HIV is a chronic infectious disease that requires regular treatment and check-ups, usually provided through in-person meetings. Treatment adherence for people living with HIV (PLWH) and prevention for individuals whose behavior exposes them to the virus are the only ways to gain control over this epidemic. The COVID- 19 emergency has accelerated the use of telemedicine interventions for managing and preventing HIV in numerous countries. Telemedicine encompasses a wide range of healthcare prevention and treatment services that are provided remotely. This Master Thesis investigates the diffusion of digital solutions adopted by healthcare professionals for HIV treatment and prevention. Through the in-depth analysis of a project that involved more than 60 Italian infectiologists and 3 hospital centers, evidence was collected on the level of knowledge of telemedicine solutions and the propensity to use them declared by clinicians. The results of the literature confirmed the presence of a strong commitment and a high level of evolution, especially in countries such as the United States and China, of solutions that are mainly aimed at the follow-up of chronic patients. The development of a survey and the direct participation of Italian clinicians and patient associations during webinars and interviews allowed to assess the concrete interest of the main Italian centers in introducing "digital pathways", not yet developed as in other countries. Finally, a discussion about the advantages and barriers has been carried out.

L'HIV è una malattia infettiva cronica che richiede un trattamento e un controllo regolare, di solito fornito attraverso incontri face-to-face. L'aderenza al trattamento per le persone che vivono con l'HIV (PLWH) e la prevenzione per gli individui il cui comportamento li espone al virus sono gli unici modi per avere il controllo su questa epidemia. L'emergenza COVID-19 ha accelerato l'uso di interventi digitali per la gestione e la prevenzione dell'HIV in numerosi paesi. La telemedicina comprende una vasta gamma di servizi forniti a distanza focalizzati sulla promozione, prevenzione e trattamento dell'assistenza sanitaria. Questo progetto di Tesi studia la diffusione delle soluzioni digitali adottate dai professionisti sanitari per il trattamento e la prevenzione dell'HIV. Attraverso l'analisi approfondita in un progetto che ha coinvolto più di 60 infettivologi italiani e 3 centri ospedalieri, sono state raccolte evidenze sul livello di conoscenza delle soluzioni di telemedicina e sulla propensione ad utilizzarle dichiarata dai clinici. I risultati della letteratura hanno confermato la presenza di un forte impegno e un alto livello di evoluzione, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti e la Cina, di soluzioni che sono principalmente rivolte al follow-up di pazienti cronici. Lo sviluppo di un questionario e la partecipazione diretta di clinici e associazioni di pazienti italiani durante webinar e interviste ha permesso di valutare l'interesse concreto dei principali centri italiani nell'introdurre "percorsi digitali", non ancora sviluppati come in altri paesi. Infine, è stata condotta una discussione sui vantaggi e sulle barriere.

Digital health for HIV treatment and prevention : global trends and acceptability of solutions in Italian hospitals

Angiò, Yuri
2021/2022

Abstract

HIV is a chronic infectious disease that requires regular treatment and check-ups, usually provided through in-person meetings. Treatment adherence for people living with HIV (PLWH) and prevention for individuals whose behavior exposes them to the virus are the only ways to gain control over this epidemic. The COVID- 19 emergency has accelerated the use of telemedicine interventions for managing and preventing HIV in numerous countries. Telemedicine encompasses a wide range of healthcare prevention and treatment services that are provided remotely. This Master Thesis investigates the diffusion of digital solutions adopted by healthcare professionals for HIV treatment and prevention. Through the in-depth analysis of a project that involved more than 60 Italian infectiologists and 3 hospital centers, evidence was collected on the level of knowledge of telemedicine solutions and the propensity to use them declared by clinicians. The results of the literature confirmed the presence of a strong commitment and a high level of evolution, especially in countries such as the United States and China, of solutions that are mainly aimed at the follow-up of chronic patients. The development of a survey and the direct participation of Italian clinicians and patient associations during webinars and interviews allowed to assess the concrete interest of the main Italian centers in introducing "digital pathways", not yet developed as in other countries. Finally, a discussion about the advantages and barriers has been carried out.
POGGI, FRANCESCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2021/2022
L'HIV è una malattia infettiva cronica che richiede un trattamento e un controllo regolare, di solito fornito attraverso incontri face-to-face. L'aderenza al trattamento per le persone che vivono con l'HIV (PLWH) e la prevenzione per gli individui il cui comportamento li espone al virus sono gli unici modi per avere il controllo su questa epidemia. L'emergenza COVID-19 ha accelerato l'uso di interventi digitali per la gestione e la prevenzione dell'HIV in numerosi paesi. La telemedicina comprende una vasta gamma di servizi forniti a distanza focalizzati sulla promozione, prevenzione e trattamento dell'assistenza sanitaria. Questo progetto di Tesi studia la diffusione delle soluzioni digitali adottate dai professionisti sanitari per il trattamento e la prevenzione dell'HIV. Attraverso l'analisi approfondita in un progetto che ha coinvolto più di 60 infettivologi italiani e 3 centri ospedalieri, sono state raccolte evidenze sul livello di conoscenza delle soluzioni di telemedicina e sulla propensione ad utilizzarle dichiarata dai clinici. I risultati della letteratura hanno confermato la presenza di un forte impegno e un alto livello di evoluzione, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti e la Cina, di soluzioni che sono principalmente rivolte al follow-up di pazienti cronici. Lo sviluppo di un questionario e la partecipazione diretta di clinici e associazioni di pazienti italiani durante webinar e interviste ha permesso di valutare l'interesse concreto dei principali centri italiani nell'introdurre "percorsi digitali", non ancora sviluppati come in altri paesi. Infine, è stata condotta una discussione sui vantaggi e sulle barriere.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Angio'.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/185919