This work retakes Lefebvre’s idea of the right to the city (1968), to demonstrate that women’s right to it has not been reached yet. Neither the rights of appropriation nor participation are exercised when considering women’s public lives. This principle, combined with Massey’s work (2001) and other relevant gender studies about violence, belonging, and spaces, provide fertile soil for the dissertation in the following chapters. This thesis seeks to show that men’s and women's experience of the city is different. The principal idea is that psychological barriers, constituted by the current social organization, and physical barriers, given by the shape of the town, hinder the advancement towards gender equality. When addressing this topic from an architectural point of view, it becomes clear that public spaces need to be taken into account since they are the principal place where exchange and human interaction occur. However, the thesis wants to emphasize how those communications are influenced by stereotypes and gender roles that oppress and marginalize women. Therefore, gender roles, which refer to the behaviors, attitudes, and dispositions typically associated with either the male or female social role, are addressed as a pivotal concept that influences behaviors and structures people’s identities. After having completed a quick historical overview of how contemporary gender roles and stereotypes came to be, the work aims to demonstrate that there is no such thing as neutral urbanism, but instead, there is an oversimplification of the general users that does not take into account gender, race, sexual identities, people with functional diversity and everyone who do not correspond to the white, cis, able-bodied, middle class, heterosexual men category. Furthermore, when designing public spaces, this simplification implicitly supports the patriarchal family forms, gender segregation, labor markets, and traditional gender roles, producing exclusion or marginalization of some groups over time. In contrast to this approach, feminist urbanism puts people’s lives at the center of urban decisions, considering human differences and analyzing gender as a critical factor that influences behaviors and public space formation. Furthermore, feminists strongly advocate that reality cannot be subdivided into solid categories that do not interact; instead, there is constant intersectionality of aspects that construct our lives. Thus, the gender mainstream approach, introduced by United Nations in 1985, seeks to introduce gender into all types of policies, becoming a meaningful tool toward equality. To identify how the supposedly neutral design of cities has contributed to widening the gender gap, this thesis will describe how women's perceptions and use of public space vary from that of a generic user. Once the theoretical part outlines the importance of gender in urban planning, chapter two will describe the psychological barriers that generate a sense of fear and discomfort for women outside. It will be pointed out that gender violence is the principal cause of the progressive distancing of women from public space. In fact, in the patriarchal society, the constant objectification and sexualization of women’s bodies produce a sense of discomfort, reminding them that they are not meant to be in those places. Furthermore, the externalization of this fear brings women to recognize in unknown space a possible danger, limiting in this way their interaction with urban spaces, shaping their choices or opportunities, and changing their behaviors. In the third chapter, it will be stated that not only do mental barriers prohibit women from leading their daily lives, but cities are not designed to support women’s actions, especially those related to their double shift, as they are the principal caregivers. The absence of gender-disaggregated data has caused cities to develop according to the idea that daily life is the same for everyone, that all users' needs are similar to each other, and that everyone uses space in the same way. Everything, from public mobility to the design of toilets, is designed keeping in mind men, thus further hindering the right of appropriation. At not having a system that can support their needs, women are forced to adapt to the environment, spending most of their time making up for the city's shortcomings. Once the problems are defined theoretically, it has been considered essential to find a practical answer to the issues mentioned above. To do so, it was fundamental to pick a case that had been recently renewed and whose transformation answered the open questions in the previous chapters. Therefore, Barcelona will be analyzed in chapter four as a case study since it has been a pioneer in using a gender mainstreaming approach to reshape their public spaces, although with some differences in the methods proposed by the UN definition (1985). Furthermore, the primary tool used to develop the project is a participatory method that actively involves different parts of the population, making it possible to test its effectiveness for gender issues. The central interventions made will be analyzed, and it will be highlighted how they are empowering people to safely experience public space and carry out their daily lives with ease, making care work a common matter and helping to create an equal society. Conclusions will show that an inclusive city should aim to develop a system of infrastructures that support rather than undermine women’s freedoms, empowering the population, providing universal accessibility, and a more even spread of care works among the different actors of the society, decentering them from the ideal nuclear family.

