A play and an archaeological site, Eratosthenes and Morgantina, an open, continuous dialogue that allows an archaeological site to be reflected between the words of a theatrical text and those same words being transformed and translated into space and time. The path undertaken allows us to explore a new way of thinking and reading space and archeology, which is renewed not only through the architecture itself but thanks to words transformed and translated into forms that thus determine a new face. A place where time has stopped but where its trace has persisted for centuries, from the dawn of a city born at the hands of peoples who, starting from the Iron Age, settled in eastern Sicily, giving birth to a new civilization. The text weaves the space and the space becomes contaminated, in a narrative path of which the user dictates the rhythm and its pauses. A park, a work, an archeology: everything is in balance, each element enjoys its own autonomy that is indissolubly given to it by the presence and constant dialogue with the other two. A place for the time that you want to live immersed in an unconventional space, where the multiplicity of impulses that the visitor receives from space and from the theatrical work introduce him to an ever new experience, never equal to itself. You are the places where this dialogue between text and archeology deepens and becomes a scene, in each scene a new vision, in each scene a new experience, a change of costume for the spectator who enters it, and then undergoes a new transformation into the next one, revealing itself as the protagonist of this profound and new dialogue between archeology and spectacle.

Un’opera teatrale ed un sito archeologico, Eratostene e Morgantina, un dialogo aperto, continuo che fa sì che un sito archeologico possa rispecchiarsi fra le parole di un testo teatrale e quelle stesse parole vedersi trasformate e tradotte in spazio e tempo. Il percorso intrapreso permette di eplorare un nuovo modo di pensare e leggere lo spazio e l’archeologia, la quale si rinnova non solo per mezzo dell’architettura stessa ma grazie a parole trasformate e tradotte in forme che ne determinano così un nuovo volto. Un luogo dove il tempo si è fermato ma dove la sua traccia permane da secoli, dagli albori di una città nata per mano di popoli che, a partire dall’Età del Ferro, si insediarono nella Sicilia orientale dando vita ad una nuova civiltà. Il testo intesse lo spazio e lo spazio si contamina, in un percorso narrativo di cui il fruitore ne detta il ritmo e le sue pause. Un parco, un’opera, un’archeologia: tutto è in equilibrio, ogni elemento gode di una sua autonomia che gli è conferita indissolubilmente dalla presenza e dal dialogo costante con gli altri due. Un luogo per il tempo che si vuole vivere immersi in uno spazio anticonvenzionale, dove la molteplicità degli impulsi che il visitatore rivece dallo spazio e dall’opera teatrale lo introducono ad un’esperienza sempre nuova, mai uguale a se stessa. Sei i luoghi dove questo dialogo fra testo ed archeologia si infittisce e diviene scena, in ogni scena una nuova visione, in ogni scena una nuova esperienza, un cambio costume per lo spettatore che vi fa il suo ingresso, per poi subire una nuova trasformazione in quella successiva, rivelandosi protagonista di questo profondo e nuovo dialogo fra archeologia e spettacolo.

Morgantina ed il nuovo volto del mito. La rinascita della città fra archeologia e spettacolo

