This dissertation is a collection of four papers that consider the technological development of social entrepreneurship and the evolution of innovation systems towards the solution of societal challenges. Within innovation systems, I specifically focus on supportive institutions – especially “intermediary organizations” as ecosystems, clusters, and their activities – as knowledge and technology transfer programs. Social entrepreneurship has undergone a complex transformation in recent years. The fundamental traits of this transformation are the hybridization of (social and commercial) missions and managerial structuration. A more recent trend has emerged and been reinforced by the pandemic crisis that refers to the increasing role of technological opportunities within the field of social entrepreneurship, which can enable innovative approaches to societal challenges while scaling entrepreneurial solutions. Thus, a substantial fraction of social entrepreneurship is evolving towards social-tech entrepreneurship. Meanwhile, innovation systems and their institutions are increasingly oriented towards solving grand-challenges, unleashing transformative innovation, and abandoning objectives related to mere GDP-measured economic development. Transformative innovations are defined as innovations organised to realise concrete visions of change that affect societies and economies. They can contribute to socio-technical transitions that are necessary to solve the grand-challenges by adopting transformative approaches based on a holistic character of innovations that are technological, behavioural and social. Thus, the dissertation theoretically relates these two dynamics. It frames the discussion within the coevolutionary socio-technical perspective depicted by Geels (2005; 2014; 2020). As such, the dissertation is guided by the following research question: “Does a coevolution between the technological development of social entrepreneurship and the transformative characterisation of innovation systems occur? If so, how?” To investigate this broad theme, I review the literature on social entrepreneurship and innovation systems to identify four main research gaps: 1) There is a lack of systematic attention on social entrepreneurship and social enterprises as organisational players in transformative innovation and as the potential beneficiaries of transformative innovation policies. 2) There is scarce evidence regarding which systemic configurations enable social entrepreneurship to evolve into social-tech entrepreneurship. 3) There is no evidence about ecosystemic configurations that involve social entrepreneurship and the supportive institutions of innovation systems. There is a lack of debate about whether the systemic approaches exploited for technological and innovation development of commercial entrepreneurship can be translated to social entrepreneurship. 4) There is scarce (and mostly anecdotal) evidence about the specific characteristics of technology transfer processes for social entrepreneurship and the different ecosystems that can enable these processes. In filling these gaps, I set my empirical analysis mainly in the European and the Italian context. Generally, I exploit a mixed methodology based on critical pragmatism. My data derive firstly from two surveys. The first was distributed among Italian social enterprises and the second among fellows of Ashoka, the largest global social entrepreneurship network. Secondly, I also conducted semi-structured interviews and collected secondary document data. The survey data are analysed using descriptive statistics, cluster analysis, pairwise non-parametric tests and logistic regressions. Qualitative data are exploited using single- and multiple-case methodological approaches. The dissertation yields several important findings. First, I consider the following question: “Does social entrepreneurship potentially demonstrate an organisational character consistent with the attributes of transformative innovation?” I discover that a cluster of organisations within social entrepreneurship (38% of surveyed enterprises) fully displays the attributes of transformative innovation policies, attributes that refer to social and geographic inclusiveness, orientation towards solving grand-challenges, reflexivity through impact evaluation and inclusive governance, and the experimental capacity to generate alliances through inter-organisational partnerships. Nonetheless, these organisations also require reinforcement of their technology and knowledge intensiveness to become full protagonists in an integrated socio-technical evolution. Second, I consider the following question: “Which partnership relationships enable the technological development of social entrepreneurship? Which configurations do they resemble?” The results demonstrate the absence of statistically significant associations between relationships with single institutions belonging to triple-helix frameworks (namely, government, industry and academia) and technology adoption by social enterprises. Conversely, interactions with other social entrepreneurs and innovators