Hadrian’s Villa represents today, as much as in the past, an exceptional architecture where water, stone, light and shadow are the absolute protagonists. Its beauty, after the lootings suffered and the inevitable course of time, is echoed into its ruins and majestic landscape. The project therefore arises within this archaeological scenario as an ephemeral intervention, thought as a dialogue in three acts on the sculptural beauty of the human form. This narration then finds fertile land within the absolute beauty of the archaeological remains and, at the same time, it echoes and embodies the perfect match between the sculptural quality of body and ruins. The project consists of an art exhibition and a scenic design for a dance and musical performance, events that take place in three different locations, as in three distinct moments of this narration. The first act occurs in the pavilion located in the Vestibule, where several sculptural pieces from the ancient repertoire are displayed. The exhibition continues with the second act in the Great Baths, where it is set up into five sections that deal with pieces from the Renaissance to the Twentieth Century. The display ends in the sudatio of the Baths and eventually gets to the third act in the Canopus, where the dance and musical performance is set to happen. Being temporary, the events are framed within a limited time span: the audience could take part into the exhibition during the day and, at the end of it, they could assist to the scenic performance. The art exhibition follows both a chronological order and a thematic one, crossing paths with different epochs and artists; the show, on the other hand, is conceived as a cyclical performance in which three acts follow one another and are repeated. The theme is developed throughout a collection which sees a continuous comparison between sculpture and photography. In particular, the work of American photographer Robert Mapplethorpe represents the "fil rouge" of the exhibition: the sculptural quality of the nude form he portraits echoes into the plastic forms of the statues displayed. The collection therefore follows an evolution in the way the human body has been portrayed through ages. It is quite clear, eventually, how the archaeological scenario of the Villa does not play just a background role into the art exhibition, but rather an active one: the viewer, throughout the display, can follow and observe the subtle similarities between the collection and the surroundings, delving into the suspended atmosphere rife with cross references to several art periods, each of them characterised by its own sculptural beauty.

Villa Adriana rappresenta oggi, tanto quanto nel passato, un esempio eccezionale di architettura in cui acqua, materia, luce ed ombra sono i protagonisti indiscussi. La sua bellezza, in seguito alle spoliazioni subite così come l’inevitabile passaggio del tempo, risuona nelle rovine e nel maestoso panorama naturale. Il progetto si staglia allora, all’interno del paesaggio archeologico, in qualità di intervento effimero pensato come un dialogo in tre atti sulla bellezza scultorea del corpo umano. Tale narrazione trova allora terreno fertile nell’incredibile bellezza dell’archeologia e, al tempo stesso, esemplifica la combinazione perfetta tra qualità scultorea del corpo e delle rovine. Il progetto consiste in un percorso espositivo ed una scenografia per spettacolo di musica e danza, eventi che si verificano in tre differenti luoghi della Villa, come in tre momenti di questa narrazione. Il primo atto ha luogo nel padiglione situato nel Vestibolo, dove sono esposti diversi pezzi scultorei che fanno riferimento all’arte antica. La mostra prosegue con il secondo atto nelle Grandi Terme, dove è suddivisa in quattro sezioni che ospitano pezzi da collezione dal Rinascimento al Ventesimo secolo. L’esposizione termina nella sudatio delle Terme, da dove si giunge al terzo atto nel Canopo, teatro per la scenografia. Essendo eventi temporanei, essi si verificano in un determinato arco temporale: il pubblico può prendere parte al percorso espositivo e, una volta terminata la visita, può assistere allo spettacolo. La mostra segue sia un ordine cronologico sia tematico, intrecciando diverse epoche artistiche; lo spettacolo, dall’altro lato, è concepito come una performance ciclica, in cui tre atti si susseguono e ripetono. Il tema è sviluppato attraverso una collezione che vede un confronto continuo tra scultura e fotografia. In particolare, il lavoro del fotografo americano Robert Mapplethorpe fa da "fil rouge" alla mostra: la qualità scultorea del nudo che egli ritrae risuona nelle forme plastiche delle sculture esposte. La collezione, quindi, accompagna un’evoluzione nella modalità di rappresentazione del corpo umano nel corso dei secoli. Nell’ambito del progetto sviluppato, dunque, lo scenario archeologico della Villa non svolge solo un ruolo di sfondo all’interno dell’esposizione, al contrario uno attivo: il visitatore, nel corso della mostra, può seguire ed osservare le sottili affinità tra la collezione e l’intorno, immergendosi nell’atmosfera sospesa della Villa ricca di rimandi a vari periodi artistici, ciascuno caratterizzato dalla “propria” forma di bellezza scultorea.

Hadrian's villa. Ephemeral art exhibition and scenography between architecture, water and archaeology. Sculptural beauty of the human form: a dialogue in three acts

