We humans have evolved to live in an economic system that exalts values of individualism, egocentrism and competition, all opposite to the main source of our success as humans, values which are taking us to a risky path towards a disastrous future. Capitalism poses a dichotomy that sees that what may bring economic prosperity to one may (and in many cases does) result in worsening other’s conditions. We have managed to evidence our interdependence with all members of our species, regardless of their location on earth, as well as with other living things and yet, the system keeps on working in an old-fashioned way that exploits our resources in an unsustainable way, creating complex, wicked problems, that threaten all life on the planet. Some groups of people have lived for centuries in alternative notions of life which better understand the interdependence among all beings and live in a harmonical relation with lifes different from human life. I am talking here about ancestral communities spread around the world that have a different way of approaching life, different cosmovision and beliefs. In Latin America they are called Ethnic Communities and are those groups of people that have social, cultural and economic practices that differ from the rest of society, that have ancestral heritage different than the western one. Sadly, the western system has historically stepped over their beliefs, ways of being and has risked their very survival in the case of Latin America, through the development project and the urge of the fast adaptation of Latin America’s societies to western standards. Throughout history Design has unknowingly contributed to the problem, being benefited by the consumerist dynamics to explore and expand its boundaries while forcing these ancestral communities to adapt to western modernist and capitalist way of being, helping the erosion of their beliefs, cultural systems, the relations among themselves, in sum, their very ways of being. Although, new paradigms of design are arising, paradigms that understand the damages our western vision and our intervention as designers have had among those communities. Design for social innovation, autonomous design, transitional design, among others, are searching to develop healthier relationships among our and their ways of being, taking the first steps towards a world where different ontologies live in harmony among themselves and in relation to our world and where positive relationships are possible allowing a dialogue of knowledges and the preservation of the commons. This thesis explores the historical relations design has had with ethnic communities in Latin America, to underpin its mistakes, as well as determining the essentials to establish a respectful framework to use when undergoing Design projects with these communities. To do that, first a historic analysis of how Ethnic Latin American realities have been compromised by capitalism. Then a set of interviews with different experts, designers, social workers and academics that have worked in different projects with ELA communities to deepen in the problematic, understand the main issues perceived by them and what are the most recent methodological alternatives in the design paradigm seeking respectfulness and equity. Finally, as a result a framework was proposed aiming to lead future works to be done with ELA communities to have a starting point closer to their ways of developing their societies to preserve their ways of being, Buen Vivir. The framework is presented in a handbook and a set of templates and hopes to contribute to the debate of how design practice should evolve in accordance with this context.

Noi esseri umani siamo evoluti per vivere in un sistema economico che esalta i valori dell'individualismo, dell'egocentrismo e della competizione, tutti ideali opposti alla principale fonte del nostro successo, e che ci stanno portando in un percorso rischioso verso un futuro disastroso. Il capitalismo pone una dicotomia in cui ciò che può portare prosperità economica a uno, può anche (e in molti casi lo fa) peggiorare le condizioni degli altri. Siamo riusciti a mettere in evidenza la nostra interdipendenza con tutti i membri della nostra specie, indipendentemente dalla loro ubicazione sulla terra, così come con altri esseri viventi e tuttavia, il sistema continua a funzionare in un modo antiquato che sfrutta le nostre risorse in modo insostenibile , creando problemi complessi e malvagi, che minacciano tutta la vita sul pianeta. Alcuni gruppi di persone hanno vissuto per secoli con delle nozioni di vita alternative che comprendono meglio l'interdipendenza tra tutti gli esseri e vivono in un rapporto armonico con le forme di vita diverse da quella umana. Si intendono quelle comunità ancestrali sparse in tutto il mondo, le quali hanno un modo diverso di affrontare la vita, così come diverse credenze e visioni del mondo. In America Latina vengono chiamate comunità etniche e sono quei gruppi di persone che hanno pratiche sociali, culturali ed economiche non compatibili con il resto della società, e un patrimonio ancestrale diverso da quello occidentale. Purtroppo, il sistema occidentale ha storicamente scavalcato le loro credenze, modi di essere e ha rischiato la loro stessa sopravvivenza. Nel caso dell'America Latina, il progetto di sviluppo, l'urgenza del rapido adattamento delle società latinoamericane agli standard occidentali. Lungo la sua storia il Design ha inconsapevolmente contribuito al problema, beneficiando delle dinamiche consumistiche per esplorare ed espandere i suoi confini, costringendo queste comunità ancestrali ad adattarsi al modo di essere occidentale modernista e capitalista, e favorendo l'erosione delle loro credenze, dei loro sistemi culturali, delle loro relazioni, e insomma, dei loro stessi modi di essere. Tuttavia, stanno emergendo nuovi paradigmi di design, paradigmi che comprendono i danni che la nostra visione occidentale e il nostro intervento come designer hanno avuto in quelle comunità. Il design di transizione, il design sociale, il design di comunità, insieme ad altri, stanno cercando di sviluppare relazioni più sane tra il nostro e il loro modo di essere, creando i primi passi verso un mondo in cui diverse ontologie convivano in armonia tra di loro e insieme a noi, e dove le relazioni positive siano possibili e permettano un dialogo di conoscenze e la conservazione di beni comuni. Questa tesi esplora le relazioni storiche che il design ha avuto con le comunità etniche in America Latina, per sostenere i suoi errori, oltre a determinare gli elementi essenziali che stabiliscono un quadro rispettoso da utilizzare al momento di affrontare progetti con queste comunità. Per fare ciò, in primo luogo si è tenuto uno storico di come le realtà etniche latinoamericane sono state compromesse dal capitalismo e il progetto di sviluppo, in modo da comprendere la complessità del problema e i pregiudizi inconsci che la nostra pratica ha portato. Dopodiché sono state eseguite una serie di interviste a diversi esperti, designer, assistenti sociali e accademici che hanno lavorato in diversi progetti con le comunità ELA per approfondire nella questione, e per comprendere le principali problematiche da loro percepite e le alternative metodologiche più recenti nel paradigma progettuale che cercano rispetto ed equità. Infine, come risultato è stato proposto un quadro che mirasse a condurre i lavori futuri da svolgere con le comunità ELA per avere un punto di partenza più vicino ai loro modi di sviluppare le loro società e per preservare i loro modi di essere. Il framework è presentato in un toolkit che funge da oggetto per aprire il dibattito su come dovrebbe evolvere la pratica del design in accordo con il contesto.