are associated to technological advancement. I emphasise the current lack of appropriate supportive systems able to respond to the specific nature of social enterprises. Moreover, the scarce integration of institutions from triple and quadruple helixes (the latter also involving socially-minded actors and civil society organisations) hinders the technological development of social entrepreneurship. Third, I consider the following question: “Are current ecosystemic approaches (as innovation clusters) developed by supportive institutions suited to the technological development of social entrepreneurship?” I analyse the European Clusters of Social Innovation model, which includes social economy organisations within innovation clusters led by cluster organisations. I discuss this as a potential localised ecosystemic approach for the technological development of social entrepreneurship, discovering that cluster-based approaches can slightly produce Jacobian externalities among heterogeneous organisations, externalities that may be suitable for technological development. Nonetheless, I recognise that cognitive rather than physical proximity impacts clustered social entrepreneurship. Cluster models with the most technological development potential require low specialisation on social entrepreneurship, flexible membership and openness. These observations lead me to question the cluster model, push for evolution towards living-lab ecosystems and consider re-imagining clusters as tools to aggregate demand-side needs. Fourth, I consider the following question: “Which traits should an innovation ecosystem for technology transfer towards social entrepreneurship display?” I observe that innovation ecosystems that are already hosting technology transfer processes for social entrepreneurship demonstrate a problem-oriented characterisation, a tendency towards generating hybrid socio-economic value and collaborative but structured governance. I also recognise that different ecosystemic models are suitable for the transfer of highly standardised “enabling” technologies and non-standardised “core” technologies. I demonstrate that the perception of the idiosyncratic character of social compared to commercial entrepreneurship appears as a variable affecting the relationship between ecosystem models and technology transfer and discover that the transfer of “core” technologies can also occur within technology supply-side driven ecosystem models that open up to new actors as social enterprises. This dissertation’s findings reveal that a coevolutionary dynamic between the technological development of social entrepreneurship and innovation systems and their supportive institutions is not only conceivable but also is (gradually) in process. Social entrepreneurship might represent an agent of “system entrepreneurship” pushing towards the transformative, open and boundary-spanning character of innovation systems and institutions that is necessary to solve grand-challenges.

Questa tesi è una raccolta di quattro articoli che considerano lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale e l'evoluzione dei sistemi di innovazione verso la soluzione delle grandi sfide sociali. All'interno dei sistemi di innovazione, mi concentro in particolare sulle istituzioni supportive– in particolare le “organizzazioni intermediarie”, gli “ecosistemi”, “i network”, “clusters” e le loro attivita´ – come i programmi di trasferimento di conoscenza e tecnologia. L'imprenditoria sociale ha subito una complessa trasformazione negli ultimi anni. I tratti fondamentali di questa trasformazione sono l'ibridazione delle missioni (sociale e commerciale) e la strutturazione manageriale. Una tendenza più recente è emersa ed è stata rafforzata dalla crisi pandemica: si riferisce al ruolo crescente delle opportunità tecnologiche nel campo dell'imprenditoria sociale, che possono consentire approcci innovativi di risposta alle sfide della società, ampliando anche le possibili soluzioni imprenditoriali. Pertanto, una parte sostanziale dell'imprenditoria sociale si sta evolvendo verso la cosiddetta imprenditoria “social-tech”. Nel frattempo, i sistemi di innovazione e le loro istituzioni, su diverse scale, sono sempre più orientati a risolvere proattivamente grandi sfide, stimolando le innovazioni trasformative e abbandonando gli obiettivi di mercato legati al mero sviluppo economico misurato dal PIL. Le innovazioni trasformative sono definite come innovazioni capaci di realizzare visioni concrete di cambiamento che interessano sia le società che le economie. Possono contribuire alle transizioni socio-tecniche necessarie per risolvere le grandi sfide sociali. Si fondano su una concezione olistica, anche a livello epistemico, dell´innovazione come tecnologica, comportamentale e sociale, non limitandosi ad aspetti tecnico-commerciali. Pertanto, la tesi mette in relazione teoricamente queste due dinamiche e inquadra la discussione all'interno della prospettiva socio-tecnica rappresentata da Geels (2005; 2014; 2020) attraverso l´immagine della coevoluzione In quanto tale, la tesi è guidata dalla seguente domanda di ricerca: “Si verifica una coevoluzione tra lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale e la caratterizzazione trasformativa dei sistemi di innovazione? Se sì, che caratteri ha tale coevoluzione?" Per approfondire questo ampio tema, si analizza la letteratura sull'imprenditoria sociale e sui sistemi di innovazione per identificare quattro principali lacune nella ricerca: 1) Manca un'attenzione sistematica all'imprenditoria sociale e alle imprese sociali come organizzazioni potenziali protagoniste dell'innovazione trasformativa e come beneficiari candidati delle politiche di innovazione trasformativa. 