E-commerce is the fastest growing sector of the global economy, connecting customers and sellers. Cross-border e-commerce occurs when online sales and transactions occur between separate locations or nations. In comparison to other nations in the area, the e-commerce industries of Asian countries such as India, China, and the United Arab Emirates have seen significant changes. This has piqued the curiosity of Italian businesses to expand their presence in these markets in a variety of ways. Although there have been several studies on the front-end principles of e-commerce in these nations, investigations linking the specific examples of Italian enterprises and the aforementioned countries have been rare. The fact that Italy sells to these nations was also a motivating element in choosing these countries for the research. However, a study of the peculiarities of the various online marketplaces, as well as a full research of how to navigate these online marketplaces, are rare. In addition, the study on the primary drivers of e-commerce growth has directed the focus of this research to the logistical situations and trade regulations of the aforementioned nations. As a result of this research, an e-commerce growth checklist has been created for Italian firms interested in pitching their products in India, China, and the United Arab Emirates. In addition, analysing trade restrictions has helped to close the knowledge gap between special economic zones and its effects on e-commerce.

Il commercio elettronico è il settore in più rapida crescita dell'economia globale, che collega clienti e venditori. Il commercio elettronico transfrontaliero si verifica quando le vendite e le transazioni online avvengono tra luoghi o nazioni separate. Rispetto ad altre nazioni dell'area, le industrie di e-commerce dei paesi asiatici come l'India, la Cina e gli Emirati Arabi Uniti hanno visto cambiamenti significativi. Questo ha suscitato la curiosità delle imprese italiane di espandere la loro presenza in questi mercati in vari modi. Anche se ci sono stati diversi studi sui principi di front-end dell'e-commerce in queste nazioni, le indagini che collegano gli esempi specifici delle imprese italiane e i paesi sopra citati sono state rare. Il fatto che l'Italia venda a queste nazioni è stato anche un elemento motivante nella scelta di questi paesi per la ricerca. Tuttavia, uno studio delle peculiarità dei vari marketplace online, così come una ricerca completa di come si naviga in questi marketplace online, sono rari. Inoltre, lo studio sui driver primari della crescita del commercio elettronico ha indirizzato l'attenzione di questa ricerca verso le situazioni logistiche e i regolamenti commerciali delle suddette nazioni. Come risultato di questa ricerca, è stata creata una checklist di crescita dell'e-commerce per le aziende italiane interessate a lanciare i loro prodotti in India, Cina ed Emirati Arabi Uniti. Inoltre, l'analisi delle restrizioni commerciali ha contribuito a colmare il gap di conoscenza delle zone economiche speciali e dei loro effetti sull'e-commerce.

Digital export to India, China, and UAE : a cross-country analysis focused on e-commerce platforms, regulations and logistic solutions

Amminissery, Mohammed Ajmal
2020/2021

Abstract

E-commerce is the fastest growing sector of the global economy, connecting customers and sellers. Cross-border e-commerce occurs when online sales and transactions occur between separate locations or nations. In comparison to other nations in the area, the e-commerce industries of Asian countries such as India, China, and the United Arab Emirates have seen significant changes. This has piqued the curiosity of Italian businesses to expand their presence in these markets in a variety of ways. Although there have been several studies on the front-end principles of e-commerce in these nations, investigations linking the specific examples of Italian enterprises and the aforementioned countries have been rare. The fact that Italy sells to these nations was also a motivating element in choosing these countries for the research. However, a study of the peculiarities of the various online marketplaces, as well as a full research of how to navigate these online marketplaces, are rare. In addition, the study on the primary drivers of e-commerce growth has directed the focus of this research to the logistical situations and trade regulations of the aforementioned nations. As a result of this research, an e-commerce growth checklist has been created for Italian firms interested in pitching their products in India, China, and the United Arab Emirates. In addition, analysing trade restrictions has helped to close the knowledge gap between special economic zones and its effects on e-commerce.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2021
2020/2021
Il commercio elettronico è il settore in più rapida crescita dell'economia globale, che collega clienti e venditori. Il commercio elettronico transfrontaliero si verifica quando le vendite e le transazioni online avvengono tra luoghi o nazioni separate. Rispetto ad altre nazioni dell'area, le industrie di e-commerce dei paesi asiatici come l'India, la Cina e gli Emirati Arabi Uniti hanno visto cambiamenti significativi. Questo ha suscitato la curiosità delle imprese italiane di espandere la loro presenza in questi mercati in vari modi. Anche se ci sono stati diversi studi sui principi di front-end dell'e-commerce in queste nazioni, le indagini che collegano gli esempi specifici delle imprese italiane e i paesi sopra citati sono state rare. Il fatto che l'Italia venda a queste nazioni è stato anche un elemento motivante nella scelta di questi paesi per la ricerca. Tuttavia, uno studio delle peculiarità dei vari marketplace online, così come una ricerca completa di come si naviga in questi marketplace online, sono rari. Inoltre, lo studio sui driver primari della crescita del commercio elettronico ha indirizzato l'attenzione di questa ricerca verso le situazioni logistiche e i regolamenti commerciali delle suddette nazioni. Come risultato di questa ricerca, è stata creata una checklist di crescita dell'e-commerce per le aziende italiane interessate a lanciare i loro prodotti in India, Cina ed Emirati Arabi Uniti. Inoltre, l'analisi delle restrizioni commerciali ha contribuito a colmare il gap di conoscenza delle zone economiche speciali e dei loro effetti sull'e-commerce.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Amminissery.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183895