La demenza di Alzheimer, considerata una delle emergenze sociali che caratterizza il mondo contemporaneo, ci impone una riflessione sulle realtà tipologiche dello spazio domestico. Un percorso domestico pensato e sviluppato come sostituto ambientale alle cure per le persone con sindrome di Alzheimer e, in particolare, con tendenze al vagabondaggio (wandering), sembra essere una buona soluzione per contenere questo specifico comportamento e ci permette di affrontare il progetto di una nuova spazialità domestica tenendo conto di specifiche necessità. Un’attenta analisi della distribuzione interna viene dunque svolta, sia per quanto riguarda i casi storici, che per l’approccio alle nuove proposte, attraverso un nuovo punto di vista che pone come presupposto fondamentale la circolarità interna dei percorsi nello spazio della casa. A partire da queste considerazioni, e, grazie all’utilizzo di schemi distributivi dell’abitazione privilegiano i percorsi domestici, si vuole promuovere e sviluppare un nuovo approccio meta-progettuale che possa, non solo soddisfare le nuove emergenze sociali, ma sia capace di innovare il linguaggio degli spazi domestici.
Domestic wandering : qualistic plan. Proposte distributive per nuovi attraversamenti domestici
MORANINO, MARIA GIULIA
2009/2010
Abstract
La demenza di Alzheimer, considerata una delle emergenze sociali che caratterizza il mondo contemporaneo, ci impone una riflessione sulle realtà tipologiche dello spazio domestico. Un percorso domestico pensato e sviluppato come sostituto ambientale alle cure per le persone con sindrome di Alzheimer e, in particolare, con tendenze al vagabondaggio (wandering), sembra essere una buona soluzione per contenere questo specifico comportamento e ci permette di affrontare il progetto di una nuova spazialità domestica tenendo conto di specifiche necessità. Un’attenta analisi della distribuzione interna viene dunque svolta, sia per quanto riguarda i casi storici, che per l’approccio alle nuove proposte, attraverso un nuovo punto di vista che pone come presupposto fondamentale la circolarità interna dei percorsi nello spazio della casa. A partire da queste considerazioni, e, grazie all’utilizzo di schemi distributivi dell’abitazione privilegiano i percorsi domestici, si vuole promuovere e sviluppare un nuovo approccio meta-progettuale che possa, non solo soddisfare le nuove emergenze sociali, ma sia capace di innovare il linguaggio degli spazi domestici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_Moranino.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
40.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/18523