2) Sono scarse le analisi e i risultati su quali configurazioni sistemiche consentano all'imprenditoria sociale di evolversi in imprenditorialità “social-tech”. 3) Non ci sono studi che indaghino le configurazioni (eco)sistemiche che coinvolgono sia l'imprenditoria sociale e le istituzioni di supporto dei sistemi di innovazione. E´ scarso il dibattito sulla possibilita di traslare gli approcci utilizzati per lo sviluppo tecnologico e innovativo dell'imprenditoria commerciale nel campo dell`imprenditoria sociale. 4) Esistono poche indagini (e per lo più aneddotiche) sulle caratteristiche specifiche dei processi di trasferimento tecnologico per l'imprenditoria sociale e sui diversi ecosistemi che possono abilitare questi processi. Per colmare queste lacune, ho impostato la mia analisi empirica principalmente nel contesto europeo e italiano. In genere, sfrutto una metodologia mista quali-quantitativa basata sul pragmatismo critico. I miei dati derivano in primo luogo da due sondaggi. Il primo è stato distribuito tra le imprese sociali italiane e il secondo tra i Fellows di Ashoka, il più grande network globale di imprenditoria ed innovazione sociale. In secondo luogo, ho anche condotto interviste semi-strutturate e raccolto dati di documenti secondari. I dati dei sondaggi sono stati analizzati utilizzando statistiche descrittive, cluster analysis, test non parametrici e regressioni logistiche. I dati qualitativi vengono utilizzati approcci metodologici di casi studio singoli e multipli. La tesi fornisce diversi risultati. In primo luogo, considero la seguente domanda: "L'imprenditoria sociale dimostra potenzialmente un carattere organizzativo coerente con gli attributi dell'innovazione trasformativa?" Scopro che un cluster di organizzazioni nell'ambito dell'imprenditoria sociale (il 38% delle imprese intervistate) mostra pienamente, a livello organizzativo, gli attributi delle politiche di innovazione trasformativa, attributi che fanno riferimento all'inclusività sociale e geografica, all'orientamento alla soluzione delle grandi sfide, alla riflessività attraverso la valutazione dell'impatto e alla governance inclusiva, e la capacità sperimentale di generare alleanze attraverso partnership inter-organizzative. Tuttavia, queste organizzazioni richiedono anche il rafforzamento della loro intensità tecnologica e di conoscenza per diventare protagoniste di un'evoluzione realmente socio-tecnica. In secondo luogo, considero la seguente domanda: “Quali partnership consentono lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale? A quali configurazioni assomigliano?" I risultati dimostrano l'assenza di associazioni statisticamente significative tra le partnership con le singole istituzioni appartenenti alla tripla elica (ovvero governo, industria e mondo accademico) e l'adozione della tecnologia da parte delle imprese sociali. Al contrario, le interazioni con altri imprenditori sociali e altri innovatori sociali sono associate al progresso tecnologico. Sottolineo quindi l'attuale mancanza di adeguati sistemi di supporto in grado di rispondere alla specificità delle imprese sociali. La scarsa integrazione tra le istituzioni della tripla e della quadrupla elica (quest'ultima coinvolge anche attori socialmente orientati e organizzazioni della società civile) potrebbe ostacolare lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale. Terzo, considero la seguente domanda: "Gli attuali approcci ecosistemici (come i cluster di innovazione) sviluppati da istituzioni supportive sono adatti allo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale?" Analizzo il modello dei cluster europei di innovazione sociale, che include le organizzazioni dell'economia sociale all'interno di cluster di innovazione formalizzati con organizzazioni “cluster”. Discuto il cluster come un potenziale approccio ecosistemico localizzato per lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale, scoprendo che gli approcci basati sui cluster producono scarse esternalità giacobiane (jacobian) tra organizzazioni eterogenee. Tali esternalità possono essere adatte allo sviluppo tecnologico. Tuttavia, riconosco che la prossimità cognitiva piuttosto che quella fisica ha un impatto sull'imprenditoria sociale nei cluster. Inoltre, i modelli di cluster con il maggior potenziale di sviluppo tecnologico richiedono una bassa specializzazione in materia di imprenditorialità sociale, membership flessibile e apertura. Queste osservazioni mi portano a mettere generalmente in