The participative process with children put on the line the Role of the designer, the purchaser, the child and the society. Reviewing the relationships between them permits us to find others directions, instruments and goals of design. The number of professionals is increasing so we need to redefine their role in our society and also the kind of relationship that exists between them and the client. I think we have to find a balanced relationship to recognize their unicity and knowledge. The best method to do that is participative design. It permits to answer to the real needs of the people involved in the project, to transform the knowledge of the users in architecture. United Nation says that the child is one of the greatest victim of social exclusion. The child participation in projects could modify the architectural and social structure. We need to create the toolkit for adult-child collaboration and to recognize the children's mental ability. The analysis of children's play, of activist pedagogy, the examples of Munari, Van Eyck, Reggio Children, Parco Trotter, Controprogetto, UNESCO and Druin permited me to elaborate a personal project and a theory about the Role-play in a participative design with children.
Il processo partecipativo con bambini rimette in Gioco i Ruoli del progettista, del committente, del bambino e della società. Rivedere la relazione tra queste figure permette di individuare altre direzioni, altri strumenti ed obiettivi della progettazione. L'aumento del numero di professionisti porta alla necessità di rivedere il loro ruolo nella società ed il tipo di rapporto che essi stabiliscono con il cliente. Credo sia necessario ritrovare una relazione equilibrata tra progettista e committenza che permetta di riconoscere ad ognuna delle parti la propria unicità e il proprio bagaglio di conoscenza. Il metodo più adatto per ristabilire tale equilibrio é la progettazione partecipata. Essa permette di rispondere alle necessità effettive delle persone a cui è destinato il progetto trasformando le conoscenze e le esigenze degli utenti in architettura. Secondo le Nazioni Unite una delle entità sociali maggiormente escluse - ma molto diffusa - è il bambino e la partecipazione del bambino può modificare sensibilmente il tessuto architettonico e sociale. Il coinvolgimento del mondo dell'infanzia implica l'elaborazione di strumenti adatti alla collaborazione tra bambini e adulti e soprattutto il riconoscimento delle competenze proprie dei più piccoli. Attraverso il gioco, la pedagogia attivista e libertaria, gli esempi progettuali e relazionali di Munari, di Van Eyck, di Reggio Children, del Parco Trotter, di Controprogetto, dell'UNESCO e di Druin giungo all'elaborazione di un progetto personale pratico e in seguito alla definizione di un impianto teorico sui Ruoli in Gioco durante un processo partecipativo con bambini.
Ruoli in gioco : il progettista riflessivo, il bambino come committente e la partecipazione
GALLI, DARIO
2009/2010
Abstract
The participative process with children put on the line the Role of the designer, the purchaser, the child and the society. Reviewing the relationships between them permits us to find others directions, instruments and goals of design. The number of professionals is increasing so we need to redefine their role in our society and also the kind of relationship that exists between them and the client. I think we have to find a balanced relationship to recognize their unicity and knowledge. The best method to do that is participative design. It permits to answer to the real needs of the people involved in the project, to transform the knowledge of the users in architecture. United Nation says that the child is one of the greatest victim of social exclusion. The child participation in projects could modify the architectural and social structure. We need to create the toolkit for adult-child collaboration and to recognize the children's mental ability. The analysis of children's play, of activist pedagogy, the examples of Munari, Van Eyck, Reggio Children, Parco Trotter, Controprogetto, UNESCO and Druin permited me to elaborate a personal project and a theory about the Role-play in a participative design with children.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_Galli.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
13.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/18382