«Che Macello!» is a new facility for Milan, that deals with making public life and public functions – such as art expositions – work in synergy through extreme layout flexibility. Its container is a building of cyclopic size, involved in the masterplan called «Progetto ARIA» that won the Reinventing Cities contest for the ex-Public Slaughterhouse of Milan. Its content are services dedicated to Calvairate, and therefore to the neighbourhood’s public life, intertwined with art expositions of supra-local insight. Its prowess to change comes from well-established practices – such as adaptive reuse – as well as from distant disciplines – such as planned happenstance, from career counselling. Together these concur to define not a volume, but rather a collection of scenarios, each dedicated to a different audience and all with the same purpose: to build a micro-city. In «Che Macello!» a skein of new social relations can be born, thanks to the activities it favours. The entrance to this space – a façade around eighty metres long – has been imagined as a great theatrical stage, able to open completely and connect micro-city with city proper. Conceived as a theatre’s curtain, its finish isn’t transparent but rather translucid, so that entering the space can be like unveiling a surprise. The same material, when lighted up from the inside, can also recreate the look of a great lantern during the night, attracting people like moths. The opening of the great façade system is regulated through a complex mechanism, that allows for users to operate the movement of its huge panels by hand; this is very coherent with the principles that regulate the entire space: democracy, freedom of use, and perception of lightweight-ness and impermanence. Even an element as definitive as a façade isn’t fixed and can be entirely opened or closed, without much effort. Inside, the entire volume is organised into spaces more or less rigid according to their main use, and each always susceptible of transforming into something else, according to the change of scenario. Along the Southern side are found the spaces mainly designed for arts: some for its creation, by relying of fixed box-like volumes, and some for its exhibition, by employing pivoting and sliding walls made with recycled materials and designed to be easily dismantled and reused. Along the Northern side there are places that, during the normal life of the building, are meant to be dedicated to the neighbourhood’s life; partly defined through removable and displaceable devices, and partly to be designed during the construction, with the population, during workshops of participated design. The great area at the core of the volume is however the key for the realisation of some of this project’s main objectives. Movable devices are placed on rail tracks both suspended and on the ground, that allow for the space to be changed into the various scenarios. These devices – lightweight, easily assembled, and movable by anyone – have been studied from a number of perspectives. From a theorical standpoint, they’ve been conceptualised from the study of public life in Urban Design; they’ve also been designed down to their technical details, and their arrangement and transformation has been analysed through pedestrian dynamic’s simulations. Lastly, Reinventing Cites’s challenges have also been tackled, to ensure a Zero Carbon footprint, sustainable waste and water management, and a positive social impact. A specific regard has been directed towards aspects of recycle and reuse: many of the devices designed for the interior employ recycled materials or are altogether a reuse of resources available on the plot.