discussione il modello del cluster e a considerare l'evoluzione del cluster verso ecosistemi “living lab” , reimmaginando i cluster come strumenti per aggregare i bisogni dal lato della domanda. In quarto luogo, considero la seguente domanda: "Quali tratti dovrebbe mostrare un ecosistema di innovazione per il trasferimento tecnologico verso l'imprenditoria sociale?" Osservo che gli ecosistemi dell'innovazione che già ospitano processi di trasferimento tecnologico per l'imprenditoria sociale mostrano una caratterizzazione orientata alla soluzione di sfide e problemi, una tendenza a generare valore socio-economico ibrido e una governance collaborativa ma strutturata. Riconosco inoltre che differenti modelli ecosistemici sono adatti al trasferimento di tecnologie “abilitanti” altamente standardizzate e tecnologie “core” non standardizzate. Dimostro che la percezione del carattere idiosincratico dell'imprenditoria sociale rispetto a quella commerciale appare come una variabile che incide sulla relazione tra modelli ecosistemici e trasferimento tecnologico. Scopro che il trasferimento di tecnologie "core" può avvenire anche all'interno di modelli ecosistemici orientati all'offerta tecnologica che siano capaci di aprirsi a nuovi attori come le imprese sociali. In generale, i risultati di questa tesi rivelano che una dinamica coevolutiva tra lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale e il cambiamento dei sistemi di innovazione e delle loro istituzioni di supporto non solo è concepibile ma è anche (gradualmente) in corso. L'imprenditoria sociale potrebbe rappresentare quindi a ragion veduta un agente pivotale, un` "imprenditoria di sistema" che spinga verso un carattere trasformativo, aperto e trasversale i sistemi dell´innovazione e le loro istituzioni.

The technological development of social entrepreneurship and the transformative innovation systems : towards a coevolutionary dynamic ?

Gerli, Francesco
2021/2022

Abstract

This dissertation is a collection of four papers that consider the technological development of social entrepreneurship and the evolution of innovation systems towards the solution of societal challenges. Within innovation systems, I specifically focus on supportive institutions – especially “intermediary organizations” as ecosystems, clusters, and their activities – as knowledge and technology transfer programs. Social entrepreneurship has undergone a complex transformation in recent years. The fundamental traits of this transformation are the hybridization of (social and commercial) missions and managerial structuration. A more recent trend has emerged and been reinforced by the pandemic crisis that refers to the increasing role of technological opportunities within the field of social entrepreneurship, which can enable innovative approaches to societal challenges while scaling entrepreneurial solutions. Thus, a substantial fraction of social entrepreneurship is evolving towards social-tech entrepreneurship. Meanwhile, innovation systems and their institutions are increasingly oriented towards solving grand-challenges, unleashing transformative innovation, and abandoning objectives related to mere GDP-measured economic development. Transformative innovations are defined as innovations organised to realise concrete visions of change that affect societies and economies. They can contribute to socio-technical transitions that are necessary to solve the grand-challenges by adopting transformative approaches based on a holistic character of innovations that are technological, behavioural and social. Thus, the dissertation theoretically relates these two dynamics. It frames the discussion within the coevolutionary socio-technical perspective depicted by Geels (2005; 2014; 2020). As such, the dissertation is guided by the following research question: “Does a coevolution between the technological development of social entrepreneurship and the transformative characterisation of innovation systems occur? If so, how?” To investigate this broad theme, I review the literature on social entrepreneurship and innovation systems to identify four main research gaps: 1) There is a lack of systematic attention on social entrepreneurship and social enterprises as organisational players in transformative innovation and as the potential beneficiaries of transformative innovation policies. 2) There is scarce evidence regarding which systemic configurations enable social entrepreneurship to evolve into social-tech entrepreneurship. 3) There is no evidence about ecosystemic configurations that involve social entrepreneurship and the supportive institutions of innovation systems. There is a lack of debate about whether the systemic approaches exploited for technological and innovation development of commercial entrepreneurship can be translated to social entrepreneurship. 