The thesis work stems from the study of the Sant 'Ambrogio I district, of great historical and architectural value, located in a peripheral area of ​​Milan and part of the great patrimony of public residential complexes. Since the complex is characterized by an architectural and material seriality, action is taken to mitigate this theme through the redevelopment of rooms, located on the ground floor, originally dedicated to lodges and currently unused. The redevelopment project aims to provide services to residents and attract new users by revitalizing the complex, both from an architectural and socio-economic point of view. Residential places are designed together with spaces for aggregation, having educational and socialization themes, as repeatable but also flexible units. We want to create a fluidity of connection and con-fusion between public and private places. The well-being of those who live in these spaces becomes the basis from which the project originates. Through a theoretical analysis of the influences that some architectural aspects have on our senses and on our unconscious, we want to identify what the perception of a place is and how to improve it. In fact, specific atmospheres correspond to an emotional, physical and psychological activation that make the individual aware of and participate in the environment around him. It becomes interesting to understand how to design spaces that allow you to perform some activities in the best possible way or that make those who live there feel at ease. The study of three different types of services from a spatial, material, compositional and perceptive point of view was more in-depth.

Il lavoro di tesi nasce dallo studio del quartiere di Sant’ Ambrogio I, di grande valore storico e architettonico, situato in un’area periferica di Milano e facente parte del grande patrimonio di complessi residenziali pubblici. Poiché il complesso è caratterizzato da una serialità architettonica e materica si interviene per mitigare questo tema tramite la riqualificazione di ambienti situati al piano terra, in origine dedicati a portineria e attualmente inutilizzati. Il progetto di riqualificazione si pone lo scopo di fornire servizi ai residenti e attrarre nuovi fruitori rivitalizzando il complesso, sia dal punto di vista architettonico che socioeconomico. Si disegnano luoghi residenziali insieme a spazi di aggregazione, aventi temi educativi e di socializzazione, come unità ripetibili ma anche flessibili tra loro. Si vuole creare una fluidità di connessione e con-fusione tra luoghi pubblici e privati. Il benessere di chi abita questi spazi diviene la base da cui si origina il progetto. Tramite un’analisi teorica delle influenze che alcuni aspetti architettonici hanno sui nostri sensi e sul nostro inconscio si vuole identificare quale sia la percezione di un luogo e come migliorarla. Infatti, precise atmosfere corrispondono ad un’attivazione emotiva, fisica e psicologica che rendono l’individuo consapevole e partecipe dell’ambiente intorno a sé. Diviene interessante comprendere come progettare spazi che permettano di svolgere al meglio alcune attività o ancora che facciano sentire a proprio agio chi vi abita. È stato maggiormente approfondito lo studio di tre differenti tipologie di servizi dal punto di vista spaziale, materico, compositivo e percettivo.

26 social units. Nuove atmosfere per le portinerie del quartiere Sant'Ambrogio

Ripamonti, Alessia;Delucca, Federica
2020/2021

Abstract

The thesis work stems from the study of the Sant 'Ambrogio I district, of great historical and architectural value, located in a peripheral area of ​​Milan and part of the great patrimony of public residential complexes. Since the complex is characterized by an architectural and material seriality, action is taken to mitigate this theme through the redevelopment of rooms, located on the ground floor, originally dedicated to lodges and currently unused. The redevelopment project aims to provide services to residents and attract new users by revitalizing the complex, both from an architectural and socio-economic point of view. Residential places are designed together with spaces for aggregation, having educational and socialization themes, as repeatable but also flexible units. We want to create a fluidity of connection and con-fusion between public and private places. The well-being of those who live in these spaces becomes the basis from which the project originates. Through a theoretical analysis of the influences that some architectural aspects have on our senses and on our unconscious, we want to identify what the perception of a place is and how to improve it. In fact, specific atmospheres correspond to an emotional, physical and psychological activation that make the individual aware of and participate in the environment around him. It becomes interesting to understand how to design spaces that allow you to perform some activities in the best possible way or that make those who live there feel at ease. The study of three different types of services from a spatial, material, compositional and perceptive point of view was more in-depth.
RIZZI, ROBERTO
SAVOLDI, PAOLA
AVERNA, MARTA
ROTONDO, FEDERICA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Il lavoro di tesi nasce dallo studio del quartiere di Sant’ Ambrogio I, di grande valore storico e architettonico, situato in un’area periferica di Milano e facente parte del grande patrimonio di complessi residenziali pubblici. Poiché il complesso è caratterizzato da una serialità architettonica e materica si interviene per mitigare questo tema tramite la riqualificazione di ambienti situati al piano terra, in origine dedicati a portineria e attualmente inutilizzati. Il progetto di riqualificazione si pone lo scopo di fornire servizi ai residenti e attrarre nuovi fruitori rivitalizzando il complesso, sia dal punto di vista architettonico che socioeconomico. Si disegnano luoghi residenziali insieme a spazi di aggregazione, aventi temi educativi e di socializzazione, come unità ripetibili ma anche flessibili tra loro. Si vuole creare una fluidità di connessione e con-fusione tra luoghi pubblici e privati. Il benessere di chi abita questi spazi diviene la base da cui si origina il progetto. Tramite un’analisi teorica delle influenze che alcuni aspetti architettonici hanno sui nostri sensi e sul nostro inconscio si vuole identificare quale sia la percezione di un luogo e come migliorarla. Infatti, precise atmosfere corrispondono ad un’attivazione emotiva, fisica e psicologica che rendono l’individuo consapevole e partecipe dell’ambiente intorno a sé. Diviene interessante comprendere come progettare spazi che permettano di svolgere al meglio alcune attività o ancora che facciano sentire a proprio agio chi vi abita. È stato maggiormente approfondito lo studio di tre differenti tipologie di servizi dal punto di vista spaziale, materico, compositivo e percettivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Delucca_Ripamonti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione scritta
Dimensione 62.61 MB
Formato Adobe PDF
62.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Delucca_Ripamonti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 0: manifesto
Dimensione 21.12 MB
Formato Adobe PDF
21.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Delucca_Ripamonti_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1: analisi stato di fatto
Dimensione 5.19 MB
Formato Adobe PDF
5.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Delucca_Ripamonti_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2: masterplan di progetto
Dimensione 19.09 MB
Formato Adobe PDF
19.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Delucca_Ripamonti_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3: flessibilità servizio residenziale
Dimensione 10.19 MB
Formato Adobe PDF
10.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Delucca_Ripamonti_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4: flessibilità servizi comuni
Dimensione 11.09 MB
Formato Adobe PDF
11.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Delucca_Ripamonti_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5: arredo flessibile
Dimensione 8.68 MB
Formato Adobe PDF
8.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Delucca_Ripamonti_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6: servizio residenziale, unità flessibile
Dimensione 16.99 MB
Formato Adobe PDF
16.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Delucca_Ripamonti_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7: servizio comune, laboratorio creativo scientifico tecnologico
Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Delucca_Ripamonti_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8: servizio comune, palestra
Dimensione 7.16 MB
Formato Adobe PDF
7.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Delucca_Ripamonti_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book delle viste
Dimensione 49.85 MB
Formato Adobe PDF
49.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183963