Builiding Information Modeling systems are becoming an increasingly indispensable tool in the engineering design and construction sector. In the first part of this work the Building Information Modeling systems will be described and the most modern applications will be presented, based on an accurate bibliographic research, of these systems in the various phases into which a project for the construction of a building can be divided. . In this work we will describe the applications of Building Information Modeling systems in the engineering design, procurement and procurement phases, in the construction phase and in the post-construction phase. After this first part, the work will focus on the construction site phase of the building. In this phase, the activities for the construction of the building are concentrated, and are of critical importance for achieving the objectives of the project. While the use of Building Information Modeling systems is very common in the preliminary stages to construction site (at least in large projects), their use in the construction phase is still limited despite the great potential of these systems. This work presents the most recent applications, based on the bibliographic research carried out, of Building Information Modeling systems in the following activities of the construction phase: Planning of construction activities, Mobilization of resources on site, Control of costs and flow of checkout, on-site materials management, prefabrication management and installation management. This study, by processing the information found in the literature, describes the advantages of applying Building Information Modeling systems for the companies that have to build the building and for all the stakeholders of the project. Based on the information presented, an approach will be proposed for the use of Building Information Modeling systems in the construction phase, and the technical / economic convenience of their use will be assessed. In the final part, the main future developments and potential opportunities of Building Information Modeling systems will be presented.

I sistemi di Builiding Information Modeling stanno diventando uno strumento sempre più indispensabile nel settore della progettazione ingegneristica e della costruzione. Nella prima parte di questo lavoro saranno descritti i sistemi di Building Information Modeling e verranno presentate le più moderne applicazioni, sulla base di un’accurata ricerca bibliografica, di questi sistemi nelle varie fasi in cui può essere suddiviso un progetto per la realizzazione di un edificio. In questo lavoro saranno descritte le applicazioni dei sistemi di Building Information Modeling nelle fasi di progettazione ingegneristica, di acquisto e approvvigionamento materiali, nella fase di costruzione e nella fase successiva alla costruzione. Dopo questa prima parte, il lavoro si concentrerà nella fase di cantierizzazione dell’edificio. In questa fase di concentrano le attività per la realizzazione dell’edificio, ed hanno un’importanza critica per il raggiungimento degli obiettivi del progetto. Mentre l’uso dei sistemi di Building Information Modeling è molto comune nelle fasi preliminari alla cantierizzazione (per lo meno in progetti dei grandi dimensioni), il loro uso nella fase di cantierizzazione è ancora limitato nonostante le grandi potenzialità di questi sistemi. In questo lavoro sono presentate le applicazioni più recenti, sulla base della ricerca bibliografica svolta, dei sistemi di Building Information Modeling nelle seguenti attività della fase di costruzione: Pianificazione delle attività di costruzione, Mobilizzazione delle risorse in cantiere, Controllo dei costi e del flusso di cassa, Gestione dei materiali in cantiere, Gestione della prefabbricazione e Gestione dell’installazione. Questo studio, mediante l’elaborazione delle informazioni presenti in letteratura, descrive i vantaggi dell’applicazione dei sistemi di Building Information Modeling per le imprese che devono realizzare l’edificio e per tutti gli stakeholeder del progetto. Sulla base delle informazioni esposte verrà quindi proposto un approccio per l’uso dei sistemi di Building Information Modeling nella fase di cantierizzazione, verrà valutata la convenienza tecnica/economica del loro impiego. In conclusione, saranno presentati i principali futuri sviluppi e le potenziali opportunità dei sistemi di Building Information Modeling.

Il building information modeling nella cantierizzazione

BONACCORSO, MATTEO
2020/2021

Abstract

Builiding Information Modeling systems are becoming an increasingly indispensable tool in the engineering design and construction sector. In the first part of this work the Building Information Modeling systems will be described and the most modern applications will be presented, based on an accurate bibliographic research, of these systems in the various phases into which a project for the construction of a building can be divided. . In this work we will describe the applications of Building Information Modeling systems in the engineering design, procurement and procurement phases, in the construction phase and in the post-construction phase. After this first part, the work will focus on the construction site phase of the building. In this phase, the activities for the construction of the building are concentrated, and are of critical importance for achieving the objectives of the project. While the use of Building Information Modeling systems is very common in the preliminary stages to construction site (at least in large projects), their use in the construction phase is still limited despite the great potential of these systems. This work presents the most recent applications, based on the bibliographic research carried out, of Building Information Modeling systems in the following activities of the construction phase: Planning of construction activities, Mobilization of resources on site, Control of costs and flow of checkout, on-site materials management, prefabrication management and installation management. This study, by processing the information found in the literature, describes the advantages of applying Building Information Modeling systems for the companies that have to build the building and for all the stakeholders of the project. Based on the information presented, an approach will be proposed for the use of Building Information Modeling systems in the construction phase, and the technical / economic convenience of their use will be assessed. In the final part, the main future developments and potential opportunities of Building Information Modeling systems will be presented.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2022
2020/2021
I sistemi di Builiding Information Modeling stanno diventando uno strumento sempre più indispensabile nel settore della progettazione ingegneristica e della costruzione. Nella prima parte di questo lavoro saranno descritti i sistemi di Building Information Modeling e verranno presentate le più moderne applicazioni, sulla base di un’accurata ricerca bibliografica, di questi sistemi nelle varie fasi in cui può essere suddiviso un progetto per la realizzazione di un edificio. In questo lavoro saranno descritte le applicazioni dei sistemi di Building Information Modeling nelle fasi di progettazione ingegneristica, di acquisto e approvvigionamento materiali, nella fase di costruzione e nella fase successiva alla costruzione. Dopo questa prima parte, il lavoro si concentrerà nella fase di cantierizzazione dell’edificio. In questa fase di concentrano le attività per la realizzazione dell’edificio, ed hanno un’importanza critica per il raggiungimento degli obiettivi del progetto. Mentre l’uso dei sistemi di Building Information Modeling è molto comune nelle fasi preliminari alla cantierizzazione (per lo meno in progetti dei grandi dimensioni), il loro uso nella fase di cantierizzazione è ancora limitato nonostante le grandi potenzialità di questi sistemi. In questo lavoro sono presentate le applicazioni più recenti, sulla base della ricerca bibliografica svolta, dei sistemi di Building Information Modeling nelle seguenti attività della fase di costruzione: Pianificazione delle attività di costruzione, Mobilizzazione delle risorse in cantiere, Controllo dei costi e del flusso di cassa, Gestione dei materiali in cantiere, Gestione della prefabbricazione e Gestione dell’installazione. Questo studio, mediante l’elaborazione delle informazioni presenti in letteratura, descrive i vantaggi dell’applicazione dei sistemi di Building Information Modeling per le imprese che devono realizzare l’edificio e per tutti gli stakeholeder del progetto. Sulla base delle informazioni esposte verrà quindi proposto un approccio per l’uso dei sistemi di Building Information Modeling nella fase di cantierizzazione, verrà valutata la convenienza tecnica/economica del loro impiego. In conclusione, saranno presentati i principali futuri sviluppi e le potenziali opportunità dei sistemi di Building Information Modeling.
File allegati
File Dimensione Formato  
BIM nella cantierizzazzione. portaleidocx.pdf

Open Access dal 31/03/2025

Descrizione: I sistemi di Building Information Modeling nella fase di costruzione: Pianificazione delle attività di costruzione, Mobilizzazione delle risorse in cantiere, Controllo dei costi e del flusso di cassa, Gestione dei materiali in cantiere, Gestione della prefabbricazione e Gestione dell’installazione.
Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/186029