The project described in this paper is about a Base Layer dedicated to hockey players. This Base Layer is a body-sized underwear, composed by a t-shirt and pants, that hockey players usually wear under the other components of the ordinary protective equipment. The design process is preceded by a detailed research that inquires into the following areas: the hockey features, the common protective equipment and base layers, the specific injuries of this game, the physiology of human body during the match and the psychology of the players. The results of this research highlight the presence of conspicuous problems in terms of efficiency and comfort. These problems are briefly described below. Many of the most frequent and the most severe cases of injury result from a lack of protection in some defined areas of the body. The protective equipment and the Base Layers now a days in use limit the thermal stability of the body; that compromises athlete’s performances and contributes to increase the risk of injury. Some components of the current hockey equipment are unstable, they shift on the body; that is annoying for the player and it can be dangerous for the parts that are no more protected while the components move from the right position. The new Base Layer described in this paper has the target to solve these problems, interposing between the body and the upper protective equipment. It wants to help the natural breathing of the skin, ensure protection where the upper components are inefficient or absent and guarantee the stability of the whole system. That is possible thanks to a careful and detailed choice of materials and technologies, and thanks to a particular system of integrated protective modules. These modules are realized to exploit body movements to circulate the air inside the garment and to push moisture outside, maintaining body temperature in balance while giving protection.

Il progetto sviluppato in questo elaborato consiste in una maglia e un pantalone di Base Layer dedicato a giocatori di hockey, ovvero una coppia di indumenti che vengono indossati a diretto contatto con la pelle prima di ogni altro componente dell’equipaggiamento protettivo. Alle spalle del processo progettuale vi è un’approfondita ricerca sul campo che spazia dal contesto di gioco, all’attuale sistema di protezioni impiegato, all’infortunistica associata a questo sport di contatto, alla fisiologia del corpo umano durante la pratica del gioco, fino alla psicologia dei giocatori. I risultati di queste analisi hanno portato all’identificazione di evidenti problematiche dell’attuale sistema, sia in termini di efficienza che di comfort, qui descritte brevemente. Molti degli infortuni più frequenti e quelli più gravi, sono conseguenza della mancanza di protezione in determinate aree del corpo. Il sistema protettivo e gli indumenti di Base Layer attualmente impiegati tendono ad impedire la stabilità termica del corpo dell’atleta compromettendo così le prestazioni ed esponendo maggiormente il sistema muscolare al rischio di infortunio. La mancanza di comfort è percepita dall’atleta non solo in termini di gestione termica, ma anche come instabilità dei componenti protettivi rispetto alla loro sede, soprattutto in seguito all’impatto. Il Base Layer progettato ha come obiettivo quello di interporsi tra il corpo e l’attuale sistema protettivo per colmarne queste lacune. E’ caratterizzato in primo luogo dalla presenza di protezioni integrate nelle aree identificate come attualmente scoperte e particolarmente pericolose. Il sistema protettivo ha una particolarità: si tratta di un sistema modulare che sfrutta i movimenti del corpo durante il gioco per creare, attraverso lo spostamento relativo dei moduli tra loro, un effetto di movimento dell’aria umida dall’interno verso l’esterno. La gestione dell’equilibrio termico è assicurata non solo dalla presenza di questo particolare sistema che si attiva con il corpo stesso del giocatore, ma anche da una scelta accurata dei materiali.

Progettazione di un base layer per giocatori di hockey

CATTANEO, SARA
2009/2010

Abstract

The project described in this paper is about a Base Layer dedicated to hockey players. This Base Layer is a body-sized underwear, composed by a t-shirt and pants, that hockey players usually wear under the other components of the ordinary protective equipment. The design process is preceded by a detailed research that inquires into the following areas: the hockey features, the common protective equipment and base layers, the specific injuries of this game, the physiology of human body during the match and the psychology of the players. The results of this research highlight the presence of conspicuous problems in terms of efficiency and comfort. These problems are briefly described below. Many of the most frequent and the most severe cases of injury result from a lack of protection in some defined areas of the body. The protective equipment and the Base Layers now a days in use limit the thermal stability of the body; that compromises athlete’s performances and contributes to increase the risk of injury. Some components of the current hockey equipment are unstable, they shift on the body; that is annoying for the player and it can be dangerous for the parts that are no more protected while the components move from the right position. The new Base Layer described in this paper has the target to solve these problems, interposing between the body and the upper protective equipment. It wants to help the natural breathing of the skin, ensure protection where the upper components are inefficient or absent and guarantee the stability of the whole system. That is possible thanks to a careful and detailed choice of materials and technologies, and thanks to a particular system of integrated protective modules. These modules are realized to exploit body movements to circulate the air inside the garment and to push moisture outside, maintaining body temperature in balance while giving protection.
TRABUCCO, FRANCESCO
ARC III - Facolta' del Design
31-mar-2011
2009/2010
Il progetto sviluppato in questo elaborato consiste in una maglia e un pantalone di Base Layer dedicato a giocatori di hockey, ovvero una coppia di indumenti che vengono indossati a diretto contatto con la pelle prima di ogni altro componente dell’equipaggiamento protettivo. Alle spalle del processo progettuale vi è un’approfondita ricerca sul campo che spazia dal contesto di gioco, all’attuale sistema di protezioni impiegato, all’infortunistica associata a questo sport di contatto, alla fisiologia del corpo umano durante la pratica del gioco, fino alla psicologia dei giocatori. I risultati di queste analisi hanno portato all’identificazione di evidenti problematiche dell’attuale sistema, sia in termini di efficienza che di comfort, qui descritte brevemente. Molti degli infortuni più frequenti e quelli più gravi, sono conseguenza della mancanza di protezione in determinate aree del corpo. Il sistema protettivo e gli indumenti di Base Layer attualmente impiegati tendono ad impedire la stabilità termica del corpo dell’atleta compromettendo così le prestazioni ed esponendo maggiormente il sistema muscolare al rischio di infortunio. La mancanza di comfort è percepita dall’atleta non solo in termini di gestione termica, ma anche come instabilità dei componenti protettivi rispetto alla loro sede, soprattutto in seguito all’impatto. Il Base Layer progettato ha come obiettivo quello di interporsi tra il corpo e l’attuale sistema protettivo per colmarne queste lacune. E’ caratterizzato in primo luogo dalla presenza di protezioni integrate nelle aree identificate come attualmente scoperte e particolarmente pericolose. Il sistema protettivo ha una particolarità: si tratta di un sistema modulare che sfrutta i movimenti del corpo durante il gioco per creare, attraverso lo spostamento relativo dei moduli tra loro, un effetto di movimento dell’aria umida dall’interno verso l’esterno. La gestione dell’equilibrio termico è assicurata non solo dalla presenza di questo particolare sistema che si attiva con il corpo stesso del giocatore, ma anche da una scelta accurata dei materiali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Cattaneo_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/03/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.11 MB
Formato Adobe PDF
19.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Cattaneo_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 548.87 kB
Formato Adobe PDF
548.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Cattaneo_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 513.59 kB
Formato Adobe PDF
513.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Cattaneo_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 442.39 kB
Formato Adobe PDF
442.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Cattaneo_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 412.85 kB
Formato Adobe PDF
412.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Cattaneo_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 498.63 kB
Formato Adobe PDF
498.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Cattaneo_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 337.2 kB
Formato Adobe PDF
337.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Cattaneo_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 337.07 kB
Formato Adobe PDF
337.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Cattaneo_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 323.36 kB
Formato Adobe PDF
323.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Cattaneo_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 315.13 kB
Formato Adobe PDF
315.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/18525