The architectural refurbishment along the Alpine passes infrastructures is a key point that this master thesis would use to discuss the theme of living the mountains in the XXI Century. After years of slow interaction, in which men and natural environment have been in a dynamic balance, in the last century has prevailed a dangerous exploitation of the territory. This caused not only the birth of many building related to urban speculation (not suitable for this kind of landscape), but also the abandonment of historical infrastructure, such as in the case study of Giogo di Stelvio and Giogo di Sta. Maria. This mountain passages, with their heritage, are the basis for a new vision that could recouncile tourism and sustainable development of the area. Thanks to the proposal of an alternative kind of mobility and the reuse of the key structures in the valle del Braulio, it is meant to redimension the anthropic activities' scale, in order to establish a renewed symbiosis. The idea develops from the refurbishment of four spots represented by the Eighteenth Century's Case Cantoniere (abandoned nowadays), aimed to offer experiences and services adaptable and branched out depending on the features of the area in which this buildings stand. The fundamental element of the entire project is the complex of the IV Cantoniera on the Giogo di Sta. Maria, whose enhancement make possible to reactivate its contest, such as the facing hospice and the near trenches. The approach to the study needed an accurate topographic survey of all the cantoniere with the use of high precision instruments, necessary to implement the originary walls with new Cross Laminated Timber panels; technologies very efficient in order to reduce the length of the construction anche the building costs, needs imposed by the Alpine climate, the carriage and the placement. Iuga Rhaetica, the toponym that named this passes since the ancient times, becomes the essence of the project, presenting itself as a model useful to raise interest in the situation of Alpine passes and, at the same time, it gives a concrete example for a kind of refurbishment that considers and gives value to the historical meanings of the buildings.

Il recupero del costruito lungo le infrastrutture dei valichi alpini è la chiave di lettura attraverso cui il presente lavoro di tesi intende entrare nel tema controverso dell’abitare la montagna nel XXI secolo. Dopo anni di lenta interazione, che ha visto uomo e montagna plasmarsi a vicenda secondo un sostanziale equilibrio dinamico, durante il secolo scorso è invece prevalso un atteggiamento di sfruttamento nei confronti del territorio. Ciò ha comportato non solo la nascita di una serie di architetture di speculazione (inadatte alle caratteristiche del paesaggio), ma anche l’abbandono delle infrastrutture storiche, come avvenuto nel caso studio dei Gioghi di Stelvio e Sta. Maria. Questi valichi montani, con il loro patrimonio, racchiudono la base per la realizzazione di una nuova visione che possa riconciliare turismo e sviluppo sostenibile del territorio. Attraverso la proposta di una mobilità alternativa e il recupero degli elementi chiave presenti nella vallata del Braulio, si intende ridimensionare la scala delle attività antropiche nel paesaggio, cercando di ristabilire un corretto rapporto di simbiosi. L’idea si sviluppa a partire dal rinnovamento di quattro poli caratterizzati dalle Case Cantoniere Ottocentesche (attualmente in disuso), volti ad offrire esperienze e servizi compatibili e diversificati a seconda della porzione di territorio in cui sorgono. L’elemento cardine dell’intero progetto risulta essere il complesso della IV Cantoniera al Giogo di Sta. Maria, la cui valorizzazione permette di riattivare il suo intorno, costituito dall’albergo prospiciente e dalla rete di trincee annessa. L’approccio al tema di progetto ha richiesto un’approfondita campagna di rilievo di tutti i manufatti tramite strumentazione ad alta precisione, necessaria al fine dell’implementazione della scatola muraria esistente con pannelli in Cross Laminated Timber; tecnologie particolarmente efficaci per la riduzione dei tempi e dei costi di cantiere, esigenza dettata dalle criticità di clima, trasporto e messa in opera. Iuga Rhaetica, il toponimo con cui vengono identificati questi passi sin dall’antichità, diviene l’essenza del progetto, che si pone come un modello utile a sollevare interesse verso il tema dei territori alpini e, al contempo, fornisce un esempio concreto per il recupero del costruito alpino nel presente, senza dimenticarne i significati storici.

