the presence of a large central tree, seen in African culture as a symbol of meeting and community. Around the courtyard are the buildings dedicated to teaching, the classrooms of the professors and the space dedicated to personal hygiene. The multifunctional space, dedicated to the library and a place for women, was created with the intention of creating a recognizable space, in fact, on a planimetric level, it is also perceptible from the street and characterized by the interlocking of two semicircles. This place has the primary function of integrating the women of the village; in fact, from the preliminary analyzes and interviews with local people it emerged that the female figure is a figure totally marginalized from the life of the community. Precisely for this reason, dedicated places have been included within the project, such as a space where you can gather and do workshop activities, a kitchen and a space for gardens so that they can contribute to the maintenance of the school’s view.

Nei paesi africani il diritto all’istruzione è uno dei problemi più diffusi nel territorio; le cause di questo problema sono molteplici, dalle difficoltà economiche delle famiglie, alla mancanza di strutture dedicate alla formazione. Nonostante questo dato sia in leggera crescita, sono molte le organizzazioni, prevalentemente di volontari, che si impegnano a contrastare questo allarme educativo, proponendo concorsi e bandi di progetto con lo scopo di migliorare sia gli aspetti costruttivi che quelli sociali delle strutture educative. La scuola, infatti, non è solo un luogo di formazione, ma un vero e proprio punto di riferimento di una comunità, che la identifica come un luogo di protezione e di crescita per un futuro migliore. Il concorso “Senegal elementary school, Sambou toura drame”, indetto dall’associazione Archstorming, mette in luce proprio questa necessità. L’obiettivo principale di questa ricerca di tesi è quello di costruire un edificio scolastico in un piccolo villaggio situato nel sud del Senegal, più precisamente a Marsassoum, identificato come un luogo emarginato e del tutto privo di luoghi didattici che siano in grado rispondere all’esigenze della comunità. Il percorso progettuale si sviluppa partendo da un’attenta analisi del territorio senegalese, in cui sono stati approfonditi sia aspetti morfologici e climatici , sia aspetti di carattere sociale, culturale e tecnologico. Da questo studio è emerso come il Senegal sia un territorio molto vasto in cui la grande varietà di luoghi crei diverse realtà che si relazionano tra di loro: una grande molteplicità di paesaggi, sia dal punto di vista morfologico che climatico, una diversità di materiali e tecniche costruttive che negli anni si sono sviluppate in diverse parti del territorio, una pluralità di popoli ed etnie, ognuna delle quali con le proprie culture e tradizioni. Particolare attenzione è statata posta sullo studio approfondito delle costruzioni tipiche locali di questa popolazione, facendo riferimento anche all’analisi di casi studio, grazie ai quali è stato possibile evidenziare le necessità e le tecniche costruttive del territorio, che permettono di sfruttare al meglio il microclima ambientale e le risorse reperibili in loco. La scelta di progettare un edificio caratterizzato da materiali e tecniche locali nasce anche dalla volontà di presentare un progetto facilmente replicabile all’occorrenza, utilizzando maestranze del luogo e cercando di coinvolgere il più possibile la comunità del villaggio, seguendo così la logica dell’architettura partecipata. In questo modo il sostegno di esperti è ridotto al minimo, e anche la manutenzione durante la vita dell’edificio può essere affidata totalmente alle persone del luogo. Sempre legato al principio di mettere la comunità al primo posto, il progetto è stato pensato per essere costruito in più tempi. Tutti gli edifici sono infatti autonomi rispetto agli altri, e sono pensati per essere replicabili in altri contesti. Lo spazio della scuola nasce dalla costruzione di un recinto, un segno forte che è in grado di delimitare, ma allo stesso tempo definire, un luogo protetto per chi lo vive. All’interno lo spazio è caratterizzato da una grande corte, definita dalla presenza di un grande albero centrale, visto nella cultura africana come un simbolo di ritrovo e comunità. Intorno alla corte si sviluppano gli edifici dedicati alla didattica, le aule dei professori e lo spazio dedicato all’igiene personale. Lo spazio polifunzionale, pensato per essere una biblioteca e luogo per le donne, nasce con l’intento di creare uno spazio riconoscibile: a livello planimetrico infatti, è percepibile anche dalla strada e caratterizzato dall’incastro di due semicerchi. Questo luogo ha la funzione primaria di integrare le donne del villaggio; dalle analisi preliminari e dalle interviste alle persone del luogo è emerso infatti che la figura femminile è emarginata dalla vita della comunità. Proprio per questo all’interno del progetto sono stati inseriti luoghi dedicati, come uno spazio in cui si possano riunire e fare attività laboratoriali, una cucina e uno spazio per gli orti in modo che possano contribuire al sostentamento della vita della scuola.

