The high degree of unsustainability of the food system represents one of the most urgent and relevant challenges at global level and brings with it a paradox linked to the coexistence of food waste and food insecurity. This Thesis focuses on the issue of surplus food and food waste and the possible solutions to address it, concentrating on the Fruit and Vegetables Supply chain due to the relevance of this food category from a nutritional point of view and for the impact on waste generated. The advancements in science and technology are an optimal tool to improve the management of the global food system, but very often their representation in the literature is fragmented and limited. The aim of this research is to explore and investigate technological solutions that can prevent and manage surplus food within the Fruit and Vegetables Supply chain. The technologies were classified through the development of a taxonomy proposed by the re-elaboration of the findings of the literature review and the extension of an existing model aligned with the purpose of the research. Through a multi-method approach, the proposed taxonomy was refined through the case study of the Mantuan PGI pear Supply chain and was validated through the mapping and analysis of technological solutions already deployed on the market. The results achieved contribute to a broader knowledge on the topic and can provide guidelines for partners involved in the Fruit and vegetable Supply chain who are committed to adopt new solutions to reduce food waste.

L’elevata insostenibilità del sistema alimentare rappresenta una delle sfide più urgenti e rilevanti a livello globale e porta con sé un paradosso legato alla coesistenza di spreco alimentare e insicurezza alimentare. Il presente lavoro di Tesi si focalizza sul problema delle eccedenze e sprechi alimentari e delle possibili soluzioni per affrontarlo, incentrandosi sulla Filiera ortofrutticola per la rilevanza che questa categoria di alimenti ha da un punto di vista nutritivo e di impatto sugli sprechi generati. I progressi della scienza e della tecnologia costituiscono un ottimo strumento per migliorare la gestione del sistema alimentare globale, ma molto spesso trovano una rappresentazione confusa e limitata all’interno della letteratura. L’obiettivo della ricerca è quello di esplorare e approfondire le soluzioni tecnologiche in grado di prevenire e gestire le eccedenze alimentari all’interno della Filiera ortofrutticola. Le tecnologie sono state classificate attraverso lo sviluppo di una tassonomia proposta dalla rielaborazione dei risultati emersi della revisione della letteratura scientifica e dall’estensione di un modello esistente allineato con lo scopo della ricerca. Attraverso una metodologia composita la tassonomia proposta è stata raffinata attraverso il caso di studio della filiera della pera IGP del Mantovano, ed è stata validata attraverso la mappatura e analisi delle soluzioni tecnologiche presenti sul mercato. I risultati raggiunti contribuiscono ad ampliare la conoscenza sull’argomento e sono in grado di fornire linee guida ai partner coinvolti nella Filiera ortofrutticola che intendono adottare nuove soluzioni per ridurre lo spreco alimentare.

Preventing and managing surplus food in the fruit and vegetables supply chain : a taxonomy of technological innovations

LEGNANI, IRENE
2020/2021

Abstract

The high degree of unsustainability of the food system represents one of the most urgent and relevant challenges at global level and brings with it a paradox linked to the coexistence of food waste and food insecurity. This Thesis focuses on the issue of surplus food and food waste and the possible solutions to address it, concentrating on the Fruit and Vegetables Supply chain due to the relevance of this food category from a nutritional point of view and for the impact on waste generated. The advancements in science and technology are an optimal tool to improve the management of the global food system, but very often their representation in the literature is fragmented and limited. The aim of this research is to explore and investigate technological solutions that can prevent and manage surplus food within the Fruit and Vegetables Supply chain. The technologies were classified through the development of a taxonomy proposed by the re-elaboration of the findings of the literature review and the extension of an existing model aligned with the purpose of the research. Through a multi-method approach, the proposed taxonomy was refined through the case study of the Mantuan PGI pear Supply chain and was validated through the mapping and analysis of technological solutions already deployed on the market. The results achieved contribute to a broader knowledge on the topic and can provide guidelines for partners involved in the Fruit and vegetable Supply chain who are committed to adopt new solutions to reduce food waste.
BARTEZZAGHI, GIULIA
SILVESTRO, ANNALAURA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2022
2020/2021
L’elevata insostenibilità del sistema alimentare rappresenta una delle sfide più urgenti e rilevanti a livello globale e porta con sé un paradosso legato alla coesistenza di spreco alimentare e insicurezza alimentare. Il presente lavoro di Tesi si focalizza sul problema delle eccedenze e sprechi alimentari e delle possibili soluzioni per affrontarlo, incentrandosi sulla Filiera ortofrutticola per la rilevanza che questa categoria di alimenti ha da un punto di vista nutritivo e di impatto sugli sprechi generati. I progressi della scienza e della tecnologia costituiscono un ottimo strumento per migliorare la gestione del sistema alimentare globale, ma molto spesso trovano una rappresentazione confusa e limitata all’interno della letteratura. L’obiettivo della ricerca è quello di esplorare e approfondire le soluzioni tecnologiche in grado di prevenire e gestire le eccedenze alimentari all’interno della Filiera ortofrutticola. Le tecnologie sono state classificate attraverso lo sviluppo di una tassonomia proposta dalla rielaborazione dei risultati emersi della revisione della letteratura scientifica e dall’estensione di un modello esistente allineato con lo scopo della ricerca. Attraverso una metodologia composita la tassonomia proposta è stata raffinata attraverso il caso di studio della filiera della pera IGP del Mantovano, ed è stata validata attraverso la mappatura e analisi delle soluzioni tecnologiche presenti sul mercato. I risultati raggiunti contribuiscono ad ampliare la conoscenza sull’argomento e sono in grado di fornire linee guida ai partner coinvolti nella Filiera ortofrutticola che intendono adottare nuove soluzioni per ridurre lo spreco alimentare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_04_Legnani.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/185993