«Che Macello!» è una funzione nuova per Milano. Il suo contenitore è un fabbricato di dimensioni ciclopiche, entro i confini del masterplan del Progetto ARIA, vincitore di Reinventing Cities per l’area dell’ex Macello di Milano. Il suo contenuto sono luoghi dedicati a Calvairate, e dunque alla vita pubblica del quartiere, e intersecati con spazi per l’arte di respiro sovra-locale. La strategia che permette a queste due anime di lavorare in sinergia è la forte flessibilità dell’impianto, progettato a partire da principi compositivi riconosciuti – come il riuso adattivo – ed ereditati da altre discipline – come la casualità pianificata. Il suo carattere primario non è perciò la permanenza, ma la trasformazione. «Che Macello!» non è uno spazio definito a priori; non è solo un volume interrotto da qualche parete. È un insieme di scenari d’uso, ciascuno pensato per gruppi di utenza diversi e tutti con lo stesso obiettivo comune: costruire una micro-città, raccogliere sotto un solo tetto un intreccio di relazioni sociali. L’ingresso in questo spazio – un fronte lungo oltre ottanta metri – è stato immaginato come una grande macchina teatrale, capace di spalancarsi per intero e intrecciare micro-città con città esteriore. Come un sipario nasconde ciò che si trova all’interno, per favorire la sorpresa e lo svelamento, attraverso specchiature traslucide che gli permettono di rifulgere di luce propria durante gli eventi notturni. La sua apertura è regolata da un complesso sistema meccanico mosso interamente a mano, in coerenza con i principi che regolano tutto lo spazio: la democrazia, la libertà d’uso, la percezione di leggerezza e provvisorietà. Anche una parte definitiva e costruita come una facciata è, in ultima analisi, una chiusura solo temporanea e sempre rimovibile. All’interno, il grande volume è organizzato in spazi più o meno rigidi in base alla loro destinazione, ma tutti sempre suscettibili di trasformazione per adattarsi ai vari scenari. Lungo il fronte sud, a lato interno, si dispongono gli spazi primariamente pensati per l’arte: in parte per la creazione, appoggiandosi a box fissi, in parte per l’esposizione, sfruttando pareti mobili realizzate con materiali riciclati e con tecnologie che ne permettono il facile smontaggio e riuso. Lungo il fronte nord trovano sede gli ambienti che, durante la normale vita dell’edificio, si immaginano dedicati alla vita di quartiere; in parte definiti, per mezzo di elementi di organizzazione spaziale modificabili e smontabili, e in parte riprogettabili in corso d’opera, attraverso attività di progettazione partecipata. La grande area centrale è però la chiave per la concretizzazione degli obiettivi di progetto: su binari a terra e binari aerei sono collocati i dispositivi che consentono all’intero spazio di modificarsi nei vari scenari. Tali dispositivi stati studiati sia nei presupposti compositivi, traendo spunto dalla progettazione urbanistica della public life, sia nel dettaglio tecnologico, sia nel dettaglio d’uso, attraverso simulazioni di flusso ereditate dalla progettazione di metropolitane ed aeroporti. Non da ultimo, le dieci sfide di Reinventing Cities sono state affrontate puntualmente per restituire un progetto Zero Carbon, una gestione sostenibile di rifiuti e acque reflue, e un impatto sociale positivo. Un grande rilievo è stato dato agli aspetti di riciclo e riuso: molti dei dispositivi interni vengono infatti concepiti come recupero di tecnologie e materiali presenti sull’area o impiegati per il cantiere, come i ponteggi.

Che macello ! Un condensatore flessibile di scenari d'arte e vita pubblica nel padiglione del mercato carni dell'ex macello di Milano

