The thesis addresses the project of an experimental theatre and scenic laboratories for “Teatro alla Scala” in a peripheral context of Milan. The project is founded on the critical investigation of some fundamental questions regarding the theme, the site and their mutual relationship. Theatre is dual, from its very beginning: the Greek word indicated both the building for dramatic representations and the one for assemblies. In this coexistence duality lays its artistic but also cultural and social significance throughout the history. Nowadays building a theatre must face the challenge to design a spectacle in the so called ‘society of spectacle’ - in which the separation between life and image has become controversial - thus debating on us-as-audience but also on us-as-people. The development of Rubattino district as the new La Scala citadel can be a great occasion for Milan as it promotes an inclusive and sustainable development in a critical and isolated area which is highly strategic: an important industrial centre in the 1950s, now a marginal and abandoned land between historical city and commercial citadel. The only traces left visible in the site are the fascinating structure of the Innocenti shed - now in state of ruin - and the settlement rule made of longitudinal buildings one next to each other. The masterplan makes the site a big public park, the Innocenti shed the scenic laboratory, and the footprint of a recent manufacturing building, the new experimental theatre. The concept for the new theatre building merges the longitudinal settlement rule of the site, with the aim of making the theatre machine exceptionally - and experimentally - functional. The result is a building composed by three parallel stripes: one for staff, academy, and theatres between the two. The latter is the heart of the building and of the site: rhythmic by three suspended theatrical volumes – to establish a metaphysical relationship with the sky - and ended by the big open-air theatre - to dramatically interact with the ground.

La tesi affronta il progetto di un teatro sperimentale e laboratori scenici per il Teatro alla Scala in un contesto periferico di Milano. Il progetto si fonda sull’indagine critica di alcune questioni fondamentali riguardanti il tema, il luogo e il loro reciproco rapporto. Il teatro è ‘duplice’ fin dalle sue origini: il termine greco indicava sia l’edificio per le rappresentazioni drammatiche sia quello per le assemblee pubbliche. In questa dualità risiede il suo significato artistico ma anche culturale e sociale nel corso della storia. Costruire un teatro oggi significa affrontare la sfida di progettare uno spettacolo nella cosiddetta ‘società dello spettacolo’ - in cui la separazione tra vita e immagine è controversa - riflettendo così sull’individuo come pubblico e come persona. Lo sviluppo del quartiere Rubattino come nuova cittadella del Teatro alla Scala è una grande occasione per Milano in quanto promuove uno sviluppo inclusivo e sostenibile di un’area critica, isolata, ma altamente strategica: un importante polo industriale negli anni Cinquanta, ora un quartiere marginale e abbandonato tra città storica e cittadella commerciale. Le uniche tracce storiche rimaste visibili nel sito sono l’affascinante struttura del capannone Innocenti - ora in rovina - e la regola insediativa composta da edifici longitudinali accostati parallelamente tra loro. Il masterplan immagina il sito come un grande parco pubblico, il capannone Innocenti come il laboratorio scenico, e sull’impronta di un recente edificio produttivo il nuovo teatro sperimentale. Il concept di quest’ultimo si fonda sul principio insediativo del sito, con l’obiettivo di rendere eccezionalmente - e sperimentalmente - funzionale la macchina teatrale. Il risultato è un edificio composto da tre strisce parallele: una per il personale, l’accademia, e i teatri tra i due. Quest’ultima è il cuore dell’edificio e del sito: ritmata da tre volumi teatrali sospesi – per stabilire un rapporto metafisico con il cielo – e conclusa dal grande teatro all’aperto – per interagire drammaticamente con il suolo.

