The Olympics are widely regarded as one of the world's most significant festivals because of their popularity and versatility. They have several short-term and long-term effects on the economic, social, environmental, and political conditions of the participating societies, and especially on the host community. Considering the importance of these events and the fact that the upcoming 2026 winter Olympics will be held in the Italian cities of Milan and Cortina d'Ampezzo, I wrote this dissertation to provide readers with some useful insight into how to make this glorious festival an enjoyable experience for the host society in a way that can also be used to improve future Olympics organization. To achieve this goal, I firstly reviewed former studies regarding the impacts of the previous Olympics on the host cities and countries to have open eyes for the organization of the following Olympics. Then, I categorized the results into four general groups including socio-economic, socio-cultural, physical, and political impacts. Since many predictable negative impacts are not usually mentioned in the authorities’ narrations prior to the events, I, in next step, adopted a proactive approach using the narrative policy framework and its main elements including setting, character, plot and moral. After studying contradictory narratives of the proponents and opponents of the 2026 winter Olympics, we extracted the potential key implications of this event from the perspective of each party. The most probable and pivotal positive effects mentioned in the narrations of the proponents were improvement of tourism, provision of capital and job for the people of the region, and encouragement of people to do sports and follow a healthier lifestyle. On the other hand, the most important and expectable negative impacts in the narration of the opponents include irreparable damages to the precious mountainous environment as well as the abuse of public budget of locals of the mountains. This proposed study is a comprehensive tool to assist the relevant stakeholders in the organization of the upcoming winter Olympic in such a way that the pertinent negative impact is minimized while providing the best and optimum platforms to maximize the positive outcome.

Le Olimpiadi sono ampiamente considerate come uno degli eventi più significativi del mondo per la loro popolarità e versatilità. Le Olimpiadi generano diversi effetti di breve e lungo periodo sulle condizioni economiche, sociali, ambientali e politiche delle comunità ospitanti. Considerando l'importanza di questi eventi e il fatto che le imminenti Olimpiadi invernali del 2026 si terranno nelle città italiane di Milano e Cortina d'Ampezzo, questa tesi fornisce ai lettori alcuni utili spunti di riflessione su come ottimizzare gli impatti dell’evento sulla comunità ospitante. Queste riflessioni potranno essere anche utilizzate per migliorare la futura organizzazione delle Olimpiadi. Per raggiungere questo obiettivo, in primo luogo, la tesi esamina gli studi esistenti sugli impatti delle precedenti Olimpiadi su città e sui paesi ospitanti. I principali impatti individuati nella letteratura vengono poi classificati quattro gruppi: impatti socioeconomici, socioculturali, fisici e politici. Poiché molti impatti negativi non sono solitamente discussi nelle narrazioni delle autorità prima degli eventi, nella fase successiva la tesi adotta un approccio proattivo. Utilizzando il Narrative Policy Framework (NPF) e i suoi elementi principali - tra cui ambientazione, personaggi, trama e morale - la tesi analizza le narrazioni contrapposte dei sostenitori e degli oppositori delle Olimpiadi invernali del 2026. L’utilizzo dell’NPF permette di articolare in maniera sistematica i potenziali impatti dell’evento dal punto di vista di ciascuna parte. Gli effetti positivi più probabili e fondamentali menzionati nelle narrazioni dei proponenti sono stati il miglioramento del turismo, l’incremento degli investimenti e dell’offerta di lavoro per gli abitanti della regione – nonché l’incoraggiamento implicito a fare sport e a seguire uno stile di vita più sano. D'altra parte, gli impatti negativi più importanti e prevedibili nella narrazione degli oppositori includono danni irreparabili al prezioso ambiente montano, nonché l'abuso di fondi pubblici locali. Questo studio rappresenta uno un utile strumento per assistere le parti interessate nell'organizzazione della prossima Olimpiade invernale in modo tale da ridurre al minimo gli impatti negativi, fornendo al contempo soluzioni per massimizzare gli impatti positivi collettivi.

Milano-Cortina Winter Olympic Games 2026 : exploiting the NPF approach to enhance its organization.