Cattaneo, Carlo Maria;Battaglia, Alessandra
2020/2021

Abstract

«Che Macello!» is a new facility for Milan, that deals with making public life and public functions – such as art expositions – work in synergy through extreme layout flexibility. Its container is a building of cyclopic size, involved in the masterplan called «Progetto ARIA» that won the Reinventing Cities contest for the ex-Public Slaughterhouse of Milan. Its content are services dedicated to Calvairate, and therefore to the neighbourhood’s public life, intertwined with art expositions of supra-local insight. Its prowess to change comes from well-established practices – such as adaptive reuse – as well as from distant disciplines – such as planned happenstance, from career counselling. Together these concur to define not a volume, but rather a collection of scenarios, each dedicated to a different audience and all with the same purpose: to build a micro-city. In «Che Macello!» a skein of new social relations can be born, thanks to the activities it favours. The entrance to this space – a façade around eighty metres long – has been imagined as a great theatrical stage, able to open completely and connect micro-city with city proper. Conceived as a theatre’s curtain, its finish isn’t transparent but rather translucid, so that entering the space can be like unveiling a surprise. The same material, when lighted up from the inside, can also recreate the look of a great lantern during the night, attracting people like moths. The opening of the great façade system is regulated through a complex mechanism, that allows for users to operate the movement of its huge panels by hand; this is very coherent with the principles that regulate the entire space: democracy, freedom of use, and perception of lightweight-ness and impermanence. Even an element as definitive as a façade isn’t fixed and can be entirely opened or closed, without much effort. Inside, the entire volume is organised into spaces more or less rigid according to their main use, and each always susceptible of transforming into something else, according to the change of scenario. Along the Southern side are found the spaces mainly designed for arts: some for its creation, by relying of fixed box-like volumes, and some for its exhibition, by employing pivoting and sliding walls made with recycled materials and designed to be easily dismantled and reused. Along the Northern side there are places that, during the normal life of the building, are meant to be dedicated to the neighbourhood’s life; partly defined through removable and displaceable devices, and partly to be designed during the construction, with the population, during workshops of participated design. The great area at the core of the volume is however the key for the realisation of some of this project’s main objectives. Movable devices are placed on rail tracks both suspended and on the ground, that allow for the space to be changed into the various scenarios. These devices – lightweight, easily assembled, and movable by anyone – have been studied from a number of perspectives. From a theorical standpoint, they’ve been conceptualised from the study of public life in Urban Design; they’ve also been designed down to their technical details, and their arrangement and transformation has been analysed through pedestrian dynamic’s simulations. Lastly, Reinventing Cites’s challenges have also been tackled, to ensure a Zero Carbon footprint, sustainable waste and water management, and a positive social impact. A specific regard has been directed towards aspects of recycle and reuse: many of the devices designed for the interior employ recycled materials or are altogether a reuse of resources available on the plot.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2022
2020/2021
«Che Macello!» è una funzione nuova per Milano. Il suo contenitore è un fabbricato di dimensioni ciclopiche, entro i confini del masterplan del Progetto ARIA, vincitore di Reinventing Cities per l’area dell’ex Macello di Milano. Il suo contenuto sono luoghi dedicati a Calvairate, e dunque alla vita pubblica del quartiere, e intersecati con spazi per l’arte di respiro sovra-locale. La strategia che permette a queste due anime di lavorare in sinergia è la forte flessibilità dell’impianto, progettato a partire da principi compositivi riconosciuti – come il riuso adattivo – ed ereditati da altre discipline – come la casualità pianificata. Il suo carattere primario non è perciò la permanenza, ma la trasformazione. «Che Macello!» non è uno spazio definito a priori; non è solo un volume interrotto da qualche parete. È un insieme di scenari d’uso, ciascuno pensato per gruppi di utenza diversi e tutti con lo stesso obiettivo comune: costruire una micro-città, raccogliere sotto un solo tetto un intreccio di relazioni sociali. L’ingresso in questo spazio – un fronte lungo oltre ottanta metri – è stato immaginato come una grande macchina teatrale, capace di spalancarsi per intero e intrecciare micro-città con città esteriore. Come un sipario nasconde ciò che si trova all’interno, per favorire la sorpresa e lo svelamento, attraverso specchiature traslucide che gli permettono di rifulgere di luce propria durante gli eventi notturni. La sua apertura è regolata da un complesso sistema meccanico mosso interamente a mano, in coerenza con i principi che regolano tutto lo spazio: la democrazia, la libertà d’uso, la percezione di leggerezza e provvisorietà. Anche una parte definitiva e costruita come una facciata è, in ultima analisi, una chiusura solo temporanea e sempre rimovibile. All’interno, il grande volume è organizzato in spazi più o meno rigidi in base alla loro destinazione, ma tutti sempre suscettibili di trasformazione per adattarsi ai vari scenari. Lungo il fronte sud, a lato interno, si dispongono gli spazi primariamente pensati per l’arte: in parte per la creazione, appoggiandosi a box fissi, in parte per l’esposizione, sfruttando pareti mobili realizzate con materiali riciclati e con tecnologie che ne permettono il facile smontaggio e riuso. Lungo il fronte nord trovano sede gli ambienti che, durante la normale vita dell’edificio, si immaginano dedicati alla vita di quartiere; in parte definiti, per mezzo di elementi di organizzazione spaziale modificabili e smontabili, e in parte riprogettabili in corso d’opera, attraverso attività di progettazione partecipata. La grande area centrale è però la chiave per la concretizzazione degli obiettivi di progetto: su binari a terra e binari aerei sono collocati i dispositivi che consentono all’intero spazio di modificarsi nei vari scenari. Tali dispositivi stati studiati sia nei presupposti compositivi, traendo spunto dalla progettazione urbanistica della public life, sia nel dettaglio tecnologico, sia nel dettaglio d’uso, attraverso simulazioni di flusso ereditate dalla progettazione di metropolitane ed aeroporti. Non da ultimo, le dieci sfide di Reinventing Cities sono state affrontate puntualmente per restituire un progetto Zero Carbon, una gestione sostenibile di rifiuti e acque reflue, e un impatto sociale positivo. Un grande rilievo è stato dato agli aspetti di riciclo e riuso: molti dei dispositivi interni vengono infatti concepiti come recupero di tecnologie e materiali presenti sull’area o impiegati per il cantiere, come i ponteggi.
File allegati
File Dimensione Formato  
CHE MACELLO!_Battaglia, Cattaneo_Relazione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione
Dimensione 274.45 MB
Formato Adobe PDF
274.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
CHE MACELLO!_Battaglia, Cattaneo_Tavole.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole
Dimensione 140.03 MB
Formato Adobe PDF
140.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/185754