Questo lavoro riprende l'idea di Lefebvre del diritto alla città (1968), per dimostrare che il diritto delle donne ad essa non è ancora stato raggiunto. Né i diritti di appropriazione né quelli di partecipazione sono esercitati quando si considera la vita pubblica delle donne. Questo principio, combinato con il lavoro di Massey (2001) e altri studi di genere concernenti su violenza, appartenenza e spazi, forniscono terreno fertile per la tesi nei capitoli seguenti. Questa tesi cerca di dimostrare che l'esperienza degli uomini e delle donne nella città è diversa. L'idea principale è che le barriere psicologiche, costituite dall'attuale organizzazione sociale, e le barriere fisiche, date dalla forma della città, ostacolano l'avanzamento verso la parità di genere. Quando si affronta questo tema da un punto di vista architettonico, diventa chiaro che gli spazi pubblici sono i punti da tenere in considerazione poiché luogo principale dove avviene lo scambio e l'interazione umana. Tuttavia, la tesi vuole sottolineare come queste comunicazioni siano influenzate da stereotipi e ruoli di genere che opprimono ed emarginano le donne. Pertanto, i ruoli di genere, che si riferiscono ai comportamenti, atteggiamenti e disposizioni tipicamente associati al ruolo sociale maschile o femminile, sono affrontati come un concetto fondamentale che influenza i comportamenti e struttura le identità delle persone. Dopo aver completato una rapida panoramica storica su come sono nati i ruoli e gli stereotipi di genere contemporanei, il lavoro mira a dimostrare che non esiste un'urbanistica neutrale, ma che invece esiste una semplificazione eccessiva dell'utenza generale che non tiene conto del genere, della razza, delle identità sessuali, delle persone con diversità funzionale e di tutti coloro che non corrispondono alla categoria degli uomini bianchi, cis, abili, di classe media, eterosessuali. Inoltre, quando si progettano gli spazi pubblici, questa semplificazione sostiene implicitamente le forme patriarcali della famiglia, la segregazione di genere, i mercati del lavoro e i ruoli di genere tradizionali, producendo nel tempo l'esclusione o la marginalizzazione di alcuni gruppi. In contrasto con questo approccio, l'urbanistica femminista mette la vita delle persone al centro delle decisioni urbane, considerando le differenze umane e analizzando il genere come un fattore critico che influenza i comportamenti e la formazione dello spazio pubblico. Inoltre, le femministe sostengono fortemente che la realtà non può essere suddivisa in categorie solide che non interagiscono; invece, c'è una costante intersezionalità di aspetti che costruiscono le nostre vite. Così, l'approccio gender mainstream, introdotto dalle Nazioni Unite nel 1985, cerca di introdurre il genere in tutti i tipi di politiche, diventando uno strumento significativo verso l'uguaglianza. Per identificare come la presunta progettazione neutrale delle città abbia contribuito ad ampliare il divario di genere, questa tesi descriverà come la percezione e l'uso dello spazio pubblico da parte delle donne varia da quella di un utente generico. Una volta che la parte teorica delinea l'importanza del genere nella pianificazione urbana, il secondo capitolo descriverà le barriere psicologiche che generano un senso di paura e disagio per le donne all'esterno. Si evidenzierà che la violenza di genere è la causa principale del progressivo allontanamento delle donne dallo spazio pubblico. Infatti, nella società patriarcale, la costante oggettivazione e sessualizzazione del corpo delle donne produce un senso di disagio, ricordando loro che non sono fatte per stare in quei luoghi. Inoltre, l'esternalizzazione di questa paura porta le donne a riconoscere nello spazio sconosciuto un possibile pericolo, limitando in questo modo la loro interazione con gli spazi urbani, modellando le loro scelte o opportunità, e cambiando i loro comportamenti. Nel terzo capitolo, si affermerà che non solo le barriere mentali proibiscono alle donne di condurre la loro vita quotidiana, ma le città non sono progettate per sostenere le azioni delle donne, specialmente quelle relative al loro doppio turno, essendo le principali caregiver. L'assenza di dati disaggregati per genere ha fatto sì che le città si sviluppino secondo l'idea che la vita quotidiana sia uguale per tutti, che i bisogni di tutti gli utenti siano simili tra loro e che tutti usino lo spazio allo stesso modo. Tutto, dalla mobilità pubblica alla progettazione delle toilette, è progettato tenendo conto degli uomini, ostacolando così ulteriormente il diritto di appropriazione. Non avendo un sistema che possa supportare le loro necessità, le donne sono costrette ad adattarsi all'ambiente, passando la maggior parte del loro tempo a compensare le carenze della città. Una volta definiti teoricamente i problemi, si è ritenuto essenziale trovare una risposta pratica alle questioni sopra menzionate. Per farlo, è stato fondamentale scegliere un caso che fosse stato recentemente rinnovato e la cui trasformazione rispondesse alle domande aperte nei capitoli precedenti. Pertanto, Barcellona sarà analizzata nel quarto capitolo come caso di studio, poiché è stata pioniera nell'utilizzare un approccio di gender mainstreaming per rimodellare i propri spazi pubblici, anche se con alcune differenze nei metodi proposti dalla definizione delle Nazioni Unite (1985). Inoltre, lo strumento principale utilizzato per sviluppare il progetto è un metodo partecipativo che coinvolge attivamente diverse parti della popolazione, rendendo possibile testare la sua efficacia per le questioni di genere. Si analizzeranno gli interventi centrali realizzati, e si evidenzierà come essi stiano mettendo in grado le persone di vivere in sicurezza lo spazio pubblico e di svolgere la loro vita quotidiana con facilità, rendendo il lavoro di cura una cosa comune e contribuendo a creare una società equa. Le conclusioni mostreranno che una città inclusiva dovrebbe mirare a sviluppare un sistema di infrastrutture che supportino piuttosto che minare le libertà delle donne, potenziando la popolazione, fornendo un'accessibilità universale e una diffusione più uniforme dei lavori di cura tra i diversi attori della società, decentrandoli dalla famiglia nucleare ideale.

