"Palladianism" is a central theme in the history of architecture, and the various contributions evidenced its complexity, which appears even more controversial if is observed in relation to the long historical period in which the phenomenon unfolds, from the modern age to the contemporary age, with particular reference to the eighteenth century. As every moment of rupture, in fact, it is not easy to determine how the paradigm changes, caused by events, influence the architectural work. The aim of this thesis is therefore to re-read the diffusion of English Palladianism in the New Continent, through a study aimed to investigate who had a role in this process and how it was possible to have a worldwide influence born by “a little dot” in the North-East of Italy. At the beginning of the research it was decided to evaluate the hypothesis of a connection between development of Palladianism and English Freemasonry, which in the same years had significant changes in the structure of the lodges. Although it is not the only diffusion channel, the importance of secret societies may have been considered excessively marginal up to now, thus it could be considered an important interpretation, despite many questions still remain open. Investigating about the vectors of movement, means, in parallel, knowing the architectural divulgation books and their contents, in order to consider the last step: determining how the Palladian model has been modified in the transfer operation from Italy to America, passing through the crucial point of England. It is important to underline that Palladianism does not mean refer to Andrea Palladio, but to the fundamental influence of his treatise on the overseas architecture, exploring new research directions for a contemporary reading.

Il “palladianesimo” è un tema centrale nella storia dell’architettura, e i diversi contributi ne hanno messo in luce la complessità, che appare ancor più controversa se si osserva in relazione al lungo periodo storico in cui si dispiega il fenomeno, dall’età moderna all’età contemporenea, con particolare riferimento al Settecento. Come ogni momento di rottura, infatti, non è facile determinare in che modo i mutamenti di paradigma dettati dagli eventi influiscano sull’opera architettonica. L’obiettivo di questa tesi vuole essere, quindi, quello di rileggere il tema della diffusione del palladianesimo inglese nel Nuovo Continente, attraverso uno studio mirato ad indagare chi ha avuto un ruolo in questo processo e come è stata possibile un’influenza di portata mondiale nata da un puntino a Nord-Est dell’Italia. All’inizio del percorso di ricerca si è deciso di valutare l’ipotesi di una connessione tra lo sviluppo del palladianesimo e la massoneria inglese, che proprio negli stessi anni ha conosciuto significative modificazioni nella struttura delle logge. Pur non essendo l’unico canale di diffusione, il peso delle società segrete potrebbe essere stato considerato finora in modo eccessivamente marginale, per questo motivo potrebbe costituire un’importante chiave di lettura, nonostante rimangano ancora aperte molte questioni. Indagare quali siano stati i vettori del movimento, vuol dire, parallelamente, conoscere i supporti della trasmissione, quindi i testi di divulgazione architettonica e i loro contenuti, di fondamentale importanza per compiere l’ultimo passo: determinare in che modo il modello palladiano è stato contaminato nell’operazione di trasferimento dall’Italia all’America, passando per lo snodo cruciale dell’Inghilterra. E’ importante sottolineare che parlare di palladianesimo non significa parlare di Andrea Palladio, ma dell’influenza decisiva del suo trattato sulle sorti dell’architettura oltreoceano, esplorando nuovi indirizzi di ricerca per una lettura contemporanea.

Il Palladianesimo in America. Indagini sul transfer del modello palladiano dall'Europa al Nuovo mondo

Critelli, Francesca
2020/2021

Abstract

"Palladianism" is a central theme in the history of architecture, and the various contributions evidenced its complexity, which appears even more controversial if is observed in relation to the long historical period in which the phenomenon unfolds, from the modern age to the contemporary age, with particular reference to the eighteenth century. As every moment of rupture, in fact, it is not easy to determine how the paradigm changes, caused by events, influence the architectural work. The aim of this thesis is therefore to re-read the diffusion of English Palladianism in the New Continent, through a study aimed to investigate who had a role in this process and how it was possible to have a worldwide influence born by “a little dot” in the North-East of Italy. At the beginning of the research it was decided to evaluate the hypothesis of a connection between development of Palladianism and English Freemasonry, which in the same years had significant changes in the structure of the lodges. Although it is not the only diffusion channel, the importance of secret societies may have been considered excessively marginal up to now, thus it could be considered an important interpretation, despite many questions still remain open. Investigating about the vectors of movement, means, in parallel, knowing the architectural divulgation books and their contents, in order to consider the last step: determining how the Palladian model has been modified in the transfer operation from Italy to America, passing through the crucial point of England. It is important to underline that Palladianism does not mean refer to Andrea Palladio, but to the fundamental influence of his treatise on the overseas architecture, exploring new research directions for a contemporary reading.
LOI , MARIA CRISTINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Il “palladianesimo” è un tema centrale nella storia dell’architettura, e i diversi contributi ne hanno messo in luce la complessità, che appare ancor più controversa se si osserva in relazione al lungo periodo storico in cui si dispiega il fenomeno, dall’età moderna all’età contemporenea, con particolare riferimento al Settecento. Come ogni momento di rottura, infatti, non è facile determinare in che modo i mutamenti di paradigma dettati dagli eventi influiscano sull’opera architettonica. L’obiettivo di questa tesi vuole essere, quindi, quello di rileggere il tema della diffusione del palladianesimo inglese nel Nuovo Continente, attraverso uno studio mirato ad indagare chi ha avuto un ruolo in questo processo e come è stata possibile un’influenza di portata mondiale nata da un puntino a Nord-Est dell’Italia. All’inizio del percorso di ricerca si è deciso di valutare l’ipotesi di una connessione tra lo sviluppo del palladianesimo e la massoneria inglese, che proprio negli stessi anni ha conosciuto significative modificazioni nella struttura delle logge. Pur non essendo l’unico canale di diffusione, il peso delle società segrete potrebbe essere stato considerato finora in modo eccessivamente marginale, per questo motivo potrebbe costituire un’importante chiave di lettura, nonostante rimangano ancora aperte molte questioni. Indagare quali siano stati i vettori del movimento, vuol dire, parallelamente, conoscere i supporti della trasmissione, quindi i testi di divulgazione architettonica e i loro contenuti, di fondamentale importanza per compiere l’ultimo passo: determinare in che modo il modello palladiano è stato contaminato nell’operazione di trasferimento dall’Italia all’America, passando per lo snodo cruciale dell’Inghilterra. E’ importante sottolineare che parlare di palladianesimo non significa parlare di Andrea Palladio, ma dell’influenza decisiva del suo trattato sulle sorti dell’architettura oltreoceano, esplorando nuovi indirizzi di ricerca per una lettura contemporanea.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Critelli.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 07/12/2024

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 242.86 MB
Formato Adobe PDF
242.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/184135