Architettura tradizione sostenibilità. Progetto per una scuola elementare e un centro femminile a Marsassoum - Senegal

Giroda, Sara;Cagliani, Laura;Ganna, Greta
2020/2021

Abstract

In African villages, the right to education is one of the most widespread problems in the area, the causes of this problem are many, from the economic difficulties of families to the lack of facilities dedicated to training. Although this figure is growing slightly, there are many organizations, mainly of volunteers, which are committed to countering this educational alarm, proposing competitions and project calls with the aim of improving both the constructive and social aspects of educational structures. The school, in fact, is not just a place of training, but a real point of reference for a community, which identifies it as a place of protection and growth for a better future. The “Senegal elementary school, Sambou toura drame” competition, organized by the Archstorming association, highlights precisely this need.The main objective of this thesis research is to build a school building in a small village located in southern Senegal, more precisely in Marsassoum, identified as a marginalized place and completely devoid of suitable educational sites that can meet the needs. of the community. The design process is developed starting from a careful analysis of the Senegalese territory, in which both the morphological and climatic aspects of the country, as well as social, cultural and technological aspects have been studied. From this study it emerged that Senegal is a very vast territory in which the great variety of places creates different realities that relate to each other: a great variety of landscapes, both from a morphological and climatic point of view, a diversity of materials and construction techniques that have developed over the years in different parts of the territory, a plurality of peoples and ethnic groups, each with its own cultures and traditions. Particular attention was paid to the in-depth study of the typical local buildings of this population, also referring to the analysis of case studies, thanks to which it was possible to highlight the needs and construction techniques of the area, which allow make the most of the environmental microclimate and the resources available on site. The choice to design a building characterized by local materials and techniques also stems from the desire to present a project that can be easily replicated if necessary, using local workers and trying to involve the village community as much as possible, thus following the logic of participatory architecture. . In this way, the support of experts is reduced to a minimum, and even maintenance during the life of the building can be totally entrusted to the local people. Always linked to this principle of putting the community first, the project was designed to be built over several times. All the buildings are in fact autonomous with respect to the other two, and are designed to be replicable in other contexts. The school space arises from the construction of a fence, a strong sign that is able to delimit but at the same time define a protected place for those who live there. Inside, the space is characterized by a large courtyard, defined by the presence of a large central tree, seen in African culture as a symbol of meeting and community. Around the courtyard are the buildings dedicated to teaching, the classrooms of the professors and the space dedicated to personal hygiene. The multifunctional space, dedicated to the library and a place for women, was created with the intention of creating a recognizable space, in fact, on a planimetric level, it is also perceptible from the street and characterized by the interlocking of two semicircles. This place has the primary function of integrating the women of the village; in fact, from the preliminary analyzes and interviews with local people it emerged that the female figure is a figure totally marginalized from the life of the community. Precisely for this reason, dedicated places have been included within the project, such as a space where you can gather and do workshop activities, a kitchen and a space for gardens so that they can contribute to the maintenance of the school’s view.
ROGORA, ALESSANDRO
TOGNON, ALISIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Nei paesi africani il diritto all’istruzione è uno dei problemi più diffusi nel territorio; le cause di questo problema sono molteplici, dalle difficoltà economiche delle famiglie, alla mancanza di strutture dedicate alla formazione. Nonostante questo dato sia in leggera crescita, sono molte le organizzazioni, prevalentemente di volontari, che si impegnano a contrastare questo allarme educativo, proponendo concorsi e bandi di progetto con lo scopo di migliorare sia gli aspetti costruttivi che quelli sociali delle strutture educative. La scuola, infatti, non è solo un luogo di formazione, ma un vero e proprio punto di riferimento di una comunità, che la identifica come un luogo di protezione e di crescita per un futuro migliore. Il concorso “Senegal elementary school, Sambou toura drame”, indetto dall’associazione Archstorming, mette in luce proprio questa necessità. L’obiettivo principale di questa ricerca di tesi è quello di costruire un edificio scolastico in un piccolo villaggio situato nel sud del Senegal, più precisamente a Marsassoum, identificato come un luogo emarginato e del tutto privo di luoghi didattici che siano in grado rispondere all’esigenze della comunità. Il percorso progettuale si sviluppa partendo da un’attenta analisi del territorio senegalese, in cui sono stati approfonditi sia aspetti morfologici e climatici , sia aspetti di carattere sociale, culturale e tecnologico. Da questo studio è emerso come il Senegal sia un territorio molto vasto in cui la grande varietà di luoghi crei diverse realtà che si relazionano tra di loro: una grande molteplicità di paesaggi, sia dal punto di vista morfologico che climatico, una diversità di materiali e tecniche costruttive che negli anni si sono sviluppate in diverse parti del territorio, una pluralità di popoli ed etnie, ognuna delle quali con le proprie culture e tradizioni. Particolare attenzione è statata posta sullo studio approfondito delle costruzioni tipiche locali di questa popolazione, facendo riferimento anche all’analisi di casi studio, grazie ai quali è stato possibile evidenziare le necessità e le tecniche costruttive del territorio, che permettono di sfruttare al meglio il microclima ambientale e le risorse reperibili in loco. La scelta di progettare un edificio caratterizzato da materiali e tecniche locali nasce anche dalla volontà di presentare un progetto facilmente replicabile all’occorrenza, utilizzando maestranze del luogo e cercando di coinvolgere il più possibile la comunità del villaggio, seguendo così la logica dell’architettura partecipata. In questo modo il sostegno di esperti è ridotto al minimo, e anche la manutenzione durante la vita dell’edificio può essere affidata totalmente alle persone del luogo. Sempre legato al principio di mettere la comunità al primo posto, il progetto è stato pensato per essere costruito in più tempi. Tutti gli edifici sono infatti autonomi rispetto agli altri, e sono pensati per essere replicabili in altri contesti. Lo spazio della scuola nasce dalla costruzione di un recinto, un segno forte che è in grado di delimitare, ma allo stesso tempo definire, un luogo protetto per chi lo vive. All’interno lo spazio è caratterizzato da una grande corte, definita dalla presenza di un grande albero centrale, visto nella cultura africana come un simbolo di ritrovo e comunità. Intorno alla corte si sviluppano gli edifici dedicati alla didattica, le aule dei professori e lo spazio dedicato all’igiene personale. Lo spazio polifunzionale, pensato per essere una biblioteca e luogo per le donne, nasce con l’intento di creare uno spazio riconoscibile: a livello planimetrico infatti, è percepibile anche dalla strada e caratterizzato dall’incastro di due semicerchi. Questo luogo ha la funzione primaria di integrare le donne del villaggio; dalle analisi preliminari e dalle interviste alle persone del luogo è emerso infatti che la figura femminile è emarginata dalla vita della comunità. Proprio per questo all’interno del progetto sono stati inseriti luoghi dedicati, come uno spazio in cui si possano riunire e fare attività laboratoriali, una cucina e uno spazio per gli orti in modo che possano contribuire al sostentamento della vita della scuola.
File allegati
File Dimensione Formato  
0.0_INTRODUZIONE_280x841.pdf

