Cracks. Fractures. Breakages. Mental guidelines that drive twenty-first century, the one of waste and the immediate, would force us to throw what is broken or no longer works. But even the smallest thing often contains something more beyond matter: an experience, a feeling, a bond. What would happen if an entire territory "breaks down"? From this question begins the research, which aims to propose a new approach to Valle del Tronto and specifically to Arquata del Tronto. The idea behind the entire research is a metaphor, the one of "Kintsugi", the Japanese art of making damage a new strength, the art of seeing a new potential in cracks, bringing together pieces of a broken ceramic using a precious metal, usually gold, giving the artifact a unique and valuable appearance. This art embraces the purpose of the thesis: starting from a fragile territory and proposing a vision that can bring together the existing "pieces" again. Our territory becomes in this way a vase in which earthquake, abandonment, lack of services and other fragilities constitute its ruptures. Today's mentality would suggest abandoning or replacing, buying a new and perfectly functional vase: the answer, on the other hand, cannot ignore what the identity and memory of the place are, the arquatano golden thread, which must guide the actions directed to those who live in these territories, encouraging the birth of a perspective for those who will live these territories and making the area accessible and attractive even to those who are just passing through. Which are the "pieces" to start from? Human capital, local landscape, food and wine excellences, tangible and intangible heritage and, above all, the economies and activities that have built and generated the place, its past and its identity. Back to wood is therefore the discovery of wood as a material to revitalize and reactivate: its timber sector allows a perspective to develop knowledge and professionalism and also allows to characterize the architecture of the buildings and the landscape in a new way, with the idea that we are building identity and memory for someone to come.

Crepe. Fratture. Rotture. La mentalità che guida il XXI secolo, quella dello scarto e dell'immediato, imporrebbe di scartare ciò che si rompe o non funziona più. Ma anche la cosa più piccola spesso contiene qualcosa di più oltre la materia: un vissuto, un sentimento, un legame. E se a "rompersi" fosse un intero territorio? Da questa domanda inizia la ricerca, che si pone l'obiettivo di proporre un approccio nuovo alla Valle del Tronto e nello specifico ad Arquata del Tronto. L'idea che fa da filo conduttore all'intera ricerca è una metafora, quella del "Kintsugi", l'arte giapponese di fare del danno un nuovo punto di forza, l'arte di vedere nelle crepe un nuovo potenziale, riunendo pezzi di un oggetto di ceramica rotto utilizzando un metallo prezioso, solitamente l'oro, conferendo al manufatto un aspetto unico e di pregio. Quest'arte abbraccia lo scopo della presente tesi: partire da un territorio fragile e proporre una visione che possa ricongiungere i "pezzi" esistenti. Il nostro territorio diventa così un vaso in cui sisma, abbandono, carenza di servizi e altre fragilità ne costituiscono le rotture. La mentalità odierna suggerirebbe di abbandonare o sostituire, comprare un vaso nuovo e perfettamente funzionante: la risposta invece non può prescindere da ciò che sono identità e memoria del luogo, il filo d'oro arquatano, che devono guidare le azioni rivolte a chi questi territori li abita, favorendo la nascita di una prospettiva per chi questi territori li vivrà e rendendo l'area fruibile e attrattiva anche a chi è solo di passaggio. Quali sono i "pezzi" da cui ripartire? Capitale umano, eccellenze locali paesaggistiche ed enogastronomiche, patrimonio materiale e immateriale e, soprattutto, le economie e le attività che hanno costruito e generato il luogo, il suo passato e la sua identità. Backwood è allora la scoperta del legno come materiale per rivitalizzare e riattivare: la sua filiera permette una prospettiva per sviluppare conoscenze e professionalità e consente anche di caratterizzare in modo nuovo l'architettura del costruito e del paesaggio, con l'idea che stiamo costruendo identità e memoria per qualcuno che verrà.