Salvati, Bruna
2020/2021

Abstract

Hadrian’s Villa represents today, as much as in the past, an exceptional architecture where water, stone, light and shadow are the absolute protagonists. Its beauty, after the lootings suffered and the inevitable course of time, is echoed into its ruins and majestic landscape. The project therefore arises within this archaeological scenario as an ephemeral intervention, thought as a dialogue in three acts on the sculptural beauty of the human form. This narration then finds fertile land within the absolute beauty of the archaeological remains and, at the same time, it echoes and embodies the perfect match between the sculptural quality of body and ruins. The project consists of an art exhibition and a scenic design for a dance and musical performance, events that take place in three different locations, as in three distinct moments of this narration. The first act occurs in the pavilion located in the Vestibule, where several sculptural pieces from the ancient repertoire are displayed. The exhibition continues with the second act in the Great Baths, where it is set up into five sections that deal with pieces from the Renaissance to the Twentieth Century. The display ends in the sudatio of the Baths and eventually gets to the third act in the Canopus, where the dance and musical performance is set to happen. Being temporary, the events are framed within a limited time span: the audience could take part into the exhibition during the day and, at the end of it, they could assist to the scenic performance. The art exhibition follows both a chronological order and a thematic one, crossing paths with different epochs and artists; the show, on the other hand, is conceived as a cyclical performance in which three acts follow one another and are repeated. The theme is developed throughout a collection which sees a continuous comparison between sculpture and photography. In particular, the work of American photographer Robert Mapplethorpe represents the "fil rouge" of the exhibition: the sculptural quality of the nude form he portraits echoes into the plastic forms of the statues displayed. The collection therefore follows an evolution in the way the human body has been portrayed through ages. It is quite clear, eventually, how the archaeological scenario of the Villa does not play just a background role into the art exhibition, but rather an active one: the viewer, throughout the display, can follow and observe the subtle similarities between the collection and the surroundings, delving into the suspended atmosphere rife with cross references to several art periods, each of them characterised by its own sculptural beauty.
ALLEGRETTI, GRETA
BALDI CANTÙ, VALENTINA
SIMONI, LORENZO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Villa Adriana rappresenta oggi, tanto quanto nel passato, un esempio eccezionale di architettura in cui acqua, materia, luce ed ombra sono i protagonisti indiscussi. La sua bellezza, in seguito alle spoliazioni subite così come l’inevitabile passaggio del tempo, risuona nelle rovine e nel maestoso panorama naturale. Il progetto si staglia allora, all’interno del paesaggio archeologico, in qualità di intervento effimero pensato come un dialogo in tre atti sulla bellezza scultorea del corpo umano. Tale narrazione trova allora terreno fertile nell’incredibile bellezza dell’archeologia e, al tempo stesso, esemplifica la combinazione perfetta tra qualità scultorea del corpo e delle rovine. Il progetto consiste in un percorso espositivo ed una scenografia per spettacolo di musica e danza, eventi che si verificano in tre differenti luoghi della Villa, come in tre momenti di questa narrazione. Il primo atto ha luogo nel padiglione situato nel Vestibolo, dove sono esposti diversi pezzi scultorei che fanno riferimento all’arte antica. La mostra prosegue con il secondo atto nelle Grandi Terme, dove è suddivisa in quattro sezioni che ospitano pezzi da collezione dal Rinascimento al Ventesimo secolo. L’esposizione termina nella sudatio delle Terme, da dove si giunge al terzo atto nel Canopo, teatro per la scenografia. Essendo eventi temporanei, essi si verificano in un determinato arco temporale: il pubblico può prendere parte al percorso espositivo e, una volta terminata la visita, può assistere allo spettacolo. La mostra segue sia un ordine cronologico sia tematico, intrecciando diverse epoche artistiche; lo spettacolo, dall’altro lato, è concepito come una performance ciclica, in cui tre atti si susseguono e ripetono. Il tema è sviluppato attraverso una collezione che vede un confronto continuo tra scultura e fotografia. In particolare, il lavoro del fotografo americano Robert Mapplethorpe fa da "fil rouge" alla mostra: la qualità scultorea del nudo che egli ritrae risuona nelle forme plastiche delle sculture esposte. La collezione, quindi, accompagna un’evoluzione nella modalità di rappresentazione del corpo umano nel corso dei secoli. Nell’ambito del progetto sviluppato, dunque, lo scenario archeologico della Villa non svolge solo un ruolo di sfondo all’interno dell’esposizione, al contrario uno attivo: il visitatore, nel corso della mostra, può seguire ed osservare le sottili affinità tra la collezione e l’intorno, immergendosi nell’atmosfera sospesa della Villa ricca di rimandi a vari periodi artistici, ciascuno caratterizzato dalla “propria” forma di bellezza scultorea.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_SALVATI_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: Report
Dimensione 12.35 MB
Formato Adobe PDF
12.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: urban analysis
Dimensione 63.53 MB
Formato Adobe PDF
63.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: Hadrian's Villa current state
Dimensione 58.06 MB
Formato Adobe PDF
58.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: historic analysis
Dimensione 40.46 MB
Formato Adobe PDF
40.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: photographic survey
Dimensione 17.81 MB
Formato Adobe PDF
17.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: exhibition itinerary
Dimensione 48.93 MB
Formato Adobe PDF
48.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: themes
Dimensione 7.18 MB
Formato Adobe PDF
7.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: collection
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: project references_1
Dimensione 8.38 MB
Formato Adobe PDF
8.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: project references_2
Dimensione 7.37 MB
Formato Adobe PDF
7.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: vestibule_1
Dimensione 61.89 MB
Formato Adobe PDF
61.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: vestibule_2_views
Dimensione 19.95 MB
Formato Adobe PDF
19.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: great baths_1
Dimensione 21.52 MB
Formato Adobe PDF
21.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: great baths_2
Dimensione 37.79 MB
Formato Adobe PDF
37.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: great baths_3
Dimensione 29.24 MB
Formato Adobe PDF
29.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: great baths_4
Dimensione 58.47 MB
Formato Adobe PDF
58.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: canopus_1_intro
Dimensione 38.75 MB
Formato Adobe PDF
38.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: canopus_2
Dimensione 21.62 MB
Formato Adobe PDF
21.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: canopus_3
Dimensione 78.83 MB
Formato Adobe PDF
78.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_SALVATI_19.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/12/2022

Descrizione: canopus_4_views
Dimensione 15.09 MB
Formato Adobe PDF
15.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/184194