non accessibile

Dimensione 115.1 MB
Formato Adobe PDF
115.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1.1_ MORFOLOGIA DEL SENEGAL_841x841.pdf

non accessibile

Dimensione 171.72 MB
Formato Adobe PDF
171.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1.2_DEMOGRAFIA E SISTEMA SCOLASTICO DEL SENEGAL_841x841.pdf

non accessibile

Dimensione 151.41 MB
Formato Adobe PDF
151.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1.3_ETNIE E ARCHITETTURA DEL SENEGAL_841x841.pdf

non accessibile

Dimensione 150.39 MB
Formato Adobe PDF
150.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1.4 TECNICHE COSTRUTTIVE.pdf

non accessibile

Dimensione 34.71 MB
Formato Adobe PDF
34.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.1_IL VILLAGGIO DI MARSASSOUM_280x841.pdf

non accessibile

Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.2_MORFOLOGIA DEL VILLAGGIO 841x841.pdf

non accessibile

Dimensione 14.99 MB
Formato Adobe PDF
14.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.3 SVILUPPO URBANO E APPROFONDIMENTO CLIMATICO_841x841.pdf

non accessibile

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.4 ELEMENTI DEL VILLAGGIO 1.1000 .pdf

non accessibile

Dimensione 217.28 MB
Formato Adobe PDF
217.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.5_LA VECCHIA SCUOLA DI MARSASSOUM_280x841.pdf

non accessibile

Dimensione 150.22 MB
Formato Adobe PDF
150.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.1 CULTURA IMMATERIALE E RIFERIMENTI_841X841.pdf

non accessibile

Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.2_OBIETTIVI PROGETTUALI_280x841.pdf

non accessibile

Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.1 PLANIVOLUMETRICO 1.500 841x841.pdf

non accessibile

Dimensione 19.29 MB
Formato Adobe PDF
19.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.2_ATTACCO A TERRA 1.100_841x841.pdf

non accessibile

Dimensione 73.5 MB
Formato Adobe PDF
73.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.3 ANALISI BIOCLIMATICA_841x841.pdf

non accessibile

Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.4 PROGRAMMA FUNZIONALE_841x841.pdf

non accessibile

Dimensione 8.06 MB
Formato Adobe PDF
8.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.5 VISTA E SEZIONE 1 .pdf

non accessibile

Dimensione 15.78 MB
Formato Adobe PDF
15.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.6 VISTA E SEZIONE 3.pdf

non accessibile

Dimensione 20.25 MB
Formato Adobe PDF
20.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.7_DETTAGLI COSTRUTTIVI_841x841.pdf

non accessibile

Dimensione 7.9 MB
Formato Adobe PDF
7.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.8_SISTEMA STRUTTURALE_841x841.pdf

non accessibile

Dimensione 30.28 MB
Formato Adobe PDF
30.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.9_COSTRUZIONE E PARTECIPAZIONE .pdf

non accessibile

Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
CAGLIANI_GANNA_GIRODA_Architettura Tradizione Sostenibilità.pdf

non accessibile

Dimensione 37.58 MB
Formato Adobe PDF
37.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183718