4) There is scarce (and mostly anecdotal) evidence about the specific characteristics of technology transfer processes for social entrepreneurship and the different ecosystems that can enable these processes. In filling these gaps, I set my empirical analysis mainly in the European and the Italian context. Generally, I exploit a mixed methodology based on critical pragmatism. My data derive firstly from two surveys. The first was distributed among Italian social enterprises and the second among fellows of Ashoka, the largest global social entrepreneurship network. Secondly, I also conducted semi-structured interviews and collected secondary document data. The survey data are analysed using descriptive statistics, cluster analysis, pairwise non-parametric tests and logistic regressions. Qualitative data are exploited using single- and multiple-case methodological approaches. The dissertation yields several important findings. First, I consider the following question: “Does social entrepreneurship potentially demonstrate an organisational character consistent with the attributes of transformative innovation?” I discover that a cluster of organisations within social entrepreneurship (38% of surveyed enterprises) fully displays the attributes of transformative innovation policies, attributes that refer to social and geographic inclusiveness, orientation towards solving grand-challenges, reflexivity through impact evaluation and inclusive governance, and the experimental capacity to generate alliances through inter-organisational partnerships. Nonetheless, these organisations also require reinforcement of their technology and knowledge intensiveness to become full protagonists in an integrated socio-technical evolution. Second, I consider the following question: “Which partnership relationships enable the technological development of social entrepreneurship? Which configurations do they resemble?” The results demonstrate the absence of statistically significant associations between relationships with single institutions belonging to triple-helix frameworks (namely, government, industry and academia) and technology adoption by social enterprises. Conversely, interactions with other social entrepreneurs and innovators are associated to technological advancement. I emphasise the current lack of appropriate supportive systems able to respond to the specific nature of social enterprises. Moreover, the scarce integration of institutions from triple and quadruple helixes (the latter also involving socially-minded actors and civil society organisations) hinders the technological development of social entrepreneurship. Third, I consider the following question: “Are current ecosystemic approaches (as innovation clusters) developed by supportive institutions suited to the technological development of social entrepreneurship?” I analyse the European Clusters of Social Innovation model, which includes social economy organisations within innovation clusters led by cluster organisations. I discuss this as a potential localised ecosystemic approach for the technological development of social entrepreneurship, discovering that cluster-based approaches can slightly produce Jacobian externalities among heterogeneous organisations, externalities that may be suitable for technological development. Nonetheless, I recognise that cognitive rather than physical proximity impacts clustered social entrepreneurship. Cluster models with the most technological development potential require low specialisation on social entrepreneurship, flexible membership and openness. These observations lead me to question the cluster model, push for evolution towards living-lab ecosystems and consider re-imagining clusters as tools to aggregate demand-side needs. Fourth, I consider the following question: “Which traits should an innovation ecosystem for technology transfer towards social entrepreneurship display?” I observe that innovation ecosystems that are already hosting technology transfer processes for social entrepreneurship demonstrate a problem-oriented characterisation, a tendency towards generating hybrid socio-economic value and collaborative but structured governance. I also recognise that different ecosystemic models are suitable for the transfer of highly standardised “enabling” technologies and non-standardised “core” technologies. I demonstrate that the perception of the idiosyncratic character of social compared to commercial entrepreneurship appears as a variable affecting the relationship between ecosystem models and technology transfer and discover that the transfer of “core” technologies can also occur within technology supply-side driven ecosystem models that open up to new actors as social enterprises. This dissertation’s findings reveal that a coevolutionary dynamic between the technological development of social entrepreneurship and innovation systems and their supportive institutions is not only conceivable but also is (gradually) in process. Social entrepreneurship might represent an agent of “system entrepreneurship” pushing towards the transformative, open and boundary-spanning character of innovation systems and institutions that is necessary to solve grand-challenges.
ARNABOLDI, MICHELA
ARENA, MARIKA
26-apr-2022
The technological development of social entrepreneurship and the transformative innovation systems : towards a coevolutionary dynamic ?
