Val d’Ossola is part of the National Strategy for Internal Areas (SNAI), a national program aimed at halting the demographic downfall in the middle term, typical of these inland areas of Italy far from essential services as education, healthcare and mobility. One of the intentions of the National Strategy for Internal Areas (SNAI) is to improve accesibility to and from the smallest centres in the country, also known as ‘inland areas’. This thesis work has focusend on a limited mobility project as a way to take care of the landscape as well as to develop a new type of sustainable tourism, namely another element of the strategy above mentioned. As underlying assumptions, the project did not concern a rearrangement of local public transport, but it has concentred on a limited mobility system for the local public, in particular for tourists, through the setting up of cycle paths and hiking trails. The first part of the thesis concerned the analysis of the territory of the Ossola Valley, with particular attention to the Bognanco Valley and examining the historical-morphological, hydrographic, infrastructural and demographic characteristics of the valley. Through the outputs collected from the preliminary research, the project strategy has developed on the enhancement and improvement of existing connections in order to connect various Alpine villages. For these reasons the center, chosen to join, was Domodossola Città with Bognanco Fonti, creating a network of hiking trails, some of which already exist, such as the historic mule track in via Stockalper. Our idea was to restore the current routes alongside the creation of new ones to develop not only sustainable tourism in Val Bognanco but also to rediscover and get to know the mountain territory from a naturalistic-landscape point of view as well as a historical-architectural point of view. We identified three areas to work on through well-defined elements such as the inclusion of lighting, the arrangement of green areas, the new bus stops and the new equipped parking areas. These zones are one in Domodossola city at the beginning of Sacro Monte Calvario trail, one in the Mocogna locality and the last in “aree tipo” sited in different spots along the trails and conceived as models to be replicate in another part of the hiking trails. The three zones have been projected and drawn through the same methodology, exactly treating open urban spaces with an recognizable artifact throughout the new path. In fact, the artifact represents an access to a new trail and allows connections with the described and studied places during the research. Finally, any access can be defined as a resting places, equipped with some services, according to the area identified.

La Val d’Ossola fa parte della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), strategia che ha come scopo contrastare, nel medio periodo, il declino demografico che caratterizza le aree interne del Paese; territori più distanti dai servizi essenziali quali istruzione, salute e mobilità. Uno degli obiettivi della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) è il miglioramento dell’accessibilità dai e nei centri minori del paese che si configurano come “interni”. Il lavoro di tesi svolto si è concentrato su un progetto di mobilità lenta come strumento di cura del paesaggio a supporto del turismo sostenibile, altro elemento attivatore della strategia, tenendo conto di un piano di mobilità che non riguardasse la riorganizzazione del trasporto pubblico locale, bensì che si focalizzasse principalmente su un sistema di mobilità lenta fruibile da un’utenza locale e soprattutto turistica mediante la realizzazione di ciclovie e percorsi escursionistici pedonali. La prima parte di ricerca è incentrata sull’analisi del territorio della Val d’Ossola, in particolare è stato fatto un focus sulla Val Bognanco, indagando le caratteristiche storico-morfologiche, idrografiche, infrastrutturali e demografiche della valle. Tenendo conto dei risultati ottenuti dalla ricerca preliminare, la strategia di progetto si è concentrata sulla valorizzazione e l’ampliamento delle connessioni esistenti sul territorio in modo da unire i luoghi del paesaggio alpino. In questo caso i luoghi scelti da connettere sono stati La Città di Domodossola con il Comune di Bognanco Fonti mettendo a sistema una serie di percorsi escursionistici già presenti sul territorio, come ad esempio la storica mulattiera della via Stockalper. L’idea è quella di sfruttare la rete di sentieri per portare un turismo sostenibile nella Val Bognanco, in modo da permettere la riscoperta e la conoscenza del territorio montano sia da punto di vista naturalistico-paesaggistico, ma anche storico-architettonico. Tre sono stati i nodi individuati su cui intervenire attraverso degli elementi puntuali come l’inserimento di illuminazione, sistemazione di aree verdi, nuove fermate dell’autobus e nuove aree di sosta attrezzate: una prima area collocata nella Città di Domodossola, all’inizio del sentiero del Sacro Monte Calvario, una seconda area situata nella località di Mocogna e l’ultima riguarda alcune “aree tipo” collocate lungo il sentiero, pensate come un modello da poter prendere e ripetere lungo tutto il percorso escursionistico. Le tre aree progettuali sono state disegnate e pensate secondo la stessa metodologia: trattamento degli spazi urbani aperti con l’introduzione di un manufatto che potesse essere riconosciuto lungo tutto il nuovo percorso. Il manufatto inserito rappresenta una porta di accesso al nuovo percorso che connette i luoghi descritti e studiati durante la ricerca; inoltre, ogni porta può essere definita come luogo di sosta dotato di alcuni servizi, a seconda dell’area individuata.