Spreafico, Alessandro Marco;Scarpecci, Virginia
2020/2021

Abstract

A play and an archaeological site, Eratosthenes and Morgantina, an open, continuous dialogue that allows an archaeological site to be reflected between the words of a theatrical text and those same words being transformed and translated into space and time. The path undertaken allows us to explore a new way of thinking and reading space and archeology, which is renewed not only through the architecture itself but thanks to words transformed and translated into forms that thus determine a new face. A place where time has stopped but where its trace has persisted for centuries, from the dawn of a city born at the hands of peoples who, starting from the Iron Age, settled in eastern Sicily, giving birth to a new civilization. The text weaves the space and the space becomes contaminated, in a narrative path of which the user dictates the rhythm and its pauses. A park, a work, an archeology: everything is in balance, each element enjoys its own autonomy that is indissolubly given to it by the presence and constant dialogue with the other two. A place for the time that you want to live immersed in an unconventional space, where the multiplicity of impulses that the visitor receives from space and from the theatrical work introduce him to an ever new experience, never equal to itself. You are the places where this dialogue between text and archeology deepens and becomes a scene, in each scene a new vision, in each scene a new experience, a change of costume for the spectator who enters it, and then undergoes a new transformation into the next one, revealing itself as the protagonist of this profound and new dialogue between archeology and spectacle.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Un’opera teatrale ed un sito archeologico, Eratostene e Morgantina, un dialogo aperto, continuo che fa sì che un sito archeologico possa rispecchiarsi fra le parole di un testo teatrale e quelle stesse parole vedersi trasformate e tradotte in spazio e tempo. Il percorso intrapreso permette di eplorare un nuovo modo di pensare e leggere lo spazio e l’archeologia, la quale si rinnova non solo per mezzo dell’architettura stessa ma grazie a parole trasformate e tradotte in forme che ne determinano così un nuovo volto. Un luogo dove il tempo si è fermato ma dove la sua traccia permane da secoli, dagli albori di una città nata per mano di popoli che, a partire dall’Età del Ferro, si insediarono nella Sicilia orientale dando vita ad una nuova civiltà. Il testo intesse lo spazio e lo spazio si contamina, in un percorso narrativo di cui il fruitore ne detta il ritmo e le sue pause. Un parco, un’opera, un’archeologia: tutto è in equilibrio, ogni elemento gode di una sua autonomia che gli è conferita indissolubilmente dalla presenza e dal dialogo costante con gli altri due. Un luogo per il tempo che si vuole vivere immersi in uno spazio anticonvenzionale, dove la molteplicità degli impulsi che il visitatore rivece dallo spazio e dall’opera teatrale lo introducono ad un’esperienza sempre nuova, mai uguale a se stessa. Sei i luoghi dove questo dialogo fra testo ed archeologia si infittisce e diviene scena, in ogni scena una nuova visione, in ogni scena una nuova esperienza, un cambio costume per lo spettatore che vi fa il suo ingresso, per poi subire una nuova trasformazione in quella successiva, rivelandosi protagonista di questo profondo e nuovo dialogo fra archeologia e spettacolo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Scarpecci_Spreafico_01.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 581.46 kB
Formato Adobe PDF
581.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_1.1.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 6.22 MB
Formato Adobe PDF
6.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_1.2.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 13.11 MB
Formato Adobe PDF
13.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_02.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 10.97 MB
Formato Adobe PDF
10.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_03.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_3.1.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 607.98 kB
Formato Adobe PDF
607.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_3.2.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_3.3.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_04.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_4.1.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 606.59 kB
Formato Adobe PDF
606.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_4.2.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_4.3.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_4.4.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_4.5.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 12.14 MB
Formato Adobe PDF
12.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_05.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_5.1.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 606 kB
Formato Adobe PDF
606 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_5.2.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_5.3.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 601.47 kB
Formato Adobe PDF
601.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_5.4.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_5.5.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 6.84 MB
Formato Adobe PDF
6.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_06.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_6.1.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 605.72 kB
Formato Adobe PDF
605.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_6.2.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_6.3.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 526.72 kB
Formato Adobe PDF
526.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_6.4.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 571.9 kB
Formato Adobe PDF
571.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_6.5.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 13.04 MB
Formato Adobe PDF
13.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_07.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_7.1.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 606.28 kB
Formato Adobe PDF
606.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_7.2.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_7.3.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 512.58 kB
Formato Adobe PDF
512.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_7.4.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 314.2 kB
Formato Adobe PDF
314.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_7.5.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_7.6.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 12.31 MB
Formato Adobe PDF
12.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_08.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_8.1.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 605.59 kB
Formato Adobe PDF
605.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_8.2.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_8.3.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 150.92 kB
Formato Adobe PDF
150.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_8.4.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_8.5.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 13.19 MB
Formato Adobe PDF
13.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_09.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_9.1.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 603.31 kB
Formato Adobe PDF
603.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_9.2.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_9.3.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 646.98 kB
Formato Adobe PDF
646.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_9.4.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 436.98 kB
Formato Adobe PDF
436.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_9.5.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_9.6.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 14.59 MB
Formato Adobe PDF
14.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_10.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_10.1.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 607.19 kB
Formato Adobe PDF
607.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_10.2.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_10.3.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_10.4.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_10.5.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 947.76 kB
Formato Adobe PDF
947.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_10.6.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 862.91 kB
Formato Adobe PDF
862.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_10.7.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico_10.8.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 13.49 MB
Formato Adobe PDF
13.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Scarpecci_Spreafico.PDF

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Dimensione 8.94 MB
Formato Adobe PDF
8.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/184118