Experimental theatre for La Scala and Milan

Gazzaniga, Gaia
2020/2021

Abstract

The thesis addresses the project of an experimental theatre and scenic laboratories for “Teatro alla Scala” in a peripheral context of Milan. The project is founded on the critical investigation of some fundamental questions regarding the theme, the site and their mutual relationship. Theatre is dual, from its very beginning: the Greek word indicated both the building for dramatic representations and the one for assemblies. In this coexistence duality lays its artistic but also cultural and social significance throughout the history. Nowadays building a theatre must face the challenge to design a spectacle in the so called ‘society of spectacle’ - in which the separation between life and image has become controversial - thus debating on us-as-audience but also on us-as-people. The development of Rubattino district as the new La Scala citadel can be a great occasion for Milan as it promotes an inclusive and sustainable development in a critical and isolated area which is highly strategic: an important industrial centre in the 1950s, now a marginal and abandoned land between historical city and commercial citadel. The only traces left visible in the site are the fascinating structure of the Innocenti shed - now in state of ruin - and the settlement rule made of longitudinal buildings one next to each other. The masterplan makes the site a big public park, the Innocenti shed the scenic laboratory, and the footprint of a recent manufacturing building, the new experimental theatre. The concept for the new theatre building merges the longitudinal settlement rule of the site, with the aim of making the theatre machine exceptionally - and experimentally - functional. The result is a building composed by three parallel stripes: one for staff, academy, and theatres between the two. The latter is the heart of the building and of the site: rhythmic by three suspended theatrical volumes – to establish a metaphysical relationship with the sky - and ended by the big open-air theatre - to dramatically interact with the ground.
DOTELLI, GIOVANNI
IMPERADORI, MARCO
PECORA, CORRADO
ROMANO, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
La tesi affronta il progetto di un teatro sperimentale e laboratori scenici per il Teatro alla Scala in un contesto periferico di Milano. Il progetto si fonda sull’indagine critica di alcune questioni fondamentali riguardanti il tema, il luogo e il loro reciproco rapporto. Il teatro è ‘duplice’ fin dalle sue origini: il termine greco indicava sia l’edificio per le rappresentazioni drammatiche sia quello per le assemblee pubbliche. In questa dualità risiede il suo significato artistico ma anche culturale e sociale nel corso della storia. Costruire un teatro oggi significa affrontare la sfida di progettare uno spettacolo nella cosiddetta ‘società dello spettacolo’ - in cui la separazione tra vita e immagine è controversa - riflettendo così sull’individuo come pubblico e come persona. Lo sviluppo del quartiere Rubattino come nuova cittadella del Teatro alla Scala è una grande occasione per Milano in quanto promuove uno sviluppo inclusivo e sostenibile di un’area critica, isolata, ma altamente strategica: un importante polo industriale negli anni Cinquanta, ora un quartiere marginale e abbandonato tra città storica e cittadella commerciale. Le uniche tracce storiche rimaste visibili nel sito sono l’affascinante struttura del capannone Innocenti - ora in rovina - e la regola insediativa composta da edifici longitudinali accostati parallelamente tra loro. Il masterplan immagina il sito come un grande parco pubblico, il capannone Innocenti come il laboratorio scenico, e sull’impronta di un recente edificio produttivo il nuovo teatro sperimentale. Il concept di quest’ultimo si fonda sul principio insediativo del sito, con l’obiettivo di rendere eccezionalmente - e sperimentalmente - funzionale la macchina teatrale. Il risultato è un edificio composto da tre strisce parallele: una per il personale, l’accademia, e i teatri tra i due. Quest’ultima è il cuore dell’edificio e del sito: ritmata da tre volumi teatrali sospesi – per stabilire un rapporto metafisico con il cielo – e conclusa dal grande teatro all’aperto – per interagire drammaticamente con il suolo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Experimental Theatre for La Scala & Milan _ Thesis panels.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gaia Gazzaniga
Dimensione 257.34 MB
Formato Adobe PDF
257.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Experimental Theatre for La Scala & Milan _ Thesis report.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gaia Gazzaniga
Dimensione 214.73 MB
Formato Adobe PDF
214.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/185794