FOROOZESH, FARNAZ
2020/2021

Abstract

The Olympics are widely regarded as one of the world's most significant festivals because of their popularity and versatility. They have several short-term and long-term effects on the economic, social, environmental, and political conditions of the participating societies, and especially on the host community. Considering the importance of these events and the fact that the upcoming 2026 winter Olympics will be held in the Italian cities of Milan and Cortina d'Ampezzo, I wrote this dissertation to provide readers with some useful insight into how to make this glorious festival an enjoyable experience for the host society in a way that can also be used to improve future Olympics organization. To achieve this goal, I firstly reviewed former studies regarding the impacts of the previous Olympics on the host cities and countries to have open eyes for the organization of the following Olympics. Then, I categorized the results into four general groups including socio-economic, socio-cultural, physical, and political impacts. Since many predictable negative impacts are not usually mentioned in the authorities’ narrations prior to the events, I, in next step, adopted a proactive approach using the narrative policy framework and its main elements including setting, character, plot and moral. After studying contradictory narratives of the proponents and opponents of the 2026 winter Olympics, we extracted the potential key implications of this event from the perspective of each party. The most probable and pivotal positive effects mentioned in the narrations of the proponents were improvement of tourism, provision of capital and job for the people of the region, and encouragement of people to do sports and follow a healthier lifestyle. On the other hand, the most important and expectable negative impacts in the narration of the opponents include irreparable damages to the precious mountainous environment as well as the abuse of public budget of locals of the mountains. This proposed study is a comprehensive tool to assist the relevant stakeholders in the organization of the upcoming winter Olympic in such a way that the pertinent negative impact is minimized while providing the best and optimum platforms to maximize the positive outcome.
VECCHI, GIANCARLO
KAMKHAJI, JONATHAN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
Le Olimpiadi sono ampiamente considerate come uno degli eventi più significativi del mondo per la loro popolarità e versatilità. Le Olimpiadi generano diversi effetti di breve e lungo periodo sulle condizioni economiche, sociali, ambientali e politiche delle comunità ospitanti. Considerando l'importanza di questi eventi e il fatto che le imminenti Olimpiadi invernali del 2026 si terranno nelle città italiane di Milano e Cortina d'Ampezzo, questa tesi fornisce ai lettori alcuni utili spunti di riflessione su come ottimizzare gli impatti dell’evento sulla comunità ospitante. Queste riflessioni potranno essere anche utilizzate per migliorare la futura organizzazione delle Olimpiadi. Per raggiungere questo obiettivo, in primo luogo, la tesi esamina gli studi esistenti sugli impatti delle precedenti Olimpiadi su città e sui paesi ospitanti. I principali impatti individuati nella letteratura vengono poi classificati quattro gruppi: impatti socioeconomici, socioculturali, fisici e politici. Poiché molti impatti negativi non sono solitamente discussi nelle narrazioni delle autorità prima degli eventi, nella fase successiva la tesi adotta un approccio proattivo. Utilizzando il Narrative Policy Framework (NPF) e i suoi elementi principali - tra cui ambientazione, personaggi, trama e morale - la tesi analizza le narrazioni contrapposte dei sostenitori e degli oppositori delle Olimpiadi invernali del 2026. L’utilizzo dell’NPF permette di articolare in maniera sistematica i potenziali impatti dell’evento dal punto di vista di ciascuna parte. Gli effetti positivi più probabili e fondamentali menzionati nelle narrazioni dei proponenti sono stati il miglioramento del turismo, l’incremento degli investimenti e dell’offerta di lavoro per gli abitanti della regione – nonché l’incoraggiamento implicito a fare sport e a seguire uno stile di vita più sano. D'altra parte, gli impatti negativi più importanti e prevedibili nella narrazione degli oppositori includono danni irreparabili al prezioso ambiente montano, nonché l'abuso di fondi pubblici locali. Questo studio rappresenta uno un utile strumento per assistere le parti interessate nell'organizzazione della prossima Olimpiade invernale in modo tale da ridurre al minimo gli impatti negativi, fornendo al contempo soluzioni per massimizzare gli impatti positivi collettivi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022-04-Foroozesh.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/185872