The city of Namaacha, already identified by the Polisocial project "Boa_Ma_Nhã, Maputo!", is located about 70 km from the capital of Mozambique, Maputo, on the border with eSwatini and South Africa. Known as an ancient holiday destination during the Portuguese domination, today Namaacha has to deal with an important building heritage bequeathed by the colonial period: it is within this theme that the ancient João de Deus Institute, born with the aim of educating the girls of the Portuguese settlers, but in a state of complete abandonment after Mozambique’s Independence. The project therefore aims to restore value to a building that marked a bygone era, with the goal that the new intervention, aimed at the real needs of the city, can be the starting point for a wider strategy of regeneration of Namaacha.

La città di Namaacha, già individuata dal progetto Polisocial “Boa_Ma_Nhã, Maputo!”, si colloca a circa 70 km dalla capitale del Mozambico, Maputo, al confine con l’eSwatini e il Sud Africa. Conosciuta come antica meta di vacanza durante la dominazione portoghese, oggi Namaacha deve fare i conti con un importante patrimonio edilizio lasciato in eredità dal periodo coloniale: è all’interno di questo tema che si inserisce l’antico Istituto João de Deus, nato con lo scopo di istruire le fanciulle dei coloni portoghesi, ma in uno stato di completo abbandono dopo l’Indipendenza del Mozambico. Il progetto si pone quindi l’obiettivo di ridare valore ad un edificio che ha segnato un’epoca passata, con il fine che il nuovo intervento, mirato ai reali bisogni della città, possa essere il punto di partenza per una più ampia strategia di rigenerazione di Namaacha.

Istituto Joao de Deus. Un'occasione di valorizzazione nel cuore della città di Namaacha

Zanini, Davide
2020/2021

Abstract

The city of Namaacha, already identified by the Polisocial project "Boa_Ma_Nhã, Maputo!", is located about 70 km from the capital of Mozambique, Maputo, on the border with eSwatini and South Africa. Known as an ancient holiday destination during the Portuguese domination, today Namaacha has to deal with an important building heritage bequeathed by the colonial period: it is within this theme that the ancient João de Deus Institute, born with the aim of educating the girls of the Portuguese settlers, but in a state of complete abandonment after Mozambique’s Independence. The project therefore aims to restore value to a building that marked a bygone era, with the goal that the new intervention, aimed at the real needs of the city, can be the starting point for a wider strategy of regeneration of Namaacha.
DESSI', VALENTINA MADDALENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
La città di Namaacha, già individuata dal progetto Polisocial “Boa_Ma_Nhã, Maputo!”, si colloca a circa 70 km dalla capitale del Mozambico, Maputo, al confine con l’eSwatini e il Sud Africa. Conosciuta come antica meta di vacanza durante la dominazione portoghese, oggi Namaacha deve fare i conti con un importante patrimonio edilizio lasciato in eredità dal periodo coloniale: è all’interno di questo tema che si inserisce l’antico Istituto João de Deus, nato con lo scopo di istruire le fanciulle dei coloni portoghesi, ma in uno stato di completo abbandono dopo l’Indipendenza del Mozambico. Il progetto si pone quindi l’obiettivo di ridare valore ad un edificio che ha segnato un’epoca passata, con il fine che il nuovo intervento, mirato ai reali bisogni della città, possa essere il punto di partenza per una più ampia strategia di rigenerazione di Namaacha.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Zanini_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Book
Dimensione 78.28 MB
Formato Adobe PDF
78.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Zanini_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Zanini_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 13.14 MB
Formato Adobe PDF
13.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Zanini_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Zanini_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 15.46 MB
Formato Adobe PDF
15.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Zanini_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 31.39 MB
Formato Adobe PDF
31.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Zanini_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Zanini_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 917.5 kB
Formato Adobe PDF
917.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Zanini_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Zanini_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 48.81 MB
Formato Adobe PDF
48.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Zanini_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 221.64 kB
Formato Adobe PDF
221.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Zanini_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/12/2022

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 64.45 MB
Formato Adobe PDF
64.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/184134