Val Bognanco e via Stockalper. La mobilità lenta come strumento di riqualificazione territoriale e del turismo sostenibile

Ienopoli, Federica;Lillah, Yashna
2020/2021

Abstract

Val d’Ossola is part of the National Strategy for Internal Areas (SNAI), a national program aimed at halting the demographic downfall in the middle term, typical of these inland areas of Italy far from essential services as education, healthcare and mobility. One of the intentions of the National Strategy for Internal Areas (SNAI) is to improve accesibility to and from the smallest centres in the country, also known as ‘inland areas’. This thesis work has focusend on a limited mobility project as a way to take care of the landscape as well as to develop a new type of sustainable tourism, namely another element of the strategy above mentioned. As underlying assumptions, the project did not concern a rearrangement of local public transport, but it has concentred on a limited mobility system for the local public, in particular for tourists, through the setting up of cycle paths and hiking trails. The first part of the thesis concerned the analysis of the territory of the Ossola Valley, with particular attention to the Bognanco Valley and examining the historical-morphological, hydrographic, infrastructural and demographic characteristics of the valley. Through the outputs collected from the preliminary research, the project strategy has developed on the enhancement and improvement of existing connections in order to connect various Alpine villages. For these reasons the center, chosen to join, was Domodossola Città with Bognanco Fonti, creating a network of hiking trails, some of which already exist, such as the historic mule track in via Stockalper. Our idea was to restore the current routes alongside the creation of new ones to develop not only sustainable tourism in Val Bognanco but also to rediscover and get to know the mountain territory from a naturalistic-landscape point of view as well as a historical-architectural point of view. We identified three areas to work on through well-defined elements such as the inclusion of lighting, the arrangement of green areas, the new bus stops and the new equipped parking areas. These zones are one in Domodossola city at the beginning of Sacro Monte Calvario trail, one in the Mocogna locality and the last in “aree tipo” sited in different spots along the trails and conceived as models to be replicate in another part of the hiking trails. The three zones have been projected and drawn through the same methodology, exactly treating open urban spaces with an recognizable artifact throughout the new path. In fact, the artifact represents an access to a new trail and allows connections with the described and studied places during the research. Finally, any access can be defined as a resting places, equipped with some services, according to the area identified.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
La Val d’Ossola fa parte della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), strategia che ha come scopo contrastare, nel medio periodo, il declino demografico che caratterizza le aree interne del Paese; territori più distanti dai servizi essenziali quali istruzione, salute e mobilità. Uno degli obiettivi della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) è il miglioramento dell’accessibilità dai e nei centri minori del paese che si configurano come “interni”. Il lavoro di tesi svolto si è concentrato su un progetto di mobilità lenta come strumento di cura del paesaggio a supporto del turismo sostenibile, altro elemento attivatore della strategia, tenendo conto di un piano di mobilità che non riguardasse la riorganizzazione del trasporto pubblico locale, bensì che si focalizzasse principalmente su un sistema di mobilità lenta fruibile da un’utenza locale e soprattutto turistica mediante la realizzazione di ciclovie e percorsi escursionistici pedonali. La prima parte di ricerca è incentrata sull’analisi del territorio della Val d’Ossola, in particolare è stato fatto un focus sulla Val Bognanco, indagando le caratteristiche storico-morfologiche, idrografiche, infrastrutturali e demografiche della valle. Tenendo conto dei risultati ottenuti dalla ricerca preliminare, la strategia di progetto si è concentrata sulla valorizzazione e l’ampliamento delle connessioni esistenti sul territorio in modo da unire i luoghi del paesaggio alpino. In questo caso i luoghi scelti da connettere sono stati La Città di Domodossola con il Comune di Bognanco Fonti mettendo a sistema una serie di percorsi escursionistici già presenti sul territorio, come ad esempio la storica mulattiera della via Stockalper. L’idea è quella di sfruttare la rete di sentieri per portare un turismo sostenibile nella Val Bognanco, in modo da permettere la riscoperta e la conoscenza del territorio montano sia da punto di vista naturalistico-paesaggistico, ma anche storico-architettonico. Tre sono stati i nodi individuati su cui intervenire attraverso degli elementi puntuali come l’inserimento di illuminazione, sistemazione di aree verdi, nuove fermate dell’autobus e nuove aree di sosta attrezzate: una prima area collocata nella Città di Domodossola, all’inizio del sentiero del Sacro Monte Calvario, una seconda area situata nella località di Mocogna e l’ultima riguarda alcune “aree tipo” collocate lungo il sentiero, pensate come un modello da poter prendere e ripetere lungo tutto il percorso escursionistico. Le tre aree progettuali sono state disegnate e pensate secondo la stessa metodologia: trattamento degli spazi urbani aperti con l’introduzione di un manufatto che potesse essere riconosciuto lungo tutto il nuovo percorso. Il manufatto inserito rappresenta una porta di accesso al nuovo percorso che connette i luoghi descritti e studiati durante la ricerca; inoltre, ogni porta può essere definita come luogo di sosta dotato di alcuni servizi, a seconda dell’area individuata.
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOK TAVOLE_Ienopoli_Lillah.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 211.37 MB
Formato Adobe PDF
211.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOK_Ienopoli_Lillah.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/12/2022

Dimensione 451.57 MB
Formato Adobe PDF
451.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/184172