2023 will be a symbolic year for Bergamo and Brescia. Both cities have been selected to represent the Italian Capital of Culture event. They have to present a shared programme, in order to outline strategies, actions and objectives aimed to enhance the cultural value of the area. Consequently, a cycle path has been reactivated to link the two provinces. One question arises spontaneously. What relationship will it outline with the territory in order to become a valuable cultural and infrastructural tool, even beyond the event? Starting from this assumption, it was interesting to analyse the historical-sociological context of the two communities and the structure of the territory that the cycle path crosses. The result is complex and varied: Bergamo and Brescia are two very similar communities, but often in conflict, which represent a single territory extremely homogeneous. Therefore, the idea of creating open experiences in the area through the use of urban and landscape regeneration tools. These are declined in a cultural key, as projects to physically host the event, but also as grafts of territorial configuration. The project actions have a dual value, on the one hand the desire to protect, make usable and recognizable a similar territory, on the other encourage an active cultural exchange between citizens to rediscover similarities. The antitheses that can be created in this double aspiration are resolved by a pragmatic and conscious strategy, aware of the context’s limits. Topics observed constitute a unitary image in which the individual tiles enrich the overall design with details. The conclusion is a project shaped on communities and territory, able to guarantee satisfaction even after 2023. What is conveyed is the real possibility of conceiving something shared that at the same time reactivates the context in which it set.

Il 2023 sarà un anno simbolico per Bergamo e Brescia. Le due città sono state selezionate per rappresentare l’evento Capitale Italiana della Cultura. Dovendo presentare un programma condiviso, al fine di delineare strategie, azioni e obiettivi volti alla valorizzazione culturale del territorio, è stata riattivata una ciclovia che unirà le due province. Una domanda sorge spontanea. Quale rapporto delineerà con il territorio per elevarsi a strumento culturale e infrastrutturale di valore, anche oltre l’evento? Partendo da questo presupposto, è risultato interessante analizzare il contesto storico-sociologico delle due comunità e la struttura del territorio che la ciclovia attraversa. Il risultato è complesso e variegato: Bergamo e Brescia sono due comunità molto simili, ma spesso in conflitto, che rappresentano un unico territorio estremamente omogeneo. Ecco, quindi, l’idea di creare delle esperienze aperte sul territorio attraverso l’utilizzo di strumenti di rigenerazione urbana e paesaggistici. Questi vengono declinati in chiave culturale, come progetti atti ad ospitare fisicamente l’evento, ma anche come innesti di configurazione territoriale. Le azioni progettuali hanno dunque una duplice valenza, da un lato la volontà di tutelare, rendere fruibile e riconoscibile un territorio somigliante, dall’altro favorire uno scambio culturale attivo tra i cittadini per riscoprirsi simili. Le antitesi che si possono creare in questa doppia aspirazione vengono risolte da una strategia pragmatica e cosciente dei limiti del contesto. Le tematiche prese in esame vanno a costituire un’immagine unitaria in cui le singole tessere arricchiscono di particolari il disegno complessivo. La conclusione è un progetto plasmato sulle comunità e sul territorio, in grado di garantire soddisfazioni anche dopo il 2023. Ciò che si desidera trasmettere è la reale possibilità di concepire qualcosa di condiviso che allo stesso tempo riattivi il contesto in cui si cala.

Esperienze aperte per ricomporre il territorio tra Bergamo e Brescia. Progettualità in supporto all'evento Capitale Italiana della Cultura 2023