Addressing women social and physical barriers in public space : the case of Barcelona

BRUN, BENEDETTA
2020/2021

Abstract

This work retakes Lefebvre’s idea of the right to the city (1968), to demonstrate that women’s right to it has not been reached yet. Neither the rights of appropriation nor participation are exercised when considering women’s public lives. This principle, combined with Massey’s work (2001) and other relevant gender studies about violence, belonging, and spaces, provide fertile soil for the dissertation in the following chapters. This thesis seeks to show that men’s and women's experience of the city is different. The principal idea is that psychological barriers, constituted by the current social organization, and physical barriers, given by the shape of the town, hinder the advancement towards gender equality. When addressing this topic from an architectural point of view, it becomes clear that public spaces need to be taken into account since they are the principal place where exchange and human interaction occur. However, the thesis wants to emphasize how those communications are influenced by stereotypes and gender roles that oppress and marginalize women. Therefore, gender roles, which refer to the behaviors, attitudes, and dispositions typically associated with either the male or female social role, are addressed as a pivotal concept that influences behaviors and structures people’s identities. After having completed a quick historical overview of how contemporary gender roles and stereotypes came to be, the work aims to demonstrate that there is no such thing as neutral urbanism, but instead, there is an oversimplification of the general users that does not take into account gender, race, sexual identities, people with functional diversity and everyone who do not correspond to the white, cis, able-bodied, middle class, heterosexual men category. Furthermore, when designing public spaces, this simplification implicitly supports the patriarchal family forms, gender segregation, labor markets, and traditional gender roles, producing exclusion or marginalization of some groups over time. In contrast to this approach, feminist urbanism puts people’s lives at the center of urban decisions, considering human differences and analyzing gender as a critical factor that influences behaviors and public space formation. Furthermore, feminists strongly advocate that reality cannot be subdivided into solid categories that do not interact; instead, there is constant intersectionality of aspects that construct our lives. Thus, the gender mainstream approach, introduced by United Nations in 1985, seeks to introduce gender into all types of policies, becoming a meaningful tool toward equality. To identify how the supposedly neutral design of cities has contributed to widening the gender gap, this thesis will describe how women's perceptions and use of public space vary from that of a generic user. Once the theoretical part outlines the importance of gender in urban planning, chapter two will describe the psychological barriers that generate a sense of fear and discomfort for women outside. It will be pointed out that gender violence is the principal cause of the progressive distancing of women from public space. In fact, in the patriarchal society, the constant objectification and sexualization of women’s bodies produce a sense of discomfort, reminding them that they are not meant to be in those places. Furthermore, the externalization of this fear brings women to recognize in unknown space a possible danger, limiting in this way their interaction with urban spaces, shaping their choices or opportunities, and changing their behaviors. In the third chapter, it will be stated that not only do mental barriers prohibit women from leading their daily lives, but cities are not designed to support women’s actions, especially those related to their double shift, as they are the principal caregivers. The absence of gender-disaggregated data has caused cities to develop according to the idea that daily life is the same for everyone, that all users' needs are similar to each other, and that everyone uses space