The impact of disinformation, fake news and biased content on our society is rapidly growing, both in terms of complexity and quality of contents; recognizing such content is becoming increasingly difficult. This phenomenon is studied within the thesis with the aim of finding a solution to mitigate its spread and effects on readers. This thesis proposes an innovative approach compared to existing ones, suggesting the development of teaching techniques aimed at increasing the reader's ability to recognize false news in an aware and autonomous way. The innovative technique proposed, called Reading Glasses, accompanies the user in a training and operational path of understanding disinformation, proposing the reader virtuous behaviors to adopt and pointing out attitudes to avoid when reading the news. The theoretical aspects of the method are based on innovation management techniques and the expression of the attitudes of users from the behavioral science sector. Specifically, reference is made to the Thinking Hats technique, which goal is to make the user identify with different perspectives. For the aspects relating to the analysis of information content, this thesis uses principles recommended to readers to recognize fake news and disinformation present in literature. The course supports the user in adopting different points of view to identify fake news, through a gamification approach. The mobile application is developed to digitally presents the reader with the path to follow, supporting him in discovering the different personalities proposed by the Reading Glasses and acquires the data for its validation. The data collected and processed confirm the effectiveness of the Reading Glasses as a useful tool to highlight the influence that one's attitude has in the evaluation of the information acquired. The use of this practice has finally shown an improvement in recognizing fake news by readers.

L’impatto di disinformazione, notizie false (spesso note come “fake news”) e contenuti polarizzati (“biased”) sulla nostra società è in rapido aumento, sia in termini di diffusione che di complessità e qualità dei contenuti; riconoscere tali contenuti sta diventando sempre più difficile. Questo fenomeno viene studiato all’interno della tesi con l’obiettivo di trovare una soluzione per mitigarne la diffusione e gli effetti sui lettori. Questa tesi propone un approccio innovativo rispetto a quelli esistenti, suggerendo lo sviluppo di tecniche di insegnamento atte ad accrescere l’abilità del lettore nel riconoscere in modo consapevole ed autonomo le notizie false. La tecnica innovativa proposta, denominata Reading Glasses, accompagna l’utente in un percorso formativo e operativo di comprensione della disinformazione, proponendo al lettore comportamenti virtuosi da attuare e segnalando atteggiamenti da evitare durante la lettura delle notizie. Gli aspetti teorici del metodo si fondano su tecniche di gestione dell’innovazione e di esplicitazione delle attitudini degli utenti provenienti dal settore delle scienze comportamentali. In particolare, si fa riferimento alla tecnica dei Thinking Hats, che mira a far immedesimare l’utente in prospettive differenti. Per gli aspetti relativi alle analisi dei contenuti informativi, la tesi sfrutta criteri consigliati ai lettori per riconoscere fake news e disinformazione presenti in letteratura. Il corso supporta l’utente nell’adottare punti di vista differenti per individuare eventuali notizie false, mediante un approccio di gamification. L’applicazione mobile è sviluppata per presentare digitalmente al lettore il percorso da seguire, supportandolo nello scoprire le diverse personalità proposte dai Reading Glasses ed acquisisce i dati per la validazione della stessa. I dati raccolti ed elaborati confermano l’efficacia dei Reading Glasses come strumento utile ad evidenziare l'influenza che il proprio atteggiamento ricopre nella valutazione delle informazioni acquisite. L’utilizzo di tale pratica ha infine dimostrato un miglioramento nel riconoscere le fake news da parte dei lettori.

A gamification approach to fake news and disinformation awareness

Aspesi, Andrea
2020/2021

Abstract

The impact of disinformation, fake news and biased content on our society is rapidly growing, both in terms of complexity and quality of contents; recognizing such content is becoming increasingly difficult. This phenomenon is studied within the thesis with the aim of finding a solution to mitigate its spread and effects on readers. This thesis proposes an innovative approach compared to existing ones, suggesting the development of teaching techniques aimed at increasing the reader's ability to recognize false news in an aware and autonomous way. The innovative technique proposed, called Reading Glasses, accompanies the user in a training and operational path of understanding disinformation, proposing the reader virtuous behaviors to adopt and pointing out attitudes to avoid when reading the news. The theoretical aspects of the method are based on innovation management techniques and the expression of the attitudes of users from the behavioral science sector. Specifically, reference is made to the Thinking Hats technique, which goal is to make the user identify with different perspectives. For the aspects relating to the analysis of information content, this thesis uses principles recommended to readers to recognize fake news and disinformation present in literature. The course supports the user in adopting different points of view to identify fake news, through a gamification approach. The mobile application is developed to digitally presents the reader with the path to follow, supporting him in discovering the different personalities proposed by the Reading Glasses and acquires the data for its validation. The data collected and processed confirm the effectiveness of the Reading Glasses as a useful tool to highlight the influence that one's attitude has in the evaluation of the information acquired. The use of this practice has finally shown an improvement in recognizing fake news by readers.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
L’impatto di disinformazione, notizie false (spesso note come “fake news”) e contenuti polarizzati (“biased”) sulla nostra società è in rapido aumento, sia in termini di diffusione che di complessità e qualità dei contenuti; riconoscere tali contenuti sta diventando sempre più difficile. Questo fenomeno viene studiato all’interno della tesi con l’obiettivo di trovare una soluzione per mitigarne la diffusione e gli effetti sui lettori. Questa tesi propone un approccio innovativo rispetto a quelli esistenti, suggerendo lo sviluppo di tecniche di insegnamento atte ad accrescere l’abilità del lettore nel riconoscere in modo consapevole ed autonomo le notizie false. La tecnica innovativa proposta, denominata Reading Glasses, accompagna l’utente in un percorso formativo e operativo di comprensione della disinformazione, proponendo al lettore comportamenti virtuosi da attuare e segnalando atteggiamenti da evitare durante la lettura delle notizie. Gli aspetti teorici del metodo si fondano su tecniche di gestione dell’innovazione e di esplicitazione delle attitudini degli utenti provenienti dal settore delle scienze comportamentali. In particolare, si fa riferimento alla tecnica dei Thinking Hats, che mira a far immedesimare l’utente in prospettive differenti. Per gli aspetti relativi alle analisi dei contenuti informativi, la tesi sfrutta criteri consigliati ai lettori per riconoscere fake news e disinformazione presenti in letteratura. Il corso supporta l’utente nell’adottare punti di vista differenti per individuare eventuali notizie false, mediante un approccio di gamification. L’applicazione mobile è sviluppata per presentare digitalmente al lettore il percorso da seguire, supportandolo nello scoprire le diverse personalità proposte dai Reading Glasses ed acquisisce i dati per la validazione della stessa. I dati raccolti ed elaborati confermano l’efficacia dei Reading Glasses come strumento utile ad evidenziare l'influenza che il proprio atteggiamento ricopre nella valutazione delle informazioni acquisite. L’utilizzo di tale pratica ha infine dimostrato un miglioramento nel riconoscere le fake news da parte dei lettori.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Aspesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 6.82 MB
Formato Adobe PDF
6.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_04_Aspesi_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/185944