Questa tesi è una raccolta di quattro articoli che considerano lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale e l'evoluzione dei sistemi di innovazione verso la soluzione delle grandi sfide sociali. All'interno dei sistemi di innovazione, mi concentro in particolare sulle istituzioni supportive– in particolare le “organizzazioni intermediarie”, gli “ecosistemi”, “i network”, “clusters” e le loro attivita´ – come i programmi di trasferimento di conoscenza e tecnologia. L'imprenditoria sociale ha subito una complessa trasformazione negli ultimi anni. I tratti fondamentali di questa trasformazione sono l'ibridazione delle missioni (sociale e commerciale) e la strutturazione manageriale. Una tendenza più recente è emersa ed è stata rafforzata dalla crisi pandemica: si riferisce al ruolo crescente delle opportunità tecnologiche nel campo dell'imprenditoria sociale, che possono consentire approcci innovativi di risposta alle sfide della società, ampliando anche le possibili soluzioni imprenditoriali. Pertanto, una parte sostanziale dell'imprenditoria sociale si sta evolvendo verso la cosiddetta imprenditoria “social-tech”. Nel frattempo, i sistemi di innovazione e le loro istituzioni, su diverse scale, sono sempre più orientati a risolvere proattivamente grandi sfide, stimolando le innovazioni trasformative e abbandonando gli obiettivi di mercato legati al mero sviluppo economico misurato dal PIL. Le innovazioni trasformative sono definite come innovazioni capaci di realizzare visioni concrete di cambiamento che interessano sia le società che le economie. Possono contribuire alle transizioni socio-tecniche necessarie per risolvere le grandi sfide sociali. Si fondano su una concezione olistica, anche a livello epistemico, dell´innovazione come tecnologica, comportamentale e sociale, non limitandosi ad aspetti tecnico-commerciali. Pertanto, la tesi mette in relazione teoricamente queste due dinamiche e inquadra la discussione all'interno della prospettiva socio-tecnica rappresentata da Geels (2005; 2014; 2020) attraverso l´immagine della coevoluzione In quanto tale, la tesi è guidata dalla seguente domanda di ricerca: “Si verifica una coevoluzione tra lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale e la caratterizzazione trasformativa dei sistemi di innovazione? Se sì, che caratteri ha tale coevoluzione?" Per approfondire questo ampio tema, si analizza la letteratura sull'imprenditoria sociale e sui sistemi di innovazione per identificare quattro principali lacune nella ricerca: 1) Manca un'attenzione sistematica all'imprenditoria sociale e alle imprese sociali come organizzazioni potenziali protagoniste dell'innovazione trasformativa e come beneficiari candidati delle politiche di innovazione trasformativa. 2) Sono scarse le analisi e i risultati su quali configurazioni sistemiche consentano all'imprenditoria sociale di evolversi in imprenditorialità “social-tech”. 3) Non ci sono studi che indaghino le configurazioni (eco)sistemiche che coinvolgono sia l'imprenditoria sociale e le istituzioni di supporto dei sistemi di innovazione. E´ scarso il dibattito sulla possibilita di traslare gli approcci utilizzati per lo sviluppo tecnologico e innovativo dell'imprenditoria commerciale nel campo dell`imprenditoria sociale. 4) Esistono poche indagini (e per lo più aneddotiche) sulle caratteristiche specifiche dei processi di trasferimento tecnologico per l'imprenditoria sociale e sui diversi ecosistemi che possono abilitare questi processi. Per colmare queste lacune, ho impostato la mia analisi empirica principalmente nel contesto europeo e italiano. In genere, sfrutto una metodologia mista quali-quantitativa basata sul pragmatismo critico. I miei dati derivano in primo luogo da due sondaggi. Il primo è stato distribuito tra le imprese sociali italiane e il secondo tra i Fellows di Ashoka, il più grande network globale di imprenditoria ed innovazione sociale. In secondo luogo, ho anche condotto interviste semi-strutturate e raccolto dati di documenti secondari. I dati dei sondaggi sono stati analizzati utilizzando statistiche descrittive, cluster analysis, test non parametrici e regressioni logistiche. I dati qualitativi vengono utilizzati approcci metodologici di casi studio singoli e multipli. La tesi fornisce diversi risultati. In primo luogo, considero la seguente domanda: "L'imprenditoria sociale dimostra potenzialmente un carattere organizzativo coerente con gli attributi dell'innovazione trasformativa?" Scopro che un cluster di organizzazioni nell'ambito dell'imprenditoria sociale (il 38% delle imprese intervistate) mostra