The research project examines the area surrounding the Oltrepò Pavese, in the Province of Pavia. Starting from the identification of this context as an "internal area", i.e. a fragile territory distant from the main centers offering essential services, the project develops a green connection line which reuses the site of the former railway link, dismantled in the 1960s. The redevelopment process is based on the project of a Greenway connecting the Municipality of Voghera to the Municipality of Varzi, both located in the Oltrepò Pavese, and it is aimed at implementing slow mobility paths as to connect isolated villages and rediscover the cultural and natural heritage offered by the area. A number of punctual elements delivering services that were not present along the green line have been designed. These elements consist of lightweight prefabricated structures created to accommodate the different services offered; these are all made of the same material so as to represent a recognizable feature for users traveling along the green line. The thesis also addresses the design of a system of architecture intended for culture and sport which are located in Varzi, at the end of the Greenway. The system is integrated in the development of an urban park for the city, which recovers a former industrial area now completely abandoned. The system of public architecture and open spaces defines a sequence of interventions for the community of Varzi. The new functions are planned to increase the public services of the municipality, focusing on three main aspects which are already existing in the city: sport, culture and open spaces. Accordingly, the project defines two poles at the edges of the area where the main public functions are located, namely: a sports centre, an auditorium and a multifunctional building. These three buildings represent an opportunity to increase and encourage the sociality in the municipality of Varzi. Additionally, ancillary public services have been included, such as buildings dedicated to catering and the sale of typical local products. The purpose of this project is to underline how the regeneration of a public space is important to redevelop large-scale urban voids and to propose new forms of sociality.

Il lavoro di ricerca studia il contesto dell’Oltrepò Pavese, nella Provincia di Pavia; partendo dall’identificazione di questo ambito come “area interna”, ovvero un territorio fragile distante dai centri principali di offerta dei servizi essenziali, il progetto sviluppa una linea di collegamento verde che riusa il sedime dell’ex collegamento ferroviario, smantellato negli anni ’60. Il processo di riqualificazione parte dal progetto di una Greenway che collega il Comune di Voghera al Comune di Varzi, situati entrambi nell‘Oltrepò Pavese, implementando i percorsi di mobilità lenta in modo da connettere i borghi isolati e riscoprire il patrimonio culturale e naturale che l’area ha da offrire. Lungo la linea verde vengono progettati alcuni elementi puntuali che offrono servizi mancanti lungo questa linea. Questi elementi consistono in strutture prefabbricate leggere pensate per adattarsi ai diversi servizi offerti; realizzati utilizzando lo stesso materiale in modo tale che rappresenti un elemento riconoscibile per gli utenti che percorrono la linea verde. La tesi affronta, inoltre, il progetto di un sistema di architetture per la cultura e lo sport che si collocano a Varzi, al termine della Greenway, e che si integrano nel progetto di un parco urbano per la città che recupera un’ex area industriale oggi completamente in abbandono. Il sistema di architetture pubbliche e di spazi aperti definisce una sequenza di interventi dedicati alla comunità di Varzi. Le nuove funzioni progettate permettono di incrementare i servizi pubblici del comune, affrontando tre tematiche principali già presenti nella città: lo sport, la cultura e gli spazi aperti. Di conseguenza, il progetto definisce due poli alle estremità dell’area dove si collocano le principali funzioni pubbliche, ovvero: un complesso sportivo, un auditorium e un edificio polifunzionale. Questi tre edifici rappresentano un’opportunità per incrementare e favorire la socialità nel comune di Varzi. Inoltre, sono stati inseriti dei servizi pubblici accessori, come edifici dedicati alla ristorazione e alla vendita di prodotti tipici del luogo. Questo progetto ha l’intento di sottolineare quanto la rigenerazione di uno spazio pubblico sia importante per riqualificare vuoti urbani di grande scala e per proporre nuove forme di socialità.