in the same way. Everything, from public mobility to the design of toilets, is designed keeping in mind men, thus further hindering the right of appropriation. At not having a system that can support their needs, women are forced to adapt to the environment, spending most of their time making up for the city's shortcomings. Once the problems are defined theoretically, it has been considered essential to find a practical answer to the issues mentioned above. To do so, it was fundamental to pick a case that had been recently renewed and whose transformation answered the open questions in the previous chapters. Therefore, Barcelona will be analyzed in chapter four as a case study since it has been a pioneer in using a gender mainstreaming approach to reshape their public spaces, although with some differences in the methods proposed by the UN definition (1985). Furthermore, the primary tool used to develop the project is a participatory method that actively involves different parts of the population, making it possible to test its effectiveness for gender issues. The central interventions made will be analyzed, and it will be highlighted how they are empowering people to safely experience public space and carry out their daily lives with ease, making care work a common matter and helping to create an equal society. Conclusions will show that an inclusive city should aim to develop a system of infrastructures that support rather than undermine women’s freedoms, empowering the population, providing universal accessibility, and a more even spread of care works among the different actors of the society, decentering them from the ideal nuclear family.
MAESTRIPIERI, LARA IVANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-dic-2021
2020/2021
Questo lavoro riprende l'idea di Lefebvre del diritto alla città (1968), per dimostrare che il diritto delle donne ad essa non è ancora stato raggiunto. Né i diritti di appropriazione né quelli di partecipazione sono esercitati quando si considera la vita pubblica delle donne. Questo principio, combinato con il lavoro di Massey (2001) e altri studi di genere concernenti su violenza, appartenenza e spazi, forniscono terreno fertile per la tesi nei capitoli seguenti. Questa tesi cerca di dimostrare che l'esperienza degli uomini e delle donne nella città è diversa. L'idea principale è che le barriere psicologiche, costituite dall'attuale organizzazione sociale, e le barriere fisiche, date dalla forma della città, ostacolano l'avanzamento verso la parità di genere. Quando si affronta questo tema da un punto di vista architettonico, diventa chiaro che gli spazi pubblici sono i punti da tenere in considerazione poiché luogo principale dove avviene lo scambio e l'interazione umana. Tuttavia, la tesi vuole sottolineare come queste comunicazioni siano influenzate da stereotipi e ruoli di genere che opprimono ed emarginano le donne. Pertanto, i ruoli di genere, che si riferiscono ai comportamenti, atteggiamenti e disposizioni tipicamente associati al ruolo sociale maschile o femminile, sono affrontati come un concetto fondamentale che influenza i comportamenti e struttura le identità delle persone. Dopo aver completato una rapida panoramica storica su come sono nati i ruoli e gli stereotipi di genere contemporanei, il lavoro mira a dimostrare che non esiste un'urbanistica neutrale, ma che invece esiste una semplificazione eccessiva dell'utenza generale che non tiene conto del genere, della razza, delle identità sessuali, delle persone con diversità funzionale e di tutti coloro che non corrispondono alla categoria degli uomini bianchi, cis, abili, di classe media, eterosessuali. Inoltre, quando si progettano gli spazi pubblici, questa semplificazione sostiene implicitamente le forme patriarcali della famiglia, la segregazione di genere, i mercati del lavoro e i ruoli di genere tradizionali, producendo nel tempo l'esclusione o la marginalizzazione di alcuni gruppi. In contrasto con questo approccio, l'urbanistica femminista mette la vita delle persone al centro delle decisioni urbane, considerando le differenze umane e analizzando il genere come un fattore critico che influenza i comportamenti