Back to wood. Strategie di rigenerazione nei territori fragili della Valle del Tronto

Dolciotti, Elisa;Fantini, Luca
2020/2021

Abstract

Cracks. Fractures. Breakages. Mental guidelines that drive twenty-first century, the one of waste and the immediate, would force us to throw what is broken or no longer works. But even the smallest thing often contains something more beyond matter: an experience, a feeling, a bond. What would happen if an entire territory "breaks down"? From this question begins the research, which aims to propose a new approach to Valle del Tronto and specifically to Arquata del Tronto. The idea behind the entire research is a metaphor, the one of "Kintsugi", the Japanese art of making damage a new strength, the art of seeing a new potential in cracks, bringing together pieces of a broken ceramic using a precious metal, usually gold, giving the artifact a unique and valuable appearance. This art embraces the purpose of the thesis: starting from a fragile territory and proposing a vision that can bring together the existing "pieces" again. Our territory becomes in this way a vase in which earthquake, abandonment, lack of services and other fragilities constitute its ruptures. Today's mentality would suggest abandoning or replacing, buying a new and perfectly functional vase: the answer, on the other hand, cannot ignore what the identity and memory of the place are, the arquatano golden thread, which must guide the actions directed to those who live in these territories, encouraging the birth of a perspective for those who will live these territories and making the area accessible and attractive even to those who are just passing through. Which are the "pieces" to start from? Human capital, local landscape, food and wine excellences, tangible and intangible heritage and, above all, the economies and activities that have built and generated the place, its past and its identity. Back to wood is therefore the discovery of wood as a material to revitalize and reactivate: its timber sector allows a perspective to develop knowledge and professionalism and also allows to characterize the architecture of the buildings and the landscape in a new way, with the idea that we are building identity and memory for someone to come.
NICOLETTI, MAURO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Crepe. Fratture. Rotture. La mentalità che guida il XXI secolo, quella dello scarto e dell'immediato, imporrebbe di scartare ciò che si rompe o non funziona più. Ma anche la cosa più piccola spesso contiene qualcosa di più oltre la materia: un vissuto, un sentimento, un legame. E se a "rompersi" fosse un intero territorio? Da questa domanda inizia la ricerca, che si pone l'obiettivo di proporre un approccio nuovo alla Valle del Tronto e nello specifico ad Arquata del Tronto. L'idea che fa da filo conduttore all'intera ricerca è una metafora, quella del "Kintsugi", l'arte giapponese di fare del danno un nuovo punto di forza, l'arte di vedere nelle crepe un nuovo potenziale, riunendo pezzi di un oggetto di ceramica rotto utilizzando un metallo prezioso, solitamente l'oro, conferendo al manufatto un aspetto unico e di pregio. Quest'arte abbraccia lo scopo della presente tesi: partire da un territorio fragile e proporre una visione che possa ricongiungere i "pezzi" esistenti. Il nostro territorio diventa così un vaso in cui sisma, abbandono, carenza di servizi e altre fragilità ne costituiscono le rotture. La mentalità odierna suggerirebbe di abbandonare o sostituire, comprare un vaso nuovo e perfettamente funzionante: la risposta invece non può prescindere da ciò che sono identità e memoria del luogo, il filo d'oro arquatano, che devono guidare le azioni rivolte a chi questi territori li abita, favorendo la nascita di una prospettiva per chi questi territori li vivrà e rendendo l'area fruibile e attrattiva anche a chi è solo di passaggio. Quali sono i "pezzi" da cui ripartire? Capitale umano, eccellenze locali paesaggistiche ed enogastronomiche, patrimonio materiale e immateriale e, soprattutto, le economie e le attività che hanno costruito e generato il luogo, il suo passato e la sua identità. Backwood è allora la scoperta del legno come materiale per rivitalizzare e riattivare: la sua filiera permette una prospettiva per sviluppare conoscenze e professionalità e consente anche di caratterizzare in modo nuovo l'architettura del costruito e del paesaggio, con l'idea che stiamo costruendo identità e memoria per qualcuno che verrà.
File allegati
File Dimensione Formato  
BACK TO WOOD_ book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book di tesi
Dimensione 318.23 MB
Formato Adobe PDF
318.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BACK TO WOOD_ tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di tesi
Dimensione 271.78 MB
Formato Adobe PDF
271.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BACK TO WOOD_ allegati.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Lucidi da sovrapporre alle tavole di analisi
Dimensione 54.18 MB
Formato Adobe PDF
54.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/184159