Density, filling and integration. This is the ethos of this project for a student accommodation building within the historical quarter which dates back to the beginning of the 20C in Milano. The Quartiere Umanitaria in Via Solari remains an important housing solution of invaluable social and historical value. Key to this project was the preservation of historical buildings, and as such the project starts from the identification of free and unoccupied spaces within the semi-open blocks quarter of Italian Architect Giovanni Broglio. INTERSTICES between building have literally been “filled”, undergoing a functional renovation to suit contemporary student needs. The design process is based on the notion of stacking. This is the idea behind the creation of two independent, yet fully integrated ambiences from the two architectural voids on the corner of Via Solari & Via Stendhal. The accommodation results in being fully integrated through its two vertical and individual structures, which, however are connected through an advanced system of navigation, consisting of stairs, corridors and lifts. Designed with state-of-the-art wooden technology, the two accommodations are composed of vertical superposed rooms and lay in the architectural voids without adhering to them. The gap between the new and the historical buildings are ‘functionalised’ through architectural appendices, protracting from each room and serve to optimise internal spaces. The LIVING DENCITY design project enhances and reconsiders the historical housing complex of historical Milanese public housing from both an architectural and social perspective, through densification of the existing yet unexplored voids.

Densificare, riempire, integrare: sono i concetti chiave di questo progetto per una residenza studentesca all'interno di un quartiere storico popolare d'inizio Novecento a Milano, il Quartiere Umanitaria in Via Solari, un complesso abitativo d'importante valore sociale. Per salvaguardare gli edifici storici sono stati individuati alcuni spazi inutilizzati all'interno del quartiere a blocchi semi aperti progettato nel 1905 dall'architetto Giovanni Broglio – gli INTERSTIZI fra un edificio e l'altro – che sono stati letteralmente "riempiti" e rinnovati funzionalmente con la residenza per studenti. Partendo dall'idea di accatastamento, questi due vuoti architettonici situati all'angolo fra Via Solari e Via Stendhal sono stati occupati creando ambienti completamente indipendenti ma nel contempo perfettamente integrati con il corpo edilizio del Quartiere Solari esistente fra i due. Viene così creata una residenza per studenti a sviluppo verticale sdoppiato, poiché i due edifici inseriti all'interno degli interstizi del quartiere dialogano fra loro attraverso il sistema di comunicazione, costituito da scale, corridoi e ascensore e contribuiscono a rivitalizzare il corpo edilizio esistente. Le due residenze, progettate con una tecnologia all'avanguardia in legno, sono costituite da un insieme di ambienti sovrapposti che si sviluppano in verticale e che si inseriscono nei vuoti architettonici senza però aderirvi. L'intercapedine che si crea fra la residenza e l'edificio storico viene a sua volta funzionalizzata mediante alcune appendici architettoniche che fuoriescono dalle singole camere e che vanno ad ottimizzare gli spazi interni. Mediante il progetto LIVING DENCITY viene quindi data nuova vita ad un complesso storico di edilizia residenziale milanese sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista sociale, sfruttando e occupando spazi vuoti e inconsueti tramite un'operazione di densificazione.

Living in DenCity : residenza per studenti negli interstizi del quartiere Solari a Milano

DEFILIPPO, ILARIA
2009/2010

Abstract

Density, filling and integration. This is the ethos of this project for a student accommodation building within the historical quarter which dates back to the beginning of the 20C in Milano. The Quartiere Umanitaria in Via Solari remains an important housing solution of invaluable social and historical value. Key to this project was the preservation of historical buildings, and as such the project starts from the identification of free and unoccupied spaces within the semi-open blocks quarter of Italian Architect Giovanni Broglio. INTERSTICES between building have literally been “filled”, undergoing a functional renovation to suit contemporary student needs. The design process is based on the notion of stacking. This is the idea behind the creation of two independent, yet fully integrated ambiences from the two architectural voids on the corner of Via Solari & Via Stendhal. The accommodation results in being fully integrated through its two vertical and individual structures, which, however are connected through an advanced system of navigation, consisting of stairs, corridors and lifts. Designed with state-of-the-art wooden technology, the two accommodations are composed of vertical superposed rooms and lay in the architectural voids without adhering to them. The gap between the new and the historical buildings are ‘functionalised’ through architectural appendices, protracting from each room and serve to optimise internal spaces. The LIVING DENCITY design project enhances and reconsiders the historical housing complex of historical Milanese public housing from both an architectural and social perspective, through densification of the existing yet unexplored voids.
ARC III - Facolta' del Design
31-mar-2011
2009/2010
Densificare, riempire, integrare: sono i concetti chiave di questo progetto per una residenza studentesca all'interno di un quartiere storico popolare d'inizio Novecento a Milano, il Quartiere Umanitaria in Via Solari, un complesso abitativo d'importante valore sociale. Per salvaguardare gli edifici storici sono stati individuati alcuni spazi inutilizzati all'interno del quartiere a blocchi semi aperti progettato nel 1905 dall'architetto Giovanni Broglio – gli INTERSTIZI fra un edificio e l'altro – che sono stati letteralmente "riempiti" e rinnovati funzionalmente con la residenza per studenti. Partendo dall'idea di accatastamento, questi due vuoti architettonici situati all'angolo fra Via Solari e Via Stendhal sono stati occupati creando ambienti completamente indipendenti ma nel contempo perfettamente integrati con il corpo edilizio del Quartiere Solari esistente fra i due. Viene così creata una residenza per studenti a sviluppo verticale sdoppiato, poiché i due edifici inseriti all'interno degli interstizi del quartiere dialogano fra loro attraverso il sistema di comunicazione, costituito da scale, corridoi e ascensore e contribuiscono a rivitalizzare il corpo edilizio esistente. Le due residenze, progettate con una tecnologia all'avanguardia in legno, sono costituite da un insieme di ambienti sovrapposti che si sviluppano in verticale e che si inseriscono nei vuoti architettonici senza però aderirvi. L'intercapedine che si crea fra la residenza e l'edificio storico viene a sua volta funzionalizzata mediante alcune appendici architettoniche che fuoriescono dalle singole camere e che vanno ad ottimizzare gli spazi interni. Mediante il progetto LIVING DENCITY viene quindi data nuova vita ad un complesso storico di edilizia residenziale milanese sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista sociale, sfruttando e occupando spazi vuoti e inconsueti tramite un'operazione di densificazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Defilippo.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/03/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.21 MB
Formato Adobe PDF
9.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/18602