pienamente, a livello organizzativo, gli attributi delle politiche di innovazione trasformativa, attributi che fanno riferimento all'inclusività sociale e geografica, all'orientamento alla soluzione delle grandi sfide, alla riflessività attraverso la valutazione dell'impatto e alla governance inclusiva, e la capacità sperimentale di generare alleanze attraverso partnership inter-organizzative. Tuttavia, queste organizzazioni richiedono anche il rafforzamento della loro intensità tecnologica e di conoscenza per diventare protagoniste di un'evoluzione realmente socio-tecnica. In secondo luogo, considero la seguente domanda: “Quali partnership consentono lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale? A quali configurazioni assomigliano?" I risultati dimostrano l'assenza di associazioni statisticamente significative tra le partnership con le singole istituzioni appartenenti alla tripla elica (ovvero governo, industria e mondo accademico) e l'adozione della tecnologia da parte delle imprese sociali. Al contrario, le interazioni con altri imprenditori sociali e altri innovatori sociali sono associate al progresso tecnologico. Sottolineo quindi l'attuale mancanza di adeguati sistemi di supporto in grado di rispondere alla specificità delle imprese sociali. La scarsa integrazione tra le istituzioni della tripla e della quadrupla elica (quest'ultima coinvolge anche attori socialmente orientati e organizzazioni della società civile) potrebbe ostacolare lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale. Terzo, considero la seguente domanda: "Gli attuali approcci ecosistemici (come i cluster di innovazione) sviluppati da istituzioni supportive sono adatti allo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale?" Analizzo il modello dei cluster europei di innovazione sociale, che include le organizzazioni dell'economia sociale all'interno di cluster di innovazione formalizzati con organizzazioni “cluster”. Discuto il cluster come un potenziale approccio ecosistemico localizzato per lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale, scoprendo che gli approcci basati sui cluster producono scarse esternalità giacobiane (jacobian) tra organizzazioni eterogenee. Tali esternalità possono essere adatte allo sviluppo tecnologico. Tuttavia, riconosco che la prossimità cognitiva piuttosto che quella fisica ha un impatto sull'imprenditoria sociale nei cluster. Inoltre, i modelli di cluster con il maggior potenziale di sviluppo tecnologico richiedono una bassa specializzazione in materia di imprenditorialità sociale, membership flessibile e apertura. Queste osservazioni mi portano a mettere generalmente in discussione il modello del cluster e a considerare l'evoluzione del cluster verso ecosistemi “living lab” , reimmaginando i cluster come strumenti per aggregare i bisogni dal lato della domanda. In quarto luogo, considero la seguente domanda: "Quali tratti dovrebbe mostrare un ecosistema di innovazione per il trasferimento tecnologico verso l'imprenditoria sociale?" Osservo che gli ecosistemi dell'innovazione che già ospitano processi di trasferimento tecnologico per l'imprenditoria sociale mostrano una caratterizzazione orientata alla soluzione di sfide e problemi, una tendenza a generare valore socio-economico ibrido e una governance collaborativa ma strutturata. Riconosco inoltre che differenti modelli ecosistemici sono adatti al trasferimento di tecnologie “abilitanti” altamente standardizzate e tecnologie “core” non standardizzate. Dimostro che la percezione del carattere idiosincratico dell'imprenditoria sociale rispetto a quella commerciale appare come una variabile che incide sulla relazione tra modelli ecosistemici e trasferimento tecnologico. Scopro che il trasferimento di tecnologie "core" può avvenire anche all'interno di modelli ecosistemici orientati all'offerta tecnologica che siano capaci di aprirsi a nuovi attori come le imprese sociali. In generale, i risultati di questa tesi rivelano che una dinamica coevolutiva tra lo sviluppo tecnologico dell'imprenditoria sociale e il cambiamento dei sistemi di innovazione e delle loro istituzioni di supporto non solo è concepibile ma è anche (gradualmente) in corso. L'imprenditoria sociale potrebbe rappresentare quindi a ragion veduta un agente pivotale, un` "imprenditoria di sistema" che spinga verso un carattere trasformativo, aperto e trasversale i sistemi dell´innovazione e le loro istituzioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
Gerli_March22_deposit.pdf

embargo fino al 29/03/2025

Descrizione: Thesis
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/184304