Design handbook for the buen vivir. A framework for designing with ethnic Latin American communities (ELAC) in support of their collective wellbeing

Penaranda Trillos, Ivan Ernesto
2020/2021

Abstract

We humans have evolved to live in an economic system that exalts values of individualism, egocentrism and competition, all opposite to the main source of our success as humans, values which are taking us to a risky path towards a disastrous future. Capitalism poses a dichotomy that sees that what may bring economic prosperity to one may (and in many cases does) result in worsening other’s conditions. We have managed to evidence our interdependence with all members of our species, regardless of their location on earth, as well as with other living things and yet, the system keeps on working in an old-fashioned way that exploits our resources in an unsustainable way, creating complex, wicked problems, that threaten all life on the planet. Some groups of people have lived for centuries in alternative notions of life which better understand the interdependence among all beings and live in a harmonical relation with lifes different from human life. I am talking here about ancestral communities spread around the world that have a different way of approaching life, different cosmovision and beliefs. In Latin America they are called Ethnic Communities and are those groups of people that have social, cultural and economic practices that differ from the rest of society, that have ancestral heritage different than the western one. Sadly, the western system has historically stepped over their beliefs, ways of being and has risked their very survival in the case of Latin America, through the development project and the urge of the fast adaptation of Latin America’s societies to western standards. Throughout history Design has unknowingly contributed to the problem, being benefited by the consumerist dynamics to explore and expand its boundaries while forcing these ancestral communities to adapt to western modernist and capitalist way of being, helping the erosion of their beliefs, cultural systems, the relations among themselves, in sum, their very ways of being. Although, new paradigms of design are arising, paradigms that understand the damages our western vision and our intervention as designers have had among those communities. Design for social innovation, autonomous design, transitional design, among others, are searching to develop healthier relationships among our and their ways of being, taking the first steps towards a world where different ontologies live in harmony among themselves and in relation to our world and where positive relationships are possible allowing a dialogue of knowledges and the preservation of the commons. This thesis explores the historical relations design has had with ethnic communities in Latin America, to underpin its mistakes, as well as determining the essentials to establish a respectful framework to use when undergoing Design projects with these communities. To do that, first a historic analysis of how Ethnic Latin American realities have been compromised by capitalism. Then a set of interviews with different experts, designers, social workers and academics that have worked in different projects with ELA communities to deepen in the problematic, understand the main issues perceived by them and what are the most recent methodological alternatives in the design paradigm seeking respectfulness and equity. Finally, as a result a framework was proposed aiming to lead future works to be done with ELA communities to have a starting point closer to their ways of developing their societies to preserve their ways of being, Buen Vivir. The framework is presented in a handbook and a set of templates and hopes to contribute to the debate of how design practice should evolve in accordance with this context.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2021
2020/2021
