Novi Sad is the cultural and administrative center of Vojvodina, the northern region of the Republic of Serbia, and the second most important city after Belgrade. In 2015, it applied for the title of European Capital of Culture 2021 (postponed to 2022 due to the pandemic) and obtained it, triggering a series of cultural and infrastructural operations. This recognition not only gives the city the opportunity to renew itself, but above all to redefine itself, in a context, the Serbian one, which has undergone numerous upheavals and transformations during the last century, making Novi Sad a city still in search of its own identity. The purpose of the following paper is to outline, through a process of analysis developed on several levels and combined with direct experience, the importance of the preservation of the “Czech Warehouse” in the light of the renewal of the neighborhood of which it is part, which is an object of particular importance in the cultural program for the event of 2022. Analyzing the events that have affected the Republic of Serbia during the twentieth century, passing to the study of the development of the city itself and, in particular, of the district of Liman (located in the southern part of Novi Sad, which was built from the sixties and has gradually incorporated the industrial district located on the riverbanks, called “Chinese quarter”, and the Czech Warehouse) until the understanding of the most recent events related to ECoC2022, it is clear how change is a destabilizing constant in the history of Novi Sad. The document promotes, therefore, the preservation and reuse of the “Czech Warehouse” within a social and cultural framework of the city that is still forming and that, therefore, needs fixed points within the process of finding its own cultural identity.

Novi Sad è il centro culturale e amministrativo della Vojvodina, regione settentrionale della Repubblica di Serbia, nonché seconda città per importanza dopo Belgrado. Nel 2015 si candida al titolo di Capitale Europea della Cultura 2021 (rimandato al 2022 in seguito alla pandemia) e lo ottiene, innescando una serie di operazioni culturali e infrastrutturali. Questo riconoscimento non solo dà alla città la possibilità di rinnovarsi, ma soprattutto di ridefinirsi, in un contesto, quello serbo, che ha subìto nel corso del secolo scorso numerosi sconvolgimenti e trasformazioni, tali da rendere Novi Sad una città ancora in cerca della propria identità. Lo scopo del seguente elaborato è delineare, attraverso un processo di analisi sviluppato su più livelli e unito all’esperienza diretta, l’importanza della conservazione del “Magazzino Ceco” alla luce del rinnovamento del quartiere di cui fa parte, il quale è oggetto di particolare rilievo nel programma culturale per l’evento del 2022. Analizzando le vicende che hanno investito la Repubblica di Serbia nel corso del XX secolo, passando allo studio dello sviluppo della città stessa e, in particolare, del distretto di Liman (situato nella parte meridionale di Novi Sad, affacciato sul Danubio, che è stato costruito a partire dagli anni Sessanta e che ha progressivamente inglobato il quartiere industriale situato sulle sponde del fiume, chiamato “quartiere cinese”, e il Magazzino ceco) fino ad arrivare alla comprensione delle più recenti vicende legate alla riqualificazione in vista di ECoC2022, è evidente quanto il cambiamento sia una costante destabilizzante nella storia di Novi Sad. Il documento promuove, quindi, la conservazione e il riutilizzo del “Magazzino ceco” all’interno di un quadro sociale e culturale della città che è ancora in via di formazione e che, pertanto, necessita di punti fermi all’interno del processo di ricerca di una propria identità culturale.

Strategies for intervention on the architectural heritage of Novi Sad in the light of the event European Capital of Culture 2022 : the conservation of the Czech warehouse

Rota, Marta
2020/2021

Abstract

Novi Sad is the cultural and administrative center of Vojvodina, the northern region of the Republic of Serbia, and the second most important city after Belgrade. In 2015, it applied for the title of European Capital of Culture 2021 (postponed to 2022 due to the pandemic) and obtained it, triggering a series of cultural and infrastructural operations. This recognition not only gives the city the opportunity to renew itself, but above all to redefine itself, in a context, the Serbian one, which has undergone numerous upheavals and transformations during the last century, making Novi Sad a city still in search of its own identity. The purpose of the following paper is to outline, through a process of analysis developed on several levels and combined with direct experience, the importance of the preservation of the “Czech Warehouse” in the light of the renewal of the neighborhood of which it is part, which is an object of particular importance in the cultural program for the event of 2022. Analyzing the events that have affected the Republic of Serbia during the twentieth century, passing to the study of the development of the city itself and, in particular, of the district of Liman (located in the southern part of Novi Sad, which was built from the sixties and has gradually incorporated the industrial district located on the riverbanks, called “Chinese quarter”, and the Czech Warehouse) until the understanding of the most recent events related to ECoC2022, it is clear how change is a destabilizing constant in the history of Novi Sad. The document promotes, therefore, the preservation and reuse of the “Czech Warehouse” within a social and cultural framework of the city that is still forming and that, therefore, needs fixed points within the process of finding its own cultural identity.
FIORETTO, ELENA
KRKLJES, MILENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Novi Sad è il centro culturale e amministrativo della Vojvodina, regione settentrionale della Repubblica di Serbia, nonché seconda città per importanza dopo Belgrado. Nel 2015 si candida al titolo di Capitale Europea della Cultura 2021 (rimandato al 2022 in seguito alla pandemia) e lo ottiene, innescando una serie di operazioni culturali e infrastrutturali. Questo riconoscimento non solo dà alla città la possibilità di rinnovarsi, ma soprattutto di ridefinirsi, in un contesto, quello serbo, che ha subìto nel corso del secolo scorso numerosi sconvolgimenti e trasformazioni, tali da rendere Novi Sad una città ancora in cerca della propria identità. Lo scopo del seguente elaborato è delineare, attraverso un processo di analisi sviluppato su più livelli e unito all’esperienza diretta, l’importanza della conservazione del “Magazzino Ceco” alla luce del rinnovamento del quartiere di cui fa parte, il quale è oggetto di particolare rilievo nel programma culturale per l’evento del 2022. Analizzando le vicende che hanno investito la Repubblica di Serbia nel corso del XX secolo, passando allo studio dello sviluppo della città stessa e, in particolare, del distretto di Liman (situato nella parte meridionale di Novi Sad, affacciato sul Danubio, che è stato costruito a partire dagli anni Sessanta e che ha progressivamente inglobato il quartiere industriale situato sulle sponde del fiume, chiamato “quartiere cinese”, e il Magazzino ceco) fino ad arrivare alla comprensione delle più recenti vicende legate alla riqualificazione in vista di ECoC2022, è evidente quanto il cambiamento sia una costante destabilizzante nella storia di Novi Sad. Il documento promuove, quindi, la conservazione e il riutilizzo del “Magazzino ceco” all’interno di un quadro sociale e culturale della città che è ancora in via di formazione e che, pertanto, necessita di punti fermi all’interno del processo di ricerca di una propria identità culturale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_ROTA_01.pdf

Open Access dal 10/12/2022

Descrizione: REPORT
Dimensione 28.08 MB
Formato Adobe PDF
28.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_ROTA_02.pdf

Open Access dal 10/12/2022

Descrizione: ANTHOLOGY
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_ROTA_03.pdf

Open Access dal 10/12/2022

Descrizione: PANELS
Dimensione 21.86 MB
Formato Adobe PDF
21.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183947