Iuga Rhaetica. Recupero della via di Umbrail e delle strutture ivi poste

Anghileri, Virginia
2020/2021

Abstract

The architectural refurbishment along the Alpine passes infrastructures is a key point that this master thesis would use to discuss the theme of living the mountains in the XXI Century. After years of slow interaction, in which men and natural environment have been in a dynamic balance, in the last century has prevailed a dangerous exploitation of the territory. This caused not only the birth of many building related to urban speculation (not suitable for this kind of landscape), but also the abandonment of historical infrastructure, such as in the case study of Giogo di Stelvio and Giogo di Sta. Maria. This mountain passages, with their heritage, are the basis for a new vision that could recouncile tourism and sustainable development of the area. Thanks to the proposal of an alternative kind of mobility and the reuse of the key structures in the valle del Braulio, it is meant to redimension the anthropic activities' scale, in order to establish a renewed symbiosis. The idea develops from the refurbishment of four spots represented by the Eighteenth Century's Case Cantoniere (abandoned nowadays), aimed to offer experiences and services adaptable and branched out depending on the features of the area in which this buildings stand. The fundamental element of the entire project is the complex of the IV Cantoniera on the Giogo di Sta. Maria, whose enhancement make possible to reactivate its contest, such as the facing hospice and the near trenches. The approach to the study needed an accurate topographic survey of all the cantoniere with the use of high precision instruments, necessary to implement the originary walls with new Cross Laminated Timber panels; technologies very efficient in order to reduce the length of the construction anche the building costs, needs imposed by the Alpine climate, the carriage and the placement. Iuga Rhaetica, the toponym that named this passes since the ancient times, becomes the essence of the project, presenting itself as a model useful to raise interest in the situation of Alpine passes and, at the same time, it gives a concrete example for a kind of refurbishment that considers and gives value to the historical meanings of the buildings.
COLUCCI, ANGELA
MAZZUCCHELLI, ENRICO SERGIO
RONCORONI, FABIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2022
2020/2021
Il recupero del costruito lungo le infrastrutture dei valichi alpini è la chiave di lettura attraverso cui il presente lavoro di tesi intende entrare nel tema controverso dell’abitare la montagna nel XXI secolo. Dopo anni di lenta interazione, che ha visto uomo e montagna plasmarsi a vicenda secondo un sostanziale equilibrio dinamico, durante il secolo scorso è invece prevalso un atteggiamento di sfruttamento nei confronti del territorio. Ciò ha comportato non solo la nascita di una serie di architetture di speculazione (inadatte alle caratteristiche del paesaggio), ma anche l’abbandono delle infrastrutture storiche, come avvenuto nel caso studio dei Gioghi di Stelvio e Sta. Maria. Questi valichi montani, con il loro patrimonio, racchiudono la base per la realizzazione di una nuova visione che possa riconciliare turismo e sviluppo sostenibile del territorio. Attraverso la proposta di una mobilità alternativa e il recupero degli elementi chiave presenti nella vallata del Braulio, si intende ridimensionare la scala delle attività antropiche nel paesaggio, cercando di ristabilire un corretto rapporto di simbiosi. L’idea si sviluppa a partire dal rinnovamento di quattro poli caratterizzati dalle Case Cantoniere Ottocentesche (attualmente in disuso), volti ad offrire esperienze e servizi compatibili e diversificati a seconda della porzione di territorio in cui sorgono. L’elemento cardine dell’intero progetto risulta essere il complesso della IV Cantoniera al Giogo di Sta. Maria, la cui valorizzazione permette di riattivare il suo intorno, costituito dall’albergo prospiciente e dalla rete di trincee annessa. L’approccio al tema di progetto ha richiesto un’approfondita campagna di rilievo di tutti i manufatti tramite strumentazione ad alta precisione, necessaria al fine dell’implementazione della scatola muraria esistente con pannelli in Cross Laminated Timber; tecnologie particolarmente efficaci per la riduzione dei tempi e dei costi di cantiere, esigenza dettata dalle criticità di clima, trasporto e messa in opera. Iuga Rhaetica, il toponimo con cui vengono identificati questi passi sin dall’antichità, diviene l’essenza del progetto, che si pone come un modello utile a sollevare interesse verso il tema dei territori alpini e, al contempo, fornisce un esempio concreto per il recupero del costruito alpino nel presente, senza dimenticarne i significati storici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_27_Anghileri_Pozzoni_Tagni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 1.25 GB
Formato Adobe PDF
1.25 GB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_04_27_Anghileri_Pozzoni_Tagni_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione 154.49 MB
Formato Adobe PDF
154.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/184367