Architetture per lo sport e la cultura : una sequenza di spazi pubblici a Varzi

Moglia, Martina;Scarlato, Benedetta
2020/2021

Abstract

The research project examines the area surrounding the Oltrepò Pavese, in the Province of Pavia. Starting from the identification of this context as an "internal area", i.e. a fragile territory distant from the main centers offering essential services, the project develops a green connection line which reuses the site of the former railway link, dismantled in the 1960s. The redevelopment process is based on the project of a Greenway connecting the Municipality of Voghera to the Municipality of Varzi, both located in the Oltrepò Pavese, and it is aimed at implementing slow mobility paths as to connect isolated villages and rediscover the cultural and natural heritage offered by the area. A number of punctual elements delivering services that were not present along the green line have been designed. These elements consist of lightweight prefabricated structures created to accommodate the different services offered; these are all made of the same material so as to represent a recognizable feature for users traveling along the green line. The thesis also addresses the design of a system of architecture intended for culture and sport which are located in Varzi, at the end of the Greenway. The system is integrated in the development of an urban park for the city, which recovers a former industrial area now completely abandoned. The system of public architecture and open spaces defines a sequence of interventions for the community of Varzi. The new functions are planned to increase the public services of the municipality, focusing on three main aspects which are already existing in the city: sport, culture and open spaces. Accordingly, the project defines two poles at the edges of the area where the main public functions are located, namely: a sports centre, an auditorium and a multifunctional building. These three buildings represent an opportunity to increase and encourage the sociality in the municipality of Varzi. Additionally, ancillary public services have been included, such as buildings dedicated to catering and the sale of typical local products. The purpose of this project is to underline how the regeneration of a public space is important to redevelop large-scale urban voids and to propose new forms of sociality.
SETTI, GIULIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Il lavoro di ricerca studia il contesto dell’Oltrepò Pavese, nella Provincia di Pavia; partendo dall’identificazione di questo ambito come “area interna”, ovvero un territorio fragile distante dai centri principali di offerta dei servizi essenziali, il progetto sviluppa una linea di collegamento verde che riusa il sedime dell’ex collegamento ferroviario, smantellato negli anni ’60. Il processo di riqualificazione parte dal progetto di una Greenway che collega il Comune di Voghera al Comune di Varzi, situati entrambi nell‘Oltrepò Pavese, implementando i percorsi di mobilità lenta in modo da connettere i borghi isolati e riscoprire il patrimonio culturale e naturale che l’area ha da offrire. Lungo la linea verde vengono progettati alcuni elementi puntuali che offrono servizi mancanti lungo questa linea. Questi elementi consistono in strutture prefabbricate leggere pensate per adattarsi ai diversi servizi offerti; realizzati utilizzando lo stesso materiale in modo tale che rappresenti un elemento riconoscibile per gli utenti che percorrono la linea verde. La tesi affronta, inoltre, il progetto di un sistema di architetture per la cultura e lo sport che si collocano a Varzi, al termine della Greenway, e che si integrano nel progetto di un parco urbano per la città che recupera un’ex area industriale oggi completamente in abbandono. Il sistema di architetture pubbliche e di spazi aperti definisce una sequenza di interventi dedicati alla comunità di Varzi. Le nuove funzioni progettate permettono di incrementare i servizi pubblici del comune, affrontando tre tematiche principali già presenti nella città: lo sport, la cultura e gli spazi aperti. Di conseguenza, il progetto definisce due poli alle estremità dell’area dove si collocano le principali funzioni pubbliche, ovvero: un complesso sportivo, un auditorium e un edificio polifunzionale. Questi tre edifici rappresentano un’opportunità per incrementare e favorire la socialità nel comune di Varzi. Inoltre, sono stati inseriti dei servizi pubblici accessori, come edifici dedicati alla ristorazione e alla vendita di prodotti tipici del luogo. Questo progetto ha l’intento di sottolineare quanto la rigenerazione di uno spazio pubblico sia importante per riqualificare vuoti urbani di grande scala e per proporre nuove forme di socialità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Moglia_Scarlato_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elaborato scritto
Dimensione 75.97 MB
Formato Adobe PDF
75.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Moglia_Scarlato_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 91.27 MB
Formato Adobe PDF
91.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183878