e la formazione dello spazio pubblico. Inoltre, le femministe sostengono fortemente che la realtà non può essere suddivisa in categorie solide che non interagiscono; invece, c'è una costante intersezionalità di aspetti che costruiscono le nostre vite. Così, l'approccio gender mainstream, introdotto dalle Nazioni Unite nel 1985, cerca di introdurre il genere in tutti i tipi di politiche, diventando uno strumento significativo verso l'uguaglianza. Per identificare come la presunta progettazione neutrale delle città abbia contribuito ad ampliare il divario di genere, questa tesi descriverà come la percezione e l'uso dello spazio pubblico da parte delle donne varia da quella di un utente generico. Una volta che la parte teorica delinea l'importanza del genere nella pianificazione urbana, il secondo capitolo descriverà le barriere psicologiche che generano un senso di paura e disagio per le donne all'esterno. Si evidenzierà che la violenza di genere è la causa principale del progressivo allontanamento delle donne dallo spazio pubblico. Infatti, nella società patriarcale, la costante oggettivazione e sessualizzazione del corpo delle donne produce un senso di disagio, ricordando loro che non sono fatte per stare in quei luoghi. Inoltre, l'esternalizzazione di questa paura porta le donne a riconoscere nello spazio sconosciuto un possibile pericolo, limitando in questo modo la loro interazione con gli spazi urbani, modellando le loro scelte o opportunità, e cambiando i loro comportamenti. Nel terzo capitolo, si affermerà che non solo le barriere mentali proibiscono alle donne di condurre la loro vita quotidiana, ma le città non sono progettate per sostenere le azioni delle donne, specialmente quelle relative al loro doppio turno, essendo le principali caregiver. L'assenza di dati disaggregati per genere ha fatto sì che le città si sviluppino secondo l'idea che la vita quotidiana sia uguale per tutti, che i bisogni di tutti gli utenti siano simili tra loro e che tutti usino lo spazio allo stesso modo. Tutto, dalla mobilità pubblica alla progettazione delle toilette, è progettato tenendo conto degli uomini, ostacolando così ulteriormente il diritto di appropriazione. Non avendo un sistema che possa supportare le loro necessità, le donne sono costrette ad adattarsi all'ambiente, passando la maggior parte del loro tempo a compensare le carenze della città. Una volta definiti teoricamente i problemi, si è ritenuto essenziale trovare una risposta pratica alle questioni sopra menzionate. Per farlo, è stato fondamentale scegliere un caso che fosse stato recentemente rinnovato e la cui trasformazione rispondesse alle domande aperte nei capitoli precedenti. Pertanto, Barcellona sarà analizzata nel quarto capitolo come caso di studio, poiché è stata pioniera nell'utilizzare un approccio di gender mainstreaming per rimodellare i propri spazi pubblici, anche se con alcune differenze nei metodi proposti dalla definizione delle Nazioni Unite (1985). Inoltre, lo strumento principale utilizzato per sviluppare il progetto è un metodo partecipativo che coinvolge attivamente diverse parti della popolazione, rendendo possibile testare la sua efficacia per le questioni di genere. Si analizzeranno gli interventi centrali realizzati, e si evidenzierà come essi stiano mettendo in grado le persone di vivere in sicurezza lo spazio pubblico e di svolgere la loro vita quotidiana con facilità, rendendo il lavoro di cura una cosa comune e contribuendo a creare una società equa. Le conclusioni mostreranno che una città inclusiva dovrebbe mirare a sviluppare un sistema di infrastrutture che supportino piuttosto che minare le libertà delle donne, potenziando la popolazione, fornendo un'accessibilità universale e una diffusione più uniforme dei lavori di cura tra i diversi attori della società, decentrandoli dalla famiglia nucleare ideale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Brun_tesi_12_6.pdf

non accessibile

Dimensione 22.84 MB
Formato Adobe PDF
22.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavole.pdf

non accessibile

Dimensione 168.93 MB
Formato Adobe PDF
168.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/184112