Brembati, Alessandra;Martinoli, Melissa
2020/2021

Abstract

2023 will be a symbolic year for Bergamo and Brescia. Both cities have been selected to represent the Italian Capital of Culture event. They have to present a shared programme, in order to outline strategies, actions and objectives aimed to enhance the cultural value of the area. Consequently, a cycle path has been reactivated to link the two provinces. One question arises spontaneously. What relationship will it outline with the territory in order to become a valuable cultural and infrastructural tool, even beyond the event? Starting from this assumption, it was interesting to analyse the historical-sociological context of the two communities and the structure of the territory that the cycle path crosses. The result is complex and varied: Bergamo and Brescia are two very similar communities, but often in conflict, which represent a single territory extremely homogeneous. Therefore, the idea of creating open experiences in the area through the use of urban and landscape regeneration tools. These are declined in a cultural key, as projects to physically host the event, but also as grafts of territorial configuration. The project actions have a dual value, on the one hand the desire to protect, make usable and recognizable a similar territory, on the other encourage an active cultural exchange between citizens to rediscover similarities. The antitheses that can be created in this double aspiration are resolved by a pragmatic and conscious strategy, aware of the context’s limits. Topics observed constitute a unitary image in which the individual tiles enrich the overall design with details. The conclusion is a project shaped on communities and territory, able to guarantee satisfaction even after 2023. What is conveyed is the real possibility of conceiving something shared that at the same time reactivates the context in which it set.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-dic-2021
2020/2021
Il 2023 sarà un anno simbolico per Bergamo e Brescia. Le due città sono state selezionate per rappresentare l’evento Capitale Italiana della Cultura. Dovendo presentare un programma condiviso, al fine di delineare strategie, azioni e obiettivi volti alla valorizzazione culturale del territorio, è stata riattivata una ciclovia che unirà le due province. Una domanda sorge spontanea. Quale rapporto delineerà con il territorio per elevarsi a strumento culturale e infrastrutturale di valore, anche oltre l’evento? Partendo da questo presupposto, è risultato interessante analizzare il contesto storico-sociologico delle due comunità e la struttura del territorio che la ciclovia attraversa. Il risultato è complesso e variegato: Bergamo e Brescia sono due comunità molto simili, ma spesso in conflitto, che rappresentano un unico territorio estremamente omogeneo. Ecco, quindi, l’idea di creare delle esperienze aperte sul territorio attraverso l’utilizzo di strumenti di rigenerazione urbana e paesaggistici. Questi vengono declinati in chiave culturale, come progetti atti ad ospitare fisicamente l’evento, ma anche come innesti di configurazione territoriale. Le azioni progettuali hanno dunque una duplice valenza, da un lato la volontà di tutelare, rendere fruibile e riconoscibile un territorio somigliante, dall’altro favorire uno scambio culturale attivo tra i cittadini per riscoprirsi simili. Le antitesi che si possono creare in questa doppia aspirazione vengono risolte da una strategia pragmatica e cosciente dei limiti del contesto. Le tematiche prese in esame vanno a costituire un’immagine unitaria in cui le singole tessere arricchiscono di particolari il disegno complessivo. La conclusione è un progetto plasmato sulle comunità e sul territorio, in grado di garantire soddisfazioni anche dopo il 2023. Ciò che si desidera trasmettere è la reale possibilità di concepire qualcosa di condiviso che allo stesso tempo riattivi il contesto in cui si cala.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Brembati_Martinoli_01 - BOOK - Esperienze aperte per ricomporre il territorio di Bergamo e Brescia.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 19.27 MB
Formato Adobe PDF
19.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_02 - TAV. T 01 - Sistema urbano.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 157.72 MB
Formato Adobe PDF
157.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_03 - TAV. T 02 - Mobilità e infrastrutture.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 168.34 MB
Formato Adobe PDF
168.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_05 - TAV. T 04 - Sistema naturalistico.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 291.24 MB
Formato Adobe PDF
291.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_06 - TAV. T 05 - Spazi della collettività.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 119.23 MB
Formato Adobe PDF
119.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_07 - TAV. S 01 - Strategia e Attori.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 7.98 MB
Formato Adobe PDF
7.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_08 - TAV. P 01 - Planimetria Concept Bg.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 37.56 MB
Formato Adobe PDF
37.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_09 - TAV. P 02 - Focus 1 Seriate Bg.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 75.84 MB
Formato Adobe PDF
75.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_10 - TAV. P 03 - Focus 2 Albano Sant'Alessandro Bg.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 67.72 MB
Formato Adobe PDF
67.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_11 - TAV. P 04 - Planimetria Concept Bs.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 21.35 MB
Formato Adobe PDF
21.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_12 - TAV. P 05 - Focus 3 Provaglio d'Iseo Bs.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 32.89 MB
Formato Adobe PDF
32.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_13 - TAV. P 06 - Focus 4 Passirano Bs.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 38.28 MB
Formato Adobe PDF
38.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_14 - TAV. M 01 - Manifesto.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 115.14 MB
Formato Adobe PDF
115.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Brembati_Martinoli_04 - TAV. T 03 - Paesaggio agricolo.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 314.85 MB
Formato Adobe PDF
314.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/184160