Autore/i | Cerulo, Benedetta |
Relatore | DEL CURTO, BARBARA |
Correlatore/i |
CONTI, GIOVANNI MARIA PAPILE, FLAVIA MOTTA, MARTINA MARINELLI, ANDREA |
Scuola / Dip. | ARC III - Scuola del Design |
Data | 21-dic-2021 |
Anno accademico | 2020/2021 |
Titolo della tesi | Closing the loop : il 3D knitting per la produzione sostenibile per il settore arredo |
Abstract in italiano | La tesi vuole investigare la sostenibilità del processo di 3D knitting, esplorandone le applicazioni e le potenzialità di utilizzo nel settore dell’arredo. Il percorso svolto intende introdurre gradualmente il progettista alla tecnologia di maglieria tridimensionale e indirizzarlo, tramite linee guida nella progettazione di prodotti 3D knitted, validando quanto scritto con lo sviluppo di un prodotto caratterizzante la tecnologia stessa, una poltrona lounge. I prodotti tessili, in quanto sintesi di proprietà fisiche e sensoriali, hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella cultura del progetto e tutt’oggi continuano ad avere una certa rilevanza. La parte iniziale dell’elaborato introduce le conoscenze necessarie ad interfacciarsi con questa categoria di prodotti, approfondendo i materiali e le tecnologie e ponendo l’accento sull’impatto negativo del settore preso in esame in termini ambientali, sociali ed economici. Nella parte successiva della tesi, viene introdotto il concetto di sostenibilità e l’importanza del ruolo del designer nella svolta circolare. In questo frangente trova spazio il tema principale del percorso di tesi: il processo di maglieria tridimensionale di cui vengono identificati i benefici in termini ambientali, sociali ed economici ed esplorate le sue potenzialità nella creazione di prodotti di arredo sostenibili. Infine, per avvicinare ulteriormente il designer alla tecnologia e fornirgli informazioni utili ai fini del progetto, tramite immagini e tabelle vengono delineati gli step e le linee guida da seguire nella progettazione di un prodotto in maglia. |
Abstract in inglese | The aim of this thesis is to investigate about the sustainability side of technical knitting in order to explore its potential for use in furniture sector. The intention is to gradually introduce the product designer to 3D knitting technology and give him the necessary guidelines for designing 3D knitted products. In order to validate what is written, the project of a lounge chair is proposed. Textile products, as synthesis of physical and sensory properties, have always played a fundamental role in the project culture and still continue to be relevant. The first part of this thesis aspires to introduce the necessary knowledges to interface with textiles, presenting raw materials, fibers and processes, emphasizing on the negative impact on the environmental, social and economic side. In the next phase the concepts of sustainability and circularity are presented, underlining the importance of designer’s role in the step towards circularity. At this point, the main theme of the thesis is introduced: three dimensional knitting is presented as a sustainable process and the possibility to create furniture pieces is explored. Finally, to bring the designer closer to technical knitting and provide him with useful information, images and tables outline steps and guidelines that should be followed in the design of a knitted product. |
Appare nelle tipologie: | Tesi di laurea Magistrale |
File allegati
File | Descrizione | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|---|
2021_12_Cerulo.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati |
8.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | |
2021_12_Cerulo_Tavole tecniche.pdf
non accessibile |
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/10589/184065