Noi esseri umani siamo evoluti per vivere in un sistema economico che esalta i valori dell'individualismo, dell'egocentrismo e della competizione, tutti ideali opposti alla principale fonte del nostro successo, e che ci stanno portando in un percorso rischioso verso un futuro disastroso. Il capitalismo pone una dicotomia in cui ciò che può portare prosperità economica a uno, può anche (e in molti casi lo fa) peggiorare le condizioni degli altri. Siamo riusciti a mettere in evidenza la nostra interdipendenza con tutti i membri della nostra specie, indipendentemente dalla loro ubicazione sulla terra, così come con altri esseri viventi e tuttavia, il sistema continua a funzionare in un modo antiquato che sfrutta le nostre risorse in modo insostenibile , creando problemi complessi e malvagi, che minacciano tutta la vita sul pianeta. Alcuni gruppi di persone hanno vissuto per secoli con delle nozioni di vita alternative che comprendono meglio l'interdipendenza tra tutti gli esseri e vivono in un rapporto armonico con le forme di vita diverse da quella umana. Si intendono quelle comunità ancestrali sparse in tutto il mondo, le quali hanno un modo diverso di affrontare la vita, così come diverse credenze e visioni del mondo. In America Latina vengono chiamate comunità etniche e sono quei gruppi di persone che hanno pratiche sociali, culturali ed economiche non compatibili con il resto della società, e un patrimonio ancestrale diverso da quello occidentale. Purtroppo, il sistema occidentale ha storicamente scavalcato le loro credenze, modi di essere e ha rischiato la loro stessa sopravvivenza. Nel caso dell'America Latina, il progetto di sviluppo, l'urgenza del rapido adattamento delle società latinoamericane agli standard occidentali. Lungo la sua storia il Design ha inconsapevolmente contribuito al problema, beneficiando delle dinamiche consumistiche per esplorare ed espandere i suoi confini, costringendo queste comunità ancestrali ad adattarsi al modo di essere occidentale modernista e capitalista, e favorendo l'erosione delle loro credenze, dei loro sistemi culturali, delle loro relazioni, e insomma, dei loro stessi modi di essere. Tuttavia, stanno emergendo nuovi paradigmi di design, paradigmi che comprendono i danni che la nostra visione occidentale e il nostro intervento come designer hanno avuto in quelle comunità. Il design di transizione, il design sociale, il design di comunità, insieme ad altri, stanno cercando di sviluppare relazioni più sane tra il nostro e il loro modo di essere, creando i primi passi verso un mondo in cui diverse ontologie convivano in armonia tra di loro e insieme a noi, e dove le relazioni positive siano possibili e permettano un dialogo di conoscenze e la conservazione di beni comuni. Questa tesi esplora le relazioni storiche che il design ha avuto con le comunità etniche in America Latina, per sostenere i suoi errori, oltre a determinare gli elementi essenziali che stabiliscono un quadro rispettoso da utilizzare al momento di affrontare progetti con queste comunità. Per fare ciò, in primo luogo si è tenuto uno storico di come le realtà etniche latinoamericane sono state compromesse dal capitalismo e il progetto di sviluppo, in modo da comprendere la complessità del problema e i pregiudizi inconsci che la nostra pratica ha portato. Dopodiché sono state eseguite una serie di interviste a diversi esperti, designer, assistenti sociali e accademici che hanno lavorato in diversi progetti con le comunità ELA per approfondire nella questione, e per comprendere le principali problematiche da loro percepite e le alternative metodologiche più recenti nel paradigma progettuale che cercano rispetto ed equità. Infine, come risultato è stato proposto un quadro che mirasse a condurre i lavori futuri da svolgere con le comunità ELA per avere un punto di partenza più vicino ai loro modi di sviluppare le loro società e per preservare i loro modi di essere. Il framework è presentato in un toolkit che funge da oggetto per aprire il dibattito su come dovrebbe evolvere la pratica del design in accordo con il contesto.
File allegati
File Dimensione Formato  
Design Handbook for the Buen Vivir.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Handbook
Dimensione 18.34 MB
Formato Adobe PDF
18.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Design Handbook for the Buen Vivir_Templates.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tool Templates
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Thesis_Design Handbook for the Buen Vivir_ A framework for designing with Ethnic Latin American Communities in support of their collective wellbeing_Ivan Penaranda.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Document
Dimensione 69.02 MB
Formato Adobe PDF
69.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183993